Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 2 mesi fa
Ritorna, oggi, 25 luglio 2025, l’appuntamento con "9 minuti", la video-intervista dell'ultimo venerdì del mese all’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi.

L’Arcivescovo ha espresso alcune considerazioni sui trasferimenti e sulle nomine presso gli Uffici Diocesani, per poi annunciare qualche prima informazione relativa ai solenni festeggiamenti in onore del Santo Patrono di Salerno, l'Apostolo Matteo, e quindi spostare i riflettori sul valore della vacanza del periodo estivo, commentando anche i recenti episodi di vandalismo registrati in città.

Infine, S.E. Monsignor Bellandi ha espresso delle riflessioni in merito ai primi mesi di Pontificato di Papa Leone e sullo scenario internazionale purtroppo ancora segnato da guerre.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti
00:30Buongiorno e bentrovati a 9 minuti, la consueta video intervista dell'ultimo vero del mese all'Arcivescovo di Salerno Campagna Cerno, Sua Eccellenza Monsignor Andrea Bellandi.
00:41Eccellenza, iniziamo parlando dei nuovi avvicinamenti pastorali, ce ne sono stati di nuovi.
00:46Sì, ancora siamo nel passaggio che quest'anno coinvolge molte persone, perché come abbiamo già detto sono più di 30 i sacerdoti coinvolti anche nel cambio delle parrocchie,
01:04nei trasferimenti che ancora devono essere completati, trasferimenti che ribadisco vengono fatti tenendo conto un po' dell'ampiezza della diocesi, delle necessità,
01:17e capiamo anche che a volte provocano un po' di disagi o non sono capiti fino in fondo dalle persone.
01:25Lo comprendo, d'altra parte il bescovo ha questo onere di dover decidere certi cambiamenti in base proprio al bene di tutta quanta l'Arcidiocesi.
01:40Ma poi, oltre a questi cambiamenti, quest'anno, perché sono scaduti i cinque anni degli incarichi negli uffici pastorali dell'Arcidiocesi,
01:51ci abbiamo proprio un grande anche cambiamento a livello dei collaboratori all'interno della Curia.
01:58Qui si parla di una sessantina di persone, sacerdoti, diaconi e laici coinvolti, e quindi è un grande rinnovamento che poi da settembre sarà operativo.
02:14Fra le novità più grandi menziono un ufficio che viene costituito, ufficio per gli affari giuridici dell'Arcidiocesi,
02:23perché è un ufficio importante, dato che molte questioni hanno a che fare con elementi di carattere giuridico, legale e amministrativo.
02:35E l'altro aspetto è anche il fatto della formazione permanente del clero.
02:41Noi abbiamo già dei delegati per alcune categorie dei sacerdoti, preti giovani, preti anziani o infermi.
02:49abbiamo deciso anche di mettere una figura come delegato che curasse un po' complessivamente questo che è un nodo importante per la vita del clero,
03:02cioè una formazione che continui sia da un punto di vista spirituale, culturale, teologico,
03:11e allora c'è bisogno di una persona che su questo abbia un po' uno sguardo complessivo.
03:17E poiché è in programma una pausa estiva di nove minuti, chiedo qualche anticipazione rispetto ai solenni festeggiamenti in onore del Santo Patrono Matteo.
03:28E quindi ecco, cosa può anticiparci?
03:31Sì, per San Matteo quest'anno avremo la presenza per la celebrazione che sarà di domenica,
03:38e quindi chiederemo alle parrocchie di Salerno, nell'orario del pontificale, ecco, di convergere tutte sulla cattedrale.
03:49Ci sarà la presenza del Cardinal De Donatis, Angelo De Donatis, che guiderà appunto la Santa Messa del 21.
03:58Nel Triduo poi abbiamo invitato per il giorno 18 Monsignor Soviscelli, una celebrazione alle ore 19,
04:09e per il giorno successivo Monsignor Spinillo, Vescovo di Aversa.
04:14Ci saranno poi le consuete giornate matteane,
04:18che avranno quest'anno come tema quello dei segni e dei miracoli di guarigione di Gesù nel Vangelo.
04:27In questo senso abbiamo dato un taglio anche, direi, con attenzione alla disabilità,
04:36e così oltre alle lezioni che verranno fatte sul testo matteano,
04:41al termine della seconda sessione ci sarà una visita guidata inclusiva
04:47a cura di alcuni giovani della cooperativa sociale Il Tulipano,
04:52che appunto possiedono una disabilità di tipo autistico
04:58e che si impegnano però proprio nella guida delle persone
05:03agli edifici, ai luoghi turistici e artistici.
05:09E quindi faranno una visita alla cripta dove sono contenute le spoglie San Matteo.
05:16Quindi vogliamo dare anche questa connotazione giubilare sulla speranza,
05:23tenendo conto anche della dimensione della disabilità.
05:28E siamo nel pieno dell'estate, ormai agosto è alle porte,
05:31che è il mese per eccellenza delle ferie.
05:34Quale può essere l'invito e il consiglio alla comunità per vivere al meglio,
05:39in grazia di Dio, questo periodo,
05:40anche alla luce dei fatti di cronaca recenti,
05:43che hanno riguardato minori o comunque giovanissimi,
05:47i quali il sabato sera trascorrono il loro tempo libero,
05:51importunando i passanti, abbiamo visto addirittura con delle pistole a pallini,
05:56e poi esplodendo in maniera assolutamente indisciplinata fuochi artificiali.
06:00Abbiamo anche visto che è recentissima l'ordinanza dell'amministrazione comunale
06:04rispetto al divieto con sanzioni salate per chi si servirà di questi artifici.
06:09Ecco, cosa possiamo dire ai salernitani?
06:13L'estate tradizionalmente è un periodo in cui dovremmo riposare non solo il fisico,
06:21ma anche un po' la mente e lo spirito,
06:25nel senso dare spazio anche a quelli che sono momenti di lettura,
06:33di godimento della natura, possibilità anche della preghiera un po' più distesa nel tempo,
06:42e di anche vivere in modo rinnovato le relazioni personali,
06:48forse anche un po' di digiuno dai social non farebbe male in questo tempo,
06:54proprio perché l'estate può essere veramente fonte di crescita e di arricchimento umano.
07:04Rispetto a questi fenomeni che riguardano i giovani,
07:08ecco, credo che tutti, a cominciare dalle famiglie,
07:14le parrocchie, le realtà di associazioni, le società sportive,
07:21ecco, dovrebbero proprio in questo tempo estivo
07:24agguzzare un po' la fantasia, l'ingegno,
07:30per offrire a questi ragazzi delle opportunità di vivere il tempo libero,
07:35in maniera sana, in maniera appunto che vengano coltivate le relazioni
07:40e anche l'opportunità di visitare dei luoghi,
07:45di fare delle iniziative che siano iniziative appunto positive e non distruttive.
07:54Credo che tutti noi dobbiamo sentirci anche chiamati in causa
07:59per offrire ai giovani delle opportunità di vivere questo tempo
08:04come un tempo prezioso per la loro crescita.
08:08E a fronte di questi primi mesi di pontificato di Papa Leone,
08:12quali sono le sue osservazioni e poi anche qualche riflessione
08:15rispetto allo scenario internazionale che tristemente è ancora caratterizzato da guerre?
08:20E' ancora presto ovviamente per fare bilanci,
08:24vediamo come Papa Leone abbia un suo stile,
08:29che sicuramente si inserisce anche nel pontificato di Papa Francesco,
08:35ma anche con delle proprie caratteristiche,
08:38ed è giusto, normale che sia così.
08:41Lo vediamo soprattutto oggi impegnato
08:44sui temi appunto della difesa della dignità delle persone,
08:49in particolar modo appunto nei suoi appelli ripetuti
08:55e direi sempre più forti verso il ristabilimento di una pace,
09:02una pace in Medio Oriente e una pace anche in Ucraina.
09:07Ecco, soprattutto per Gaza, forse l'intervento di Papa Leone
09:12ha anche smosso di più i paesi europei,
09:15che hanno comunque stilato un documento molto duro, molto chiaro,
09:21perché si interrompa questa barbarie, perché è tale, è una barbarie,
09:26e non ha più nessun tipo di giustificazione,
09:30perché ne vanno proprio sempre di mezzo i civili e soprattutto i bambini,
09:35anche attraverso questa difficoltà reperire il cibo.
09:40Quindi Papa Leone si trova a essere oggi la voce più forte
09:46proprio in difesa dei diritti di ogni persona
09:48e del ristabilimento di condizioni di pace.
09:53Grazie eccellenza, grazie a voi tutti che ci avete seguito.
09:55Allora il prossimo appuntamento con 9 minuti
09:58è per l'ultimo venerdì di settembre.
10:00Grazie.
10:05Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato