- ieri
Corruzione a Roma e disagi sulla linea "metro mare"? Non perderti la puntata di Roma di Sera!
Stasera si parla dell'inchiesta sulle manutenzioni fantasma e omissioni di controllo che scuotono la capitale. Scopriremo cosa sta succedendo e le reazioni del Campidoglio.
Affrontiamo poi i problemi della linea Roma-Lido (ex metro mare) con il direttore generale di Cotral, Enrico Dolfi. Quali sono le difficoltà attuali e cosa possiamo aspettarci per il futuro?
Nella seconda parte, focus sulla prevenzione incendi e la situazione delle sterpaglie e dei rifiuti in alcune zone di Roma. Infine, un bilancio di fine anno scolastico con il professor Mario Rusconi e un'iniziativa interessante per agevolare anziani e studenti.
#RomaDiSera #Cotral #CorruzioneRoma #InchiestaRoma
Stasera si parla dell'inchiesta sulle manutenzioni fantasma e omissioni di controllo che scuotono la capitale. Scopriremo cosa sta succedendo e le reazioni del Campidoglio.
Affrontiamo poi i problemi della linea Roma-Lido (ex metro mare) con il direttore generale di Cotral, Enrico Dolfi. Quali sono le difficoltà attuali e cosa possiamo aspettarci per il futuro?
Nella seconda parte, focus sulla prevenzione incendi e la situazione delle sterpaglie e dei rifiuti in alcune zone di Roma. Infine, un bilancio di fine anno scolastico con il professor Mario Rusconi e un'iniziativa interessante per agevolare anziani e studenti.
#RomaDiSera #Cotral #CorruzioneRoma #InchiestaRoma
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Roma di Sera, la voce della capitale con Andrea Bozzi.
00:30Ma insomma parleremo tra poco con il direttore generale di Cotral S.P.A. che si è messo a disposizione, credo per chiarire tanti aspetti, di una linea che fu chiamata a suo tempo da Zingaretti in metro mare ma che insomma i romani sanno, soprattutto quelli del litorale, metro non è mai diventata, anzi anche oggi è stata una giornata molto complicata.
00:51Ci sono delle ragioni naturalmente, le ascolteremo dal direttore generale di Cotral, Cotral che ha ereditato questa linea da Atac e che credo sarà interessante sentire anche per appunto far capire a tutti coloro che ci seguono le ragioni di queste difficoltà.
01:07Perché non si vede luce da questo tunnel che scherzando, ieri dicevo agli amici di Sia quotidiana, Flaiano diceva arrediamolo se non possiamo uscirne.
01:16Ma insomma è un'occasione anche per voi se volete come sempre per scriverci, così do subito il numero per interagire con la nostra trasmissione in rigorosa diretta dalle 20 alle 21 ogni sera da lunedì al venerdì, 320-2393833.
01:30Non ci sarà solo questo, nella seconda parte visto che si parla molto di prevenzione incendi vi faremo vedere con un consigliere municipale, insomma si siamo andati oggi pomeriggio che in certe aree, vedi Magliana sotto, vicino alla ciclabile, lungo il fiume, insomma si continua a vedere una non bonifica, insomma ci sono tante sterpaglie, ci sono rifiuti, quindi abbiamo documentato questo e ne parleremo nella seconda parte.
01:56Poi la scuola ha fatto scalpore il fatto che molti ragazzi abbiano deciso di fare all'esame di maturità, insomma o scena muta o addirittura proteste chiedendo di abbassare i voti, allora non lo sentivamo da un po', tornerà a trovarci il professor Mario Rusconi, presidente dell'Associazione Nazionale Presi di Roma, faremo un bilancio di fine anno.
02:17Poi non c'è solo questo, ci sono anche altri temi legati alla scuola. Vi ringraziamo tanto dell'affetto, dell'attenzione che ci dedicate e anche delle segnalazioni che puntualmente ci mandate, il numero che vedete in sovrimpressione via WhatsApp, lo ripeto, vale insomma tutto il giorno, quindi indirizzate le nostre telecamere.
02:35Stiamo facendo assolutamente degli sforzi in più per raccontare la capitale e come ho detto in altre occasioni continuano anche questi approfondimenti nell'ambito delle trasmissioni di prima serata dei colleghi.
02:47Mezz'ora dedicata a Roma, stasera con Matteo Di Micheli che saluto, avviso scoperto, dalle 21.30 alle 22 si parlerà di un tema di cui magari si parla un po' meno ma è molto importante.
02:57Anziani soli a Roma sono tantissimi, come insomma agevolarli da parte del Comune e anche degli studenti perché c'è questo link, studenti che come sapete per trovare una casa o magari una stanza devono pagare un sacco di soldi,
03:11perché l'Università di Tor Vergata ha messo in campo un progetto di una sorta di co-housing, sì, far ospitare agli anziani degli studenti.
03:21Quindi ci sarà una professoressa, la professoressa Rosaria Alvaro di Tor Vergata, siamo andati a vedere proprio come funziona questo meccanismo
03:28e dall'altra parte la consigliera, capitolina, molto esperta, Erika Battaglia che fa parte anche, oltre che essere consigliera del PD, della Commissione Politiche Sociali.
03:37Allora, tutto questo, così abbiamo messo in ordine un po' di cose, seguiteci anche dalle 21.30, ma adesso, ecco, notizia d'apertura, ci piace sempre aprire così,
03:49vediamo un attimo, ecco, questa è un'inchiesta che non è che non abbiamo visto e letto, magari ci torneremo nei prossimi giorni, si sta parlando molto di questo,
03:58il Campidoglio ha già detto, il Sindaco nello specifico, noi questi funzionari li abbiamo già sostituiti e non si passa con la corruzione.
04:07Cosa è succede? Dal sito di informazione, radioroma.it, salutando come sempre tutti i colleghi della nostra grande redazione,
04:15due figlioni di inchiesta, stessa modalità corruttiva, manutenzioni, fantasme, omissioni di controllo, in cambio di regali,
04:22questa è l'indagine sostenuta contro, diciamo così, le società del vecchio SRL, Grivan Group S.P.A.
04:29Il primo capitolo parte dall'incidente del 2018 alla Stazione Repubblica, quando una scala mobile impazzita causò feriti gravi,
04:37il secondo riguarda invece gli ascensori negli alloggi popolari di Torbella Monaca e Borghesiana,
04:41l'indagine ha svelato, gare d'appalto con ribassi intorno al 50%, organici insufficienti e report falsificati,
04:49funzionari pubblici compiacenti avrebbero chiuso un occhio di fronte a mancati interventi.
04:54Il Pubblico Ministero Paolo Iello ha definito il quadro un grave allarme sociale che mette in rischio
04:59la sicurezza dei cittadini costretti a viaggiare e abitare in impianti mai revisionati come previsto.
05:06Questa è l'ipotesi naturalmente d'accusa in un momento storico in cui dice Roma chiama Milano,
05:11Milano insomma sta affrontando, il Comune di Milano, una mega inchiesta invece sugli appalti,
05:17sulle edificazioni, insomma con decine e decine di pari segnalati a 74 indagati.
05:23Beh, dice Roma, insomma risponde così nel piccolo, si scherza su cose molto serie,
05:28ogni tanto mettiamo così anche la mettiamo con un po' di ironia ai noi, però insomma
05:33poi il Sindaco, ripeto, ha detto, nessuno dell'amministrazione è coinvolto, anzi abbiamo
05:38già sostituito questi, mi pare, cinque funzionari che operavano anche nei municipi di Roma,
05:43ne riparleremo. Allora non lo faccio attendere di più, ringrazio molto anche il suo staff e vi
05:49presento a Roma di Sera per la prima volta, il direttore generale di Cotral, il dottore
05:53Enrico Dolfi, buonasera e benvenuto.
05:57Buonasera a voi, grazie per gli uditi, buonasera a tutti i miei spettatori.
06:01Allora, ricordiamo un po' di cronistoria, dicevo dottor Dolfi, voi ereditate questa linea
06:07che insomma da sempre viene considerata una delle peggiori d'Italia, qualche tempo fa da
06:14ATAC, si passa a Cotral e poi insomma cominciate ad affrontare le tante questioni. Da quanto
06:20dottor Dolfi? Ricordiamolo a chi ci segue e che magari oggi ha provato a avere un servizio
06:26normale, ma normale anche oggi non è stato.
06:29Guardi dottor Dolfi, a me non piace parlare del passato, anche perché gli utenti mi pagano
06:35per dare un futuro alla mia gestione e visione strategica che condivido costantemente con il
06:40presidente Manolo Cipolla. Perciò io sono entrato qui in Cotral il primo febbraio del
06:45duemila e venticinque, ho trovato una situazione che deve essere, diciamo così, leggermente
06:51ripresa per mano, ricondotta ai canoni per assicurare soprattutto all'utenza, ai stessi
06:57nostri collaboratori, perciò ai lavoratori che tutti i giorni sono impiegati nell'esercire
07:02questo servizio, che è un servizio indispensabile per Roma, nel modo migliore per dare, come dico
07:07sempre dignità al trasporto. Io parto dal presupposto che tutti coloro che usufruiscono
07:13del treno che da Ossia viene a Roma e viceversa, sono persone che il più delle volte, escluso
07:18questo brevissimo intermezzo estivo, non prendono il treno per uno spostamento prettamente ludico,
07:24lo prendono per andare a lavorare. Io mi immedesimo in quelle persone che la mattina magari arrivano
07:29al binario alle 5, 5.50 o alle 6, o la sera alle 19 e ritorno da casa e trovano difficoltà
07:36o treni soppressi. Ecco, la mia mission, la mission di Cotral, sempre costantemente condivisa
07:42come volere del Presidente Manolo Cipolla, è quella di tornare a un antico splendore, perché
07:48purtroppo c'è un vecchio detto che dice che la guerra si combatte con i soldati che si hanno.
07:53Per i soldati non parliamo di fattore umano, ma parliamo di treni. Perciò con quelli che
07:59abbiamo, cercheremo di portarli ad un range di standardizzazione del servizio che consenta
08:05di fare un viaggio, anche se breve, nel miglior modo possibile.
08:09Allora, ha fatto bene a ricordare, lo usano le persone soprattutto per andare a lavoro,
08:14per andare a scuola. Tanti ragazzi, anche che vivono quando c'è la scuola, nell'incertezza,
08:18poi teoricamente in un mondo normale doveva essere già una linea che già nel giubileo
08:23portava molti turisti. Invece stiamo parlando, diciamo così, del servizio minimo possibile.
08:29Viene molto apprezzato dagli addetti ai lavori il fatto che lei si stia spendendo, non solo
08:33mette la faccia qui, ma giorni fa è andato a fare anche un sopralluogo di persone a sorpresa.
08:38Abbiamo delle immagini dagli amici di Ostia TV, quindi certamente lei non si sta nascondendo.
08:44Poi dice non mi piace parlare del passato, però era per contestualizzare.
08:49Allora, oggi addirittura siamo a circa quattro treni, se non tre. Lei sa meglio di noi che
08:56ce ne vorrebbero 18-20 per avere un servizio normale, insomma con una frequenza di 6-7 minuti,
09:02invece siamo sempre a 20 minuti quando va bene, ma dicevo oggi pomeriggio mi pare che ci siano
09:08state anche altre interruzioni. Lei è un uomo di trasporti da sempre, no? Ecco, come lo spieghiamo?
09:14Cosa si può dire? Perché siamo ridotti così?
09:17Allora, noi abbiamo treni che sono di oltre 40 anni, dai 40 ai 50 anni. Perciò è come
09:26se lei venisse da me, io sono un geniata, non sono un direttore generale di trasporto e
09:32mi chiede se sono 85 anni e con tutto rispetto per la veranda età può correre la maratona
09:37di 50 km o la maratona di New York. Noi dobbiamo fare in modo e in maniera che questa cura che
09:44deve essere fatta su questi treni sia una cura di riabilitazione, riprendere in mano
09:49tutto ciò che riguarda la manutenzione. Dal primo di luglio Codral è diventato il gestore
09:56del processo mordentivo che prima era affidato ad Atac, perciò non che Atac non svolgesse
10:03il suo compito, però Codral a questo punto diventava il cliente, perciò il treno che si
10:08fermava a Porta San Paolo, dove essere preso dal personale Atac, portato a Magliana nell'officio
10:13di deposito, ripararlo e poi tornare a Porta San Paolo per essere rimesso nuovamente in
10:18servizio e nuovamente in linea. Che succede? Ad oggi, essendo un processo direttamente gestito
10:25da noi, noi abbiamo tutte quelle nuove procedure che ci consentono che il più delle volte l'appaltatore
10:32possa riparare il treno sul piazzale di Porta San Paolo o di Colombo. Il più delle volte
10:38magari con un trasferimento molto veloce verso il deposito di Magliana, anche perché abbiamo
10:45finalmente siglato e stilato la nuova convenzione che ci affida due binari in maniera fissa e
10:51contrativa presso lo stabilimento deposito di Magliana e un'area di recensione di cambi.
10:56Perciò non è come se avessimo una piccola quota del deposito in carico a Porta. Questo ci consente
11:04di velocizzare. Sembra un tecnicismo, sembra una banalità, invece che cosa consente? Ecco l'ho
11:09interrotta perché va puntualizzato. Sente che noi abbiamo costantemente due binari, perciò su uno
11:14facciamo quegli interventi più pesanti, più invasivi, come può essere il nuovo ricondizionamento
11:21dell'intero impianto di climatizzazione dei CAF e mentre sull'altro si fanno le convenzioni
11:26ricorrenti, ossia quelle convenzioni del guasto che si fa in linea, viene portato, viene riparato
11:31e con mezz'ora torna ad essere in servizio al treno. Questa è una cosa molto importante.
11:36Prima invece c'era un binario che poteva essere affiancao da un secondo e tutte le volte non
11:41ci dimentichiamo che lì ATAC fa la manutenzione per tutta la flotta della metropolitana A e B,
11:47perciò parliamo di una flotta molto molto importante. Noi non ci dimentichiamo, uso nuovamente
11:52questo termine perché è importante ribadirlo, che siamo ospiti, anche se paganti ma sempre
11:57ospiti della nostra cugina del trasporto comunale ATAC, perciò instaurando un clima di ottima
12:04collaborazione e di reciproco rispetto, nel rispetto soprattutto dei propri ruoli, abbiamo
12:09identificato quest'area che ci consente di, torno a ripetermi per la terza volta, governare
12:15il processo politico direttamente. Abbiamo affrontato il discorso della climatizzazione.
12:23Lei mi ha detto che giustamente io ne ho fatti più di uno di blitz. Il più importante è
12:28stato quello di maggio, quando tutte le persone mi sconsigliavano di andare sul treno perché
12:33pensavano che mi potessero buttare al filestrino. Io sono andato perché i gaffano e i filestrini
12:38bloccati, di conseguenza non ho corso questo rischio. Ho preso il treno che parte da San Paolo
12:44alle 6, ho pagato il mio biglietto, ci tendo a precisarlo, sono andato fino ad Ossialito
12:48e poi sono tornato. Perciò per soltanto l'ora di punta ho avuto un'interlocuzione, mi sono
12:54presentato, all'atto che mi sono presentato le persone mi sono venute intorno per sentire
12:58quello che avevo da dire e sono state molto interessanti queste informazioni che io ho ricevuto,
13:06specialmente dai ragazzi. Sono rimasto molto impressionato dai ragazzi perché i ragazzi mi
13:09hanno posto tutte domande serie, costruttive, hanno voluto instaurare un confronto. Io in quella
13:16mattina avrò dato 50 o 60 miei biglietti da visita, credo che ormai il mio numero telefonico
13:21ce l'abbia quasi tutto in Lazio, specificatamente sulla metromare. Proprio per avere un rapporto
13:27diretto e costante.
13:28Questo le fa onore, ma direttore, visto che ha parlato del condizionamento, quali sono i problemi?
13:33Sempre il fatto che i treni sono vecchi e nessuno aveva cambiato i filtri da qualche anno, ad esempio?
13:38Stiamo pagando anche questo?
13:41Diciamo, dottor Bozzi, che noi abbiamo una visione diversa della manutenzione, specialmente
13:46per ciò che riguarda la climatizzazione. Io vengo da un'impresa ferroviaria pubblica
13:51e in passato vengo da due industrie players mondiali del trasporto ferroviario. Perciò
13:57le posso garantire che quando si fa un processo mutativo che si basa sui step precisi e quando
14:04noi a fine aprile facciamo una manutenzione chiamata preestiva, lo sto usando a termini
14:08tecnici, ognuno può capire il significato di questa terminologia, preestiva, vuol dire
14:13che tutto l'impianto di condizionamento deve essere aperto, deve essere pulito, devono
14:17essere cambiati i filtri, devono essere verificati i compressori, deve essere ricaricato il gas.
14:22Allora immaginate quando noi a inizio estate chiamiamo il Tecniu, quel nostro impianto di
14:27climatizzazione che abbiamo a casa, è la stessa punzione che deve essere fatta.
14:31E non era stato fatto prima?
14:35Diciamo che era stato fatto in maniera più superficiale.
14:40La Romanella si dice a Roma, se me la passa.
14:45Aspetti direttore, qui ci sono tante domande, arrivano pure, adesso magari almeno una dal
14:50Comitato Pendolari, gliela leggerò, spero molto seguiti stasera, ripeto è un'opportunità,
14:54per noi è un privilegio. Se andiamo a fare la cronistoria, a rivedere tutti gli annunci
14:59delle amministrazioni passate, oppure tutte le promesse, ci mettiamo a piangere, stavolta
15:05uso un prulare maestrati perché vengo anch'io da Ostia, quindi sa com'è, allora ci metto
15:09in più la mia esperienza. Un passaggio ci fu nel 2023, quando il Consiglio regionale
15:15del Lazio, adesso dice un treno in più, cambia, aiuta, votò nella legge di bilancio poi con
15:223 milioni e 200 mila euro per acquisire un treno, non acquistarlo, acquisire un CAF
15:27300 revisionato che era sulla linea, sulla metro A, insomma sudatissimo, come lo erano
15:33gli altri poi passati alla Roma Lido. Poi c'è stato un protocollo di intesa tra Cotra
15:38e la S.P.A., poi c'è stata anche l'autorizzazione, c'era stato un dossier da Anfisa per farlo utilizzare
15:46e poi si pensava che ai primi del 2005 non sarebbe entrato in servizio, un treno in più
15:52fa comunque un po' la differenza. Perché non è entrato in servizio? C'entra sempre
15:56la sicurezza o che altro? Perché questo è uno dei passaggi importanti, no?
16:01Assolutamente sì, guardi, non è entrato in servizio perché ci vuole, il treno è un
16:06mezzo, di conseguenza ci vuole il passaggio da uno taglio. Stiamo aspettando, siamo arrivati
16:11all'ultima fase della funzione, se così possiamo ricavarla, della funzione pubblica,
16:18perciò abbiamo avuto l'interlocuzione sia con il Comune di Roma che con il nuovo direttore
16:21generale di ATAC e il dottor Aielli e siamo arrivati al punto che dobbiamo fissare che ATAC
16:27deve fissare la data con il notario, poi andremo a firmare questo benedetto atto, a quel punto
16:33diventeremo i detentori del treno, che è un termine che si usa per il materiale ferroviario
16:39e a quel punto potremo iniziare tutta quanta la trafila che si deve fare con la sfisa per
16:45fare in modo e in maniera che questo treno possa circolare sulla nostra linea.
16:49Poi giustamente una domanda potrebbe essere questa, ma perché? Che differenza c'è tra
16:53la metropolitana e la Romalito? C'è una differenza sostanziale, la metropolitana è una linea
17:00metropolitana, è una linea di trasporto pesante, così chiamata, mentre il tram è una linea
17:05di trasporto leggera. La Romalito è una ferrovia, è una ferrovia come può essere la
17:10Roma Firenze, la Roma Napoli, non parliamo di rettissima, di ferrovie tradizionali, perciò
17:15ha tutti quegli accorgimenti e tutte quelle autorizzazioni che a sfisa ci deve dare affinché
17:21quel treno che ha corso sempre sui binari della metropolitana possa essere nuovamente e
17:27confacente alla linea ferroviaria Romalito. In poche parole è come se ci devo dare un'autorizzazione
17:33alla circolazione. Quindi non è escluso che prima o poi entri in servizio, un tema di
17:39permessi, anche questo non è una cosa da poco, però insomma ce la farà prima o poi il nostro
17:45eroe. Io mi auguro che in massimo in 5 mesi possa entrare in servizio, anche perché andremo
17:51a sollecitare più volte a sfisa, guardi a sfisa è un'agenzia governativa da cui noi
17:58dipendiamo in maniera proprio vincolante, noi dipendiamo dall'arte e dipendiamo per l'agenzia
18:04di regolamentazione del trasporto e dipendiamo da sfisa, sono due agenzie governative, perciò
18:09puoi immaginare l'attenzione che c'è verso il trasporto in genere e specificatamente per il
18:14trasporto ferroviario. E noi dobbiamo ottemperare alle loro prescrizioni, però c'è anche il fatto
18:19che se l'azienda, in questo caso Cotral, risponde in tempi brevissimi a queste prescrizioni,
18:25il processo ci va a accorciare anche di molto, rimanendo sempre fermo il discorso che, vero
18:31o male, ci sono dei vincoli ben precisi che hanno le proprie tempistiche. Poi, giustamente,
18:36io quando prenderò, anzi prenderemo insieme ai miei collaboratori, in carico questo treno,
18:42faremo tutte le verifiche affinché il treno sia marciante e sia funzionante. Cioè,
18:47qualsiasi persona che ci sta ascoltando, se va a comprare una macchina usata, prima di
18:52dire va tutto bene, vuole provarla e vuole magari portarsi un esperto dietro che gli consente
19:00di dire sì, la prendo e la voglio portare a casa.
19:03Chiaro, dottor Dolfi, sulla linea elettrica, insomma, pure quelli erano lavori che non erano
19:09stati mai fatti, c'erano stati grandi investimenti, c'è stato passo passo un cantiere che è andato
19:15avanti, però ecco, faccio un esempio di un giorno a caso, oggi, oggi pure ci segnalano
19:20e abbiamo visto che ci sono state varie interruzioni da 5, si è tornati a 4, inesorabilmente,
19:26non ha retto forse la linea elettrica, non so se possiamo andare a uno specifico di oggi,
19:29giorno a campione, che è successo? Ma le leggo anche un'altra domanda, mi perdoni,
19:35cioè tra poco, non pochissimo, pure noi vogliamo andare in vacanza, riapriranno le scuole,
19:39con quali prospettive si potrà dare un servizio minimo? Perché lei ha anche dichiarato
19:44che da qui a un anno le criticità saranno superate, allora gli faccio una domanda step
19:50by step, insomma, oggi a settembre e perché tra un anno dovremmo avere un servizio migliore?
19:58Guarda, dottor Bozzi, io non ho barchetta magica, però sono armato di molta volontà e di buon
20:02senso. Noi dobbiamo verificare che arriveremo con la flotta attuale che abbiamo, in attesa di
20:08fare degli upgrade agli interventi che sono stati fatti in precedenza per risolvere alcune
20:14capacità, però è arrivata con questa flotta che sarà una flotta marciante, marciante a
20:20tutti gli effetti. Oggi l'interruzione che c'è stata, avendo noi governando il processo
20:27direttamente della mutazione, è stata una cosa molto interessante perché abbiamo visto
20:32che quando gira un numero di treni superiore a tre, questi famosi treni ormai storici, le
20:40MA200, fanno scattare il dispositivo di protezione della sottostazione. Mi fermo qui come tecnicismo.
20:50In poche parole, quando girano tutti i treni, questo che è più vecchio assorbe più corrente
20:55e scatta il contatore di casa. Abbiamo visto cosa bisogna fare. Lunedì ho nominato un tavolo
21:01tecnico con tutti quanti i responsabili della dirigente ferroviaria, con i macchinisti, con
21:07la ditta appaltatrice e anche con Astral, in modo e maniera di fare un tavolo tecnico operativo
21:13che ci consente di venire a capo definitivamente in questa situazione. Non mi nascondo, glielo
21:18un dito, sono treni che hanno bisogno di un upgrade abbastanza importante, tutti quanti.
21:23Però la cosa determinante è che nessun treno sta viaggiando con qualsiasi voglia deroga
21:30alla sicurezza. Tutti i treni viaggiano al massimo della sicurezza anche perché io, come
21:36direttore generale, appena vedo, venendo dall'esperienza ferroviaria di una quarantennale, appena vedo
21:42un treno che non va bene, lo faccio subito e toglie dal servizio e lo faccio recuperare
21:47all'ufficio. Ho avuto il coraggio di togliere per quattro settimane l'EMA200, abbiamo fatto
21:55una sorta di piccola verifica con l'impresa appaltatrice, non ne siamo venuti a capo.
21:59Pure questo ha destato perplessità, dottor Dolfi, però lei sta spiegando perché, lo sta
22:04spiegando qui e ci fa molto piacere.
22:06Sto spiegando perché secondo me in quel momento, in quel periodo storico ben preciso, secondo
22:12me non c'erano tutti standard di sicurezza che io reputo necessari, sapendo abbastanza
22:19bene la normativa di Asfisa e soprattutto applicando un po' di consenso.
22:24Scusi tanto, se io metto in servizio un treno che mi dà problemi, che mi fa scattare il comando
22:31unico della sottostazione di Acidia o di Pitiglia o non so di che altro e mi si blocca sul binario
22:36e non posso far partire i treni magari da Porta San Paolo perché il treno a direzione
22:41di Sofono Colombo, io ho regato un danno.
22:44Perciò scusi tanto, io che faccio?
22:46Assicuro un servizio con un mezzo che già so, priori, che non può assicurare il servizio.
22:50Allora, li abbiamo tolotti, saranno oggetto di una profonda rivisitazione in tutto ciò
22:55che riguarda il, chiamiamo il motore, che sarebbero azionamenti elettrici, in modo e maniera
23:00da riconsigliare treni decenti e soprattutto efficienti a avvenza.
23:07Chiarissimo, chiarissimo, chiarissimo.
23:08Aspetti, allora approfitto, visto che parla molto di sicurezza, anche questo voglio dire,
23:13insomma, è importante ascoltare, dice, magari corse meno ma più sicurezza.
23:18Giorni fa, l'altro giorno, insomma, Fanpage ha pubblicato questa notizia che poi ha avuto
23:23pure un seguito dal Movimento 5 Stelle, hanno fatto esposti.
23:27Dipendenti Cotral denunciano avarie e freni, guasti, anomalie tecniche sull'aromalito.
23:33Sembra andare completamente in un'altra direzione, come se questi macchinisti, dice, fossero costretti.
23:39In realtà noi abbiamo visto un attimo, pure se c'era una sigla sindacale, c'è sembrata
23:43una cosa non firmata.
23:45Ecco, vuol rispondere anche questo, mi permetto, perché è d'attualità.
23:48C'è pure l'esposto del 5 Stelle, arrivato subito dopo.
23:52Assolutamente, guardi, riguardo la lettera anonima, io posso commentarla,
23:57però sappiamo tutti che le persone che non hanno il coraggio di firmarsi, anche perché
24:02il mio ufficio è sempre aperto a tutti, sto a San Paolo costantemente, minimo una volta
24:06a settimana, parlo con tutti, ieri pomeriggio sono stato con tutti i macchinisti e capirei
24:11in un confronto stupendo che ci ha consentito di sanare diverse criticità.
24:16però è servita anche questa lettera anonima, perché?
24:20Perché io il giorno seguente di questa lettera ho avuto un colloquio con l'agenzia, nella
24:25persona dell'ingegner Davone, che è il direttore generale, che mi conosce da tempo per quando
24:30operavo nella mia precedente azienda in Abruzzo e sa la mia fissazione, se così possiamo
24:35chiamarla, per la sicurezza.
24:37però oggi abbiamo avuto la prima ispezione, la prima ispezione su un treno M200 e su un
24:43CAF di ispettore di Gaspisa, ci hanno fatto due verbali con delle piccole non conformità
24:48che riguardano situazioni assolutamente non inerenti alla sicurezza.
24:53Le procedure erano state tutte quante messe in campo, sono tutte messe in campo, noi abbiamo
24:58un RSGS che è una figura topica per qualsiasi ferrovia che sarebbe il responsabile del sistema
25:04della gestione della sicurezza, in poche parole senza paralizzare il concetto, questo sistema
25:10della gestione della sicurezza se lo scrive l'impresa, scrivendo solo l'impresa tutto ciò
25:14che si scrive, poi deve essere messo in campo, sul terreno, se no non serve assolutamente niente.
25:20Quindi secondo lei non corrispondono queste denunce anche perché è anonime, ce lo conferma
25:24la voce dei lavoratori, però per non sbagliare comunque altre ispezioni, controlli e non è quello
25:30quindi nessun treno viaggia insicuro, nessuno viene obbligato a farlo per non perdere il
25:36posto di lavoro.
25:37Abbiamo ancora qualche minuto, avrei un sacco di domande come la immagina, però per tanto
25:41tempo si è detto poi arriveranno i treni nuovi acquistati dalla Regione Lazio, poi c'è
25:46stato questo, si è andati a sbattere proprio su queste fideiussioni, adesso è molto complicata
25:52la vicenda, però insomma lì si pensava che saremmo arrivati a molti più treni.
25:57Quindi oggi c'è ancora un dubbio su questo, mi pare, e allora lei diceva comunque, si
26:04riferisce a questo quando parla che tra un anno usciremo dalle criticità, cioè puntando
26:08sui nuovi treni, oppure quello è una cosa che vi preoccupa ancora moltissimo?
26:13Guardi, la gara dei nuovi treni è una gara che vede come stazione appattata la Regione
26:18Lazio, di conseguenza io non so assolutamente nulla, posso sapere quello che viene letto sui
26:24giornali, ma di preciso non ne posso dire assolutamente nulla. Io non posso fare, diciamo
26:29il Presidente Mamma Cipolla mi ha dato come direttore generale di elaborare il piano strategico
26:35aziendale per la gomma e per il ferro. Per la gomma vada sì perché è una situazione
26:39complessa però gestibile perché abbiamo 870 autobus nuovi, come immaginare. Il ferro
26:46è una situazione molto complessa e di difficile gestione perché come dicevo all'inizio abbiamo
26:52questi treni molto vecchi, perciò io non posso fare un piano strategico pensando se
26:56arriveranno i treni o meno. Io me lo auguro che arrivino anche domani, almeno lavoriamo
27:00tranquillamente noi e viaggiano molto meglio i nostri utenti, però io devo fare, come ho
27:08detto prima, la guerra con i soldati che ho, in questo caso i soldati sono i treni, perciò
27:12devo assicurare che entro un anno gran parte dei lavori, di upgrade di questi interventi
27:17fatti in precedenza, siano effettuati. Per assicurare un servizio, chiamiamolo non decente
27:24per poi io fare un gradino in più, efficiente. Io credo che l'efficienza possa già andare
27:29bene.
27:30Guardi, sono tanti...
27:31La migliore delle ipotesi, con quanti treni e quale frequenza, adesso le sto chiedendo
27:35troppo di sbilanciarsi, mi sembra un uomo molto pragmatico.
27:38Io credo di riuscire, sentendo anche i miei collaboratori e visto anche il volere, sia
27:45del Presidente Cipolla che dell'assessore Ghera, che del Presidente Rocca, che vogliono, hanno
27:50acceso un focus molto molto attenzionato sulla Roma Lido e anche sulla Roma Viterbo, credo
27:56che saremo oggetto a breve di uno stanziamento abbastanza importante per il recupero di questo
28:00quadri arrodabile. Io credo che riarriveremo con la flotta completa di CAF e spero di mettere
28:07in piedi anche le M200. Dico spero perché se io poi punterò un importo importante, un
28:14lavoro importante sulle M200, le posso garantire che questi treni vi aggiranno nei prossimi
28:19dieci anni, senza nessun tipo di problema. Dalla mia piccola esperienza so dove dobbiamo
28:24andare a mettere le mani e so i lavori che vanno fatti e i tempi che vanno avanti.
28:29Ancora un paio di questioni velocissime. A settembre le dicevo, gli studenti ad esempio, su
28:34che potranno contare? Più navette? Perché mi pare che su quello si sia aggiunto qualcosa,
28:40no? Le navette però contestualmente a...
28:43No, abbiamo un servizio di corvaliero che impiega da 10 navette alla mattina e 6 la sera
28:51su tutto quanto il ciclo del giorno, finito dalla mattina alle 6 alla sera alle 19.30.
28:57In più abbiamo un rinforzo di tre coppie di corse da Ostia Lito a Maiana e fatte proprio
29:03dal Cotra, perciò dall'Autos Blu, proprio per dare una sinergia tra gomma e ferro. Io
29:09mi auguro che per settembre di avere disponibile la flotta dei Caffa, completa, riklimatizzata,
29:14riklimatizzata. Mi auguro anche di restituire il decoro esterno a questi treni, perché abbiamo
29:20fatto proprio una gara di 500 mila euro per fare la vigilanza armata con la cinofila a
29:26Porto a San Paolo, a Maiana e a Colombo, come a Catalano e a Cocidosa, perché giustamente...
29:32Contro il vandalismo, contro quei graffiti, no? Sta dicendo questo, è una notizia anche
29:37questa. Io sono arrivato e mi è arrivata una proposta di acquisto, una richiesta di acquisto
29:42di circa 150 mila euro per fare la ribellicolatura dei treni. La prima domanda che mi sono fatto,
29:48pensando sempre con un pizzico di buonsenso, è stata quella, ma se io questi li faccio nuovi
29:53con la nuova libreria e poi li faccio dormire a Colombo, dove non ho una guarderia, che succede?
29:58Non mi pare vero che i riders trovassero una bella...
30:01E l'hanno fatto per anni, speriamo si riesca veramente a fermarli. Interessante anche questo,
30:06guardi, le ultime due domande rapide gliele giro proprio dal Comitato Pendolari, che ringrazio,
30:11perché a prescindere dalle cambie di amministrazioni da tanti anni non hanno mai mollato un
30:16centimetro e anche con dei sit-in, dopodiché, Dottor Dolfi l'avrà capito, la gente ormai
30:21è a sue fatta, no? Neanche ha più voglia di tanto di protestare, ma loro non hanno mai
30:26mollato. Allora, rapidamente, ci chiedono, gliela giro, ma quando il servizio ha solo quattro
30:32treni, non è meglio, non sarebbe meglio usare l'orario festivo progettato proprio su quattro
30:37treni, anziché sopprimere una corsa ogni cinque per carenza di treni?
30:41Questa è una domanda del Dottor Spigai, perché Dottor Spigai mi chiama anche la mattina
30:47alle cinque e mezza, mi chiama. Eh, meno male, così, ma lei è già sveglio, però, la
30:51puntola, no? Sì, sì, alle quattro e mezza, perché se devo sbaltire la corrispondenza
30:55alla vostra elettronica, non c'ho da andare sui cantieri o sulle stazioni, non faccio il
30:59tempo. Una cosa importante è questa, io accetto sempre i consigli che mi vengono dati,
31:04noi abbiamo incontrato il Comitato di Pendolari, sia con il Dottor Nicodemi, con il Dottor
31:08Spigai, con l'Ingenio Cassina, nell'assessorato regionale. Tutte proposte ottimamente pronunciate,
31:16noi le accettiamo, quelle che possiamo accettare, perché volete capire, Dottor Bozzi, poi io
31:20mi devo scontrare con la gestione corrente, perciò mi devo con la distribuzione di macchinisti,
31:26di capitreno, di treni che si rompono l'ultimo minuto, di treno che entra per un quarto d'ora
31:31e riesce invece dopo un'ora e un quarto, perciò non è volontà. Io ho letto anche in questi
31:36giorni passati, che noi abbiamo dieci treni fermi, però viaggiamo con quattro treni. Io
31:41credo di non essere questo provveduto e così pazzo di treni come li tengo a casa e a che
31:46serve. Io se avessi tutti i treni disponibili li metterei tutti quanti in esercizio, ma soprattutto
31:53per limitare il più possibile pensieri a me e per assicurare un servizio efficiente a
31:59treni. Perché loro intendono dire così, facciamo un orario che già è ridotto, insomma
32:04non abbiamo quei vuoti di mezz'ora magari imprevisti, perché è sempre un imprevisto,
32:08però insomma ci state, voglio dire, la accogliete come tante altre proposte e magari state valutando,
32:14ho capito bene, no? Io già abbiamo un tempo molto alto che sono 20 minuti, Dottor Bozzi,
32:20perché questa è una linea ferroviaria che dovrebbe avere un cadenzamento a 7 minuti.
32:25Prendiamo, lasciamo stare il bacino demografico di Ostia, abbiamo detto oggi che c'è da 70
32:31mila persone. Le voi immaginate, tutte queste persone che vanno al lavoro sommate agli abitanti
32:38di Ostia, quello che servirebbe, servirebbe con tre treni nuovi una frequenza.
32:42Allora questa dice, insomma, non faremo questo, ma guardi, noi la ringraziamo tanto, veramente.
32:48Anzi, glielo dico già ora, magari ci rivediamo a settembre, no? Così facciamo un po' di aggiornamenti.
32:56Credo che sia stata una mezz'ora di grande chiarezza, si capisce che lei, insomma, sta lì, dice,
33:02in mezzo a noi, ecco, speriamo che prima o poi questi nuovi treni, o treni revisionati soprattutto,
33:08mi sembra l'obiettivo più vicino, entrino e diano un po' di respiro a questa povera popolazione di pendolari.
33:16Ogni volta che un pendolare, no, smette di prendere l'aromalito e altre linee, fa intasare le strade
33:21e Ostia, voglio dire, se poi parliamo anche di strade e di traffico, dice siamo messi sempre male.
33:27Grazie molte, eh, dottor Dolfi, buon lavoro, grazie.
33:31Vuole dire un'altra cosa? Prego, prego, la dica pure a tutti coloro che ci seguono.
33:35Ogni pendolare che scende dal treno è una sconfitta per Cotrall, per me, per il Presidente,
33:40per tutti quanti. Parliamo di un pendolare, perché a me già perderne uno vuol dire tantissimo.
33:45Perciò, massimo impegno, sperando di diventare un marchio, solo questo.
33:49Non ci hanno mai avuto manco un rimborso da Atac, magari voi un giorno riuscirete a dare qualche rimborso?
33:55No, un po' troppo.
33:56I rimborso che arrivano, che sono previsti, i rimborso vengono regolamentati dall'arte, dottor Bozzi.
34:01Perciò tutti quelli di rimborso che hanno diritto all'erogazione del rimborso,
34:06tranquillamente li autorizzo direttamente io, perciò non c'è nessun tipo di problema.
34:11Ah, bene, quindi parlo soprattutto su degli abbonati.
34:14Grazie ancora, buon lavoro, dottor Dolfi, grazie al Direttore Generale di Cotrall SPA.
34:19Grazie.
34:19E allora, subito in pubblicità o meglio dai nostri sponsor che ci consentono anche loro di stare qui
34:27e poi torniamo su altre questioni, restate con noi.
34:34Bentornati in diretta a Roma di sera, allora arrivano messaggi sulla prima mezz'ora sulla Metromare o Romalido,
34:40altro che Metromare, io vi garantisco che abbiamo fatto il possibile per cercare anche di fare tutte le domande possibili,
34:49ne riparleremo, però ecco, dico banalmente che avere questa disponibilità è importante,
34:54è per parlare proprio delle cose anche nello specifico che non vanno, che vanno, soprattutto che non vanno.
35:00Quindi grazie ancora al Cotrall SPA insomma che ci ha dato questa possibilità.
35:04Adesso andiamo invece, visto che si parla molto di incendi, meno in questi giorni, meno male,
35:09ma ne abbiamo raccontati tanti e lo farà anche venerdì sera Luca Bedini alla Voce di Roma
35:15con tanti ospiti nel nostro studio, nella sua trasmissione settimanale molto seguita.
35:20Allora oggi abbiamo mandato una troupe in un luogo che conoscevamo già,
35:24però a questo punto anticipiamo qualcosa perché abbiamo in collegamento il consigliere decano di Roma,
35:31inarrestabile Marco Palma, Fratelli d'Italia.
35:33Buonasera Marco e grazie.
35:35Ciao, buonasera, buonasera a te, buonasera a tutti i nostri amici che ci seguono da ogni giorno.
35:40Grazie, intanto io farei vedere queste immagini che ci ha mandato Marco Martino e Andrea Candelaresi,
35:46che saluto.
35:47Ecco, quello, non lo so, a occhio e croce sembra un luogo che potrebbe, come dire, speriamo di no,
35:54speriamo sempre in bene, generare qualche incendio e poi siamo su una ciclabile che ha tanti problemi.
36:00Marco, spiegaci tu, no?
36:02Sì, sì, questo è il lungotevere della Magliana, la ciclabile.
36:05Qui c'è già stato l'incendio di fatto e i ciclisti hanno, diciamo, spostato le canne incendiate
36:13che purtroppo davano fastidio chiaramente alla ciclabile stessa e quindi al percorso.
36:22Ho scritto chiaramente anche al municipio, ma non solo, perché qui responsabile è il Dipartimento
36:27di Nutella Ambientale, c'è una delibera 2014 che però pare continuare ad ignorare sotto il profilo
36:32della responsabilità. Questa città, come sai, non si basa sul metodo, ma sullo scaricabarile
36:38e lo scaricabarile purtroppo finisce sempre nei municipi che è solo, come ho detto alla
36:44troupe, l'ultima ruota del carro che alla fine però si sobbarca tutta l'inefficienza di una
36:50città che è gestita.
36:52Poi se andiamo sul Tevere ci sono sempre tante competenze, ma lì di solito il rimpallo
36:56è Regione Comune, quindi tu dici in questo caso per certo ti rivolgi al Comune.
37:02Sì, al Dipartimento dell'Ambiente, sì, assolutamente, è di loro competente, guarda in che condizioni
37:08sta questo canneto che potrebbe riprendere favore da un momento all'altro. Ma la cosa ancora
37:13più grave, e l'abbiamo vista insieme alla troupe, è, non so se le immagini ci saranno,
37:19io te l'anticipo e ve l'anticipo, è l'incrocio tra la ciclabile e la strada, dove nel 2016
37:26è morto un ciclista. Un ciclista lì è morto sia per negligenze relative alla mancanza
37:32di segnaletica stradale, orizzontale e verticale sulla pista ciclabile, che per il canneto
37:37che ostriva la visibilità dell'incrocio. Oggi siamo tornati lì e praticamente c'è un
37:43canneto che sovrasta la segnaletica, è una cosa imbarazzante. Non so se lo vedremo
37:48adesso, lo so, lo vedremo domani. No, ce lo riserviamo poi domani sera alle 21.30,
37:54dalle 21.30 alla Voce di Roma. Però la domanda che ti faccio, visto che, è certo, ma a parte
37:59sì la segnaletica poi per la sicurezza dei ciclisti, quelli che non mollano e che a Roma
38:04vogliono andare in bicicletta, ma nasconde pure, non lì credo, accampamenti, rifiuti, perché
38:10poi lo diciamo spesso, no? La prevenzione degli incendi sulle aree verdi andrebbe fatta con
38:15le linee tagliafuoco, eccetera, sui luoghi privati o pubblici, andrebbe fatta rimuovendo
38:20le baracche. Per esempio nella Valle della Niene, un amico di protezione civile ci ha detto
38:25giorni fa, è bruciato tutto, ma sotto c'erano tutte le baracche. Là sotto o intorno che c'è?
38:31Eh, guarda, poche centinaia di metri da lì c'è il viadotto della Magliana e c'è lì
38:36Asciano dove lo scorso anno facendo una diretta, ti ricordi? Io andai direttamente sul luogo per
38:40farti vedere ciò che era rimasto di quell'incendio che aveva prodotto di ossine in una maniera
38:45incredibile. Ebbene, lì il verde si è riformato, ma con il verde anche le baracche e quindi tutto
38:52cambia perché nullo cambia. Sembra che siamo in romanzo ottocentesco, ma in realtà è di fatto la
38:58situazione riguarda Roma Capitale e riguarda sempre purtroppo il nostro martoriato territorio.
39:04C'è un'ordinanza, la 74 del 2025, che va in vigore il 20 maggio, in effere una a gennaio,
39:10per dare il tempo a tutti di intervenire per tempo con diffide o che con sanzioni, in modo
39:16tale che gli incendi possano essere sempre di meno e queste situazioni possano essere sempre
39:20più gestibili sia dai privati che dal pubblico, attraverso il metodo, la pianificazione, cosa
39:25purtroppo in questa città, ahimè, sconosciuta.
39:29Marco, prima di salutarti, ci sono altre zone, lo stiamo chiedendo un po' a vari presidenti,
39:34o a rischio, oppure un municipio per esempio ci ha detto che hanno investito tutti i soldi
39:38che vanno sul verde per fare di serbo e linee tagliafuoco, poi verificheremo, ma ci fidiamo.
39:45Cosa sta facendo il municipio 11, nel bene o nel male?
39:48È in difficoltà, le priorità sono la sicurezza per tutti, ma tu quando non hai fondi sufficienti
39:55e lo sfalcio del verde, del verde almeno infestante, o quello che si trova a bordo è affidato all'amo,
40:02oppure il dipartimento dell'ambiente, che è dipartimento, non è vicino al territorio,
40:07è questo il limite di tutta sta roba. Se noi fossimo messi nelle condizioni di poter operare
40:12nel modo migliore e a tutela e garanzia della cittadinanza e delle aree verdi,
40:17probabilmente con interventi periodici avremmo risultati certamente migliori.
40:21Ad oggi purtroppo sta prevalendo una linea che non mi piace sotto il profilo politico
40:25e non mi piace neanche il silenzio di alcuni miei amici in Campidoglio,
40:28perché per esempio la grande stazione appaltante, che sarà Risorse per Roma,
40:34che si occuperà da qui ai prossimi due anni della manutenzione delle strade
40:41di piccola viabilità, gestendo tutti gli appalti, sotto me svuoterà i municipi
40:45e darà una spallata pesantissima al decentramento, a quel decentramento,
40:50per cui io mi batto da anni e insieme a te chiaramente, a tutti i consiglieri che vivono
40:57in un'unità con una passione.
40:57Questo lo dici pure contro, diciamo così, i tuoi colleghi di centrodestra,
41:01con una riforma in Roma Capitale che aspettiamo da 30 anni, che forse si riallontana
41:05e tu dici alla fine si depotenziano ancora di più invece i municipi,
41:08alla fine tutto Risorse per Roma, Z, ma chiudiamoli, arrivederci.
41:13E vengono mortificate le tante professionalità che sono all'interno dei municipi,
41:16che hanno tirato la carretta per 30 anni.
41:18Qualcuno dice c'è corruzione, andatevi a vedere dove sono i casi di corruzione,
41:22sono nei dipartimenti, sono delle grandi realtà, non sono nei municipi.
41:26Io sui tecnici del mio municipio ci metto la mano sul fuoco.
41:29Beh, oggi c'è stata, insomma, abbiamo detto che st'inchiesta, su alcuni meno, però, certo, però.
41:35Marco, grazie, aspetta, posso fare una cosa?
41:38Mi è venuta in mente così, Federico, dato che qui siamo una trasmissione anche artigianale a volte,
41:44ci inventiamo cose.
41:45Mi è venuto in mente che il prossimo ospite ha una cosa in comune con te che è molto importante, molto.
41:51Allora, aspetta e saluto il professor Mario Rusconi, presidente di Associazione Nazionale Presi di Roma,
41:57che è un uomo molto serio ma anche di grande spirito.
42:02No, ma come mi rovinate sta cosa che dovevo fare?
42:06Non c'è, non riesce a collegarsi?
42:09Vabbè, era l'interismo, come devo dire Marco?
42:13L'interismo, l'interismo, certo, certo, certo, come no?
42:16Ebbè, lo saluto, saluto il professore, come dire, torneremo grandi, torneremo più forti di prima.
42:24Aspetta, ce la facciamo a collegarci?
42:26No?
42:26Aspetta un attimo solo, Marco lo stiamo trattenendo lì, che già sta facendo di tutto per essere collegato con noi,
42:33ma poi d'estate è bello vedere all'aperto, non so, su strada, dove ti trovi.
42:38Sì, sì, sono in centro, sono in centro.
42:40Sei in centro, quindi non a Magliana, ti sei scostato.
42:43Sono da Michig, sì, sì, siamo dalle partite via Milano, via Palermo.
42:47Ah, perfetto, sì, qualcosa riconoscevamo.
42:50Ce la facciamo a fare sta staffetta?
42:52No?
42:53Come mai Federico?
42:54Peccato.
42:54Mi fanno segno da aspettare, aspettiamo insieme, questo televisivamente è una figata.
42:59Aspettiamo insieme, anche perché sembra che l'Inter sia facendo degli ottimi acquisti,
43:03ora speriamo che mettano male un po' al portofaglio.
43:05Pure la Lazio, eh, grandi acquisti, pure la Lazio.
43:09Ho visto una grande protesta, ho visto una grande protesta.
43:14Vabbè, ce l'abbiamo, Rusconi, se no qui dobbiamo chiudere.
43:17Eh sì, una parte di tifoseria, insomma, è andata addirittura in Campidoglio.
43:23In Campidoglio, Gualtieri aiutaci, capito, come stiamo?
43:27Vabbè, se parte lo Stadio Flaminio, sai, sarà una cosa molto interessante, eh.
43:30Eh, eccolo, va, aspetta che i collegamenti non dipendono da nessuno.
43:34Professor Rusconi, ben trovato, buonasera.
43:37Buonasera, grazie.
43:38Volevo far conoscere due grandi interisti, il consigliere Marco Palma, Municipio 11.
43:43Buonasera, piacere, piacere.
43:46Volete darvi un incoraggiamento, volete dire qualcosa?
43:49Professore, cosa vuol dire a Marco? Marco è sfegatato, eh.
43:52Abbiamo vinto il triplete al negativo, mica è da tutti, eh.
43:57Eh, eh, vabbè, però almeno c'è l'aspettativa.
44:00L'attesa è un po' il sabato del villaggio, no?
44:03Non è stata la festa, è stata l'attesa.
44:05Poi, per il che dà, il giorno dopo gli ero svegliati,
44:07non con un tempo, Rai, con un tsunami, ma diciamo che...
44:10Speriamo bene, dai, professore.
44:12Grazie Marco, è sempre un piacere, grazie.
44:15Dai, a presto, buona serata.
44:16Parentesi calcistica.
44:18Grazie, professor Rusconi.
44:20C'è mancato, in primis, e secondo poi, un paio di questioni.
44:24Una, ce la siamo trascinata per un anno, e vorrei capire i risultati,
44:28parleremo degli alloggi degli ex custodi, però la prima, insomma, ci ha colpito,
44:32ha colpito mica solo noi.
44:34La maturità è diventata pure un luogo dove protestare, fare scena muta,
44:38insomma, in tutta Italia.
44:39studenti che hanno detto abbassatemi il voto, ma voi che ne pensate?
44:44Cioè, sti ragazzi sono creativi, hanno una loro linea in testa anche contro l'attuale scuola,
44:53oppure siete severi, professor Rusconi, come sulle occupazioni?
44:57Ma guardi, qua non si tratta di severità, si tratta di prendere atto di un fatto,
45:03cioè che ormai tutto passa attraverso la comunicazione mediatica che i ragazzi,
45:10per esempio, ad opera, come Instagram, TikTok e così via,
45:14perché se fossero state delle proteste, uso, serie, diciamo così, serie, tra virgolette,
45:22sarebbero avvenute durante l'anno, cioè andare all'esame sapendo di essere stati promossi,
45:28o peggio ancora, sapendo già di aver avuto un voto, diciamo abbastanza buono,
45:3483 ha avuto l'ultimo ragazzo, dicendo no, il ministro me lo tolga.
45:39Cioè, veramente sono cose, io spero che questo ragazzo ad esempio non scelga di fare,
45:45di scegliere come facoltà giurisprudenza, perché Dio ce ne scampia liberi se andrà a fare l'avvocato.
45:50Però vede che stanno passando articoloni, psicoterapeuti, che dicono
45:56il ministro che vuole reprimere non sa gestire, insomma, sono espressi un po' tutti qui,
46:04armocrumisti no, però, non capisco.
46:08Un altro ragazzo che si è messo seduto di fronte al ministero di istruzione,
46:11denuncerò il ministro Valditara, cioè veramente proprio,
46:15passano un po' le marinetti, veramente proprio parole in libertà,
46:18siamo in pieno futurismo mediatico, insomma.
46:22Anche perché, ripeto, queste pseudomanifestazioni di protesta
46:27non hanno nessun seguito, nessuna possibilità di avere una capacità di intervenire
46:33per riformare le cose.
46:36Altro argomento, invece, che secondo me va preso in considerazione,
46:40solamente uno di questi ragazzi, non so, una ragazza ha detto qualche cosa,
46:43dice che nella scuola noi non siamo presi in considerazione,
46:48non siamo capiti, non siamo, che ne so, dico, abbracciati in senso naturalmente lato.
46:55Beh, questo si riferisce alla docenza e allora qua è da fare un po' di autocritica come scuola.
47:02In effetti la scuola italiana, ci sono ricerche su ricerche fatte da università,
47:07ma da molti anni, da Ferrara, da Cagliari, eccetera,
47:11gli insegnanti italiani sono quelli che adoperno più tempo
47:16per le interrogazioni rispetto alle spiegazioni.
47:20Inoltre, le interrogazioni sono fatte molto ex cathedra,
47:23cioè io ti tiro fuori un argomento, te lo spiego e così via,
47:29poi tu me lo dovrai saper ripetere nelle interrogazioni.
47:32Io ho visto invece, per esempio, in Germania,
47:34al liceo europeo di Berlino proprio, come si fa una spiegazione interattiva,
47:41cioè l'insegnante parla, comincia a introdurre un argomento,
47:45poi chiama un ragazzo, chiede che cosa pensa dell'argomento,
47:49poi interviene un altro ragazzo, cioè in poche parole,
47:51non c'è il rito, come è da noi, della interrogazione orale,
47:56che ripeto, occupa tanto, direi, troppo tempo del tempo degli insegnanti.
48:02Il tempo degli insegnanti deve essere adoperato, secondo me,
48:05molto più nel fare lezioni, soprattutto a livello interattivo.
48:10Adesso, con l'intelligenza artificiale,
48:13io spero che si possa realizzare quello che era un mio vecchio cavallo di battaglia.
48:18Io da anni sostenevo che era necessario che le scuole avessero una biblioteca digitale,
48:23cioè che cosa vuol dire?
48:24Tutte le scuole hanno le lavagne interattive,
48:27tutte le scuole hanno internet,
48:29perché ci sono stati nel corso degli ultimi decenni,
48:32almeno molti investimenti.
48:35Benissimo, io devo spiegare un argomento,
48:37Carlo Magno, non è che mi devo andare a rileggere sempre il libro,
48:41devo avere la possibilità di introdurmi in questa biblioteca digitale,
48:46faccio vedere il palazzo di Hildesheim,
48:50dove stava Aguisgrana,
48:52in poche parole, utilizzare l'intelligenza artificiale...
48:56Per coinvolgerli in modo innovativo,
49:00questo sì, però scusi professore,
49:02questo parlando di docenza,
49:03ma la maturità invece così com'è,
49:05solito argomento che poi ricorre,
49:07andrebbe modificata o va bene così?
49:09Questo ragazzo qui l'avevo fatto vedere,
49:11dice sistema scolastico alienante cieco,
49:15voglio che nessun altro subisca quello che ho passato io,
49:17una discreta enfasi,
49:19ma la maturità va bene così com'è per lei?
49:22La maturità andrebbe cambiata,
49:24noi sappiamo che il ministro dell'istruzione ha detto appunto
49:28che ci sarà una commissione che tenderà a cambiare l'esame di maturità,
49:32io ho una proposta già a suo tempo,
49:35l'ho fatta già almeno da un paio d'anni,
49:37proprio ho visto l'uso delle tecnologie,
49:41che non chiamiamole più nuove,
49:43perché come minimo hanno 20 anni,
49:45l'uso delle tecnologie,
49:46nell'uso delle quali i ragazzi sono maestri,
49:50e allora io penso sempre più ad un esame,
49:54anche qua usare questo termine interattivo,
49:57vale a dire che i ragazzi dovrebbero presentare,
50:00secondo me,
50:00una sorta di testi di maturità,
50:03chiaramente utilizzando i sistemi come
50:05PowerPoint e così via,
50:09cioè una specie di book,
50:11come si direbbe adesso,
50:12in cui io nella pennetta che farò vedere tramite il computer,
50:20dirò le interrogazioni a cui sono stato sottoposto,
50:23i compiti in classe che ho fatto,
50:25c'è un report della mia vita,
50:28se non altro nel triennio finale,
50:30naturalmente dirò anche le letture che ho fatto,
50:33i libri che ho letto,
50:34i film che ho visto,
50:35i concerti a cui sono andato,
50:37cioè in poche parole,
50:38quando si dice che la scuola,
50:40la maturità è lontana dal vivere dei ragazzi,
50:42beh, allora noi facciamo in modo che questo vivere emerga.
50:46E ci sarebbe la volontà delle commissioni,
50:48il tempo di valutare tutto questo?
50:52Il problema non sono,
50:54probabilmente il tempo né altro,
50:57è la preparazione dei docenti,
50:59noi abbiamo ancora una preparazione
51:02che si direbbe periclitante,
51:04direbbe qualcuno,
51:05nel senso che il docente,
51:07una volta entrato di ruolo,
51:08ma anche non di ruolo nella scuola,
51:10non è obbligato ad aggiornarsi.
51:12Sì, dieci anni fa è stata fatta una legge
51:15in base alla quale venivano dati molti fondi
51:17per l'aggiornamento,
51:19il PNR ha tirato fuori una barca di fondi,
51:21quando io sento dire dai politici,
51:24soprattutto d'opposizione,
51:25che la scuola è stata privata di fondi,
51:27è una menzogna,
51:29mi permetto di essere molto netto,
51:30perché mai le scuole hanno avuto tanti soldi,
51:33come adesso...
51:34Ma no, sono stati spesi male?
51:35No, non è che sono stati spesi male.
51:38Uno, l'Unione Europea ha imposto certi argomenti,
51:42faccio un esempio,
51:44impone argomenti relativi a forme anche di aggiornamento dei docenti,
51:51ma non interviene quasi per nulla
51:54per quanto riguarda lo stato degli edifici.
51:57impone, per esempio,
51:58di comprare tecnologie di avanguardia,
52:02computer, diciamo così,
52:05fantasmagorici, eccetera,
52:07però se poi crolla il soffitto,
52:09beh, questo all'Unione Europea
52:10non è molto interessato.
52:12Lei capisce che è stata un'insensatezza
52:14una cosa di questo tipo,
52:15e quindi ha voglia di dire,
52:16come qualcuno dice,
52:17siamo riusciti a ottenere 200 miliardi
52:20durante il mio governo,
52:22abbiamo fatto qua la...
52:23Il problema non è la quantità dei soldi,
52:25molti dei quali dovremmo restituire,
52:26è come sono spesi,
52:28ma non male dalle scuole,
52:29perché ci sono degli obblighi.
52:31Non possiamo, per esempio,
52:32rimettere a posto gli edifici con questi soldi,
52:34se non in minima parte.
52:37Chiarissimo.
52:37Professore, abbiamo ancora due o tre minuti,
52:39poi ne riparleremo,
52:40la rimandiamo a settembre,
52:41visto se possiamo dirlo in senso televisivo.
52:45Questa benedetta delibera
52:46che avete richiesto per anni quasi,
52:49e che questa amministrazione attuale è riuscita a fare
52:51per liberare le case degli ex custodi,
52:54delle scuole,
52:55non solo,
52:55che alloggiavano anche molti casi abusivamente,
52:59e ridarle alla collettività,
53:01cioè alle amministrazioni,
53:03che quasi sempre poi le danno alle scuole.
53:05A distanza di qualche mese,
53:06perché prima lei qui ci aveva detto
53:09che l'hanno votata a gennaio,
53:10però poi non diventava effettiva,
53:14non era neanche stato fatto ancora il regolamento.
53:16Adesso sono passati un po' di mesi,
53:18parlavamo di 5-600 alloggi,
53:20mi pare a Roma, a memoria,
53:22qualcosa in meno, forse.
53:23Se ha prodotto qualcosa,
53:25in due minuti purtroppo glielo devo...
53:27Qualche scuola è stata liberata,
53:30molto poche,
53:30infatti ho già detto ai consiglieri comunali
53:34che a ottobre torneremo la carica noi,
53:36perché non demordiamo,
53:37insomma,
53:38e quindi torneremo la carica.
53:40Sono troppo poche le scuole che si sono liberate,
53:43in più c'è un aggravante,
53:44che le scuole che si sono liberate
53:46non vengono rimesse in situazione di utilizzo
53:49da parte dei municipi,
53:51del fatto che non ci sono i fondi.
53:53Io a questo punto andrei veramente a controllare
53:55come sono i bilanci dei municipi,
53:57perché se vedo che un municipio
53:59ha dato dei fondi per,
54:01che ne so,
54:01la festa di quartiere,
54:03per il santo padrone e così via,
54:06e si è dimenticato
54:07di mettere a posto quegli edifici,
54:09come cittadino
54:10ha un forte ribrezzo.
54:11Beh, allora,
54:13ci lasciamo così,
54:14interessante anche questo,
54:15lo terremo a mente.
54:16Grazie,
54:17professor Rusconi,
54:18buone vacanze,
54:19spero,
54:19insomma,
54:20e a tutti il personale scolastico
54:22e anche agli studenti,
54:23pure a quelli che hanno fatto scena muta.
54:25Grazie,
54:26professore.
54:27Gli studenti sono la cosa viva della scuola,
54:29quella che ci viene ancora in piedi.
54:32Grazie ancora,
54:33grazie ancora.
54:35Allora,
54:35dobbiamo chiudere,
54:36mi dicono,
54:37vero?
54:37Sì,
54:38dobbiamo chiudere assolutamente,
54:39non sono riuscito neanche a leggere
54:40tanti messaggi,
54:42vabbè,
54:42lo faremo domani,
54:43quando chiuderemo la settimana,
54:44venerdì,
54:45mi raccomando,
54:45alle 21.30,
54:46ancora un approfondimento su Roma,
54:48stasera nello spazio di avviso scoperto
54:51di Matteo Di Micheli
54:52e proprio,
54:53non di scuola,
54:53l'università,
54:54l'università di Tor Vergata
54:55ha lanciato un progetto molto interessante
54:57che vuole mettere insieme,
54:59unire ragazzi,
55:01giovani,
55:01studenti,
55:02magari che non hanno un alloggio,
55:04con anziani.
55:05Guardate,
55:06merita di essere seguito,
55:08ci ha lavorato anche il collega Francesco Capo,
55:10appuntamento alle 21.30,
55:11tra poco invece l'informazione.
55:13Grazie a voi per averci seguito fin qui,
55:16grazie a Federico Cappè,
55:17a tutta la nostra regia,
55:18a domani se vorrete,
55:19arrivederci Roma,
55:20arrivederci a tutti.
55:21Roma di Sera,
55:24la voce della Capitale,
55:26con Andrea Bozzi.
Consigliato
41:42
58:42