Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 mesi fa
Roma, 16 lug. (askanews) - "Non ci sono divisioni sul tema della semplificazione burocratica, ma una cosa sbagliata è indicare tutto come burocrazia. A volte si tratta di tutela del consumatore, come nel caso dei prodotti alimentari. L'UE sprona a tagliare 40 miliardi e in questo caso selezionando bene; pensate che la spesa sugli enti territoriali costa oltre 15 miliardi, quella della giustizia oltre 40 miliardi e per il ritardo nei pagamenti degli enti locali sprechiamo 50 miliardi, quindi bisogna capire dove si sbaglia. Nella Commissione Parlamentare per la semplificazione siamo concentrati su casi precisi, le proposte sono molto riconoscibili: innanzitutto individuiamo i soggetti con competenza specifica e non solo competenze concorrenti, mirando alla digitalizzazione della Pa. Sulla Pa non si agisce solo con leggi e risorse, ci vuole anche un giusto funzionamento, avvalendosi dunque di presidi reali e costanti ed evitando anche i reati". Lo ha detto Ubaldo Pagano (PD) - Vicepresidente Commissione parlamentare per la semplificazione - a Largo Chigi, format in onda su Urania Tv.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Innanzitutto si vanno ad individuare con chiarezza i soggetti che hanno la competenza specifica
00:07su quelle che sono le procedure, perché molto spesso il confine in Italia su quali siano
00:12competenze esclusive, competenze concorrenti, finisce per diventare un problema non di poco
00:19conto, complice anche una riforma del titolo quinto che non sempre ha dato ottima prova
00:26di sé. Insieme a questo vi è una forma spinta su cui ci stiamo orientando di digitalizzazione,
00:40perché senza una digitalizzazione vera della pubblica amministrazione, peraltro aiutata
00:46anche dalle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ricordiamoci sempre la
00:51Missione 1 finanzia in maniera chiara e con risorse cospicue anche questo intervento, difficilmente
01:01riusciremo a sistematizzare tutto quello che in realtà vive della quotidianità, dei rapporti
01:09con la pubblica amministrazione. Stando però bene attenti che non si può fare la sburocratizzazione
01:15e la digitalizzazione semplicemente per tramite leggi o semplicemente mettendoci delle risorse,
01:21occorre poi creare i presidi di controllo.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato