Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 15/07/2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Nel 2024 abbiamo fatto un fatturato che per la prima volta ha superato i 3 miliardi di euro
00:04con un utile di 835 milioni, per cui è importante con un rose del 27%
00:11e abbiamo più di 3 mila dipendenti.
00:30Buongiorno e bentornati a Money Vibe Stories, oggi abbiamo il piacere e l'onore di avere
00:43Stefan Winkelmann, amministratore delegato e presidente di Lamborghini.
00:47Siamo nella sede di Bologna, del resto del Carlino, benvenuto.
00:50Grazie.
00:51Allora, di Lamborghini si potrebbe parlare più o meno 3 o 4 giorni senza pausa
00:56perché fa parte dell'immaginario, dei sogni e anche però di tanta tantissima tecnologia.
01:03Voi siete una delle aziende che fanno più ricerca.
01:06Un mercato globale, ecco, c'è qualche posto dove ancora non siete con le vostre auto?
01:13Credo di no.
01:14Oggi noi abbiamo 186 concessionari, copriamo 56 paesi dove gli Stati Uniti
01:21valgono come una nazione, un paese e abbiamo una distribuzione molto equa
01:26tra le macro regioni, le Americhe, l'Europa, Medio Oriente e Africa e poi l'Asia Pacifico.
01:33Grandi, diciamo, noi chiamiamo open point o grandi opportunità non ce ne sono.
01:40Il mercato delle super sportive o le vetture del lusso conta circa il 0,2% del mercato globale
01:49dell'automotive, facendo 80 milioni.
01:52Sono tipologie di auto che vanno, come dire, curate, coccolate, richieste per tempo.
01:59Non è un'auto che si compra dall'oggi al domani anche per la tipologia di auto.
02:04Questo crea un rapporto con l'acquirente che quasi poi, insomma, c'è anche un rapporto emotivo.
02:12È un po' più complicato forse?
02:13Molto più complicato.
02:15Naturalmente la cosa più importante insieme al prodotto è il marchio, la salvaguarda del
02:19marchio, avere un equilibrio tra il periodo di attesa della vettura, che oggi è tra l'anno
02:25e l'anno e mezzo, e il valore residuo, per cui l'usato, il valore dell'usato della vettura.
02:31Più è alto il valore residuo e meglio è naturalmente per il cliente e anche come
02:36tipo di investimento.
02:39Quello che oggi conta naturalmente è che noi oggi non vendiamo mobilità, ma vendiamo
02:44sogni, per cui dobbiamo cercare di realizzare delle autovetture che sono al di là dell'immaginario
02:51dei nostri clienti e anche dei nostri fans.
02:53Una volta che uno ha acquistato una vettura, entra a fare parte di un club, di una cerca
03:00di persone che sono amanti di questo tipo di vetture.
03:05E naturalmente una parte del lavoro che facciamo noi è proprio questo, intrattenere i nostri
03:10clienti, organizzare eventi, avere eventi in pista, fare dei giri sulle strade, off-road
03:18e naturalmente invitarli in fabbrica, invitarli in giro per il mondo a degli eventi straordinari.
03:23Questo fa parte ormai di quello che noi chiamiamo money can't buy.
03:28Un collegamento che è sempre più stretto.
03:32Voi venite, l'azienda tuttora è in un piccolo paesino in provincia di Bologna, Sant'Agata
03:36Bolognese, fa parte di un gruppo grande, grandissimo, il gruppo Audi tedesco.
03:43C'è questa commissione tra l'artigianalità italiana e un gruppo di automotive mondiale.
03:49È complicato far lavorare questi due mondi insieme?
03:52Intanto c'è una storia, Ferruccio Lamborghini ha fondato l'azienda nel 1963.
03:58Lui stesso è rimasto, o comunque la famiglia è rimasta in azienda, poco meno di dieci anni.
04:03Poi è passata di mano in mano prima degli imprenditori svizzeri, poi un fondo indonesiano,
04:10c'era anche la Chrysler di mezzo negli anni Ottanta, fino ad arrivare nel 1998 al gruppo Volkswagen
04:15di cui fa parte anche Audi.
04:18Devo dire che questo ha dato una stabilità all'azienda, da quegli anni è cresciuta ogni anno.
04:26Oggi siamo, o nel 24 abbiamo fatto un fatturato che per la prima volta ha superato i 3 miliardi di euro
04:32con un utile di 835 milioni, per cui è importante, con un rostro del 27%.
04:39E abbiamo più di 3 mila dipendenti e consegniamo poco più di 10 mila macchine.
04:47Questo l'abbiamo fatto sia nel 23 che nel 24.
04:50Per cui è un'azienda che sta vivendo il periodo migliore della storia della Lamborghini.
04:57Quello che oggi è una specifica della Lamborghini, da una parte è la tecnologia, ma anche il saper fare,
05:04il bello e il ben fatto.
05:07Dall'altra parte però abbiamo un'eccellenza nello sviluppo dei motori, del carbonio, dell'aerodinamica
05:14e naturalmente sempre di più anche di questo connubio dell'ibrido col motore termico.
05:22Questo è un grande tema, anche perché si pensa che le auto, che le supercar, che le auto di una certa tipologia
05:30in realtà siano incompatibili con l'elettricità, con i motori del futuro.
05:36Oggi a che punto siamo?
05:38Un'auto elettrica sfreccia?
05:41No, oggi abbiamo mantenuto una promessa che abbiamo fatto nel 2021,
05:45di avere tutta la gamma ibridizzata, con una promessa molto semplice.
05:51Ibridizzata vuol dire plug in hyper, per cui si possono ricaricare le batterie con la presa.
05:57Con una promessa semplice di dire, ogni vettura nuova che faremo,
06:02intanto ha un design incredibile e completamente nuovo,
06:06sarà più performante della generazione precedente e avrà meno emissioni di CO2.
06:12Abbiamo iniziato nel 2023 con la Rewelto, poi la Urus SE e quest'anno,
06:17o alla fine dell'anno scorso, con la Temerario.
06:20Per cui abbiamo mantenuto la promessa e i clienti ci stanno venendo dietro.
06:24Abbiamo l'attesa di un anno e mezzo, per cui è una cosa molto positiva,
06:29perché noi l'ibrido lo usiamo per l'accelerazione.
06:33Sì, ha anche un'autonomia in full electric,
06:36però alla fine noi non lo chiamiamo plug in hybrid,
06:41noi li chiamiamo high performance electric vehicle.
06:44Per cui la batteria serve naturalmente in un'azienda come la nostra
06:49molto di più a un boost, a un'accelerazione.
06:53Allora, le vostre auto sono state anche le prime a sperimentare,
06:58tra le altre cose, l'uso del carbonio.
07:00Io stesso sono venuto da voi, ho visto che fate delle cose cattivissime alle auto,
07:03gli lanciate sopra delle cose, le fate colpire dai fulmini.
07:07Intanto com'è nata questa...
07:09Forse non si pensava neanche che si potesse costruire un'auto di carbonio
07:13e oggi come sono le vostre auto?
07:15Il carbonio ha due valenze.
07:17Da una parte come struttura, per cui è leggero, è molto rigido,
07:22questo aiuta il rapporto peso-potenza e la rigidità torsionale,
07:27che è molto importante nelle macchine supersportive,
07:29specialmente quando vai in pista, come ente, esci dalle curve.
07:32E in più ha anche questa valenza estetica,
07:36per cui una macchina completamente in carbonio è qualcosa che piace molto.
07:41E noi abbiamo sia la capacità di fare l'una che l'altra cosa.
07:45Ma la cosa più importante naturalmente è che la monoscocca,
07:48oggi dell'Area Vuelto per esempio, è fatta in carbonio
07:52e questo rende le macchine performanti e più leggere.
07:56L'altra grande leggenda che si narra sulla Lamborghini,
08:02al di là degli inizi, è che ci sono degli ingegneri che ancora a distanza dal rumore
08:07capiscono cosa sta succedendo,
08:10che è quasi tutto un discorso di acustica,
08:12nonostante le tecnologie.
08:14È ancora così?
08:14Sì, oggi è molto facile riconoscere un 8 cilindri, un 10, un 12.
08:21I nostri ingegneri hanno questa capacità che non è più necessaria naturalmente.
08:28Però ognuno che è amante di questo tipo di vetture,
08:31dal suono riesce a capire quale tipo di macchina o quale motore sta passando.
08:36Ecco, allora, nel mondo dei Lamborghini c'è anche un'attenzione particolare
08:43nei confronti del design da sempre,
08:45colori insomma ben riconoscibili, particolari,
08:48anche tutta una serie di customizzazioni che poi l'hanno resa.
08:53Intanto forse la cosa che tutti ci chiediamo è fin dove ci si può spingere,
08:57vi hanno chiesto delle auto a pua, hanno chiesto delle cose particolari.
09:00Fa un po' parte della storia, i colori dei Lamborghini.
09:04Quando nacque la Miura negli anni Sessanta,
09:07le macchine erano più che altro grigie, blu o nere,
09:10delle tonalità molto scure.
09:14La Miura è stata la prima a avere il giallo, l'arancione, il verde,
09:17qui dei colori sgargianti.
09:19E da questo nasce un po' il mito dei colori della Lamborghini,
09:22che non ha un colore specifico.
09:25Sì, abbiamo molto il nero e il giallo, diciamo, dagli anni Sessanta,
09:29ma oggi abbiamo 400 colori a scelta
09:31e sempre di più importante per il cliente di avere qualcosa
09:37che lo differenzia dall'altro.
09:41La problematica sta a noi, perché l'industrializzazione,
09:44la logistica è una complessità molto elevata,
09:48per cui ogni cosa che facciamo viene ben accetta,
09:51non è mai troppo per i nostri clienti.
09:54Noi chiamiamo questo programma a persona
09:56e sta funzionando molto bene, non solo come colori,
10:00ma anche come carbonio, come materiali e come cuciture.
10:04Senta, lei è tedesco, però parla un italiano perfetto,
10:09è cresciuto in Italia, ha una storia con l'Italia?
10:12Sì, io sono nato a Berlino,
10:15i miei si sono trasferiti perché mio padre è diplomatico,
10:19lavorava alla FAO, Food and Agriculture Organization,
10:23che è la sede centrale a Roma,
10:25per cui si sono trasferiti, che ero neonato,
10:28e sono andato alla scuola tedesca a Roma.
10:30E lei da piccolo voleva fare il presidente di Lamborghini?
10:34No, io volevo fare il militare di carriera.
10:36Il militare di carriera.
10:37E come si arriva nel mondo delle auto, poi?
10:39Beh, io dopo un certo periodo ho capito
10:43che non era la mia scelta per la vita.
10:48Io ho studiato scienze politiche
10:50e nel mondo dell'automobile sono entrato per caso,
10:54perché prima sono stato in Mercedes,
10:57anche qui ho fatto un trainee nel commerciale,
11:00poi cercavano bilingue nel gruppo Fiat,
11:03all'epoca si chiamava ancora così,
11:06e sono entrato in Fiat, sono stato undici anni in Fiat,
11:08e poi sono stato chiamato dall'Audi
11:12e mi hanno chiesto di fare l'amministratore delegato della Lamborghini.
11:15È stato nel 2005 questo,
11:17per cui ho fatto undici anni in Lamborghini,
11:19poi sono stato per un periodo a capo dell'Audi Sport
11:22e poi ho fatto Bugatti e sono tornato alla fine del 20.
11:26Il mondo Lamborghini, immagino che insomma
11:28anche da chi veniva da altri gruppi,
11:32si noti subito per la sua particolarità.
11:35C'è un'azienda appunto molto piccola,
11:36iper specializzata, delle macchine che hanno una cura
11:40e dei tempi di produzione importanti,
11:43un mondo che in qualche modo insomma vive tutto in una fabbrica.
11:48Lei passa molto tempo in produzione,
11:52c'è un mondo a sé stante, come sembra dall'esterno?
11:58Beh, un po' sì, siamo un po' un enclave in un paesino piccolo
12:03che si chiama Santa Casa Bolognese,
12:04a nord-ovest di Bologna
12:08e chiaramente passiamo tutti i giorni anche in fabbrica,
12:13non solo per spostarsi da una riunione all'altra,
12:15ma anche per vedere dei dettagli
12:17che stanno succedendo in produzione
12:21e noi abbiamo tantissime riunioni,
12:24non solo sullo sviluppo delle vetture,
12:25ma anche su quello che sta succedendo sul mercato
12:28e anche in produzione
12:31dove ci possono essere delle sfide da mettere a posto.
12:37Beh, tra le sfide poi andate a buon fine
12:39c'è anche quella di un rapporto con i dipendenti
12:43che ha fatto poi storia per alcune cose,
12:46c'è un welfare importante,
12:48c'è un sistema duale che in Italia non si conosceva,
12:53è mutuato dalla Germania e oggi insomma
12:56il sistema Lamborghini tuttora è raccontato,
13:01allora è così davvero?
13:03Beh, è un sistema ibrido,
13:05non è un vero sistema duale come lo conosciamo in Germania,
13:08ma noi abbiamo un ottimo rapporto con i sindacati,
13:13questo sin da quando io sono entrato,
13:15devo dire che non è un merito di un singolo,
13:19ma è un lavoro di squadra sia da una parte che dall'altra,
13:21c'è una forte comprensione,
13:24ma anche un fatto che sono sempre state mantenute le promesse
13:28anche nei tempi più difficili.
13:32Lei pensa che dove possa andare oggi il mercato dell'automotive?
13:35Si parla molto di automotive,
13:37c'è un mondo che peraltro porta con sé un indotto grandissimo,
13:41produttori che ruotano attorno al mondo dell'auto
13:45e noi non facciamo altro che parlare del futuro dell'auto.
13:48La sua visione del futuro dell'automobile?
13:51Beh, se parliamo di supersportive è una visione molto a parte,
13:55rispetto a quello che succede nel mondo.
13:58Allora io vedo oggi un mondo che sta facendo dei passi indietro
14:04verso la globalizzazione,
14:06vedo un mondo che è più regionalizzato,
14:10adesso parlo un po' del problema di sviluppo
14:14e di accettabilità sul mercato,
14:17per cui le grandi marche avranno sempre di più dei siti locali
14:21nelle macro regioni di questo mondo
14:24e questo farà sì che i fornitori saranno più locali,
14:32farà sì che si creano delle vetture che sono più per il gusto locale
14:36e che sta cambiando.
14:39In genere penso sì che la vettura o le automobili
14:44siano ancora il mezzo di trasporto principale,
14:46lo saranno anche in futuro.
14:48Ci sono dei megatrend,
14:50a parte l'elettrificazione,
14:51la guida autonoma e la digitalizzazione.
14:54Tutto questo farà sì che
14:56sarà più facile l'accesso alle vetture,
14:59ci sarà o si creerà l'opportunità
15:05di usare meglio gli spazi a disposizione e l'infrastruttura,
15:10per cui credo fortemente che continuerà a essere
15:13un punto che corrisponde a libertà l'automobile.
15:19Sta cambiando tanto,
15:21il passaggio dall'elettrico non è facile,
15:24non è facile per parecchi motivi,
15:26non solo per quello che stiamo vivendo qui in Europa
15:28o nell'Unione Europea,
15:30anche perché per omologazione,
15:33per emissioni,
15:35ci sono tantissime regole che sono diverse
15:37da quelle europee,
15:38sia in America, in Sud America,
15:40che nel resto del mondo.
15:41E questo va risolto, secondo me,
15:44per facilitare il compito dei grandi costruttori.
15:46Però si passa da una globalizzazione
15:48che sembrava il faro su qualunque tipologia di mercato
15:51a un ritorno a delle caratteristiche regionali.
15:54Questo è il trend attuale.
15:55Poi, da dopo il Covid,
15:59le cose sono cambiate tantissimo.
16:02Ci sono cicli che poi passano.
16:06Io credo che prima o poi si ritorni ad avere chiarezza
16:09su quello che è importante.
16:11Penso che la globalizzazione,
16:12adesso riparlo per Lamborghini,
16:14è una condiziosine qua non per avere successo,
16:17perché il made in Italy è quello che noi facciamo.
16:21No, noi non andiamo a esportare qualcosa
16:23che poi andiamo a produrre localmente,
16:25sia per dimensioni,
16:26ma anche perché il cliente richiede questo.
16:29Con le barriere commerciali,
16:31con le omoglazioni,
16:33con diverse regole,
16:34questo diventerà sempre più difficile.
16:36Comunque, io penso che prima o poi
16:40si ritorni a una globalizzazione
16:42come era prevista all'inizio.
16:45Ma il made in Italy conta ancora davvero tanto?
16:47Cioè, il fatto che questa macchina sia fatta in Italia,
16:51penso al mercato americano,
16:52ma non solo,
16:53ha un valore aggiunto?
16:54O ce la raccontiamo,
16:56perché ci piace dirlo?
16:58No, assolutamente no.
16:59È un valore aggiunto, serio.
17:01Noi siamo un polo dell'eccellenza
17:03nella Motor Valley.
17:06Le dico che la stragrande maggioranza
17:08dei clienti che acquistano una vettura
17:11almeno una volta
17:12vengono a visitare la fabbrica.
17:13E sono molto orgogliosi
17:15di vedere i ragazzi che assemblano le macchine
17:17e sono molto contenti
17:19quando incontrano noi,
17:20perché noi molto spesso
17:21poi andiamo a incontrare i clienti.
17:23E in più abbiamo
17:24quasi 200.000 visitatori
17:27al museo all'anno.
17:28Per cui vuol dire
17:29che c'è un'eccellenza
17:30sia per quanto riguarda la storia
17:31che per quanto riguarda
17:33anche la produzione qui a Sant'Agata.
17:35Allora, questi eventi
17:36lei ha anche scelti per la foto
17:38che gli abbiamo chiesto di portare.
17:40Questa è la vostra sede.
17:43È la presentazione delle macchine.
17:44Racconti questa foto.
17:46È il perché l'ha scelta, ovviamente.
17:47Io scelto questa foto
17:48perché fa vedere una parte del sito,
17:53fa vedere le vetture
17:54che abbiamo oggi in gamma,
17:56la Riverto, la Urus SE e la Temerario.
17:59Io non le chiederò
18:00qual è la sua preferita.
18:01È quella che ancora non c'è.
18:03E poi ci sono tutti i dipendenti.
18:06E' un momento,
18:07e questo è il town hall meeting
18:08che facciamo due o tre volte all'anno,
18:11per aggiornare tutti i dipendenti
18:13su come sta andando l'azienda
18:15e sui mesi a venire.
18:19Per cui in una foto
18:21si vede tanto,
18:23anche se è molto difficile
18:24scegliere qualcosa che rappresenta Lamborghini.
18:27E lei ricorda il primo momento
18:28in cui ha messo piede il Lamborghini?
18:31Le sensazioni che ha provato?
18:33Sì, era una giornata di gennaio del 2005,
18:37me lo ricordo molto bene.
18:38tutti si aspettavano
18:41un tedesco
18:42che non sapesse parlare l'italiano.
18:47Eravamo in una sala,
18:48all'epoca hanno
18:49prima
18:51raggruppato tutti i dirigenti,
18:53ho fatto un piccolo discorso
18:54di dirigenti
18:55e poi abbiamo fatto un giro in macchina.
18:56Per me era molto emozionante
18:58e devo dire che
18:59siccome venivo dal mondo Fiat
19:02ero abituato a lavorare con gli italiani
19:04a un'azienda italiana
19:06con radici nel territorio
19:07per cui non ho fatto fatica.
19:09E' stata un'esperienza molto bella
19:11perché è la prima volta
19:12poi che ho guidato
19:13una Lamborghini in quell'anno.
19:16Ecco, lei tuttora guida sempre Lamborghini.
19:17Questa è la domanda che tutti le faranno.
19:19Vai in giro in Lamborghini?
19:20E' venuto in Lamborghini qui?
19:22Sì, sono venuto in Lamborghini.
19:23Però non ho guidato io.
19:25Ok.
19:26Però sì, guido tutti i giorni
19:28almeno una Lamborghini.
19:30non solo le Lamborghini naturalmente
19:33sia su strada che in pista
19:34ma anche la nostra concorrenza.
19:37E' sempre più spesso
19:37perché è molto importante sapere
19:39quello che facciamo noi
19:41e quello che fanno gli altri
19:43per avere un confronto.
19:45E' un altro grande must
19:47che in genere ha a che fare
19:49con questo format
19:51è un oggetto, qualcosa che rappresenta
19:53parte della storia
19:55che ci vuole raccontare.
19:57Io non dico che me l'aspettavo
19:58però mi aspettavo un modellino.
20:01Ci racconti che cosa abbiamo davanti?
20:03Questo è il modellino in carbonio
20:05della Lamborghini Reuelto
20:08che è la macchina che rappresenta
20:09al meglio il marchio della Lamborghini.
20:12Per cui fa vedere il design
20:13e il materiale più importante per noi
20:16in un disegno solo,
20:20in una forma sola.
20:21Per cui io ce l'ho sulla scrivania
20:24del tavolo delle riunioni
20:26e devo dire che è sempre ben apprezzato
20:29da tutti quelli che vengono da fuori.
20:31In effetti è molto bello, devo dire.
20:33Ma in merito alle sfide anche tecnologiche
20:36delle vostre macchine
20:37c'è qualcosa che tuttora
20:40è come dire, voi considerate
20:41il prossimo step
20:42o il traguardo da raggiungere
20:44o quello prima o poi riusciremo
20:46a fare anche questo?
20:47Qual è il confine che ancora pensate di avere
20:50e che volete superare?
20:52Beh, è chiaro che oggi i costi aumentano,
20:56i cicli viti si accorciano,
20:59ci sono sempre più temi
21:01per quanto riguarda le emissioni
21:03sia di CO2 ma anche di polveri sottili.
21:07Per cui queste sono delle sfide
21:08molto importanti nel futuro.
21:10Per noi l'importante è mantenere
21:13delle vetture che sono sempre più performanti
21:16con un rapporto peso-potenza
21:18che va a favore della performance.
21:23Oggi chiaramente tutti quanti chiedono
21:26ma quando ci sarà la prima vettura elettrica
21:28e come farete a fare una vera Lamborghini
21:30in una vettura elettrica?
21:33La risposta non è semplice.
21:38Chiaramente per quanto riguarda
21:40le performance e la tecnologia
21:42fra cinque anni possiamo essere lì
21:44senza alcun problema.
21:46il problema è l'accettabilità,
21:49saranno le regole del gioco,
21:51l'infrastruttura e anche il costo dell'energia.
21:55Tutte queste cose non sono importanti
21:57per una marca come Lamborghini
21:59che vende poche migliaia di vetture,
22:01ma è un problema in genere
22:02di tutto quello che riguarda l'automotive.
22:06Ma per tornare alla domanda,
22:07oggi è sempre fare meglio,
22:12è sempre continuare a stupire i nostri clienti.
22:15Oggi abbiamo tre modelli,
22:18siamo un'azienda di successo,
22:20dobbiamo creare abbastanza valore
22:25da reinvestire nel futuro
22:27e ci stiamo preparando a fare un quarto modello.
22:30Questa è la cosa a cui tengo molto
22:32e che dovrebbe realizzarsi alla fine di questo decennio.
22:37Le capita di guardare,
22:38quando vedo una Lamborghini per strada
22:40si sente in dovere di pensare
22:42che modello è,
22:43che anno è,
22:44chissà che storia ha?
22:45Sì,
22:46sì,
22:47anche perché sui 62 anni,
22:5020 anni,
22:51praticamente l'ho accompagnata io,
22:52questa azienda,
22:53per cui molte macchine che vedo
22:55so quello che...
22:56Ecco,
22:56questa è quella lì.
22:58Quanto abbiamo penato,
23:00quanto è stato bello.
23:01Guarda che pneumatici ha montato.
23:03No, no, no,
23:04devo dire che,
23:05è chiaro,
23:06siccome non se ne vedono tante,
23:08ogni volta che la vedi...
23:09Tutti noi ci giriamo
23:10quando vediamo una Lamborghini.
23:10Tu accendi, no?
23:12Lei però si accende
23:13sapendo che cosa ha davanti
23:15meglio di noi.
23:16Allora,
23:17senta,
23:18ormai appunto
23:19in questo,
23:19in questa azienda italiana,
23:23in realtà,
23:24insomma,
23:25tedesca come gruppo
23:26e lei stesso
23:27che,
23:27insomma,
23:28è tedesco,
23:28ormai anche,
23:29insomma,
23:30è italiano,
23:31questo connubio
23:32sembra sempre non facile,
23:34vero?
23:34Si sempre,
23:35si pensa che ci possano essere
23:36delle differenze gigantesche,
23:38forse,
23:38la sua storia,
23:39quella di Lamborghini,
23:40è la dimostrazione
23:42che in realtà
23:42siamo molto più simili
23:43di quanto pensiamo.
23:44Sì,
23:45intanto,
23:45bisogna essere amanti
23:46di questo tipo di vetture
23:47e il gruppo
23:49sa fare bene queste cose,
23:51sa fare industria,
23:53per cui sa fare marca,
23:57lascia l'autonomia
23:58e ti dà la responsabilità
24:00dello sviluppo,
24:02della produzione,
24:03delle vendite
24:04e del conto economico
24:06di questa azienda.
24:07Per cui,
24:07dà molta libertà
24:08creando anche
24:09l'opportunità di sinergie.
24:11Ci sono delle sinergie comunque,
24:13nonostante le macchine
24:13siano molto diverse?
24:14Allora,
24:14ci sono,
24:15chiaramente,
24:15ogni vettura
24:16che viene sviluppata
24:17ha un certo grado
24:19di verticalizzazione.
24:21Non c'è nessuna industria,
24:22nessun produttore
24:24che fa il 100% in casa,
24:25non esiste.
24:26Per cui,
24:27noi abbiamo
24:27il grande vantaggio
24:29di far sviluppare
24:31di far sviluppare
24:32o acquistare
24:33parti,
24:35pezzi,
24:37prima all'interno
24:37del gruppo Volkswagen,
24:39certo,
24:39e prima di dire
24:41vado fuori,
24:42anche se il 40%
24:43dei nostri fornitori
24:46italiani,
24:47sono italiani,
24:48e questo è già
24:48una cosa molto importante.
24:49Questo è il vantaggio
24:51del gruppo Volkswagen,
24:52per cui,
24:52sinergie,
24:53lì dove il cliente
24:55non percepisce,
24:58e naturalmente
24:59un costo,
24:59una qualità alta
25:01e un costo ridotto
25:02rispetto a
25:03altri costruttori.
25:05E c'è gara
25:05con i cugini di Ducati?
25:07Quest'anno siamo andati
25:08meglio noi,
25:08corriamo di più noi?
25:10No,
25:10siamo in
25:11business
25:13completamente diversi,
25:14c'è un buon accordo,
25:16abbiamo fatto
25:16anche delle vetture,
25:18cioè,
25:18una moto
25:19e una vettura
25:20insieme a loro.
25:21Abbiamo fatto
25:22per tre volte,
25:23è andato molto bene.
25:24Bene,
25:24allora,
25:25il momento finale
25:26di questo tipo
25:27di intervista
25:30prevede
25:30il cercare
25:31di capire
25:32quella che è
25:32la vita quotidiana
25:33di un manager,
25:34di un imprenditore,
25:35quindi noi,
25:35anche a lei,
25:36come a tutti,
25:36abbiamo chiesto
25:37di condividere
25:37l'agenda quotidiana
25:39per capire
25:41come,
25:41in questo caso,
25:42come si
25:43si governa
25:44e come si vive
25:45governando
25:46una fabbrica
25:46come un'azienda
25:47come Lamborghini.
25:48intanto lei
25:49è un mattiniero.
25:52Faccio fatica
25:53la mattina.
25:53Ok,
25:54è la parte italiana
25:55che ha preso
25:56il sopravvento
25:57su quella tedesca.
25:57Lo so,
25:58è sempre stato così.
25:59Comunque,
26:00qui c'è un core,
26:01no?
26:01Qui c'è,
26:02diciamo,
26:02qui facciamo vedere
26:03le riunioni
26:04grandi.
26:05Sono tante
26:06le riunioni,
26:07devo dire.
26:07non ci sono quelle
26:08che ci sono
26:09prima o dopo
26:10o nel mezzo
26:11che cambiano
26:11continuamente.
26:13Qui c'è,
26:13allora,
26:13il giorno
26:14principale
26:17come riunioni
26:18è il martedì
26:19dove c'è il comitato
26:20direttivo
26:21e il comitato
26:22prodotto,
26:23dove si parla
26:23di tutto quello
26:24che non è prodotto
26:25e poi di tutto
26:26quello che è prodotto.
26:27Poi ci sono
26:28delle riunioni
26:30commerciale
26:31e finanza,
26:32c'è la programmazione
26:33operativa
26:34dei prossimi
26:3418 mesi
26:35della fabbrica,
26:37delle persone
26:38che ci sono
26:39e i costi
26:40di fabbrica.
26:41Qui ci sono tantissime,
26:42qui c'è anche,
26:43mi ricordo,
26:44sì,
26:44c'è un viaggio,
26:45qui abbiamo fatto
26:46il Lamborghini Day
26:46Germania,
26:48dove si parte
26:48la mattina,
26:49si fa,
26:50c'è l'opportunità
26:51di presentare
26:52una macchina nuova,
26:52di parlare
26:53con i clienti,
26:54di parlare
26:54con la stampa.
26:55Ne fate molti
26:56in giro per il mondo?
26:57Sì,
26:58facciamo molto spesso
26:59delle presentazioni
27:02ma anche
27:03aperture di nuovi
27:03concessionari
27:04il che rende
27:06per me
27:07un viaggio
27:08molto corto,
27:10molto proficuo
27:11perché vedo
27:12la sede,
27:13vedo
27:14i proprietari,
27:15vedo
27:16i clienti
27:17e quelli
27:17che forse
27:17diventano clienti
27:18e in più
27:19ho
27:19l'opportunità
27:23di parlare
27:23con la stampa.
27:24Per cui
27:24in 36
27:26ore
27:26compreso
27:27il viaggio
27:27riesco
27:28a fare
27:29tanto.
27:30Ok,
27:31c'è un giorno
27:33che mi sembra
27:34particolarmente
27:34dedicato
27:35a parlare
27:38con l'esterno,
27:38interviste,
27:39è un caso
27:39oppure ci sono
27:40dei momenti
27:41in cui si sceglie
27:42di comunicare?
27:43Allora,
27:43noi abbiamo,
27:44naturalmente
27:45questo va
27:45a ondate,
27:46c'è un picco
27:47quando c'è la presentazione
27:48di una nuova vettura
27:49ma in linea di massima
27:51almeno
27:51una o due
27:53interviste
27:53a settimana
27:54le faccio
27:55e poi
27:55quando ci sono
27:56dei picchi
27:56sono anche
27:57giornate intere.
27:58Per esempio
27:58adesso
27:59andremo
28:00a presentare
28:01la Temerario
28:03in pista
28:04e lì
28:05avremo
28:06per una settimana
28:07i giornalisti
28:09che vengono
28:10a rotazione
28:11da tutto il mondo.
28:12Per il resto
28:13il rapporto
28:14quotidiano
28:14anche con gli altri
28:15manager
28:15funziona
28:16oggi
28:16molto
28:17su cellulare
28:18con i mezzi
28:18di chat
28:20istantanea
28:21come funziona
28:22oppure
28:23tutto rimane
28:23sempre molto
28:24legato
28:25a dei momenti
28:27al tavolo?
28:28Sia l'uno
28:28che l'altro
28:28perché le decisioni
28:30più importanti
28:31naturalmente
28:31le prendiamo
28:32nei comitati
28:33dove c'è un verbale
28:34ed è molto importante
28:36che c'è anche
28:36un follow up
28:37continuo
28:37c'è una cronostoria
28:39e delle cose
28:40che dobbiamo risolvere
28:41e naturalmente
28:42quando sono in viaggio
28:43io molto spesso
28:43mi collego
28:44via Teams
28:45oppure abbiamo
28:46via Whatsapp
28:48vi mandate
28:48anche degli audio
28:50magari
28:50un po' meno
28:52però anche
28:52degli audio
28:54quando uno
28:54magari non ha tempo
28:55di scrivere
28:55sta facendo altre cose
28:57ok
28:58la giornata
29:00quando finisce?
29:00il momento in cui
29:01si dice
29:02adesso basta?
29:03diciamo che
29:04siccome siamo
29:05globali
29:06la sera
29:08c'è il problema
29:08dei fusi orari
29:09la mattina
29:10ci sono gli asiatici
29:11per cui molto spesso
29:12poi ci sono
29:12delle chiamate
29:14ma quello
29:14non è più
29:15legato
29:15ad essere
29:17in ufficio
29:17fisicamente
29:18allora
29:19noi le faremo
29:21domande
29:21per altre
29:22tre ore
29:23però
29:23insomma
29:24direi che
29:24il tempo
29:24che ci ha
29:25concesso
29:25è stato
29:27sufficiente
29:28la ringraziamo
29:28veramente
29:29tanto
29:29e
29:30ci venga
29:33a raccontare
29:34le novità
29:35di Lamborghini
29:36noi le aspettiamo
29:36qua
29:37lo farò sensato
29:38grazie
29:38buona giornata
29:39a
29:41Grazie a tutti

Consigliato

49:42
Prossimi video