La prova della Skoda Elroq RS, la più performante nella gamma del Crossover elettrico che si posiziona un gradino sotto la Enyaq con 340 Cv erogati da due motori elettrici. La batteria da 79 kWh netti permette un'autonomia massima di 549 km. La Elroq RS accelera da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi, mentre la velocità massima è limitata a 180 km/h.
00:00Nuova Skoda Errock RS arriva in Italia la versione più prestazionale del SUV elettrico del brand Boemo che dichiara 340 cavalli e una coppia di ben 760 newton metri, motori che vengono alimentati da un pacco batteria da 79 kilowattora per un'autonomia massima di 500 chilometri.
00:23Prima di scoprire come è fatta e come va la Skoda Errock RS ricordatevi di iscrivervi ai canali social di Gazzetta Motori.
00:31Ed eccoci al volante della Skoda Errock RS per lei sono 340 i cavalli a disposizione e 680 i newton metri di coppia scaricata sulle 4 ruote motrici.
00:59La Errock come sapete già è la sorella minore della Enyaq rispetto alla quale è più corta di 16 centimetri ma allo stesso passo ha quota 258 centimetri.
01:14Quindi un punto a favore della Errock in tema di stabilità che risulta ben adeguata anche alla potenza erogata dai due motori elettrici che fanno divertire veramente in fase di accelerazione.
01:31Anche grazie all'assetto adattivo di DCC che sembra supportare adeguatamente la potenza in gioco ma anche e soprattutto la massa che non è indifferente date le 2,2 tonnellate di peso.
01:47Promosso come abbiamo detto l'assetto in grado di contenere efficacemente il rollio tra le curve ed il bencheggio in frenata.
02:05Ecco proprio un aspetto che mi piace forse di meno è la frenata non perché la Skoda Errock non abbia una capacità di arresto sufficiente anzi frena molto bene.
02:17Ciò che non mi convince a cui non riesco bene ad abituarmi è la corsa del pedale un po' lunga.
02:24E' una taratura questa scelta da Skoda si trova anche in altri modelli soprattutto elettrici o elettrificati alla quale poi ci si abitua anche relativamente in fretta.
02:40Ciò che a me non piace è che quando cambi poi modalità di guida che interviene tra le altre cose anche sulla frenata rigenerativa allora cambia la consistenza del pedale e uno si deve risettare, ritarare per avere la giusta intensità in frenata.
03:10Discreti i consumi anche se sono da rivedere in una prova più approfondita in autostrada schiacciando molto sul gas o nel misto in salita in modalità dynamic o sport abbiamo raggiunto anche i 30 kWh per 100 km come punte massime.
03:33Viceversa adesso che sono in extraurbano ad andatura rilassata viaggiando in eco dove la marcia è sì filtrata ma non tanto da dare fastidio in questo momento il consumo rilevato è di 18 kWh per 100 km ma è in discesa.
04:03La crescita meccanica ma anche stilistica del brand Skoda si manifesta pienamente all'interno dell'abitacolo di Errock RS rivestito con materiali sempre morbidi un po' più rigidi nella parte superiore della plancia e dei pannelli delle portiere dove troviamo una specie di gomma lavorata molto piacevole al tatto
04:28alternata alla parte centrale della plancia rivestita invece in ecopelle con cuciture a contrasto giallo e quella parte inferiore invece in similcarbonio.
04:40Parte centrale che ospita il display dell'infotainment da 13 pollici sempre abbinato al piccolo cluster digitale composto dal quadro strumenti e dall'ed-up display.
04:53Il prezzo di Skoda Errock RS parte da 51.100 euro.