Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
In questo focus previdenza ci occupiamo del servizio di assistenza fiscale INPS per i conguagli del 730/2025. Con il messaggio n. 2070 del 30 giugno, INPS ha chiarito chi può usufruire dell'assistenza fiscale e quali prestazioni rientrano.
___
Se il video ti è stato utile lascia un mi piace :)
___
#pensioni #dichiarazionedeiredditi #inps
___
INPS 730 2025
Assistenza fiscale INPS
Conguagli 730
Servizio 730 INPS
Dichiarazione dei redditi 2025
INPS sostituto d'imposta
Rimborso 730 INPS
Debito 730 INPS
Come controllare 730 INPS
Servizi al cittadino INPS
Pensione conguagli 730
NASpI conguagli 730
Annullamento acconto IRPEF 730
Variazione acconto IRPEF 730
Rateizzazione 730 INPS
730 pensione agosto
730 pensione settembre

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00IMSS alvia il servizio di assistenza fiscale per i conguagli del 7-30-2025, perciò vediamo tutto nel dettaglio.
00:09Con il messaggio numero 2070 del 30 giugno, l'Istituto spiega che può prestare assistenza fiscale solo a chi ha IMSS come sostituto di imposta,
00:19e cioè ai percettori di una prestazione imponibile IRPEF, ad esempio la pensione di vecchiaia o di reversibilità, la NASPI e così via.
00:28Al contrario, IMSS non può svolgere l'attività di sostituto di imposta ai percettori di pensione alle vittime del terrorismo o del dovere,
00:37oppure a chi riceve soltanto prestazioni assistenziali come assegni sociali, invalidità civile, assegno unico e ANF.
00:45Inoltre, il rapporto di sostituzione non può esserci neanche nel caso in cui la prestazione erogata sia terminata prima di aprile 2025.
00:54Possiamo controllare il risultato della nostra dichiarazione direttamente sul sito IMSS,
01:00accedendo con SPID, carta d'identità elettronica o carta nazionale dei servizi,
01:05e utilizzando il servizio assistenza fiscale 734, servizi al cittadino.
01:11Con questo servizio possiamo anche verificare se IMSS ha ricevuto le risultanze contabili dall'Agenzia delle Entrate,
01:19controllare che i conguagli siano abbinati alle prestazioni che riceviamo,
01:24visualizzare l'eventuale rifiuto da parte di IMSS della risultanza contabile,
01:28e infine controllare l'importo delle trattenute e o dei rimborsi indicati nella risultanza contabile,
01:35applicate mensilmente sulle prestazioni erogate da IMSS.
01:38Poi, oltre a queste funzioni, il servizio assistenza fiscale 734, servizi al cittadino,
01:45permette anche di inviare una richiesta di annullamento di variazione della seconda o unica rata da conto IRPEF,
01:53e o cedolare secca, sia per il dichiarante sia per il coniuge,
01:56in caso di dichiarazione congiunta entro il 10 ottobre 2025,
02:01oppure di richiedere a IMSS di rifiutare la gestione della dichiarazione,
02:06nel caso in cui il dichiarante abbia indicato, per errore, l'istituto come sostituto d'imposta.
02:11Come sempre, i conguagli a debito o a credito vengono effettuati sulla rata della pensione di agosto o di settembre.
02:18Invece, nel caso in cui richiediamo la rateizzazione, il pagamento deve concludersi entro novembre 2025.
02:24Questo significa che se abbiamo ricevuto la risultanza contabile dopo il mese di giugno,
02:30non sarà possibile garantire il numero di rate scelto dal dichiarante per il pagamento del debito.
02:36E per ora è tutto, al prossimo Focus!

Consigliato