In questo focus previdenza ci occupiamo dell’assegno di inclusione e delle dimissioni volontarie. ___ Se il video ti è stato utile lascia un mi piace :) ___ #assegnodiinclusione #assegnoinclusione #adi #radiouci ___ Assegno di Inclusione Dimissioni Volontarie Assegno di Inclusione dimissioni Assegno ADI Dimissioni giusta causa Risoluzione consensuale INPS
00:00Assegno di inclusione e dimissioni, come funziona?
00:05Come sappiamo, il decreto dell'Adi prevede che se nel nucleo familiare c'è un componente che risulta disoccupato a seguito di dimissioni volontarie,
00:15allora non può richiedere l'Adi, ma dovrà aspettare almeno 12 mesi successivi alle dimissioni.
00:22In altre parole, tutto il nucleo familiare dovrà aspettare un anno dalle dimissioni per poter fare domanda di Adi.
00:29Però, attenzione, questo vincolo non riguarda tutti i componenti, ma solo quelli che sono sottoposti agli obblighi di attivazione sociale e lavorativa dell'Adi.
00:39In altre parole, quelle persone fino a 60 anni che sono genitori o tutori di figli minorenni, che non sono occupati,
00:47non frequentano un regolare corso di studi e non hanno carichi di cura o altre cause di esclusione.
00:53Oltre questo aspetto, ci sono due casi che fanno eccezione.
00:57Il primo riguarda le dimissioni per giusta causa.
01:00Infatti, se un componente del nucleo familiare si dimette a causa di gravi motivi che non gli permettevano di continuare il rapporto di lavoro,
01:08ad esempio episodi di mobbing o il mancato pagamento dello stipendio, possiamo comunque fare domanda di Adi.
01:14Il secondo caso riguarda la risoluzione consensuale.
01:18Questo significa che se il rapporto di lavoro termina con un accordo amichevole e volontario tra il datore di lavoro e il lavoratore,
01:27anziché tramite dimissioni o licenziamento unilaterali, allora il nucleo familiare può fare domanda di assegno di inclusione.
01:34Ma attenzione, la cosa più importante da sapere è che le dimissioni, a meno che non siano per giusta causa,
01:41devono essere sempre comunicate a IMSS e questa comunicazione cambia a seconda del momento in cui ci dimettiamo.
01:48Infatti, se mandiamo le dimissioni nei 12 mesi precedenti alla domanda Adi,
01:53dobbiamo comunicarlo direttamente nel modulo di domanda.
01:56Se non lo facciamo, la domanda verrà respinta automaticamente.
02:01Al contrario, se ci dimettiamo mentre già percepiamo l'Adi,
02:05allora dobbiamo presentare il modulo adicom esteso entro 30 giorni dalle dimissioni.
02:10Ora, se non comunichiamo correttamente le dimissioni, rischiamo non solo la perdita dell'Adi,
02:16ma anche delle conseguenze penali.
02:19Ad esempio, se dichiariamo il falso oppure omettiamo delle informazioni importanti,
02:24la legge prevede la reclusione da 2 a 6 anni.
02:28Se non comunichiamo una variazione del reddito o del patrimonio,
Commenta prima di tutti