ROMA (ITALPRESS) - "I dati del 2024 confermano per il terzo anno consecutivo un Mezzogiorno che cresce più della media nazionale, un dato importante. Questo è dovuto prevalentemente a un impulso forte degli investimenti, soprattutto del Pnrr, che però si confronta con le aree esportatorici del Centro-Nord che stanno soffrendo una crisi di carattere internazionale che impatta più sul Nord". Lo afferma il direttore generale Svimez, Luca Bianchi, in occasione della presentazione dal rapporto "Il Pil delle Regioni italiane nel 2024". "Possiamo quindi dire che da un lato va bene il Mezzogiorno, ma siamo comunque all'interno di un rallentamento complessivo della dinamica nazionale", aggiunge.
00:00I dati del 2024 confermano per il terzo anno consecutivo un mezzogiorno che cresce più della media nazionale, un dato importante, non accadeva da decenni, va detto che questo è dovuto prevalentemente da un lato per il mezzogiorno soprattutto a un impulso forte degli investimenti e in particolare degli investimenti del PNRR e chiaramente si confronta con le aree del centro nord,
00:29in particolare quelle più esportatrici che stanno soffrendo una crisi generale di carattere internazionale che impatta più sul nord, più integrato con i mercati internazionali rispetto al sud, quindi è un giudizio un po' ambivalente, cioè da un lato molto bene il mezzogiorno però è chiaro che siamo all'interno di un rallentamento complessivo e dinamica nazionale.
00:49Noi abbiamo fatto anche delle stime d'impatto dei dati al 10% e questi riguarderanno per il mezzogiorno soprattutto alcuni settori, penso in particolare a quel che rimane dell'automotive e in particolare all'agroalimentare.
01:04Parliamo di uno dei settori di esportazione più importanti che hanno le dinamiche maggiori e il rischio è di mettere a rischio, noi abbiamo fatto una stima tra le 5-8 mila posti di lavoro nel mezzogiorno per effetto dei dati, quindi questa è una partita per il sud industriale fondamentale.
01:22Il dato che a noi più colpisce è che nonostante la crescita e l'occupazione, anche importante, non si è ridotto il lavoro povero, è anche cresciuto in alcune aree perché abbiamo creato posti di lavoro a bassa volta raggiunto soprattutto nel settore delle costruzioni e nella filiera del turismo che non garantiscono salari adeguati.
01:40Questo ad esempio determina un rafforzamento dei fenomeni di immigrazione, soprattutto dell'emigrazione dei giovani laureati dal mezzogiorno. Per invertire questa tendenza usiamo uno slogan un po' meno B&B e più R&D, cioè meno bed and breakfast e più ricerca e sviluppo, cioè il sud deve puntare sull'innovazione, può giocare un ruolo fondamentale nella nuova economia sostenibile attraverso la sua offerta di energie rinnovabili,
02:09attraverso la sua localizzazione nel Mediterraneo, quindi servono investimenti che rafforzano il sistema industriale e in particolare tutto ciò che riguarda innovazione e sostenibilità.