Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Pellezzano (SA) - Eremo dello Spirito Santo.

Domenica 28 settembre, ore 11, in diretta dall’Eremo dello Spirito Santo.
👉 Conferenza stampa di chiusura evento con i saluti di:
• Francesco Morra – Sindaco di Pellezzano | Consigliere Provinciale
• Roberto Vargiu – Direttore Dlivemedia
• Massimo Lucidi – Giornalista e Presidente Fondazione E-novation
🎭 A seguire, incontro con l’attore Ettore Bassi
📖 Presenta e introduce la giornalista e scrittrice Stefania Maffeo
📺 Seguiteci qui sulla nostra pagina per vivere insieme l’evento in diretta!
#EremoDelloSpiritoSanto #Pellezzano #Cultura #Eventi (28.09.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Mi prendo la gioia in questo ultimo momento degli stati generali del cinema e del cinematurismo
00:17è una proposta in uno degli ultimi incontri con l'unità e famiglia
00:22e sono stati fatti
00:24quindi questo è un applauso che va all'amministrazione
00:27è un applauso che va all'unità e famiglia di Roberto Varaggio
00:34ma siamo qui anche per testimoniare il sindaco la parte di scelta reale con le istituzioni
00:39perché sul territorio si lavora tra associazionismo, dicevamo Massimo Lucci
00:44che dopo ci racconterà un po' di cose e di istituzioni
00:47e qui la testimonia il consigliere del genere, l'onorevole Luca Cascone
00:52Sì, ho visto in battute per appuntamente ringraziare il fatto di casa
00:59e il sindaco Morva per aver organizzato questa bella iniziativa
01:03che ha fatto da diversi giorni
01:05ho visto un'attività con la dimostrazione di come si lavora del sindaco
01:08e come si potrebbero risultare per realizzare i posti belli della nostra vita
01:12non so quante persone in quest'è, come personalmente l'ho detto a Francesco
01:16che è la prima volta, gli ho scoperto un posto che a pochi comuni da casa mia
01:19ma è bellissimo, dove veramente si possono organizzare tante cose
01:23e qui mi raccontava che qualche giorno avanti, qualche mese avanti, non sarei fatta tante
01:27quindi bene complimenti, la regione ha sostenuto questo progetto, questa iniziativa
01:31con delle risorse specifiche perché in questo modo si sostiene la cultura, il confondimento
01:36lasciarmi dire qualche volta, organizzare qualche iniziativa anche su tematiche come come può essere
01:42quello del Cina, io, che ci consente di approfondire e fare un momento più chiesto in un gruppo
01:47ma è ancora per quello che fa della comunità
01:50Grazie a tutti, a tutti i nostri regioni di Campania
01:56e abbiamo anche i namici di Campania, il sindaco è un membro del direttivo
02:02la provincia di Salerno e la banda Montepulco
02:05come sono sempre i nostri amici e aiutano queste iniziativa
02:08oggi la presenza fisica non è necessaria perché siamo in diretta social
02:13potete avvisare i miei amici che sono a casa, possono vedere sulla pagina del Comune
02:18la nostra diretta per questa piacchierata
02:20Roberto, tanto, tanto è stato fatto
02:23Sì, effettivamente quando ho scritto una cosa bella
02:28quando sono terminati per contestare, l'ultimo incontro è la fine luglio
02:32che mi rimane con Stefano Fricchi, Stefano Fricchi
02:36il sindaco che aveva lanciato un po'
02:38tra le serie di facendo quest'idea che fa l'iniziativa in generale del cinema a settembre
02:43e il protocollo ci siamo ritrovati dopo qualche giorno
02:46e lui mi ha detto praticamente che la regione,
02:49grazie all'onorevole Cascone, era intervenuta
02:52soprattutto per valorizzare l'eremo
02:55però c'era da identificare con
02:57e di l'oggetto, l'oggetto
02:59allora questa filiera del cinema che partiva ormai da diversi anni
03:03e che solo in questi due giorni e mezzo
03:06sono dieci artisti che sono succeduti
03:08in modo continuo e con grande successo
03:12ci ha determinato quest'idea di ritornare sul nuovo futuro cinema
03:16perché nemmeno che sia la Senti Master
03:18un progetto culturale molto potente
03:21e l'abbiamo visto anche in questi giorni
03:23penso che questo, adesso a termine della giornata
03:26il sindaco trarrabbola anche le conclusioni
03:29che sono arrivati a rispondi interessanti
03:32dagli artisti ma anche dagli operatori dell'università
03:36c'è stato il neore autore del Giro d'Antonio
03:38il santo del Dupidotti
03:39c'è stato di tanti professori universitari
03:41che sono succeduti in questi giorni
03:43e penso che qualcosa di cui discuteravamo ieri
03:46penso che a Francesco per qualche giorno
03:48il giorno si accende la signora e la lampadina
03:51perché è una cosa molto importante
03:53per la provincia di Salerno
03:55per la regione Campania
03:56ma soprattutto per la provincia di Salerno
03:58quindi grazie a lui che continua a portare avanti
04:02quest'idea che senza la cultura
04:05che sia il cinema, che sia il teatro, che sia la musica
04:08insomma non si aveva il povere di avvicinare tante persone
04:12tanti giorni
04:14perché in questi giorni abbiamo avuto veramente tanti giorni
04:16per avere ieri
04:17chiaro la domenica mattina un pochettino
04:19sicuramente un po' più pubblicati
04:21però va bene assolutamente la parola sera
04:23il sabato veramente un po' più articolato
04:26però va bene così
04:28e penso che l'obiettivo l'abbiamo centrato
04:30la prima esperienza è sempre un bilancio
04:33ma chissà come va
04:35però pensiamo che si è cita una bella storia
04:39a Pellezzano come sempre
04:41in questa mattina
04:42e penso che insomma
04:43chiuderanno la sua presenza
04:45questa convention
04:47diciamo in tre giorni
04:48e ci rivedremo sicuramente
04:50per ieri a tutti di stare da Junioros
04:53sicuramente per qualcosa che
04:55insomma
04:56ci stanno pensando
04:58prima di Natale
05:00e poi con lo ci piace
05:02all'anno prossimo
05:03rifaremo qualcosa
05:04a Napoli di Salerno
05:05grazie
05:06benissimo
05:07grazie a tutti
05:09grazie
05:11grazie
05:12grazie
05:13qui con me
05:14un collega giornalista
05:15che è Massimo Cibi
05:16che ha tanto da raccontarci
05:18Presidente della Fondazione Innovation
05:21ma soprattutto
05:22un talento del marketing
05:24perché ha saputo coniugare
05:26la scoperta dei territori
05:28le tradizioni
05:29anche un po' più lontane
05:31da noi
05:32perché lì è l'importante
05:33del premio eccellenza italiana
05:35conoscito
05:36il nostro sindaco
05:37nella sezione marketing
05:38che ho già
05:39ricevuto
05:40ma signori
05:41parlavamo di
05:42sinergia
05:43da cibo
05:44a un altro
05:45strategico
05:46e ci devo ricordare una cosa
05:48che mi sfuggiva
05:49che Francesco
05:50molti anni fa
05:51ha ricevuto questo premio
05:54questo vuol dire che
05:56già molti anni fa
05:57su questo territorio
05:59c'era una visione
06:01e oggi sono molto contento
06:03di essere con voi
06:04tra l'altro
06:05l'arrivo
06:06ieri era una giornata
06:07a Calvi
06:08passata proprio
06:09per ragionare
06:10di turismo
06:12quindi
06:13stiamo
06:14facendo
06:15molte cose
06:16con formazione Innovation
06:17che per promuovere
06:18la cultura della vita
06:19ha scelto
06:20di sostenere
06:21una sola
06:22una serie
06:23di incontri
06:24di eventi internazionali
06:25per il dialogo
06:27per per crescere
06:28la consapevolezza
06:29la responsabilità
06:30nella nostra società
06:32per vedere
06:33ne abbiamo veramente
06:34bisogno
06:35di un'altra
06:37partendo proprio da quelli che organizzano
06:38questo tipo di eventi
06:39che abbiamo bisogno
06:40continuamente
06:41di emozionarci
06:42di prendere
06:43un carico di fiducia
06:44di guardare
06:45il futuro con ottimismo
06:46e sapere
06:47in questo momento
06:48quanto sia
06:49veramente difficile
06:50intanto io sono contento
06:52di stare qua
06:53perché
06:54questo posto
06:55l'ho detto
06:56in qualche modo
06:57sognato
06:58nei racconti
06:59che mi faceva
07:00qualche tempo fa
07:01Francesco
07:02quando mi parlava
07:03in un tempo fermo
07:04che mi diceva
07:05che mi diceva
07:06che mi diceva
07:07che mi diceva
07:08ecco perché mi diceva
07:09ecco perché mi diceva
07:10ecco perché mi diceva
07:11ecco perché mi diceva
07:13e quindi
07:14la prima decisione
07:15perché andrò proprio
07:16velocemente
07:17per punti
07:18è la questione
07:19del centro per difetta
07:21noi stiamo facendo
07:22gli stati generali
07:24io dico
07:25del cine-turismo
07:27diciamo
07:28gli stati generali
07:29del cinema
07:31si parte dal basso
07:32la situazione
07:33dei stati generali
07:34della situazione
07:35del francese
07:36si parte dal basso
07:37noi come fondazione
07:38abbiamo
07:39gli stati generali
07:40della sostenibilità
07:42gli stati generali
07:43della sicurezza
07:44e tramite questi incontri
07:45li facciamo
07:46al Vaticano
07:47li facciamo
07:48con questa responsabilità
07:50di realizzare
07:51dal basso
07:52e cerchiamo
07:53che cosa cerchiamo
07:54i nostri incontri
07:55cerchiamo
07:56che le stivano
07:57anche in cerchezza
07:58come oggi
07:59e per il basso
08:00appunto anche un atto
08:01da un'issima decine
08:02in tre giorni
08:03quindi complimenti
08:04perché vuol dire
08:06che c'è un'ansia
08:07di fermarsi
08:08a riflettere
08:09il futuro
08:10sul cinema
08:11che
08:12guardate bene
08:13noi lo chiamo
08:14la industria
08:15cinematografica
08:16ma su questo
08:17voglio fare proprio
08:19una sottolinea
08:20allora
08:21e allora
08:22che dicevo
08:23in generale
08:24si parte dal basso
08:25cineturismo
08:26cineturismo
08:27è ancora
08:28una parola
08:29per la quale
08:30vale la pena
08:31dire bravo
08:32al sindaco
08:33perché
08:34promozionare
08:35il gruppo
08:36dei disegni
08:37ragazzi
08:38ma come si fa?
08:39si fa correttamente
08:40facendo
08:41delle immagini
08:42emozionali
08:43dei prodotti
08:44emozionali
08:45che a mio modesto
08:46perere
08:47sono tutti
08:48i cinematografici
08:49perché
08:50il comporto
08:51è l'esperienza
08:52digitale
08:54ha la possibilità
08:55di offrire
08:56un prodotto
08:57adulto
08:58maturo
08:59esperienziale
09:00ma di valore
09:01di contenuto
09:02quindi
09:03lo stiamo parlando
09:04della signora
09:05che si immagina
09:06senza che studiare
09:07da attore
09:08da attrice
09:09quelle sono
09:10portate
09:11che
09:12prima o poi
09:13verranno diputate
09:14a mare
09:15grazie
09:17grazie
09:18grazie
09:19e mentre
09:20svegliamo
09:21la società
09:22io sono
09:23uno del futuro
09:24uno
09:25cristiano
09:26deve essere
09:27uno che non parla
09:28ai contemporanei
09:29i contemporanei
09:30noi dobbiamo
09:31ancora notare
09:32le appartenenze
09:33dobbiamo
09:34passare la testa
09:35invece
09:36qui vedete
09:37anche in un'idea
09:38proprio dell'enemo
09:39si respira
09:40l'idea di eternità
09:41l'idea di libertà
09:43e soprattutto
09:44l'idea di visione
09:45quindi il meglio
09:47di lavorare
09:48sulla parola
09:49cinematurismo
09:50vuol dire
09:51avere una visione
09:52di un prodotto
09:53cinematografico
09:54dell'industria
09:55cinematografica
09:56che ragazzi
09:57è fatto da tante
09:58competenze
09:59diverse
10:00ciò si chiama
10:01industria
10:02ciò si chiama
10:03servizio
10:04invece l'industria
10:05vuol dire
10:06che c'è una complessità
10:07che va risolta
10:08mettendo
10:09al pari di rado
10:10l'attore
10:11con
10:12lo sciacchettatore
10:13con
10:14il coreografo
10:15con l'autore
10:16con il regista
10:17e poi
10:18c'è un processo
10:19di crescita
10:20continuo
10:21noi oggi chiamiamo
10:22Ettore
10:23che com'è iniziato
10:24quindi c'era
10:25quando è iniziato
10:26con un'altra persona
10:27oggi ci sono altri
10:28ma se te lo incontriamo
10:29è uno speronale
10:30trovo il piano
10:31e conosceremo
10:32alcun altro di Ettore
10:33che magari abbia fatto
10:34altre esperienze
10:35magari anche
10:36di registi
10:37quanti sono gli attori
10:38che poi
10:39diventano registi
10:40non si è più se è bravo
10:41come Ettore
10:42un buon regista
10:43che ha un talento
10:44che continua
10:45a cambiare
10:46forma
10:47di espressione
10:49artistica
10:50quindi io
10:51vi dico queste cose
10:52perché
10:53non ce le faccio più
10:54a vivere
10:55in una società
10:56invece
10:57contemporanea
10:58presa
10:59di mancanza
11:02di speranza
11:03di insufficienza
11:04di sguardo
11:05a terra
11:06quindi
11:07ogni volta
11:08facciamo un festival
11:09che è una fondazione
11:10cerca di partecipare
11:11a un contributo originale
11:12sono 10 anni
11:13che facciamo
11:14festa del cinema
11:15di Venezia
11:16non ci siamo fermati
11:17nemmeno a tempo
11:18che ci hanno sempre
11:20voluto coinvolgere
11:21l'Italian Pabio
11:22non trovando l'Italian Pabio
11:23c'era
11:24la finestra
11:25dello spettacolo
11:26poi l'Italian Pabio
11:27è stata fatta
11:28pure
11:29la finestra
11:30della comunità
11:31la rossa
11:33azzurna
11:34e voglio salutare
11:35e ringraziare
11:36un amico importante
11:37il direttore generale
11:38che ha subreda
11:39ci sa niente
11:40è la verticale
11:41la terzina
11:42è la verticale
11:43di Confinus
11:44ci accompagna
11:45a Carta
11:46perché noi ci siamo
11:47per messi due live
11:48ma anche se
11:49questi festival
11:50del cinema
11:51sono sostenibili
11:52sostenibili
11:53contiamo
11:54il festival del cinema
11:55cosa vi suggerisco
11:56si è venuto
11:57al sindaco
11:58allora
11:59in Francia
12:00c'è un festival
12:01del cinema
12:02che si chiama
12:03Mobild Festival
12:04che fa
12:05una chiamata
12:06a teani
12:07a lei
12:08l'alto
12:09giovane
12:10ma la signorina
12:11in fondo
12:12cioè
12:13più siete giovani
12:14ecco
12:15più siete giovani
12:16più siete
12:17proprio
12:18anche
12:19ragazzini
12:20quindi
12:2115 anni
12:22si dice
12:23ma
12:24non
12:25semplicemente
12:26ho preso un piccolo appunto
12:27per darmi un tempo
12:28però
12:29per dire qualcosa
12:30di valore
12:31se no
12:32hanno finito
12:33intanto
12:34infatti
12:35in qualche modo
12:36potremmo essere interessati
12:37infatti
12:38come una cosa di
12:39indicato
12:40ma vediamo
12:41a noi
12:42allora
12:43il festival
12:44nasce
12:45dal passo
12:46la nostra
12:47scelta
12:48da un bel
12:49nasce
12:50dal video
12:51siamo tutti
12:52iperconvienzi
12:53mobili
12:54e quindi
12:55siamo tutti
12:56produttori
12:57continui di video
12:58ma
12:59un produttore
13:00di video
13:01adulto
13:02deve metterci
13:03dei contenuti
13:04di valore
13:05e
13:06mettereci
13:07messaggi
13:08quale messaggio
13:09cosa vogliamo comunicare
13:10poi ci sono
13:11delle tecnicali
13:12di esempio
13:13bravissimi
13:14dei messaggi
13:15che sono meravigliosi
13:16però sulle tecnicali
13:17di mamma mia
13:18io mi fermerei
13:19per lo meno una settimana
13:20e veniremo
13:21a vedere quali potenzialità
13:23ha un telefono
13:24come posso utilizzarlo
13:26al meglio
13:27perché c'è anche questo
13:28allora
13:29questi ragazzi
13:30vengono invitati
13:31al festival
13:32una volta un milione
13:34di video
13:35di conti
13:36realizzati
13:37con la
13:38mi sembra
13:39la cosa
13:40bene
13:41cioè
13:42se noi facciamo un festival
13:43e chiediamo
13:44una chiamata
13:45su internet
13:46si dice
13:47call correction
13:48una chiamata
13:49ad azione
13:50di questi ragazzi
13:51che riguardano
13:52il festival
13:53del cinematurismo
13:54raccontami
13:55la tua città
13:56raccontami
13:57pensavo
13:58che non è
13:59Venezia
14:00ci siamo incontrati
14:01a Venezia
14:02il sindaco
14:03il sindaco
14:04avventura
14:05che si sarebbe fatta
14:06a meno di un mese
14:07Perenzano
14:09che non è canta
14:10che non è quindi
14:11il centro
14:12Perenzano
14:13che riferiamo
14:14ma Perenzano
14:15grazie alla diretta
14:16della signoria
14:17oggi diventa
14:18centro
14:19perché intanto
14:20parlando di sindaco
14:21parlando di fotografia
14:22parlando di fotografia
14:23è difficile
14:24che in una chiesa
14:25ci siano tante persone
14:26nemmeno quando
14:27purtroppo
14:28esce
14:29santissimo
14:30facciamo la messa
14:31perché stiamo mettendo
14:32valori fondamentali
14:34istitutivi
14:35che forse
14:36perché dopo
14:37a Venezia
14:38c'è stato un buon pranzo
14:39e quindi
14:40è più importante
14:41studiare la competenza
14:42per rimanere in linea
14:43come
14:44e poi
14:45ci racconterai
14:46come fare
14:47e poi
14:48arrivo alle conclusioni
14:49quindi abbiamo detto
14:50vengono molto
14:51a mangiare questa stazione
14:52ecco
14:53ecco
14:54ecco
14:55ecco
14:56ecco
14:57ecco
14:58ecco
14:59ecco
15:00ecco
15:01ecco
15:02ecco
15:03ecco
15:04ecco
15:05ecco
15:06ecco
15:07ecco
15:08ecco
15:09ecco
15:10ecco
15:11ecco
15:12ecco
15:13ecco
15:14l'industria cinematografica
15:17e tutte le nuove professioni digitale
15:18non si possono improvvisare
15:20mi chiedono
15:21formazione
15:22quindi
15:23probabilmente
15:24se non è sul
15:25capapagliato
15:26se non è sul prodotto
15:27caro
15:28francesco
15:29io ti invito a fare una roba sul mobile
15:31sul telefonino
15:32ma tu potresti fare anche una cosa molto intelligente
15:36quindi giornale proprio di formazione
15:38che ce l'è bisogno
15:39d'altro l'altro medio lo studio continuo
15:42il linguaggio emozionale appartiene pure a me, quindi io sono in continua evoluzione,
15:47continuo a leggere lì, continuo a andare da sotto, perché il linguaggio emozionale
15:52è che una volta che l'hai codificato, ti utilizzi quello per tutta la vita, come era
15:56un tempo, diventavi notario, c'eri in un lavoro, diventavi martinista del pre, quelle erano
16:03le regole che ti avrebbero accompagnato per parlare di cinque anni, oggi, ogni due,
16:08del pre, dobbiamo fare la formazione, quindi io credo che questo festival sia partito
16:13ad un punto, che questa location sia eccezionale, per essere la benedizione hai avuto la fortuna,
16:22la grazia, la capacità, la benevolenza, l'amicizia, la personalità di bellissimo piano, ti garantiscono
16:28entro e ti garantiscono di essere già pronto per una seconda edizione, che puoi impreziosire
16:37secondo queste direttrici, che secondo me tu già l'ha individuato in un posto così
16:42bello, a quale posto auguro di procedere velocemente per un modello che si chiama, nel mondo,
16:50public private partnership, quindi delle fondazioni, posso esserci io, c'è sicuramente
16:58Claudio Umbidoso, poi metterti insieme a più sondazioni, più amici, per gestire questa
17:05struttura che deve vivere e potrebbe vivere, probabilmente, tutto l'anno, ma quasi, tutto l'anno
17:12non c'è stato un problema di strada, di clima, di tante considerazioni da fare, però il tema
17:19è quello del modello, parte, private partnership, che significa che il Comune dà le regole e poi
17:26i privati che hanno le capacità, la ruota, anche proprio il ruolo di poter vivere queste
17:33cose, possano dare un contenuto straordinario. Io di questo ne sono assolutamente convinto,
17:38quindi continuo a lavorare altri, facciamo un contenente anche di diventare Presidente dell'Anci.
17:44Grazie mille.
18:14Buongiorno a tutti, ringrazio a Diotto Rubassi, Massimo Lucidi, a Luca Gascone che è appena
18:19andata qui, a Luca ho voluto questa mattina perché il finanziamento per fare questa iniziativa
18:25nasce dalla Regione Campania, quindi che è stato destinato proprio sulla valutazione
18:29delle regole dello Spirito Santo, però siccome sono altri dei punti importanti, lo dico
18:34soprattutto a Diotto Rubassi, qui con noi nella giornata conclusiva, io con Massimo Lucidi
18:39già nel 2022, all'investita del cinema di Venezia, presentammo un progetto di ricercamento energetico del cinema che era approcciato l'ordine a Piappa-Capezzano,
18:48sala cinematografica di circa 300 posti in un comune di 10.600 habitanti, inaugurato nel perugamentone di prima crisi pandemica.
18:58Vi lascio immaginare quando le altre sale cinematografiche della città a Capolù, a 5 minuti da Bellezzano, anche sale cinematografiche importanti, storiche, sono andate chuse.
19:08Noi invece siamo andati un po' in contretendenza.
19:11Siamo ritornati a quest'anno, nello spazio dell'Evento, con i dati da Reggio d'Evento, grazie a Massimo Luci, per parlare degli stati generali del cinema, con la direzione artistica del diaglio merito, con Roberto Vazio,
19:24con l'acconnamento di un percorso che aveva fatto con questi anni, racconti d'estate, ma scelta l'energia completa, quando non si riuscirono ad organizzare le iniziative con personaggi del mondo del cinema,
19:36dello spettacolo, della musica, dello sport e dell'intrattenimento, nelle piazze del comune di Bellezzano, abbiamo fatto degli incontri all'aperto dove in un rapporto diretto con i cittadini,
19:46i personaggi si raccontavano e quindi ci sono stati di circa 40 osni in questi anni, di cui tra l'altro questa iniziativa, ricordo, se non sbaglio, nel 2022,
19:58forse quando l'ho ricevuta la candidatura per le precedenze campanile, mi hanno lasciato a Mono, grazie a Massimo, per un po' di momento e purtroppo
20:08quell'anno non siamo stati a Washington perché c'era in varietà, c'è stata la prenazione finale, però a contrario con l'occasione parlano anche delle altre iniziative,
20:19perché abbiamo lanciato un po' di festival più importanti, bellezzando annualmente partecipare al festival della canzone italiana, cercando, creandoci un spazio di comunicazione,
20:29sapendo che quell'algoritmo, festival di Sanremo, festival di Cina di Renzi, festival di Atenna, per il marketing del territorio,
20:36per far conoscere in quest'azione, ecco, perciò, il cine turismo, il nostro patrimonio culturale.
20:41E in questi giorni, in questi tre giorni, che cosa emette?
20:44C'è il mattino con Biancanano, perché le ipotesi, le visite da Roma e Casalino, anche le ipogliesi,
20:49quindi diciamo che abbia avuto una bella presenza della Luglia, sei giorni che ho detto,
20:54ha emesso un dato importante, che molte volte si va sulle scene più importanti da registrare,
21:02Napoli, Venezia, Milano, dove, tra l'altro, il prodotto turismo si vende da solo,
21:08non c'è bisogno di far conoscere, tra le bellezze come quelle di Roma,
21:12nelle città più importanti di storia, di influenze, che vengono raccontate quotidianamente.
21:19Abbiamo, invece, bisogno di raccontare le preferie, le aree interne,
21:23e la provincia di Sanremo, lo dico anche da consigliere provinciale, della loro cultura,
21:27soprattutto il fenomeno dello spopolamento nella parte del Cilento,
21:31che, pensando non dobbiamo molto, nella vicinanza alla città a capologo,
21:35anzi, si dà nove punti, per quanto riguardano le residenze sul nostro territorio,
21:40mentre c'è una zona di Cilento, che è quello spopolamento,
21:44non riusciamo a trattenere i giovani sul territorio, perché non c'è un investimento contrario
21:49da parte della politica, per fare un modo che poi, dopo l'attività di studio,
21:54i ragazzi possono tornare, di nuovo, nei propri centri,
21:57a fare l'agricoltura sostenibile, il turismo sostenibile, ma anche, soprattutto,
22:02quello che può essere l'accoglienza. Questi sono stati i tre giorni qui a Comandale,
22:06però, in queste tre giorni ho avuto tanti amici, che sono stati due colleghi,
22:11che sono stati qui a Piedezano, a Patero e allo Spirito Santo,
22:15proprio per far conoscere, e quindi fare relazioni di marchi di medicinere.
22:19Non avevamo una vocazione, ci stiamo cercando di inventare una vocazione al territorio,
22:26sicuramente, tra queste tre giorni, proveremo anche un po' la conclusione di questa giornata,
22:31siamo anche in diretta Facebook sulla pagina del Comune di Piedezano,
22:34ma il nostro video è creare un appuntamento visto per tutto l'anno,
22:38quindi va bene la segna racconti d'estate che porteremo avanti,
22:42va bene la seconda edizione degli stati generali del cinema,
22:45ma ci servono delle attività per le giovani del territorio che si svolgono tutto l'anno,
22:49e abbiamo parlato di una inaugurazione di questa tre giorni,
22:52molto grande pubblico, iscriviti cinema per i ragazzi,
22:55presso il cinema per la Lucia all'Ovo, le scuole del territorio,
22:58abbiamo fatto un laboratorio per i giovani che si sono iscritti in questi tre giorni sul cinema,
23:03c'è bisogno di istituire un'attività fisica all'EMO oppure presso le altre strutture,
23:09io settimana prossima riaprirò al pubblico un altro centro,
23:13centro confluzionale Giovanì Blu, anche quello Ministero della Cultura finanziato sui fondi PNRR,
23:18per quanto riguarda l'efficiantamento energetico,
23:21sono altri 150 posti all'incirca per mettere a disposizione sia come sala cinematografica,
23:26ma anche come sala di agrare per momenti convenistici,
23:30quindi anche questo, nei prossimi giorni,
23:33vi daremo a funzione un altro intervento importante sul territorio.
23:36Ci sono i contenitori culturali, come lei aveva lo Spirito Santo,
23:39ma vanno creati degli occupatori per gli impegni per i programmi contenuti,
23:43e il nostro coraggiano dice anche delle presenze,
23:46perché molte volte, e l'abbiamo detto in questi giorni,
23:49la musica forse attrae di più, ma oggi i giovani riescono a fare musica
23:54anche grazie alle nuove tecnologie che ci sono e quindi non emerge in maniera forte,
23:59il talento, mentre nel cinema c'è bisogno di competenza, studio e approfondimento,
24:05e noi vogliamo lavorare su questo,
24:07nel formare i giovani e restare sul territorio,
24:10far conoscere il territorio attraverso i talenti delle nuove generazioni.
24:14Quindi grazie per essere qui con noi, grazie soprattutto,
24:18Massimo ha toccato dei temi molto importanti,
24:21io ho massimo il corso per ciò che l'ha dato da quello da un po' di anni,
24:25e abbiamo fatto diverse cose anche sulla sostenibilità,
24:27che l'Ezzano ospita un po' località,
24:29l'importante dove siamo seduti sono delle sedie realizzate,
24:33in carte e cartone provenienti dalla porta differenziata,
24:36prodotti da Raffa, Sarve, Dib e l'Ezzano che ce ne offre,
24:39in una campagna con il mistero dell'ambiente in concomitco,
24:42perché crediamo nella sostenibilità,
24:44ma anche valorizzando il quale il messaggio che abbiamo.
24:46Grazie.
24:53Chiediamo un po',
24:55ti racconto, io di questi 40 ospiti sono quasi tutti passati sotto i miei rischi,
25:02ma non ti voglio spaventare,
25:04nel senso che io studio,
25:06studio tanto la persona che devo incontrare,
25:08e ho ripercorso un buon anno,
25:12una cosa con i talenti di formazione e professionale di talento.
25:15Esatto,
25:16faccio sapere che cerco sempre una chicca,
25:18magari appena una volta,
25:20quindi ho studiato...
25:21Tremo!
25:22Fai il tempo!
25:24Ho ripercorso veramente i tuoi anni di carriera,
25:27e ho trovato tutto.
25:30Sui social ho trovato gli ultimi tuoi momenti per la parte del creato classico,
25:35ho trovato i tuoi trascorsivi,
25:38perché un ballerino,
25:39è un secondo posto a quello che ho iniziato ieri.
25:42La bellezza, perché è stato un capitolo.
25:44Il più bello d'Italia,
25:46raccontiamo,
25:47ricordiamo,
25:48ma la parte,
25:49insomma,
25:50di protagonista.
25:51La volta venere è scaduto,
25:52perché...
25:53...
25:55...
25:56...
25:57...
25:58...
25:59...
26:00Il fondatore inizio,
26:02per attaccare la conversazione,
26:04mi ha colpito uno dei suoi ultimi video su una pagina social,
26:07e mi descriveva uno dei personaggi che ha portato recentemente al teatro,
26:11che è Giordano.
26:12Quindi in questo suo obbligo,
26:14lui dice,
26:15ecco la mia Giordano,
26:17e inizia a passare a viaggiare.
26:19Mano fuori,
26:21me ne dico qua.
26:22Incazzato,
26:23è il primo che ha cacciato.
26:25Feroce,
26:26lucido,
26:28perspicace,
26:30maliardo,
26:32limpidissimo,
26:34ve ne pensi solo da voi.
26:36E quindi,
26:37quello che io inizio a chiedere,
26:38la ventola,
26:39la scioglia,
26:40il mio piaccio,
26:41un quale di questi,
26:42ti riconosci più come uomo,
26:43o in quanto?
26:46Sono sempre delle belle domande.
26:48Intanto,
26:49grazie per essere qui,
26:50e voglio io portare un saluto in personale a tutti voi,
26:53e agli amici che trovo qua vicino a me,
26:57perché voglio farmi complimenti per quello che ho sentito intanto,
27:02perché ci sono tantissimi spunti,
27:05a cui agganciarsi per approfondire e fare riflessioni.
27:11Uno solo,
27:12ne voglio dire,
27:13e poi vengo alla domanda.
27:17È bellissimo vedere,
27:18allora noi,
27:19parlo di noi inteso come categoria di artisti,
27:23chiamiamoci artisti,
27:24io uso la parola artista con molto pudore,
27:26perché bisogna stare attenti a utilizzarla,
27:28a maneggiarla con cura.
27:30Però comunque,
27:31diciamo che una delle tante fortune,
27:34spesso è quella di toccare tantissime realtà
27:39durante il nostro percorso,
27:41e ovviamente capita di incontrare qualunque cosa,
27:46ed è un privilegio quando capita di incontrare delle realtà
27:51che non conosci,
27:53o che ti si presentano di improvviso e spuntano fuori da un cilindro,
27:58dove alla fine trovi verità, contenuto, spessore, profondità,
28:06volontà,
28:08amore,
28:09che racchiude in una parola sola tutte le altre.
28:14Questo è quello che io sto sentendo qua,
28:16e quindi voglio farvi complimenti,
28:18perché,
28:19perfino,
28:20non sono parole di convenevoli,
28:29perché davvero non c'è bisogno,
28:31io ormai stancato con l'età a essere incazzato,
28:35a essere limpidissimo,
28:37a essere belle,
28:39ma anche lucido, eccetera, eccetera,
28:41quindi non mi interessa fare convenevoli.
28:46E quindi quello che trovo è questo,
28:48ed è importantissimo,
28:50perché oggi noi viviamo in una società che spilisce l'amore,
28:54spilisce il valore,
28:56spilisce il tempo,
28:58spilisce la formazione,
29:01spunti bellissimi,
29:03ho sentito oggi,
29:04spunti bellissimi,
29:06a fare una conferenza fiume su questi temi.
29:11E quindi quando si incontrano queste realtà con la mostra qui oggi,
29:17in un piccolo luogo magico,
29:20in un contenitore,
29:22bellissimo,
29:23che proprio dopo l'ha riempito,
29:25perché altrimenti non si riempite.
29:27E allora riempirlo è un impegno,
29:30ed è un atto d'amore,
29:33che di fratellanza,
29:34poi alla fine siete qui,
29:36a cui poi siamo chiamati a collaborare anche noi,
29:40e questo è molto importante,
29:42per portare il nostro contributo.
29:45E qui vengo alla domanda, no?
29:48Quello che ho scritto su quel post,
29:53in realtà è un po' quello che succede a un attore quando interpreta un personaggio,
30:01porta molto in sé,
30:04in qualche maniera utilizza delle parti di sé,
30:08e le porta dentro un personaggio.
30:10Questo personaggio crescendo grazie alle parti di te,
30:14che ti restituisce delle altre sue cose,
30:17che scopri mentre lo interpreti,
30:20che ti, quindi che tu assumi dentro,
30:24da lui sembra una follia,
30:27invece è esattamente così,
30:29e questo ti nutre come persona.
30:32E allora questo diventa un mestiere di enorme crescita,
30:36quando viene fatto con amore.
30:40E amore vuol dire che cerca curiosità,
30:44dedizione, attenzione, pazienza, generosità, dono.
30:50Fare l'attore, stare sul palco,
30:53non è quello che è semplicemente,
30:56o dietro l'acchio da presa,
30:58si vede dall'esterno.
31:00Perché fare l'attore è tutto quello che c'è.
31:04Quello che c'è sul palco,
31:06di cui il pubblico, lo spettatore giustamente gode,
31:09è il risultato finale,
31:11che è la punta minima di un iceberg profondissimo.
31:16Questo nei casi, ovviamente, fortunati.
31:19tanti sono solo punte,
31:22ma poi dopo si scopre che sotto c'è solo acqua,
31:26e la verità prima o poi viene fuori,
31:29il pubblico non è studio.
31:31E questa è la cosa che molti operatori ignorano
31:36o sottovalutano.
31:37Quando propongono, come diceva Francesco,
31:41quando propongono al pubblico quelle manifestazioni artistiche
31:48veloci, superficiali, consumistiche,
31:52dove si fanno numeri, fanno massa,
31:55ma perché lo fanno?
31:56Proprio perché approfittano del fatto
31:58che chiunque si possa sentire in quel momento
32:00importante, protagonista, artista, eccetera, eccetera,
32:05non rendendosi conto che diventano solo strumenti di un meccanismo diabolico
32:11che consuma, trinta, sputa e vomita.
32:15Chi ci sta dentro?
32:17Invece l'altro è veramente profondo.
32:20E quella profondità si sente.
32:22Il pubblico la sente.
32:24Magari a volte non è consapevole in modo lucido,
32:27ma lo percepisce perché siamo tutti esseri sensibili,
32:31magnificamente capitati, magnificamente magnetici.
32:37Ognuno di noi lo è nella stessa maniera.
32:41L'artista che cosa fa?
32:43Anche studiando questo e anche con la sua sensibilità
32:47o con il talento o con altri tanti aspetti.
32:50Cosa fa?
32:51Impara a conoscere questo aspetto
32:54e impara a entrarci dentro con delicatezza e calmo
32:58perché sa che quell'aspetto lì è potentissimo e arriva.
33:04E allora si trova in mano un oggetto delicato
33:07che è nato nella coscienza dello spettatore.
33:11Da dover guardare, trattare con amore.
33:16E perché questo?
33:18Perché è un oggetto, lo chiamo oggetto in modo proprio,
33:23è un aspetto importantissimo e delicato
33:27ma che allo stesso tempo è talmente pieno di bellezza
33:31che a te vuoi restituire ciò che ti serve.
33:35L'amore è un fatto egoistico.
33:39Attenzione.
33:41Usciamo dalla retorica.
33:45L'amore è un fatto egoistico
33:47e non c'è nulla di cui vergognarsi.
33:50Io amo perché ho bisogno di amare.
33:54Perché ho bisogno io.
33:57Chi ha pensato questa cosa?
33:59Chiunque esso sia.
34:01Io un giorno mi sono rinconnesso di fare uno spettacolo
34:03che si chiama Dio e un genio.
34:05Perché chi ha pensato questa cosa ha detto
34:09io rendo questa cosa indispensabile per ognuno,
34:11ma la rendo indispensabile per la visita per cui
34:15il potere di godere e di rimanare.
34:17Perché noi così siamo obbligati.
34:31Dobbiamo piegarci a questa regola.
34:33con lente o non lente.
34:35Allora chi si ostina a resistere a questa regola
34:39rimana sempre in un campo di, come dire,
34:45di freddezza, di dignità, di non espansione, di non connessione,
34:51quindi di non evoluzione, quindi di non amore.
34:55E questo è quello che avviene in chi fa questo mestiere,
35:00come chi fa il mestiere di chiunque si connetta con l'amore con il pubblico.
35:07Di chi fa il sindaco facendolo con l'amore.
35:10Di chi fa l'esperto di comunicazione facendolo con l'amore.
35:14è l'amore che risolve tutto.
35:17Anche io ho incontrato camerieri in pizzeria
35:20che lo fanno con l'amore
35:22e tu stai lì, li guardi e gli dici
35:24grazie, che bello.
35:26Mi stai facendo sentire amato che sei un cameriere.
35:28Non sei meno di me che sono un artista.
35:32Sei un artista anche tu della vita
35:34perché dentro ci metti amore in quello che stai facendo.
35:38E allora questa è la bellezza
35:40che inneste tutti noi.
35:42e questo è quello che ho messo qui dal mio punto di vista.
35:47Ed è quello che impari per la strada
35:50se ti poni in una posizione in cui vuoi imparare.
35:54Fare l'artista è un...
36:04un contratto
36:07un contratto
36:09che si dico con te stesso, innanzitutto
36:12e poi dopo con chi trovi di fronte a te.
36:15E devi scegliere cosa scrivere su questo contratto.
36:19Quando Massimo diceva
36:22noi dobbiamo capire la domanda dove vogliamo andare, cosa scegliamo.
36:28che tra l'altro la prima domanda che in un corso di sceneggiatura ti dicono.
36:32Quando tu c'hai il foglio davanti decidi come scrivere una storia.
36:35La prima domanda che ti fanno è
36:37cosa vuoi dire?
36:38deve essere lucido su questo cosa vuoi dire.
36:45E quindi io ti chiedo, io cosa voglio dire?
36:48attraverso il mio percorso, la mia storia
36:51che non è soltanto lo spettacolo che faccio
36:54è la mia storia, il mio percorso lungo la strada
36:58che si guarderà alla fine.
37:01Si guarderà alla fine.
37:03Cosa voglio dire?
37:05Ci sono artisti?
37:07L'artista non si può fare in due modi.
37:10Per svuotamento o per riempimento?
37:16Lo svuotamento è se io faccio un artista per pure trascimento,
37:21per leggerezza, per togliere i pensieri alla gente,
37:26non farmi pensare.
37:28Il riempimento è il contrario.
37:30Per costringere il pensare, per entrare dentro la coscienza,
37:34per riflettere,
37:36per riempire qualcosa che chiede di essere riempito
37:39anche se nazionalmente non si vede nel mondo.
37:42Attenzione, sono vari di entrambi.
37:45Non c'è da fare una graduatoria, è una questione di scelta.
37:49È una questione di dirsi cosa voglio dire.
37:51Dove voglio stare?
37:53Dove voglio stare io rispetto al mondo?
37:57E quindi, in conseguenza, cosa voglio mettere qui?
38:01Voglio andare qui o voglio andare là?
38:03Guardarmi là.
38:04Bisogna essere lucido su questo.
38:06E il pubblico di questo si accorge subito.
38:11È molto importante, per me personalmente,
38:15guardare in tutto questo.
38:17e allora per quanto si viene in posti come questo,
38:20si sente in quella migrazione,
38:23e allora si dice grazie,
38:25grazie a chi ha pensato a me,
38:27grazie a chi mi ha portato qui,
38:29e mi dice, andiamo a fare una cosa bella.
38:31ti dico, vabbè, ti amo, mi fido.
38:34E quando prima è più bella.
38:37Grazie.
38:38Grazie.
38:39Grazie.
38:40Grazie.
38:42Grazie.
38:43Grazie.
38:45Grazie.
38:46Grazie.
38:47Grazie.
38:48Grazie.
38:49Grazie.
38:50Grazie.
38:51Grazie.
38:52Grazie.
38:53Grazie.
38:55Grazie.
38:56un'altra delle sue corse caratteristiche nella notte è che c'è un basso scrittore.
39:01Stamattina ti ritroverai cambiato in questa mia aggine che stiamo facendo le due,
39:06in cui ho un momento da dieci anni e una recensione di giorno, e oggi c'è il tuo libro,
39:12che è di un primo anno per una grossa edizione, scritto insieme a Debora e una notte,
39:18che è un saggio poetico, un saggio intimo che mette al centro sicuramente il rapporto con l'altro
39:24l'amore ma anche come amore per se stessi, per essere pronti alla dinamica di relazione
39:30e analizza un po' l'utilizzo dello strumento ormai fuori di Sutsu, che è la lettera.
39:37Che dici? È un strumento che funziona oggi?
39:41Come tutti gli strumenti antichi.
39:44Siamo stessamente.
39:46Io vi definisco un uomo del novecento.
39:49Io sono andato nel settant'anni e ancora mi sento uomo del novecento,
39:55ma questo non perché il progresso, la evoluzione, la tecnologia, eccetera,
40:02ma perché conservo dentro di me la pesantezza intesa come il peso del valore delle cose antiche,
40:12perché le cose antiche portano saggezza, non le cose vecchie, le cose antiche.
40:19Grazie per questa domanda sul libro.
40:21Io, tra l'altro, mentre facevo una passeggiata con Francesco qui, eccetera,
40:27te stavo dentro di me?
40:28Il tipo di bianca sempre di più.
40:30Eh, ci siamo.
40:32Pronti.
40:33La scala.
40:34Lo stupendo quando si è.
40:35In diretta.
40:36Poi dovevo rubare un'altra,
40:38che sono andato in diretta,
40:39devo dire il mare.
40:40Io lo avevo il gioco.
40:41Io lo avevo il gioco.
40:42Devo estirpare, ma lo facciamo dopo.
40:44E...
40:45questa...
40:47Sì, questo libro è nato un anno fa,
40:50proprio sulla scia di quanto stavo dicendo,
40:52cioè sull'idea che ormai, ecco,
40:56un percorso di chi fa il mio mestiere,
40:59e in questo caso parlo solo di me,
41:02deve essere un percorso di riempimento.
41:05E...
41:06e che per essere in quella linea,
41:09in quella strada lì,
41:11devi anche fare una promessa a te stesso,
41:14che non vuoi cercare compromessi,
41:16non vuoi...
41:17devi iniziare a dire cose come le pensi,
41:20come le senti,
41:21perché...
41:23un po' te ne sei acquisito anche il diritto,
41:25attraverso trent'anni di...
41:27attenzione,
41:29ascolto,
41:31percezione di quello che avviene,
41:33esperienze,
41:35incontri,
41:37scambi,
41:39restituzioni,
41:41è importantissimo questo.
41:43E attraverso quello che poi,
41:45che ho raccontato prima, cioè...
41:47io che interpreto un personaggio,
41:49che vi tratta di cose,
41:51il personaggio non è altro che ognuno di voi, eh...
41:53non è...
41:55non è un'entità strusa,
41:57il personaggio non è altro che ognuno di voi,
41:59perché è me,
42:01e noi siamo tutti,
42:03e siamo tutti tutto,
42:05è solo che scegliamo un pezzo
42:07di quella
42:08immensità
42:09da utilizzare per fare il nostro percorso,
42:11e scegliere se,
42:13quanto di questo pezzo vogliamo mancare,
42:15man mano che andiamo avanti.
42:17e siamo tutti,
42:19e siamo tutti tutto.
42:21Quindi io quando sono dentro quella cosa lì,
42:23prendo,
42:25e cresco.
42:27In trent'anni, qualcosa,
42:29arriva, resta,
42:31e ti fa sentire che hai voglia di restituirlo,
42:33ma lo devi fare con onestà,
42:35sennò stai prendendo quel fatto.
42:37E allora questo libro,
42:39io ci ho messo per onestà,
42:41e ho detto esattamente come l'ho messo,
42:43è un libro che tratta il tema della delazione tra uomo e donna,
42:47in un'epoca oggi,
42:49in cui si sentono tutti gli sfaceri che sentiamo,
42:52ma che vengono trattati con l'emocrisia,
42:54dal mio punto di vista,
42:56con superficialità,
42:58con manipolazione,
43:00ok?
43:01Con mistificazione,
43:04creando sempre più conflitto su un conflitto.
43:08allora il compito di chi ha la fortuna,
43:14l'opportunità,
43:15di prendersi il tempo,
43:17anche soltanto quello,
43:19di provare a fare cose,
43:22di ascoltarli,
43:24e di sentire cosa ti muovono dentro,
43:27con attenzione,
43:29per farti un'idea,
43:31e donarla,
43:33e capire se questa idea risuona in chi la dicevi.
43:37chi ha la fortuna,
43:40ha il dovere,
43:41di fare questo processo.
43:43E quindi,
43:44quello che io scrivo in questo,
43:46con Deborah,
43:47che è una meravigliosa ricercatrice,
43:49studiosa e artista,
43:51è un'esperta di scienze del comportamento,
43:55è una tecnologista importantale,
43:59oltre che un'artista,
44:01un cantante meraviglioso,
44:03con l'età,
44:04e questo non è un fatto secoltario.
44:08E quindi con lei,
44:09siamo riusciti a creare un solo vizio,
44:12che prosegue ancora,
44:13che prosegue anche con gli spettacoli,
44:15che stiamo scrivendo insieme,
44:16due sono in scena,
44:18tre sono in scena,
44:20in cui scriviamo la medita che sentiamo.
44:24Partendo da un fatto,
44:26se la relazione è in crisi,
44:27è perché io sono in crisi con me stesso.
44:31Da qui non si scappa.
44:33Perché se io devo amare,
44:35io devo prima trovare l'amore qua dentro.
44:39Per me.
44:40Quindi cosa vuol dire questo?
44:42Vuol dire capire chi sono.
44:44Cosa vuol dire?
44:45Vuol dire chiedermi.
44:46Da dove arrivo?
44:47Quali sono i miei dolori?
44:48Le mie ferite?
44:49Le mie profondità nascoste?
44:52Le mie zone d'ombra?
44:53Dove stai?
44:54Quali sono?
44:55Da dove arrivano?
44:56Perché?
44:57Non nascondersi.
44:58Non nascondersi a se stessi queste cose.
45:00Perché non ci porta niente di bene.
45:02Ci fa soltanto vivere in superficie
45:04e fare la vita di qualcun altro che non è la nostra.
45:09Perché se la nostra fosse quella che ascolta,
45:12diventerebbe la vita esattamente di quello che noi siamo.
45:16Davvero.
45:17E lì merita che il progetto possa avere il suo percorso.
45:22Lì noi diamo, come dire,
45:25rispondiamo ed esaltiamo la bellezza
45:29e il compito che ci stanno affidando
45:31da chiunque ci sia di quel genio che ce l'ha.
45:35Solo io lo amiamo.
45:37Quando noi ci mettiamo in contatto davvero con chi siamo,
45:41il problema è che dal resto non restissimo,
45:44ma questo non è un problema, è un fatto.
45:46Io lo diamo il bagaglio che ci viene affidato.
45:56No?
45:59Cioè i dolori, le ferite,
46:00ci arrivano adrestissimo da quando siamo bambini.
46:03Che noi, come l'amore di un bambino,
46:05interpretiamo in un modo diverso.
46:07E questi diventano poi piccole masse
46:11che dentro agiscono
46:13e ci portano leggermente fuori dall'obiettivo.
46:17L'obiettà cresce per tutto.
46:19Vuol dire l'amore per sé.
46:21Cosa vuol dire?
46:22Vuol dire capire questa cosa,
46:24non va a guardare, non va a avere paura.
46:26Con coraggio.
46:27Ci vuole coraggio.
46:29Ma quel coraggio poi ti impara
46:31perché ti fa trovare bene con chi davvero sei.
46:33A quel punto puoi tutto.
46:36Puoi tutto.
46:39E soprattutto puoi amare.
46:42E quindi?
46:44Puoi essere un amato.
46:46Ecco perché Dio come mi ama per amarti di più.
46:54Quindi grazie per questa domanda.
46:56e poi ci sono anche per annunciare il messaggio del Giovan.
46:58Ci saranno seguendo sicuramente.
46:59Ero un po' questo.
47:00Ero un po' questo.
47:01Se guardi indietro.
47:02Ettore Chiano.
47:03Devo fare un amato.
47:04Perché è un'altra cosa che ha scavato dalla sua direzione.
47:08se guardi indietro, Ettore chiamò, doveva fare il mado, perché è un'altra cosa che ha scavato dalla sua diretta.
47:21Era un fatto.
47:22Era qualcosa di rischio, secondo la loro città, la vita è magia, la vita è magia anche quando ci propone le sofferenze, gli impedimenti, le fatiche.
47:38Ma immagino il momento in cui noi la sappiamo guardare in modo inconsueto, quindi non solo con quello che ci sbatte in faccia,
47:50perché quello è soltanto lo strumento con il quale ci sta dicendo, ecco, questa è una cosa che devi guardare, anche la malattia, no?
48:03È qualcosa che devi guardare.
48:05Attenzione, ti sto dando un'opportunità, un regalo, un dono.
48:09È difficile, è difficile, ma è una cosa importantissima.
48:15Oggi noi, tutti, abbiamo il dovere di fare questi processi con voi, perché abbiamo il dovere di diventare consapevoli,
48:21perché c'è una società che vuole uccidere la consapevolezza delle persone, che ci vuole portare completamente fuori strada da noi stessi.
48:31E lo dico ai ragazzi, che sono immersi dentro un martellamento devastante, che li porta lontani dalla loro meraviglia, che gli impedisce di sognare.
48:44Io sono degli anni 70, io sono del 1970, e sono l'ultimo eye holder della generazione che ha potuto godere dell'innocenza finalmente.
48:59ed è questo perché la nostra generazione è ancora quella più resistente di fronte alle angherie di un mondo che vuole schiacciare la personalità, la consapevolezza e l'identità.
49:13Non lo può fare, se li vediamo non sapevoli. Non lo può fare.
49:19Allora ragazzi, attenzione, perché siete immersi dentro un mondo che vi porta dalla trascina lontana dalla vostra identità, dal sogno.
49:28Oggi i sogni vengono spezzati a 10 anni, a 11, grazie a queste mostruosità che sono utili se vengono utilizzate con intelligenza,
49:37ma sono devastanti per come invece vengono indicate nell'utilizzo che vi è imposto ai ragazzi che non si rendono conto e che sono innocenti dentro.
49:52E allora noi dobbiamo stare attenti, ma anche dire loro, se vi chiamate a quest'atto di responsabilità per voi stessi, fate, fate per voi stessi, per voi stessi, per il mondo che amate.
50:07Quindi, la vita è bellissima, è meraviglia.
50:12E il mestiere di chi fa le cose che riguardano abate, la cultura, la diffusione, sono mestieri, ma ripeto, qualunque cosa si faccia con l'amore,
50:28è esplosione di tutto ciò che può servire davvero per sentirti nel posto giusto al tempo giusto.
50:37E quindi sì.
50:38E allora, io, no, anche ho sentito una cosa che mi fa molto piacere, cioè che se il presidente lancia,
50:57Tu sai che si vuole parlare? In macchina ne parlavamo con l'amico Roberto. Io da dieci anni mi porto in scena la storia di Angelo Bassano.
51:10Allora, torniamo e torniamo a un concetto d'amore. Angelo Bassano è la sublimazione in quello che ha fatto.
51:30E io cerco di onorare tutte le serie che fanno sul palco, che ormai sono nove anni e mezzo, il 17 dicembre festeggiamo dieci anni di produzione di questo spettacolo, che combatte porta a porta.
51:46Io ho un produttore, Michele Ido, che è un ragazzo mio amico di infanzia, siamo amici del cuore, e non a caso questo progetto è nato tra noi.
51:55E lui fa il produttore di piccole produzioni italiane liberi, cioè perdere soldi. Ha scelto come professione di perdere soldi della memoria.
52:05E insieme portiamo avanti questo progetto, e lui bussa le morte di chiunque. E noi abbiamo fatto questo spettacolo dalle stanzette, senza quasi luci, messe nelle sedie per l'amore della gente che voleva sapere di questa storia,
52:23fino al teatro San Carlo di Napoli, fino alla segurea nazionale del lancio di Genova.
52:31Per portare avanti una storia che è amore pura, che teoricamente è stata spezzata.
52:39Ma noi è lo spettacolo che raccontiamo che non è così.
52:43Che chi usa la violenza tentando, sperando, pensando di spezzare il messaggio d'amore, ha fatto male a tutti.
52:51Perché non è così che si ferma l'amore.
52:55L'amore non si ferma.
52:57Infatti, sono dieci anni che mi ricordo avanti questo spettacolo.
53:03Questo spettacolo sta crescendo in modo esponenziale.
53:05Nel frattempo la Fondazione, grazie anche allo spettacolo, sta ottenendo enormi risultati.
53:11Le indagini sono state riaberte.
53:13Si continua a stare sull'argomento.
53:17La gente continua a sapere, a saperne, a saperne, a saperne, a saperne.
53:23E io ho gente in là che nella seda dopo lo spettacolo che viene a dirmi,
53:27grazie per avermi portato questa storia.
53:29Allora, io voglio portare questa storia qua.
53:31Bene.
53:33Grazie.
53:35Grazie.
53:37Grazie.
53:39Grazie.
53:41Grazie.
53:43Grazie.
53:45Grazie.
53:47Grazie.
54:07ma soprattutto cercando di tenere sempre forta la memoria, ma anche diciamo alta attenzione.
54:14Pochie settimane fa, a poi c'è stato un ricordo per tutti i sindaci della campagna,
54:20che viene ricordato annualmente, ma dobbiamo fare un incontro come abbiamo fatto questa mattina,
54:25è quel momento teatrale, ma soprattutto se è riuscita ad entrare, credo, nell'anima,
54:30quindi siamo ad ero, ma se è entrato nell'anima con un riferimento, con dei riferimenti all'amore,
54:35ma soprattutto alla passione anche nello svolgere le proprie attività professionali, politiche,
54:41dei giovani che devono appassionarsi al mondo, diciamo, che vi aspetta soprattutto a dare il futuro anche nei territori.
54:50Quindi dobbiamo fare con passione, con un amore e avremo modo, come solito, di presentare il libro.
54:54Tra l'altro, se vuoi, lo possiamo presentare anche in bacetta di Salerno, come ti dicevo,
54:59sono consigliere di produciare con delle caratteristiche, abbiamo un tasto da lì,
55:03abbiamo la mia pateta produciare, che sia l'artologico produciare,
55:06che è un patrimonio importante, che può fare l'artologico produciare,
55:10facevo riferimenti ai contenitori culturali, che vanno ripetiti.
55:13Io, ieri, per la giornata internazionale, tra l'europea, sui musei del patrimonio,
55:20abbiamo fatto una attività a non c'è l'artologico produciare,
55:23ma devo dire che c'è stata una buona risposta soprattutto ai bambini,
55:26che sono andato a fare attività laboratoriali,
55:29quindi credo che c'è di nuovo esigenza di riuscire anche,
55:34e lo stanno comprendendo anche i genitori,
55:38di uscire dalla tecnologia, di uscire dalle case incollate,
55:41alle prestation, ai sistemi tecnologici,
55:44di farli ritornare un po' in presenza.
55:47Io comunque non sono anche un malato di un vaggeggio,
55:51anzi, ho dato il mio telefono per un vaggeggio,
55:53quindi in molte volte ho prevedito che non vengono a testa così,
55:57di fronte al telefono, quindi mi fa piacere,
56:00ecco, a volte anche noi abbiamo fatto un campo estivo,
56:03dove abbiamo dato la possibilità ai ragazzi di partecipare,
56:06era un campo un po' duro,
56:07che non era un campo senza cellulare,
56:11senza tecnologia,
56:13quindi abbiamo fatto otto i cellulare,
56:16una settimana tutti i ragazzi venivano a partecipare,
56:18i genitori contattavano le guidature per sentirli durante la giornata,
56:23è complicato, è complicita,
56:25ma l'abbiamo fatto, quindi anche questa è una questione.
56:32Grazie a Stefano Maffer,
56:36grazie a Massimo Luci,
56:38grazie a tutti i ragazzi,
56:39grazie a tutti i ragazzi,
56:42grazie a tutti i ragazzi,
56:44c'è un visto momento anche in Stolod,
56:47a dove ci sarà,
56:48quindi grazie a chi è avversito in questo momento,
56:51grazie ragazzi del forum dei giovani,
56:53in questa regione che siamo stati sempre con noi,
56:56in ragazzatura,
56:57grazie a tutti i ragazzi,
57:00grazie a tutti i ragazzi,
57:02grazie a tutti i ragazzi,
57:03e vi good te vi va lavorando a un'opera,
57:06con un poco al finale,
57:08ricordo che vi stai girando.
57:10No, mi piace.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato