Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 08/07/2025
Giro Express: Stage 3 of Giro d'Italia Women 2025 is from Vezza d'Oglio to Trento! 🥇

Immerse yourself in race with our Playlist:
✅ Strade Bianche Crédit Agricole
✅ Strade Bianche Women Elite Crédit Agricole
✅ Tirreno-Adriatico Crédit Agricole
✅ Milano-Torino presented by Crédit Agricole
✅ Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole
✅ Sanremo Women presented by Crédit Agricole
✅ Il Giro d'Abruzzo
✅ Giro d’Italia
✅ Giro Next Gen
✅ Giro d'Italia Women
✅ GranPiemonte presented by Crédit Agricole
✅ Il Lombardia presented by Crédit Agricole

Follow our channels to stay updated on 🟣 Giro d'Italia Women 2025 🟣 and interact with other cycling enthusiasts:

🟢 Facebook: https://www.facebook.com/girowomen/
🟢 TikTok: https://vm.tiktok.com/ZMeXjUNn5/
🟢 Twitter: https://x.com/girowomen
🟢 Instagram: https://www.instagram.com/giroditaliawomen/

Enjoy the magic of the major cycling 👉https://www.giroditaliawomen.it/en/

#GirodItalia #Girowomen #GirodItalia2025 #giroditaliawomen2025 #giroexpress #opportunitaly #italiait #ENITSpA

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00I'm a Vezza d'Oglio in Val Camonica, today Vezza d'Oglio Trento, following the Ciclovia
00:15of Olio, follow me. I'm Marianella Bargili, my life is theater, but I love to travel.
00:21This is why I will bring you to discover the beauty and excellence of the beautiful country
00:26on the street of Italian Women. And I will not be alone, with me will be Paolo Bettini,
00:31detto Il Betto. Because I can't be able to stay there.
00:35Follow us!
00:46Mara!
00:47Ciao Marianella, we are in the main street of Vezza d'Oglio,
00:52it's a small village of 1.500 inhabitants, but big in the territory.
00:57We are one of the communities that has the biggest expansion territorial
01:01of the Valle Camonica.
01:03We are in the confluence between two important parks,
01:06the National Park of Stelvio and the Regional Park of Adamello.
01:10Alle nostre spalle c'è la chiesa parrocchiale dedicata a San Martino del Settecento
01:15e più su abbiamo il palazzo signorile della famiglia Federici, con poi annessa
01:21anche la torre che risale sempre ad epoca medievale.
01:25Allora, io non sono mai stata a Vezza d'Oglio, per cui sono curiosissima
01:29di conoscere il territorio, il paese e ti seguo.
01:32Va bene, allora andiamo verso il Museo Civico Garibaldino.
01:35Qui ci troviamo all'interno del palazzo Federici, prettamente nella torre.
01:45Era un'antica famiglia nobiliare di epoca medievale che poi si è estinta a livello dinastico
01:52e in questa struttura che ha avuto varie vicissitudini, adesso troviamo il Museo Civico Garibaldino,
01:594 luglio 1866, poi è stata creata al piano superiore la biblioteca, una sala conferenze,
02:07ai piani inferiori ci sono delle sale espositive dove realizziamo le mostre nei periodi turistici
02:13e una sala per il lavoro a distanza, un spazio co-working.
02:18Mara, questa è l'acciclabile di cui mi parlavi.
02:26Ci troviamo presso il Parco Giochi del Centro Eventi ad Amello, dove vengono svolte tutte le
02:32attività più ludico-ricreative, più dedicate ai giovani.
02:37Infatti c'è il campo da beach volley, c'è il Parco Giochi, poi abbiamo uno stadio comunale ad 11,
02:44una piastra per il tennis e un auditorium molto grande dove svolgiamo tutte le attività recreative,
02:51spettacoli, eventi musicali, concerti, commedie e tante biciclette.
02:57È la ciclovia dell'Oglio che prende appunto il nome dal fiume Olio alle tue spalle, è lunghissima,
03:04è una delle più lunghe d'Italia, parte dal Passo del Tonale e va a confluire praticamente nel Po,
03:11più di 100 chilometri di ciclo pedonale.
03:14Allora io sono sul posto giusto e continuo il mio viaggio e ti ringrazio a presto.
03:20A presto, ciao Mara.
03:22Grazie a te, ciao.
03:23Ciao Marinella.
03:49Alessandro, caro.
03:51Benvenuta a Castello del Buon Consiglio di Trento, il monumento più importante della nostra città.
03:54Andiamo a scoprirlo assieme.
03:55Volentieri.
03:56Siamo appunto nel cortile di Castelvecchio, come vedi è ingentilito da questa bellissima loggiato.
04:05Raccontiamo la storia dei nostri Principi Vescovi attraverso questi magnifici ritratti
04:11che si conclude in Sala Vescovi, una sala molto importante qui in Castelvecchio.
04:15In Castelvecchio.
04:16Esatto, in questa sala qui.
04:17E qui andremo a conoscere l'ultimo Principi Vescovo della nostra storia, ovvero Pietro Vigilio
04:22Thun.
04:23Lo vediamo raffigurato nella fresca, nel quadro inferiore, mentre sopra è bello notare anche
04:29come fossero stati raffigurati gli imperatori di casa d'Austria, per cui all'epoca di Pietro
04:36Vigilio Thun l'imperatore era Giuseppe II.
04:38Questo è il camminamento di ronda che le guardie del Principe Vescovi facevano quotidianamente
04:43per la sicurezza, per la salvaguardia del Principe.
04:47Continuiamo, andiamo verso il gioiello del gotico internazionale, ovvero Torre Aquila,
04:52eseguito tra 1399 e 1400 da un pittore boemo, il maestro Wenceslau, al quale appunto venne
04:59affidato l'incarico di eseguire il ciclo dei mesi.
05:03Il ciclo appunto eseguito dal maestro Wenceslau inizia con il mese di gennaio e pensa che questa
05:13è la prima scena di giocatori di palle di neve nell'arte occidentale, siamo alle 1399.
05:20Qui abbiamo il mese di febbraio con il torneo medievale, il mese di marzo è andato perduto
05:28per un incendio, per cui non lo abbiamo.
05:30Che era qua.
05:31Però poi proseguiamo con gli altri mesi e vedi come nel riquadro inferiore ci siano sempre i nobili
05:35che si divertono e si sollazzano e nel riquadro superiore invece i contadini, la gente che lavora.
05:40Nel mese di novembre e dicembre il maestro Wenceslau ha raffigurato anche il castello del Buon Consiglio.
05:45Perché si chiama Buon Consiglio?
05:46Si chiama Buon Consiglio perché nel 200, quando venne edificato dalla parte più antica del castello,
05:50ovvero Castelvecchio, venne edificata su una roccia che era chiamata Malconseille, in francese Malconsiglio,
05:56un nome che portava sfortuna, per cui pochi secoli dopo hanno deciso di tramutarlo in Buon Consiglio.
06:02Ecco, dopo Torre Aquila, Marianella, adesso andiamo a vedere la parte rinascimentale del castello,
06:06la parte cinquecentesca, la biblioteca privata del Principe Vescovo Bernardo Clessa.
06:11Da rimanere anche qui senza fiato, a bocca aperta, tutte queste rappresentazioni che cosa sono?
06:18Sono gli affreschi che realizzò Battista e Dosso Dossi per il Principe Vescovo
06:24e che andavano a decorare i soffitti a cassettoni che ora vedi spogli.
06:28E non per niente ha fatto affrescare Sant'Agostino, Carlo Magno.
06:33Io questo signore l'ho già visto.
06:37Sì, abbiamo bisogno di Torre Aquila, è proprio Bernardo Clessa il Principe Vescovo
06:42che viene qui raffigurato vicino al suo segretario.
06:45Siamo nella camera delle udienze dove appunto lui accoglieva le persone importanti
06:49e di fronte a lui ha affrescato Carlo V, l'imperatore del Sacro Romano Impero.
06:55Però Bernardo Clessa era amico ed era consigliere di Carlo V.
07:01Ecco, dagli affreschi cinquecenteschi, tipici del Rinascimento,
07:04passiamo invece allo sfarzo degli stucchi del barocco.
07:07Eccoci nella barocca del castello.
07:09Alla che venne realizzata nel 600 dall'ora Principe Vescovo, Alberti Poia.
07:16Alessandro caro, io ti ringrazio per tutta questa bellezza, per questo sapere.
07:21Sappi che io tornerò perché devo vedere le stanze segrete.
07:24Sappi che noi ti aspettiamo.
07:26Grazie, il mio viaggio continuo.
07:28Ciao.
07:39Era il 29 maggio del 1819, si inaugurava il Teatro Sociale di Trento,
07:46con la cenerentola di Gioacchino Rossini.
07:49La città aveva il suo polo culturale, un teatro meraviglioso.
07:54Chiuso solo nel 1984 e riaperto dopo un importantissimo restauro,
07:59la città rivede il suo meraviglioso teatro all'italiana.
08:05Una platea, tre ordini di palchi, un loggione, una galleria per 670 posti.
08:14Spettacoli di teatro, danza e musica.
08:18Un meraviglioso scrigno di emozioni.
08:20Il Teatro Sociale oggi ospita i numerosi eventi che la città di Trento organizza.
08:26Loretta, ciao.
08:30Ciao Marianella, ciao.
08:31Ben arrivata nel Teatro di Trento.
08:33Grazie.
08:34Teatro Sociale, teatro della comunità.
08:38Sì, teatro della comunità.
08:40La città di Trento tiene molto questo teatro, il cuore culturale,
08:44perché ci sono molte altre manifestazioni, inizia il Festival dell'Economia.
08:48Abbiamo tantissimi teatri, perché è un'attività con una grande tradizione molto sentita.
08:55Il Teatro Sociale è un teatro che è stato ricostruito, un teatro antico.
08:59Ci sono stati dei ritrovamenti?
09:01Ci sono stati dei ritrovamenti.
09:03Si possono anche visitare qui sotto, dell'antica Tridentum romana.
09:09Beh, siamo sotto alla platea del teatro.
09:12E queste erano le strade di Roma.
09:18E sotto le strade c'era già l'impianto fognario.
09:22Si.
09:23Erano bravi, eh?
09:25Ecco.
09:27Loretta.
09:28Ho dovuto vedere un po' delle meraviglie della nostra Trento.
09:32Buon lavoro.
09:33Anche a te.
09:35Ragazzi, qui finisce questa meravigliosa puntata.
09:46Trento.
09:48Città storica, d'arte.
09:49Il Castello del Buon Consiglio, con i suoi corridoi, il rinascimento, il barocco, le stanze segrete.
09:53Piena di vicoli, piena di meraviglie.
09:55Insomma, questa Italia, tutto da scoprire, sempre un'emozione.
09:59E domani si riparte.
10:01Castello Tesino, Pianezze, Veneto.
10:03Io continuo a pedalare e voi continuate a seguirmi.
10:06Quei twelve.
10:08Jo instagram.
10:10Ci sono Los consultori delle imprekanze e viv всем, quandowir起oi.
10:13Ciao!
10:15Ciao!
10:17Ciao!
10:18Ciao!
10:19Io!
10:20Ciao!
10:21Ciao!
10:23Ciao!
10:24Ciao!
10:25Ciao!
10:27Ciao!
10:28Ciao!
10:29Ciao!
10:30Ciao!
10:31Ci sono importanti!

Consigliato