In questo focus previdenza ci occupiamo delle ultime novità INPS sull'accertamento dell'autismo, del diabete e della sclerosi multipla. ___ Se il video ti è stato utile lascia un mi piace :) ___ #disabilità #autismo #inps ___ disabilità inps nuove regole inps accertamento autismo inps accertamento diabete inps accertamento sclerosi multipla inps certificato medico inps whodas 2.0 inps invalidità civile legge 104 benefici inps disabilità domanda invalidità inps visita inps invalidità aggiornamenti inps
00:00Disabilità, nuove regole IMSS per l'accertamento di autismo, diabete e sclerosi multipla, perciò vediamo tutto nel dettaglio.
00:10Con il messaggio numero 2216 del 10 luglio, IMSS fa sapere di aver introdotto nuovi criteri per l'accertamento dei disturbi dello spettro autistico, del diabete di tipo 2 e della sclerosi multipla.
00:23Nello specifico, dal 12 luglio è attiva la nuova versione della procedura online per l'invio del certificato medico introduttivo, e cioè il documento che il medico compila per avviare la richiesta di accertamento della disabilità.
00:37Ebbene, ci sono due novità principali in questa procedura. La prima riguarda la documentazione obbligatoria.
00:44In pratica, quando il medico seleziona un codice relativo a disturbi dello spettro autistico, diabete di tipo 2 o sclerosi multipla, sarà obbligatorio allegare la documentazione specifica che attesti quella patologia.
00:58Questo serve a fornire subito a IMSS tutte le informazioni necessarie.
01:03La seconda novità, invece, riguarda l'accertamento agli atti e il questionario QDAS 2.0.
01:09Infatti, la procedura permetterà di scegliere l'opzione per richiedere la valutazione della disabilità senza necessità di una visita diretta, basandosi solo sui documenti, appunto il cosiddetto accertamento agli atti.
01:23Se si sceglie questa opzione, diventerà obbligatorio compilare il questionario QDAS 2.0, uno strumento che valuta il livello di funzionamento della persona nella vita quotidiana.
01:34Questa procedura si applica ai nuovi certificati medici che includono almeno una delle patologie in sperimentazione,
01:42ai certificati medici che erano in stato di bozza e vengono completati e inviati dal 12 luglio 2025 in avanti,
01:51ai certificati medici integrativi e cioè quei documenti usati per correggere o aggiungere dati ad un certificato già inviato,
01:58ma solo se non è stata ancora fissata la data per la visita.
02:02Ma attenzione, è importante tenere presente che la nuova procedura si applica ai certificati medici
02:08che sono stati inviati prima del 12 luglio e per i quali era già stata fissata una data di visita.