Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 25/06/2025
In questo focus previdenza ti spiego come funziona il questionario "INPS in Rete" e come può aiutarti a capire a quali sussidi, bonus e indennità hai diritto.
___
Se il video ti è stato utile lascia un mi piace :)
___
#inps #bonus #prestazioni
___
INPS in Rete
prestazioni INPS
questionario INPS
bonus INPS
sussidi INPS
aiuti economici INPS
indennità INPS
come richiedere prestazioni INPS
come scoprire prestazioni INPS
ADI (Assegno di Inclusione)
SFL (Supporto Formazione e Lavoro)
Assegno Unico
Naspi
Pensioni INPS
Assegno di maternità dei Comuni
Assegno mensile di assistenza
Assegno sociale
Bonus asilo nido
Bonus psicologo
Carta acquisti
Indennità di accompagnamento
Indennità di frequenza
Reddito di libertà

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Come faccio a sapere quale prestazione IMSS posso richiedere?
00:04Da oggi si può grazie al nuovo servizio IMSS in Rete, perciò vediamo insieme di cosa si tratta.
00:11Con il messaggio numero 1994 del 24 giugno, l'Istituto ha fatto sapere che è nato il nuovo questionario IMSS in Rete,
00:21in collaborazione con l'Anci, la Caritas Italiana, la Comunità di Sant'Egidio e la Croce Rossa Italiana.
00:27Si tratta di un progetto che permette alle persone in difficoltà economica, lavorativa, sociale e abitativa
00:33di avvicinarsi ai servizi alle prestazioni previdenziali e assistenziali di IMSS
00:38e quindi di sapere se si hanno i requisiti per una o più prestazioni.
00:43Per farlo basta compilare un questionario anonimo suddiviso in cinque sezioni che riguardano
00:48la parte anagrafica di cittadinanza e residenza, disabilità, svantaggio, carico di cura e altro,
00:55il nostro nucleo familiare ed eventualmente la parte legata alla genitorialità, i nostri redditi
01:01e infine la parte sul lavoro.
01:03Nessuna di queste sezioni deve essere compilata obbligatoriamente, però maggiori informazioni
01:08forniamo e più dettagliato sarà il risultato.
01:12Le prestazioni che potrebbero risultare dal questionario riguardano principalmente l'inclusione
01:17il contrasto alla povertà, la famiglia, la disabilità e il sostegno al reddito.
01:22Quindi ad esempio l'ADLSFL, l'assegno di maternità dei comuni e l'assegno unico, l'assegno mensile
01:29di assistenza e l'assegno sociale, il bonus asilonido e psicologo, la carta acquisti ordinaria,
01:35l'indennità di accompagnamento e di frequenza, la NASPI, varie tipologie di pensioni, il reddito
01:41di libertà e così via.
01:43Una volta completato il questionario, per approfondire i requisiti di quella specifica prestazione
01:48ci verrà fornito un secondo questionario con altre domande.
01:52Invece per determinate prestazioni sono disponibili anche le funzioni ulteriori dettagli, altri
01:58requisiti specifici, prestazioni incompatibili e come presentare domanda.
02:04Oppure la funzione vai alla scheda che ci rimanda direttamente alla pagina del servizio presente
02:10sul sito dell'Inps.
02:11Poi naturalmente i requisiti saranno comunque verificati da Inps solo dopo che abbiamo presentato
02:17domanda per quella specifica prestazione.
02:19Domanda che possiamo fare in autonomia sul sito Inps o presso CAF e patronati.
02:25In ultimo, per accedere al questionario basta andare sul sito Inps e nella barra di ricerca
02:30scrivere IMSI in rete per l'inclusione o Questionario IMSI in rete.
02:35Oppure possiamo seguire il percorso Sostegni, Sussidi e Indennità, cliccare su
02:40per persone a basso reddito e selezionare la voce Questionario IMSI in rete.
02:45E per ora è tutto, al prossimo Focus!

Consigliato