Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina

Consigliato

  • l’altro ieri
Giro Express: Stage 1 of Giro d'Italia Women 2025 is in Bergamo! 🥇

Immerse yourself in race with our Playlist:
✅ Strade Bianche Crédit Agricole
✅ Strade Bianche Women Elite Crédit Agricole
✅ Tirreno-Adriatico Crédit Agricole
✅ Milano-Torino presented by Crédit Agricole
✅ Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole
✅ Sanremo Women presented by Crédit Agricole
✅ Il Giro d'Abruzzo
✅ Giro d’Italia
✅ Giro Next Gen
✅ Giro d'Italia Women
✅ GranPiemonte presented by Crédit Agricole
✅ Il Lombardia presented by Crédit Agricole

Follow our channels to stay updated on 🟣 Giro d'Italia Women 2025 🟣 and interact with other cycling enthusiasts:

🟢 Facebook: https://www.facebook.com/girowomen/
🟢 TikTok: https://vm.tiktok.com/ZMeXjUNn5/
🟢 Twitter: https://x.com/girowomen
🟢 Instagram: https://www.instagram.com/giroditaliawomen/

Enjoy the magic of the major cycling 👉https://www.giroditaliawomen.it/en/

#GirodItalia #Girowomen #GirodItalia2025 #giroditaliawomen2025 #giroexpress #opportunitaly #italiait #ENITSpA
Trascrizione
00:00Siamo a Bergamo, qui inizia il Giro d'Italia Women.
00:12Attraverseremo la Lombardia, il Veneto, il Trentino, le Marche, fino ad arrivare a Imola, in Emilia-Romagna.
00:19Sono Marianella Bargilli. La mia vita è il teatro, ma amo viaggiare.
00:23Per questo vi porterò alla scoperta delle bellezze e delle eccellenze del bel paese sulle strade del Giro d'Italia Women.
00:30E non sarò da sola, con me ci sarà Paolo Bettini detto Il Betto.
00:34Perché fermo non riesco a starci.
00:37Seguiteci.
00:41Siamo sulla torre civica detta Il Campanone, nel cuore della città alta che domina Bergamo.
00:49Andiamo a scoprirla, ma io non sarò da sola.
00:52Eh no, perché oggi ci sono io con te.
00:55Betto!
00:56Ma lo sai che questo campanone, come da tradizione, tutte le sere, alle 22, fa 100 rintocchi.
01:04Sai perché? Perché era il segnale che avrebbero chiuso le porte.
01:08Chi era dentro era dentro, chi era fuori era fuori.
01:11Andiamo a scoprirla?
01:12Andiamo.
01:12Andiamo.
01:22Sindaca, buongiorno.
01:27Ciao Marianella, ben arrivata a Bergamo, benvenuta nella nostra città e benvenuto a Giro d'Italia.
01:33Evviva!
01:35Evviva, bellissima.
01:36Il ciclismo è patria di questa provincia.
01:40Essere qui con le atlete al femminile è per me sindaca donna, naturalmente, un grande orgoglio.
01:46Bergamo è una città che ha un patrimonio incredibile, le nostre mure veneziane, patrimonio
01:50unesco, ma è anche una città che ha borghi, quartieri che rappresentano una nostra storia millenaria.
01:58Città della cultura, città capitale dello sport 2027 ed è una città anche dell'innovazione.
02:05Il polo tecnologico al chilometro rosso è una città universitaria.
02:10Un aeroporto, più di 40 destinazioni, città aperte al mondo, le istituzioni culturali, l'accademia,
02:17il Donizetti, il Lagame, il Museo delle Mura.
02:30Roberta, buongiorno.
02:31Ecco, ti aspettavo.
02:33Benvenuta alla porta di Sant'Agostino, sede del museo dedicato alle mura di Bergamo.
02:38Senti, la porta per entrare è proprio sotto la porta di Sant'Agostino.
02:43Andiamo.
02:43Andiamo.
02:47Allora, Roberta, da qui inizia il percorso.
02:50Sì, il nostro Mura di Bergamo e il Museo parte da qui e potremmo quasi dire che la storia
02:55della Repubblica di Venezia parte da porta Sant'Agostino.
02:58Questa cartina ci racconta?
03:01Inserisce Bergamo e la storia della sua fortezza dentro il più ampio contesto geopolitico, oggi
03:07diremmo, della storia della Repubblica di Venezia.
03:09cioè Bergamo è estremo presidio occidentale di quello che è chiamato il sistema difensivo
03:15territoriale della Repubblica di Venezia, a freggiarsi del titolo UNESCO.
03:20Quindi una posizione strategica di Bergamo rispetto alle vie del commercio di Venezia.
03:27Assolutamente sì. Bergamo è strategica, è un crocevia per i commerci verso il nord
03:33Europa. Come dicevamo, Bergamo è l'estremo presidio occidentale dell'ampissimo territorio
03:40dello Stato da terra della Repubblica di Venezia.
03:42Mi ha colpita questa cartina in realtà.
03:46La cartografia è il cuore di questo percorso museale.
03:49Questa in particolare con un piccolo dettaglio ci restituisce il secolo d'oro della Serenissima,
03:54il Cinquecento. All'inizio del secolo Venezia ha propri possedimenti fino ai porti delle Puglie
04:00e non è un caso che quello che oggi chiamiamo Mare Adriatico sia descritto come Golfo di Venezia.
04:07Qui ci troviamo davanti al bellissimo circuito dei più di cinque chilometri delle mura della
04:15nostra fortezza. Una fortezza irregolare dalle forme molto puntute perché doveva fare i conti
04:22con l'orografia irregolare del sito su cui è stata costruita. Cinque chilometri di fortezza
04:28con un sistema di quattro porte. La principale era quella in cui ci troviamo oggi, in cui è
04:35nato il Museo Mura di Bergamo. Questa porta era la principale perché da qui potevano avere
04:41accesso a Bergamo proprio i rettori veneziani, cioè la direzione verso la quale è costruita
04:45Porta Sant'Agostino è Venezia. Per costruire tutto questo è servito però distruggere, distruggere
04:51la cinta dei borghi medievali della più antica Bergamo.
04:55Quindi distruggere per costruire?
04:58Assolutamente sì. Allora abbiamo voluto anche giocare con l'allestimento di questo museo,
05:03ma giocare scientificamente. Abbiamo ricostruito in legno e corda un argano rinascimentale,
05:11una macchina per sollevare grandi pesi restituita simbolicamente da questo masso. Potrebbe essere
05:17un masso in aria in aria grigia che può aver costruito parte della porta di Sant'Agostino
05:21dentro la quale siamo. Grazie alle fonti d'archivio oggi sappiamo e possiamo ricostruire la storia
05:27della nostra fortezza che il 50% dei lavoratori a giornata del 1592 erano donne.
05:34Ed eccoci arrivati alla sezione più suggestiva del museo, l'installazione audiovisiva multimediale
05:41Bergamo in Sul Monte, dedicata proprio al racconto della specificità della nostra Bergamo
05:46divenuta patrimonio unesco proprio perché costruita in Sul Monte.
05:49Dentro più di cento fonti animate. La sorpresa è tutta qui. Entriamo.
05:56È un periodo pieno di ferimento, quello a cavallo tra il 1400 e il 1500.
06:04I regni di Francia e Spagna, il Sacro Romano Impero, lo Stato della Chiesa e la Repubblica di Genezia
06:11sono i protagonisti di questo momento cruciale.
06:23Eccoci, buongiorno direttore.
06:25Buongiorno Marianella, buongiorno, benvenuta.
06:27Grazie.
06:27Benvenuta al Teatro Donizetti.
06:28Andiamo a scoprirlo?
06:30Assolutamente, vieni che ti accompagno.
06:36Come nasce questa meraviglia?
06:38In questa città anche una storia particolare perché qui davanti c'è il salotto della città,
06:42si chiama Sentierone e alla fine del Settecento vi era un'antica fiera di commercio, di bestiame, di tessuti
06:49e un imprenditore della seta ha pensato di intrattenere queste persone, questi commercianti che si fermavano qua
06:55e costruì un teatro in muratura.
06:57Il teatro ha assunto il nome di Teatro Riccardi dalla sua inaugurazione che è del 1791.
07:02C'è un particolare, qui non c'è il palco reale.
07:04Non c'è il palco reale, questo è un teatro borghese e non vi è un palco reale perché appunto simbolo della nobiltà
07:12non poteva essere accettato.
07:14Stagione d'opera, di prosa, balletto.
07:16Facciamo tante cose, abbiamo un festo naturalmente monografico su Donizetti, molto importante per noi,
07:22poi facciamo pianistico, jazz, tante attività molto eterogenee effettivamente.
07:26Cioè il Donizetti è davvero la casa dei bergamaschi, molto sentita e molto partecipata.
07:33Quindi diciamo che facciamo un po' di concorrenza all'Atalanta, dai!
07:36È una città che è attenta molto alla qualità della vita delle persone.
07:49Anche nelle trasformazioni urbane siamo stati attenti.
07:53Corus Life è una parte di quello che noi definiamo una città policentrica.
07:59È un polo che ha saputo trasformarsi, è una vecchia sede di un comparto industriale.
08:04Ed ha saputo trasformarsi creando un centro che è in dialogo con le altre parti della città.
08:11Città alta, città bassa, città universitaria con tanti sedi, il distretto dell'innovazione.
08:18E Corus è un luogo di dialogo con il resto della città.
08:22Ecco, questa è la città, è la Bergamo che vogliamo.
08:25Che guarda l'Europa e nello stesso tempo vive e costruisce una città che può essere adatta a qualsiasi età.
08:32Sindaca, è stato un vero, vero piacere.
08:36Qui inizia il mio Giro d'Italia Women.
08:39Inizia da Bergamo, è un grandissimo onore averla incontrata.
08:42A presto.
08:43Grazie, è stato un onore anche per me.
08:45Viva il Giro d'Italia Femminile.
08:47Fai un buon viaggio in questa città meravigliosa.
08:50E grazie per esserci.
08:51Alla prossima, grazie.
08:53Ciao.
09:02Buongiorno Presidente.
09:12Buongiorno Marianela, benvenuto a Corus Life.
09:14Evviva, grazie.
09:16È un posto spaziale direi, è bellissimo.
09:20È un sogno che diventa realtà.
09:21E quando è stata immaginata un'area così importante direi?
09:26È stata immaginata quasi una decina d'anni fa.
09:28C'era ancora mio padre, quindi la sua visione di costruire qualcosa che lasciasse un po' un segno alla città.
09:35Che fosse però complementare alla città di Bergamo.
09:37Questa è un'area privata d'uso pubblico, che ha delle peculiarità, ha delle piazze.
09:44Quindi il centro di aggregazione per le tre generazioni per vivere esperienze.
09:48Ha un cuore pulsante che è l'arena che vediamo alle mie spalle.
09:53Un'area polifunzionale, fino a 7.000 spettatori al coperto.
09:57C'è un teatro?
09:57C'è un teatro, può essere configurata da teatro, può essere configurata per fare spettacoli musicali, sport.
10:03C'è una piccolare anche di retail, c'è un'offerta di food and beverage abbastanza articolata,
10:09quindi è accessibile 24 ore su 24.
10:11Ha degli spazi di aggregazione, ha del verde.
10:15Ha un roof top dove si può passeggiare.
10:19E noi abbiamo creato un giardino anche sui tetti.
10:21Quindi Fabio, un nuovo distretto aperto alla cittadinanza?
10:25Aperto e mi piace, ribadire, complementare a quello che c'è a Bergamo.
10:30Quindi noi abbiamo la parte storica, abbiamo la parte del centro città, oggi c'è anche Corus Life.
10:36È un'area di rigenerazione urbana, un progetto probabilmente fra i più ambiziosi in Italia, unico.
10:41E nasce proprio col concetto di poter essere replicato.
10:44Corus Life è un esempio di come si può rigenerare delle aree dismesse.
10:47Fabio, grazie, è stato un bello piacere.
10:51Grazie a Maria Della, ti auguro una bella visita di Corus Life.
10:53Vado, grazie ancora.
10:54Grazie a te, grazie.
11:06Betto!
11:07Allora, com'è questa Bergamo?
11:08Meravigliosa.
11:09E il Donizetti com'è?
11:11Un teatro pazzesco.
11:13Pensa, io mi sono andato a vedere la parte nuova, il futuro di Bergamo.
11:18Che è Lemura, patrimonio dell'UNESCO?
11:21Quanta fatica ci ho fatto, oggi me le sono godute però.
11:24Bene, qui si chiude questa prima tappa e noi ci vediamo domani per la Clusone Aprica.
11:38Grazie a tutti.

Consigliato