Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 12/06/2025
https://www.pupia.tv - Roma - ​​Prestazioni sanitarie - Audizioni - Ente nazionale previdenza e assistenza medici e odontoiatri - Federterme - CGIL-CISL-UIL-UGL-Confederazione ASSO-Sumai Assoprof-AICPE
La Commissione Affari sociali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge approvato dal Senato, recante “Misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria”, ha svolto le seguenti audizioni:
ore 8.50 Federterme
ore 9 Organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL, UGL
ore 9.20 Confederazione ASSO-Associazionismo sindacale solidale organizzato; Sindacato unico medicina ambulatoriale italiana e professionalità dell’area sanitaria
ore 9.35 Associazione italiana di chirurgia plastica estetica. (12.06.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Il ciclo di audizioni informali nell'ambito dell'esame in sede referente del disegno di legge 2365, governo approvato dal Senato.
00:00:14Recante misure di garanzia per l'orogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria.
00:00:20Ricordo che l'odierna audizione sarà svolta consentendo la partecipazione in videoconferenza sia dei deputati che dei soggetti auditi, secondo le modalità stabilite dall'aggiunta per regolamento.
00:00:33Partecipa all'audizione odierna Aurelio Crudeli, direttore generale di Feder Terme, che saluto e ringrazio per aver accolto l'invito della Commissione.
00:00:43Faccio presente che sono stati invitati all'audizione di Erna anche i rappresentanti dell'ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici e degli odontoiatri, Empam,
00:00:54che hanno però comunicato di non poter partecipare per sopraggiunti impegni non derogabili.
00:01:00Avverto che secondo quanto stabilito dall'aggiunta per regolamento, le audizioni informali possono essere trasmesse attraverso la web tv della Camera dei Deputati con il consenso degli auditi.
00:01:13Se non vi sono obiezioni da parte del nostro ospite dispongo l'attivazione dell'impianto.
00:01:19Ricordo che allo svolgimento della relazione che pregherai di contenere entro sette minuti potranno seguire eventuali domande da parte dei deputati e quindi la replica dell'audito.
00:01:31La documentazione acquisita sarà resa disponibile ai deputati attraverso l'applicazione Geocamera e sarà altresì pubblicata sul sito internet della Camera dei Deputati.
00:01:41Do quindi la parola al dottor Aurelio Crudeli.
00:01:45Prego.
00:01:50Deve accendere il microfono, dottore.
00:01:54Scusi.
00:01:55Prego.
00:01:55Dicevo buongiorno, buongiorno Presidente.
00:01:58Saluto lei e ringrazio lei e tutti i componenti della Commissione per l'opportunità che ci viene data.
00:02:04Presto ovviamente il consenso sia alla trasmissione che alla registrazione del mio intervento.
00:02:08Stava sicuramente nei sette minuti.
00:02:12Il Fedel Terme è l'associazione di Confindustria che rappresenta dal 1919 tutte le terme italiane.
00:02:20Il settore termale è particolarmente attento alla sua azione sanitaria.
00:02:26Noi siamo alla continua ricerca di poter rafforzare il ruolo del settore delle terme nell'ambito sanitario.
00:02:35Le terme sono strutture sanitarie autorizzate come tali.
00:02:39Nelle terme operano medici, direttori sanitari e anche specialisti.
00:02:43Abbiamo svolto anche in occasione della pandemia un ruolo che ritengo abbastanza importante sia nel vicariare alcuni ambiti della sanità pubblica
00:02:59che in quel momento non potevano garantire alcune prestazioni in particolare di specialistica, di riabilitazione
00:03:05che proprio nell'ambito della pandemia sia come centri per i tamponi che poi come strutture per le vaccinazioni.
00:03:15Nel Lazio credo che la prima struttura che si è partita privata sia stata il Terme di Tevoli per esempio.
00:03:19Quindi ci teniamo molto a rafforzare questo nostro ruolo e riteniamo che il disegno di legge in questione possa essere un'opportunità.
00:03:32Le terme sono luoghi essenzialmente per la lotta alla cronicità, per la prevenzione, per la riabilitazione.
00:03:40Questa è la nostra vocazione principale e su questo tutte le aziende sono impegnate.
00:03:46Quindi un primo invito è quello a non pensare alle terme solo come luoghi di svago perché in realtà è un po' tutto il contrario.
00:03:54Quello poi si accosta e si affianca a quella che è una matrice sanitaria di base.
00:04:02Venendo un po' al merito del provvedimento, il primo punto che riteniamo di dover sottolineare
00:04:10e poi ovviamente...
00:04:13Non la sentiamo più.
00:04:20È proprio caduta la connessione, infatti non c'è più il video.
00:04:25Proviamo a ricollegarlo.
00:04:40Sì, tutto a posto, ok.
00:04:45Sì, chiedo scusa.
00:04:47Un collegamento un po' fortunoso.
00:04:48Dicevo, venendo al merito del provvedimento, fatta questa premessa, diciamo, su quello che noi
00:04:54diteniamo di poter prestare al sistema sanitario pubblico,
00:04:58il primo punto che vedrei legato ai temi dell'articolo 1
00:05:03è quello di attuare quanto già previsto nella legge di riordino del settore
00:05:07relativamente ai cicli di riabilitazione termale
00:05:11che sono stati già, quelli che noi garantiamo attualmente agli assistiti di INAIL
00:05:16sono stati estesi a tutti i cittadini col decreto ristori.
00:05:20Abbiamo dato il nostro contributo all'abbattimento delle liste di attesa in quell'ambito.
00:05:25Sono state destinate anche delle risorse apposite per un biennio.
00:05:29Ecco, riteniamo e chiediamo di poter rendere strutturale in questo disegno di legge
00:05:34il nostro apporto in quel settore.
00:05:37La riabilitazione termale è una riabilitazione che consente di ridurre i tempi di recupero funzionale
00:05:42e particolarmente efficace.
00:05:44Quindi consente un abbattimento dei costi per la spesa sanitaria pubblica
00:05:48e per l'abbattimento anche delle liste di attesa.
00:05:54Come dicevo prima, sempre nell'ambito dell'articolo 1
00:05:56ovviamente poi queste cose che dico verranno messe in una memoria che vi trasmetteremo
00:06:03noi chiediamo di poter semplificare le procedure amministrative
00:06:08per la realizzazione all'interno delle strutture termali di poliambulatori
00:06:12e anche di ambulatori di diagnostica
00:06:17che sono già operanti in alcune strutture
00:06:20però appunto con percorsi amministrativi e autorizzatori che sono quelli propri
00:06:23ma sicuramente in alcuni casi duplicano un po'
00:06:27le procedure che sono già state svolte per l'autorizzazione dello stabilimento.
00:06:31Quindi su questo c'è un tema di semplificazione
00:06:35che porteremo all'attenzione della Commissione e del legislatore.
00:06:38Un altro punto, perché è toccato anche nel disegno di legge
00:06:42è quello dell'attività svolta dai medici.
00:06:47Noi abbiamo un problema nel riferimento delle professionalità sanitarie
00:06:51che operano all'interno delle strutture termali
00:06:53c'è un varco interpretativo all'interno della legge 323 del 2000
00:06:59che è quella di riordino del settore termale
00:07:01che consente ai medici in servizio presso il Servizio Sanitario Nazionale
00:07:05di collaborare con gli stabilimenti termali senza vincolo di subordinazione
00:07:10purché non svolgano attività connesse all'erogazione delle cure
00:07:14questa norma ha avuto un'interpretazione restrittiva nel tempo
00:07:17per cui qualunque medico dotato di ricettario regionale
00:07:20è stato giudicato incompatibile.
00:07:22Ora noi chiediamo che questa incompatibilità venga interpretata in maniera corretta
00:07:28quindi escludendo questa possibilità di collaborazione
00:07:30soltanto quei medici che hanno incarichi di vigilanza sulle strutture termali
00:07:35come potrebbero essere i medici che fanno parte dei servizi di prevenzione e protezione delle ASD
00:07:38per tutti gli altri poter avere qualche ora di collaborazione con le strutture termali
00:07:44risolverebbe un grosso problema alle imprese
00:07:48in questa fase in cui è particolarmente complicato reperire i medici
00:07:53sempre per questa ragione
00:07:55nel prendere atto dell'aumento delle ore di collaborazione per i medici specializzandi
00:08:01la nostra richiesta sarebbe quella di poter prevedere un tetto un po' più ampio
00:08:07nel disegno di legge di parare 10 ore
00:08:08noi chiederemmo per la peculiarità del settore termale
00:08:13e per l'implicazione di questo anche sui territori
00:08:16di poter raddoppiare questo limite per gli specializzandi
00:08:20che dovessero collaborare con le strutture termali
00:08:22ovviamente nelle branche che sono collegate alla specializzazione che loro stanno frequentando
00:08:29da ultimo, dove in articolo 8 si parla di incremento dei tetti di spesa
00:08:34il tema per noi è sensibile
00:08:36diciamo che impatta sul piano dei principi più che su quello della sostanza
00:08:41perché mi permetto di ricordare che il peso e la spesa per cura termale
00:08:46nell'ambito del Fondo Sanitario Nazionale è del 0,12%
00:08:51quindi veramente pesiamo quasi nulla e con quel poco riusciamo a tenere in piedi interi i territori
00:08:57e poter avere un ampliamento dei tetti per le prestazioni termali
00:09:04già attualmente ricomprese nei LEA
00:09:06significerebbe poter contare su una base sulla quale appoggiare
00:09:13Dottor Crudelli, la pregherei sintesi
00:09:19Ho finito, ho finito, ho finito
00:09:22l'incremento dei tetti di spesa ci aiuterebbe, dicevo, a far partire quelle politiche di sviluppo
00:09:27che altri ministeri, come per esempio il Ministero del Turismo, cercano di attuare
00:09:33quindi noi dobbiamo necessariamente avere un occhio ad entrambi i tavoli e ad entrambi le esigenze
00:09:38e questo chiederei che fosse recepita all'interno del signore di legge
00:09:41Ho finito, grazie Presidente
00:09:44Non so se ci avete inviato la documentazione scritta anche delle cose che lei c'è
00:09:50Mi riservo di inviarla, forse è caduta la linea quando l'ho detto ma ve la manderemo
00:09:55Ok, bene, grazie
00:09:57Grazie
00:09:59Ci sono domande da parte dei deputati?
00:10:04No, non ci sono domande, tutto chiaro, aspettiamo la documentazione
00:10:09La ringrazio
00:10:10Grazie
00:10:11Dichiaro confusa l'audizione
00:10:14Buona giornata
00:10:15Grazie, altrettanto
00:10:17Ci sono?
00:10:20Ci sono?
00:10:22I sindacati?
00:10:25Ci sono informali nell'ambito dell'esame
00:10:51in sede referente del disegno di legge 2365 governo
00:10:55approvato dal Senato
00:10:57recante misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie
00:11:01e altre disposizioni in materia sanitaria
00:11:03Ricordo che l'odierna audizione sarà svolta consentendo la partecipazione in videoconferenza
00:11:10sia dei deputati che dei soggetti auditi
00:11:13secondo le modalità stabilite dall'Aggiunta per il regolamento
00:11:16partecipano all'audizione odierna per la CGL
00:11:21Gabriella Semeraro
00:11:23area Stato Sociale e Diritti Responsabile Sanità
00:11:26CGL Nazionale
00:11:27buongiorno
00:11:28Marco Vitelli
00:11:30area Sanità e Sociosanitaria Assistenziale
00:11:32educativo privato
00:11:33FP Nazionale
00:11:34per la CISL
00:11:35Mariana Ferruzzi in presenza
00:11:37Dipartimento Politiche Sanitarie e Sociosanitarie
00:11:40per la UIL
00:11:42Santo Biondo
00:11:43segretario confederale
00:11:45e per l'UGL
00:11:47Fiavo Bitti
00:11:48dirigente confederale
00:11:49buongiorno a tutti
00:11:50vi ringrazio
00:11:52buongiorno
00:11:52ringrazio di aver accolto l'invito della Commissione
00:11:56avverto che secondo quanto stabilito dall'Aggiunta per il regolamento
00:12:00le audizioni informali
00:12:01possono essere trasmesse attraverso la web tv della Camera dei Deputati
00:12:06con il consenso degli auditi
00:12:08se non vi sono obiezioni
00:12:10dispongo l'attivazione dell'impianto
00:12:13ricordo lo svolgimento di ciascuna relazione
00:12:17che pregherei perché abbiamo tantissime audizioni
00:12:20di contenere entro 5 minuti ciascuno
00:12:24potranno seguire eventuali domande da parte dei deputati
00:12:28e quindi la replica degli auditi
00:12:30la documentazione sarà
00:12:32sarà resa disponibile ai deputati
00:12:35attraverso l'applicazione Geocamera
00:12:37e sul sito internet della Camera dei Deputati stessi
00:12:41do quindi la parola ad un rappresentante della CGL
00:12:45prego
00:12:47buongiorno Presidente
00:12:50buongiorno deputati e deputati presenti a questa Commissione
00:12:55grazie per l'opportunità di partecipare a questa audizione
00:12:59nel breve tempo a mia disposizione leggerò un testo
00:13:03che presenterà una premessa di contesto
00:13:05una breve analisi dell'articolato e una parte conclusiva
00:13:09nei prossimi giorni vi avremo una memoria più completa
00:13:12il DDL 2365 avviato a settembre 2024 approvato dal Senato il 15 aprile 2025
00:13:20era in esame presso questa Commissione
00:13:23nonostante le dichiarazioni del governo
00:13:25questo provvedimento così come il decreto liste di attesa
00:13:29si inserisce in una linea politica che perpetua criticità
00:13:33già consolidata nel servizio sanitario nazionale
00:13:36già in adozione al Senato nell'ottobre del 2024
00:13:40avevamo definito il provvedimento vuoto di risorse
00:13:43troppo focalizzato su controlli e vigilanza
00:13:46giudicando inadeguato ai bisogni di salute
00:13:49abbiamo sempre sostenuto che le liste d'attesa
00:13:52sono primariamente un problema di risorse umane
00:13:55stando da organizzativi infrastrutturali
00:13:57il DDL 2365 pur affrontando temi cruciali
00:14:02propone soluzioni insufficienti di efficacia temporanea
00:14:05o potenzialmente dannosi
00:14:07questo approccio rischia di cronicizzare un modello emergenziale
00:14:10riducendo ulteriormente il ruolo della sanità pubblica
00:14:14e tradendone i principi fondativi
00:14:16le misure previste dal DDL sono priva di una visione strategica
00:14:19a lungo termine e capace di risolvere le carenze strutturali
00:14:23acuite dalla pandemia
00:14:24presente il DDL presenta numerose criticità
00:14:27che minano il servizio sanitario nazionale
00:14:29fin dall'articolo 1 si evidenziano problematiche
00:14:32il comma 2 non chiarendo la presa in carica pubblica
00:14:36si rischia di favorire il privato e la notpropiettezza delle cure
00:14:39il comma 3 con la delega a futuri decreti
00:14:42la mancanza di investimento rischia di vanificare
00:14:44la tutela dei pazienti oncologici
00:14:46il comma 6, 7, 8 consentendo l'uso di privati accreditati
00:14:50per prestazioni extra budget
00:14:52possono compromettere la programmazione e la sostenibilità
00:14:55del servizio sanitario
00:14:57dato che le aziende ospedaliere non hanno una popolazione propria
00:15:00anche gli articoli 2 e 3
00:15:02pur minando a coordinamento
00:15:04sono zoppi
00:15:05mancano risorse e strumenti per il singla
00:15:08nella cabina di regia nell'osservatorio
00:15:10le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative
00:15:14sono esclusi
00:15:15si nota la persistente operazione di questo governo
00:15:18di non considerare le organizzazioni sindacali confederali
00:15:21come interlocutori
00:15:23diluendo il dialogo sociale
00:15:25nella rappresentanza di interessi particolari
00:15:28senza mai misurarne la rappresentatività
00:15:31infine
00:15:31il registro segnalazioni di scassa utilità
00:15:34è problematico per l'accessibilità digitale
00:15:37le disposizioni sul personale sono problematiche
00:15:40l'articolo 5
00:15:41medici informazione
00:15:42favorisce la precarizzazione e la fuga
00:15:44dei risorsi umani verso il privato
00:15:46l'articolo 6 docenti universitari
00:15:48permette la permattenenza fino a 72 anni
00:15:51ma non è una soluzione strutturale
00:15:53impedendo il ricambio generazionale
00:15:55l'articolo 7 aggrava la precarietà
00:15:58invece di risolvere le carenze
00:15:59mascherandola e ignorando la stabilizzazione
00:16:01dei precari del servizio sanitario nazionale
00:16:04usando risorse già destinate
00:16:06nonostante l'aumento dell'80% della spesa
00:16:09per lavoro precario nell'ultimo decennio
00:16:11particolare preoccupazione
00:16:13suscita dall'articolo 8
00:16:15che incrementa il tetto di spesa per il privato
00:16:18123 milioni da 2026
00:16:20un chiaro dirottamento di risorse
00:16:22del servizio sanitario pubblico
00:16:24minando nel rafforzamento
00:16:26tale incremento destinato a strutture private
00:16:29come idea
00:16:29indebolisce il pubblico
00:16:30e favorisce logiche di mercato
00:16:32senza garanzie sui contratti nazionali
00:16:35similmente all'articolo 10
00:16:37attribuendo fondi prioremente
00:16:39ai pronti soccorsi privati
00:16:40indebolisce ulteriormente
00:16:41la rete d'emergenza e urgenza pubblica
00:16:43il vero rafforzamento richiede investimenti diretti
00:16:46del servizio sanitario pubblico
00:16:48altre misure problematiche includono
00:16:50l'articolo 11
00:16:51laboratori
00:16:52che richiede l'armonizzazione con il PM77
00:16:55per una reale presa in carico
00:16:57l'articolo 12
00:16:58misure primarie
00:16:59liste d'attesa
00:17:00che suscita di accentuare disuguaglianze
00:17:02e pendolarismo sanitario
00:17:04senza affrontare le cause strutturali
00:17:07l'articolo 13
00:17:08telemedicina
00:17:09che non deve compromettere qualità
00:17:11rapporto medico-paziente
00:17:12o aumentare costi
00:17:14l'articolo 14
00:17:16il potenziamento del dipartimento di salute mentale
00:17:18che di fatto è un mero macchiaggio
00:17:21insufficiente per i servizi territoriali
00:17:23e la presa in carico globale
00:17:24l'articolo 15
00:17:25scrino oncologico-seno
00:17:27che richiede personale pubblico adeguato
00:17:30l'articolo 16
00:17:31scuola alta amministrazione
00:17:33che è una duplicazione
00:17:35esiste già una scuola
00:17:37di alta amministrazione sanitaria
00:17:39l'articolo 20
00:17:40bilancio ordini
00:17:42che limita la partecipazione degli iscritti
00:17:45infine
00:17:45l'articolo 23
00:17:47è una delle derive più preoccupanti
00:17:49destina 60 milioni di euro al privato
00:17:51anche in strutture non a norma
00:17:53e classifica le strutture private
00:17:56come presidi di prossimità
00:17:58questo mina l'assetto
00:17:59dell'assistenza territoriale
00:18:01del DL 77 del 2022
00:18:03compromette il PNRR
00:18:05per le case della comunità
00:18:06e favorisce ulteriormente
00:18:08la privatizzazione della sanità territoriale
00:18:10senza garanzie sui contratti nazionali pubblici
00:18:13in affrontare le carenze strutturali
00:18:16onorevoli membri della commissione
00:18:19il DL 2365
00:18:22si presenta come una risposta
00:18:24che riteniamo insufficienza
00:18:25l'assenza di investimenti adeguati e diretti
00:18:28nell'aumento degli organici
00:18:29del personale sanitario
00:18:31a tempo indeterminato
00:18:32è la parte mancante
00:18:33per una vera garanzia
00:18:34dei tempi di erogazione
00:18:35delle prestazioni sanitarie
00:18:37per la riduzione della lista d'attesa
00:18:39l'idea
00:18:40che incitivando il lavoro aggiuntivo
00:18:41in un'organizzazione del lavoro
00:18:43già eccessivamente stressata
00:18:45o trasferire prestazioni al privato
00:18:47sottraendo risorse al pubblico
00:18:48alimentando una pericolosa spirale negativa
00:18:51si possa risolvere il problema
00:18:53delle liste d'attesa
00:18:54è profondamente fuoriante
00:18:56ribadiamo il nostro giudizio
00:18:57di inadeguatezza delle misure proposte
00:19:00la nostra ferma contrarietà
00:19:01soprattutto verso quelle misure
00:19:02che precarizzano il lavoro
00:19:04che utilizzano la formazione
00:19:06dei giovani medici
00:19:06senza alcun riconoscimento
00:19:08che incrementano il ricorso al privato
00:19:10disinvestendo sul servizio pubblico
00:19:12queste non sono soluzioni
00:19:14in misura a volte
00:19:14l'indebolimento del servizio sanitario nazionale
00:19:17chiediamo a questa commissione
00:19:19di intervenire con urgenza
00:19:21per modificare la parte da noi indicate
00:19:24di avviare un vero e proprio
00:19:26piano nazionale di rilancio
00:19:27del servizio sanitario nazionale
00:19:29suggerendo alcune priorità
00:19:31assunzione a tempo indeterminato
00:19:33piano straordinario
00:19:34del reclutamento di medici, infermieri
00:19:35e di tutte le professioni sanitarie
00:19:38e sociosanitarie
00:19:39aumento dei contratti di formazione specialistica
00:19:42con garanzia di stabilità
00:19:43di qualità formativa
00:19:45investimento in infrastruttura tecnologica
00:19:47e medicina territoriale
00:19:48attraverso la reale applicazione
00:19:50del DM77
00:19:52per riappiare la possibilità
00:19:54delle cura
00:19:54fermare il processo
00:19:56di privatizzazione della sanità
00:19:57investendo e rafforzando
00:19:59il servizio sanitario
00:20:00a gestione diretta
00:20:02evitando il drenaggio di risorse
00:20:04verso il privato accreditato
00:20:06grazie per la vostra attenzione
00:20:07restiamo a disposizione
00:20:08per qualsiasi chiarimento
00:20:10approfondimento
00:20:10grazie a lei
00:20:13do ora la parola
00:20:14a Mariana Ferruzzi
00:20:16della CISL
00:20:16prego
00:20:17grazie
00:20:19buongiorno a tutta la commissione
00:20:21per questa audizione
00:20:22su questo disegno
00:20:23che per noi
00:20:24è estremamente importante
00:20:25e che si inserisce
00:20:27all'interno
00:20:27di altri provvedimenti
00:20:29già adottati
00:20:29dal governo
00:20:30negli ultimi anni
00:20:31e quindi
00:20:32le nostre valutazioni
00:20:33sono ovviamente
00:20:33in continuità
00:20:34con quanto già espresso
00:20:36ed analizzato
00:20:37sui precedenti provvedimenti
00:20:38sia leggi di bilancio
00:20:39mille proroghi
00:20:40e soprattutto
00:20:41decreto legge 73
00:20:42sulle liste d'attesa
00:20:43del 2024
00:20:44abbiamo già mandato
00:20:46stamattina
00:20:47perfetto
00:20:47è già arrivata
00:20:48quindi io mi concentrerò
00:20:49su alcuni punti
00:20:50ma avete già
00:20:50il testo completo
00:20:52importante
00:20:53la previsione
00:20:54all'articolo 1
00:20:55che mira definire
00:20:56criteri omogenei
00:20:57in merito al quesito
00:20:58o sospetto diagnostico
00:20:59segnaliamo
00:21:01che la predisposizione
00:21:02del decreto
00:21:02del ministero della salute
00:21:03dovrebbe vedere
00:21:04il confronto preventivo
00:21:06con le organizzazioni
00:21:07sindacali
00:21:08firmatarie
00:21:09dei ccnl
00:21:10e degli acn
00:21:11proprio perché
00:21:11sono le uniche
00:21:12titolate a fare
00:21:13questo tipo di confronto
00:21:15poi
00:21:16lo dico adesso
00:21:17ci dirà lei
00:21:18presidente
00:21:18se ritenete
00:21:19che mandiamo anche
00:21:20delle proposte
00:21:21emendative
00:21:22se possono essere utili
00:21:23o meno
00:21:24oltre al testo
00:21:25positivo
00:21:27il comma 8
00:21:27sull'utilizzo
00:21:28del teleconsulto
00:21:29e altri strumenti
00:21:30di telemedicina
00:21:31evidenziamo però
00:21:32che il termine
00:21:33medici ospedalieri
00:21:34potrebbe essere
00:21:36fuorviante
00:21:36non corretto
00:21:37anche in considerazione
00:21:39del potenziamento
00:21:40dell'assistenza
00:21:41territoriale
00:21:41quindi abbiamo
00:21:42fatto una proposta
00:21:43di modifica
00:21:44con il termine
00:21:45tutti i medici
00:21:46che operano
00:21:47nel servizio
00:21:48sanitario nazionale
00:21:49molto importante
00:21:51l'istituzione
00:21:52del singla
00:21:52considerati
00:21:55gli obiettivi
00:21:55attesi
00:21:56riteniamo
00:21:57necessario
00:21:58integrare
00:21:58il testo
00:21:59prevedendo il confronto
00:22:00fra la cabina
00:22:01di regia
00:22:01che governa
00:22:02il singla
00:22:03e le organizzazioni
00:22:04sindacali
00:22:05confederali
00:22:06segnaliamo
00:22:07sin da ora
00:22:08che l'articolo
00:22:1023
00:22:10presente
00:22:11in questo disegno
00:22:12di legge
00:22:13introdotto
00:22:13durante l'esame
00:22:14al senato
00:22:15e quindi
00:22:15non nel testo
00:22:17originariamente
00:22:17proposto
00:22:18dal governo
00:22:19detta nuove regole
00:22:21che rischiano
00:22:22di pregiudicare
00:22:23anche il lavoro
00:22:24che si intende
00:22:24realizzare
00:22:25con il singla
00:22:26quindi
00:22:27su questo
00:22:28se non arriverò
00:22:28a esplicitarlo
00:22:29in audizione
00:22:30vi invitiamo
00:22:31a leggere
00:22:31le osservazioni
00:22:32che abbiamo
00:22:33fatto
00:22:33sull'articolo
00:22:3423
00:22:34bene
00:22:35l'utilizzo
00:22:36degli specialisti
00:22:37ambulatoriali
00:22:38per abbattere
00:22:38le liste
00:22:39d'attesa
00:22:39vi segnaliamo
00:22:41che occorrerebbe
00:22:42uniformare
00:22:43la tassazione
00:22:44che oggi
00:22:44è diversificata
00:22:45per le prestazioni
00:22:46aggiuntive
00:22:46fra i medici
00:22:47ospedalieri
00:22:48e gli specialisti
00:22:49ambulatoriali
00:22:50così come
00:22:51sarebbe opportuno
00:22:52uniformare
00:22:53per tutti
00:22:54sia per gli specialisti
00:22:55che per il personale
00:22:56del comparto
00:22:57il fatto che si supera
00:22:58il limite
00:22:59del 31 dicembre
00:23:002025
00:23:01per le prestazioni
00:23:02aggiuntive
00:23:02limite che oggi
00:23:03per il personale
00:23:04del comparto
00:23:05continua
00:23:05ad esistere
00:23:07sull'articolo 7
00:23:08esprimiamo
00:23:09forte criticità
00:23:11per non dire
00:23:12totale contrarietà
00:23:13perché l'articolo 7
00:23:14di fatto introduce
00:23:15i co-co-co
00:23:16le collaborazioni
00:23:17coordinate
00:23:18e continuative
00:23:19e quindi
00:23:20ci sembra
00:23:20che lanci
00:23:21un messaggio
00:23:21di forte
00:23:22precarizzazione
00:23:23del lavoro pubblico
00:23:24in sanità
00:23:24peraltro
00:23:25in contrasto
00:23:26con invece
00:23:26i provvedimenti
00:23:27che il governo
00:23:28e il Parlamento
00:23:29hanno assunto
00:23:30negli ultimi anni
00:23:31e quindi
00:23:32pensiamo
00:23:33che sia opportuno
00:23:35procedere
00:23:36ad una eliminazione
00:23:37dell'articolo 7
00:23:38ve lo attenzioniamo
00:23:39per quanto riguarda
00:23:41l'articolo 8
00:23:41che incrementa
00:23:42le risorse
00:23:43destinate
00:23:44alla sanità
00:23:46privata
00:23:46noi esprimiamo
00:23:48contrarietà
00:23:49non perché siamo
00:23:50contrari alla sanità
00:23:51privata
00:23:51ma perché oggi
00:23:52c'è una situazione
00:23:53che non si sostiene
00:23:54più
00:23:54le strutture private
00:23:55accreditate
00:23:56che fanno capo
00:23:56ad Aio Pedaris
00:23:57stanno continuando
00:23:59a rifiutare
00:24:00il rinnovo
00:24:00dei contratti
00:24:01nazionali
00:24:01dei propri dipendenti
00:24:03scaduti
00:24:03rispettivamente
00:24:04da 6 anni
00:24:05per chi opera
00:24:06nella sanità
00:24:06e nelle strutture
00:24:08sanitarie private
00:24:08e da 13 anni
00:24:09per chi opera
00:24:10nell'RSA
00:24:11i datori
00:24:12di lavoro privati
00:24:13sostengono
00:24:14che deve essere
00:24:14il governo
00:24:15a dare più risorse
00:24:16per coprire
00:24:18i costi
00:24:18dei rinnovi
00:24:19contrattuali
00:24:20quindi è chiaro
00:24:20che quest'ulteriore
00:24:21incremento
00:24:23del tetto di spesa
00:24:24pur comprendendone
00:24:25la razio
00:24:26va a costare
00:24:27però con una situazione
00:24:28di forte
00:24:29tensione
00:24:31che è sforciata
00:24:32non più tardi
00:24:32dello scorso
00:24:3322 maggio
00:24:34in un sciopero
00:24:35generale
00:24:36in tutta Italia
00:24:37positiva
00:24:39la potenziamento
00:24:41dei servizi
00:24:41di telemedicina
00:24:42sia all'articolo 10
00:24:43che all'articolo 13
00:24:45vi segnalamo
00:24:46nell'articolo 10
00:24:47che sarebbe opportuno
00:24:48correggere
00:24:49la dicitura
00:24:50con le organizzazioni
00:24:51sindacali
00:24:51di categoria
00:24:52firmatarie
00:24:53della CN
00:24:542019-2021
00:24:55in quanto
00:24:56sono le uniche
00:24:57titolate
00:24:58per norma
00:24:59alla discussione
00:25:00degli accordi
00:25:00integrativi regionali
00:25:02che sono richiamati
00:25:02nel testo
00:25:03del provvedimento
00:25:04sull'articolo 11
00:25:06positiva
00:25:08la spinta
00:25:08sul processo
00:25:09di riorganizzazione
00:25:10della rete
00:25:11laboratoristica
00:25:12però non comprendiamo
00:25:13e quindi non condividiamo
00:25:14la previsione
00:25:15del comma 2
00:25:16che consente
00:25:17con oneri
00:25:18a carico
00:25:19del cittadino
00:25:20qui la nostra
00:25:21contrarietà
00:25:21agli erogatori
00:25:23di prestazioni
00:25:23laboristiche
00:25:24e lo svolgimento
00:25:25di prestazioni
00:25:26di telemedicina
00:25:27previsione che
00:25:28peraltro non è chiara
00:25:29perché non si capisce
00:25:30quali attività
00:25:31di telemedicina
00:25:32possono effettuare
00:25:33dei laboratori
00:25:34di prestazioni
00:25:35laboratoristiche
00:25:37e quindi
00:25:38vi chiediamo
00:25:39di valutare
00:25:39un'eventuale
00:25:40soppressione
00:25:40di questo comma
00:25:41articolo 16
00:25:44istituzione
00:25:45della scuola
00:25:46nazionale
00:25:46dell'alta
00:25:47amministrazione
00:25:47sanitaria
00:25:48come ci esprimiamo
00:25:50forte contrarietà
00:25:51perché esiste
00:25:52già la scuola
00:25:53nazionale
00:25:53dell'amministrazione
00:25:54che funziona
00:25:55perfettamente
00:25:56non capiamo
00:25:57la necessità
00:25:58di un'ulteriore
00:25:59scuola
00:25:59che sarebbe
00:26:00una duplicazione
00:26:01di attività
00:26:02e di costi
00:26:03sull'articolo 20
00:26:05vi segnaliamo
00:26:07un passaggio
00:26:08estremamente delicato
00:26:09perché nelle modifiche
00:26:10proposte
00:26:11si prevede
00:26:12che il
00:26:13consiglio direttivo
00:26:15approvi
00:26:16senza passare
00:26:17dall'assemblea
00:26:18degli iscritti
00:26:18il valore
00:26:19della tassa
00:26:20annuale
00:26:20di iscrizione
00:26:21questo a nostro
00:26:22giudizio
00:26:23non è corretto
00:26:23quindi vi chiediamo
00:26:24di sopprimere
00:26:25la modifica
00:26:26della lettera
00:26:28F
00:26:29e della lettera
00:26:30G
00:26:30scusate
00:26:31perché deve
00:26:32rimanere in capo
00:26:33all'assemblea
00:26:34degli iscritti
00:26:35valutare la congruità
00:26:36della quota annuale
00:26:37di iscrizione
00:26:38o meno
00:26:39visto che
00:26:39insomma
00:26:40abbiamo tanti ordini
00:26:41sull'articolo 23
00:26:43come detto
00:26:43in premessa
00:26:44esprimiamo
00:26:45forte contrarietà
00:26:46è stato inserito
00:26:47il senato
00:26:48non fa parte
00:26:49del provvedimento
00:26:49madre
00:26:50e ha degli elementi
00:26:52di forte criticità
00:26:53intanto
00:26:54declina
00:26:55come
00:26:56presidi
00:26:57territoriali
00:26:57delle strutture
00:26:58in antitesi
00:26:59a quanto previsto
00:27:00al DM77
00:27:01non se ne capisce
00:27:02il senso
00:27:03l'altra deroga
00:27:04quella riferita
00:27:05all'acquisto
00:27:05di prestazioni
00:27:06da privato
00:27:07accreditato
00:27:08viene declinata
00:27:09in deroga
00:27:10gli standard
00:27:11relativi
00:27:12al numero
00:27:13di posti letto
00:27:14previsti
00:27:14dal DM70
00:27:15del 2015
00:27:16per come è scritto
00:27:18non si capisce
00:27:19se la deroga
00:27:19è relativa
00:27:20al numero
00:27:20complessivo
00:27:21dei posti letto
00:27:22nel qual caso
00:27:23può essere fatta
00:27:24anche dal pubblico
00:27:25o ai criteri
00:27:26cosa che allora
00:27:27diventerebbe
00:27:28pericolosa
00:27:29perché negli ospedali
00:27:31di comunità
00:27:31vengono ricoverate
00:27:32persone stabilizzate
00:27:33quindi con un livello
00:27:34assistenziale
00:27:35più basso
00:27:36ultimissimo
00:27:37al volo
00:27:38vi segnaliamo
00:27:39una criticità
00:27:41rispetto ad una proposta
00:27:42di emendamento
00:27:43presentata dalla conferenza
00:27:44delle regioni
00:27:45l'articolo 13 bis
00:27:46che hanno proposto
00:27:47di inserire
00:27:48di interpretazione
00:27:50autentica
00:27:50la proposta
00:27:51riprende un emendamento
00:27:53originario
00:27:53originariamente
00:27:54già presentato
00:27:55al DDL
00:27:56atto senato
00:27:561241
00:27:57quindi l'atto madre
00:27:59su cui c'eravamo
00:28:00espressi
00:28:01in modo negativo
00:28:02in quanto rischia
00:28:02di scaricare
00:28:03sulle famiglie
00:28:04e sui comuni
00:28:05costi di cui
00:28:07oggi invece
00:28:07si fa carico
00:28:08il servizio sanitario
00:28:09nazionale
00:28:10quindi
00:28:10ci permettiamo
00:28:12di segnalare
00:28:12questa cosa
00:28:13grazie
00:28:13grazie a lei
00:28:17do adesso
00:28:19la parola
00:28:20Rossella
00:28:38Buongiorno Presidente
00:28:45buongiorno a tutti
00:28:46anche la Will
00:28:46ringrazio per l'invito
00:28:48a questa audizione
00:28:49per quanto ci riguarda
00:28:50Presidente
00:28:51pur riconoscendo
00:28:52diciamo
00:28:53l'impegno
00:28:54a provare a trovare
00:28:55delle soluzioni
00:28:56noi riteniamo
00:28:57che il provvedimento
00:28:58non parta
00:28:58da ciò che per noi
00:28:59è la cosa più importante
00:29:01cioè un intervento
00:29:02sistemico
00:29:02organizzato
00:29:03e pianificato
00:29:04una nuova visione
00:29:05del servizio sanitario
00:29:06nazionale
00:29:07crediamo che
00:29:08bisogna agire
00:29:09dall'inizio
00:29:10e quindi agire
00:29:10soprattutto
00:29:11dalle persone
00:29:12con ciò che chiediamo
00:29:12da tempo
00:29:13un piano straordinario
00:29:14di assunzione
00:29:15e dare continuità
00:29:16ad alcuni impegni
00:29:17che lo stesso Ministro
00:29:18aveva preso
00:29:19nel rispetto
00:29:20di quanto era stato chiesto
00:29:21dalla conferenza
00:29:21Stato-Regione
00:29:22e dai lavoratori
00:29:23anche
00:29:23quindi abbattimento
00:29:24del testo di spesa
00:29:25per le assunzioni
00:29:27e soprattutto
00:29:27liberare quelle risorse
00:29:29ad oggi vincolate
00:29:30per la contrattazione
00:29:31decentrata
00:29:32che darebbero invece
00:29:33la possibilità
00:29:34non solo di respiro
00:29:36ma anche di poter dare
00:29:37seguito
00:29:37agli interventi
00:29:39adoperati
00:29:39a livello
00:29:40ordinamentario
00:29:42dalla sottoscrizione
00:29:43del contratto
00:29:431921
00:29:45un contratto
00:29:45importante
00:29:46per la sanità pubblica
00:29:47per quanto riguarda
00:29:49il resto
00:29:50restiamo convinti
00:29:52che comunque
00:29:53il principio
00:29:53con il quale è nata
00:29:54la sanità privata
00:29:56diciamo accreditata
00:29:57quindi di estensione
00:29:58della sanità pubblica
00:29:59sia un valore importante
00:30:00ma che debba essere
00:30:01regolamentata diversamente
00:30:03il decreto concorrenza
00:30:04era stato
00:30:05un decreto importante
00:30:06che dava la possibilità
00:30:07di sottoscrivere
00:30:08accreditamenti
00:30:09con punti
00:30:10e criteri
00:30:12diciamo
00:30:12a livello nazionale
00:30:13oltre che
00:30:14a mettere
00:30:15un po' di trasparenza
00:30:16rispetto alla gestione
00:30:17delle prestazioni
00:30:18nell'interesse
00:30:19dei cittadini
00:30:20e nel rispetto
00:30:20dei lavoratori
00:30:21noi vorremmo
00:30:22che a quel decreto
00:30:24venga data attuazione
00:30:26in maniera concreta
00:30:27e che all'interno
00:30:28di quei parametri
00:30:29ci sia l'impegno
00:30:30alla sottoscrizione
00:30:31all'applicazione
00:30:32e il rinnovo
00:30:32dei contratti
00:30:33sottoscritti
00:30:34da CGL
00:30:35e CISL
00:30:35come maggiormente
00:30:36rappresentativi
00:30:37del settore
00:30:37anche noi
00:30:38non condividiamo
00:30:39come già detto
00:30:40da chi mi ha preceduto
00:30:41la soluzione
00:30:42di prestazioni
00:30:43diciamo
00:30:44aggiuntive
00:30:45e l'introduzione
00:30:46di liberi professionisti
00:30:47all'interno
00:30:48del sistema
00:30:48sanitario nazionale
00:30:49l'esperienza
00:30:50dei gittonisti
00:30:51ha già dato
00:30:52dimostrazione
00:30:53di come
00:30:54si rischia
00:30:54soltanto
00:30:55di sperperare
00:30:56risorse pubbliche
00:30:57senza trovare
00:30:58soluzione
00:30:59e senza agire
00:31:00né nel rispetto
00:31:02delle lavoratrici
00:31:02e dei lavoratori
00:31:03e neppure
00:31:04nel servizio
00:31:05che diamo
00:31:05alla cittadinanza
00:31:06quindi noi
00:31:07chiediamo
00:31:07una revisione
00:31:08di questo provvedimento
00:31:09che vada
00:31:09verso una linea
00:31:10che abbia
00:31:11una visione
00:31:13più strutturata
00:31:14di intervento
00:31:14e non di toppe
00:31:15nei confronti
00:31:16del servizio
00:31:16sanitario nazionale
00:31:17che ricordiamo
00:31:18essere
00:31:19la conquista
00:31:20più grande
00:31:20che abbiamo
00:31:21ottenuto
00:31:21proprio
00:31:22nell'universalismo
00:31:23delle prestazioni
00:31:23chiediamo
00:31:24a tutti
00:31:25grazie
00:31:25grazie a lei
00:31:28do ora la parola
00:31:30a Fiovo Bitti
00:31:31dell'UGL
00:31:32prego
00:31:33grazie presidente
00:31:36buongiorno anche
00:31:37da parte mia
00:31:38a tutti gli intervenuti
00:31:39e nelle prossime ore
00:31:41invieremo un documento
00:31:42di analisi
00:31:43del provvedimento
00:31:44in via generale
00:31:45possiamo dire
00:31:46che sicuramente
00:31:46contiene
00:31:47degli aspetti
00:31:48di valutazione positiva
00:31:50ma bisogna anche
00:31:51essere altrettanto
00:31:52chiari
00:31:52e dire
00:31:52che non è sufficiente
00:31:54per rilanciare
00:31:56il servizio
00:31:57sanitario nazionale
00:31:58perché comunque
00:31:59ci sono tante
00:32:00troppe criticità
00:32:01che impattano
00:32:01da troppo tempo
00:32:02per cui
00:32:03è necessario
00:32:04è fondamentale
00:32:05investire
00:32:05sull'infrastruttura
00:32:06è necessario
00:32:07investire
00:32:08sul personale
00:32:09la nostra organizzazione
00:32:11crede
00:32:12e sostiene
00:32:13la sanità pubblica
00:32:14ma crede
00:32:15che sia possibile
00:32:16anche
00:32:16operare
00:32:18in maniera
00:32:18equilibrata
00:32:20con tutto il mondo
00:32:21del privato
00:32:22è chiaro che
00:32:23questo lavoro
00:32:24del privato
00:32:25come già ha detto
00:32:26qualche collega
00:32:27deve essere
00:32:28comunque
00:32:28valorizzato
00:32:31per cui
00:32:31chiediamo anche
00:32:32noi
00:32:32il rinnovo
00:32:32dei contratti
00:32:33collettivi
00:32:35e chiediamo
00:32:35altresì
00:32:36che sia garantito
00:32:37il rispetto
00:32:38di quella
00:32:39che è la qualità
00:32:40dei servizi
00:32:41offerti
00:32:42ai cittadini
00:32:43in sintesi
00:32:44proprio
00:32:45per ottimizzare
00:32:47i tempi
00:32:47concentro
00:32:48l'attenzione
00:32:48su alcuni
00:32:49articoli
00:32:50in particolare
00:32:52come già detto
00:32:52anche dai colleghi
00:32:54si evidenzia
00:32:55una carenza
00:32:56di confronto
00:32:57con il sindacato
00:32:58noi abbiamo riscontrato
00:32:59l'articolo 2
00:33:00l'articolo 3
00:33:01ma anche in altre parti
00:33:02del provvedimento
00:33:04per cui è importante
00:33:05integrare
00:33:06questo aspetto
00:33:07appunto
00:33:07per costruire
00:33:08una sanità
00:33:09più efficiente
00:33:11per i cittadini
00:33:13e anche
00:33:13dove sia
00:33:15meglio vivere
00:33:17diciamo
00:33:17e lavorare
00:33:18per gli stessi
00:33:19operatori
00:33:20come in altre occasioni
00:33:22da parte nostra
00:33:23nulla osta
00:33:24rispetto al trattenimento
00:33:25in servizio
00:33:27oltre l'età
00:33:27pensionabile
00:33:29soprattutto
00:33:30perché è finalizzato
00:33:31a quello
00:33:32che è il passaggio
00:33:33delle competenze
00:33:34al ricambio
00:33:35generazionale
00:33:36per cui
00:33:37anche in questo
00:33:38disegno legge
00:33:38se ne parla
00:33:39e quindi
00:33:39da parte nostra
00:33:40non ci sono
00:33:41particolari
00:33:42osservazioni
00:33:44rispetto a questo tema
00:33:45bene le assunzioni
00:33:47per i dipartimenti
00:33:48di salute mentale
00:33:49è chiaro
00:33:49che è un aspetto
00:33:51che va sicuramente
00:33:52rafforzato
00:33:53ulteriormente
00:33:54lì parliamo
00:33:55di circa
00:33:55250
00:33:56assunzioni
00:33:57verosimilmente
00:33:58ne servirebbero
00:33:59molte
00:33:59di più
00:34:01proprio per
00:34:01assicurare
00:34:02i servizi
00:34:02sul territorio
00:34:04anche da parte
00:34:05nostra
00:34:05richiamiamo
00:34:06la massima
00:34:06attenzione
00:34:07ai contenuti
00:34:08dell'articolo 7
00:34:09sulla ricorsa
00:34:10ai contratti
00:34:11di
00:34:12collaborazione
00:34:14coordinata
00:34:14e continuativa
00:34:15è chiaro
00:34:16che è uno
00:34:17strumento
00:34:18contrattuale
00:34:19che può
00:34:19anche essere
00:34:20usato
00:34:21ma non
00:34:21può essere
00:34:22usato
00:34:23per reiterare
00:34:24quel concetto
00:34:25di precarietà
00:34:26che troppo
00:34:27spesso
00:34:28impatta
00:34:28sul personale
00:34:30della sanità
00:34:32come è stato
00:34:34osservato
00:34:35anche
00:34:36degli altri
00:34:37colleghi
00:34:37noi crediamo
00:34:38che verosimilmente
00:34:39la scuola nazionale
00:34:40dell'alta formazione
00:34:41nella sanità
00:34:43può essere
00:34:44oggettivamente
00:34:44integrata
00:34:45all'interno
00:34:46della scuola
00:34:46nazionale
00:34:47dell'amministrazione
00:34:49negli ultimi tempi
00:34:50con la presidenza
00:34:51Severino
00:34:52sicuramente
00:34:54la SNA
00:34:54ha avuto
00:34:55un forte rilancio
00:34:56io sono anche
00:34:57consigliere
00:34:57del
00:34:58del
00:34:59QNL
00:34:59per cui
00:35:00comunque
00:35:01abbiamo
00:35:01intrapreso
00:35:02una serie
00:35:02di
00:35:03interessioni
00:35:03importanti
00:35:04anche
00:35:04fra QNL
00:35:05e scuola
00:35:06nazionale
00:35:06dell'amministrazione
00:35:07è importante
00:35:10rilanciare
00:35:11quello
00:35:11che è uno
00:35:12strumento
00:35:12che negli anni
00:35:13passati
00:35:13è stato
00:35:14sicuramente
00:35:15poco utilizzato
00:35:17ebbene
00:35:17anche la norma
00:35:18sui cosiddetti
00:35:19farmaci
00:35:20orfani
00:35:20anche quella
00:35:21sulla possibilità
00:35:23per i residenti
00:35:24di utilizzare
00:35:25i servizi
00:35:26degli istituti
00:35:27di ricovero
00:35:27e cura
00:35:28a carattere
00:35:29scientifico
00:35:29potrebbe
00:35:30verosimilmente
00:35:31e concludo
00:35:32essere inalzata
00:35:33la soglia
00:35:34dei residenti
00:35:35per allargare
00:35:36un po'
00:35:36il campo
00:35:37di applicazione
00:35:38di questo
00:35:39articolo
00:35:40grazie
00:35:40grazie a lei
00:35:43per chi
00:35:44non ci ha
00:35:45inviato
00:35:46memorie scritte
00:35:47chiedo
00:35:47di inviarceli
00:35:49in modo
00:35:49che tutti
00:35:50i colleghi
00:35:50possano
00:35:51averne
00:35:52contezza
00:35:53oltre
00:35:53chiaramente
00:35:53all'intervento
00:35:55che
00:35:55gli interventi
00:35:56che avete fatto
00:35:56e anche
00:35:57se ci sono
00:35:58proposte
00:35:59emendative
00:36:00che volete
00:36:02presentare
00:36:02alla commissione
00:36:04che dalla
00:36:05settimana successiva
00:36:06inizierà
00:36:07a discutere
00:36:08nel merito
00:36:09il provvedimento
00:36:10chiedo
00:36:11ai colleghi
00:36:12deputati
00:36:12se ci sono
00:36:13domande
00:36:14prego
00:36:18onorevole
00:36:18cabellone
00:36:19
00:36:20io
00:36:20nei due
00:36:21interventi
00:36:22a parte
00:36:22le
00:36:23considerazioni
00:36:24che sono
00:36:25state fatte
00:36:25e che evidentemente
00:36:26tengono
00:36:28in modo
00:36:28particolare
00:36:29il nodo
00:36:30centrale
00:36:30è quello
00:36:31del rinnovo
00:36:31dei contratti
00:36:32mi pare
00:36:33che sia
00:36:33diciamo
00:36:34materia
00:36:34abbastanza
00:36:36condivisa
00:36:37rispetto agli
00:36:38interventi
00:36:38sia per quanto
00:36:39riguarda
00:36:40l'aspetto
00:36:40i contratti
00:36:42del pubblico
00:36:43sia per quanto
00:36:44riguarda
00:36:44i privati
00:36:45perché
00:36:45giustamente
00:36:46mi pare
00:36:46che proprio
00:36:47lei della Cisle
00:36:47diceva
00:36:48la possibilità
00:36:48di integrare
00:36:49i privati
00:36:50è valida
00:36:52condizione
00:36:53che chi
00:36:53lavora nel privato
00:36:54possa avere
00:36:55giusti riconoscimenti
00:36:56e quindi
00:36:57questo
00:36:57presidente
00:36:58credo sia
00:36:58diciamo
00:37:00ci sia la necessità
00:37:02di approfondirlo
00:37:03questo tema
00:37:04è di capire
00:37:04comprendendo anche
00:37:06che naturalmente
00:37:07occorre una provvista
00:37:09finanziaria
00:37:09importante
00:37:10e credo
00:37:12che sia
00:37:12il tema
00:37:13che si inserisce
00:37:15in questo
00:37:15provvedimento
00:37:16l'aspetto
00:37:17distingua
00:37:19che veniva fatto
00:37:20al rappresentante
00:37:21della CGL
00:37:22dall'E della Cisle
00:37:23invece
00:37:23sulla telemedicina
00:37:25mi pare
00:37:26che il rappresentante
00:37:28della CGL
00:37:30faceva riferimento
00:37:31a un sistema
00:37:32che in qualche
00:37:34modo
00:37:34gioca
00:37:35al ribasso
00:37:36se non ho capito
00:37:37male
00:37:37vorrei
00:37:39scusarmi
00:37:39se ho inteso
00:37:40male
00:37:40cioè si perde
00:37:41un po'
00:37:42sulla
00:37:42qualità
00:37:45della
00:37:47prestazione
00:37:49e
00:37:50io mi permetto
00:37:51di dire
00:37:51che
00:37:52non è così
00:37:53ormai
00:37:54la telemedicina
00:37:55si sta
00:37:57diffondendo
00:37:58e si sta
00:37:58specializzando
00:37:59e a questo
00:38:00tema
00:38:01si collega
00:38:02anche
00:38:02l'aspetto
00:38:03della
00:38:04modifica
00:38:05che
00:38:06il rappresentante
00:38:07della Cisle
00:38:07poneva
00:38:08e cioè
00:38:08dei medici
00:38:09specialistici
00:38:11medici
00:38:11specialistici
00:38:13è necessario
00:38:14che rimangano
00:38:15medici specialistici
00:38:16perché la lettura
00:38:17di un ECG
00:38:18di un
00:38:19alterpressorio
00:38:20o altro
00:38:22diventa
00:38:22complessa
00:38:23per
00:38:24un medico
00:38:25che non ha
00:38:25una specializzazione
00:38:26al hoc
00:38:27quindi invece
00:38:28noi dobbiamo
00:38:28rafforzare
00:38:29la qualità
00:38:30delle prestazioni
00:38:31in telemedicina
00:38:33appunto
00:38:34chiedendo
00:38:34la
00:38:35diciamo
00:38:36più alta
00:38:36professionalità
00:38:37possibile
00:38:38da parte
00:38:39dei centri
00:38:40che poi
00:38:40dispensano
00:38:41diciamo
00:38:42la lettura
00:38:43delle indagini
00:38:44strumentali
00:38:45grazie
00:38:45chi vuole
00:38:48rispondere
00:38:49mi appello
00:38:50alla
00:38:50sensibilità
00:38:52
00:38:52mi appello
00:38:53ai tempi
00:38:54stretti
00:38:55che abbiamo
00:38:55perché alle 10
00:38:56inizia l'aula
00:38:57e abbiamo
00:38:57ancora
00:38:585
00:38:58audizioni
00:38:59prego
00:39:01allora
00:39:03mi scuso
00:39:03scuso ma il tempo
00:39:05a nostra disposizione
00:39:06era veramente
00:39:09del ridotto
00:39:10per cui
00:39:10non mi è stato
00:39:12possibile
00:39:13entrare
00:39:13in merito
00:39:14ai diversi
00:39:16articoli
00:39:17del testo
00:39:18rispetto alla
00:39:19telemedicina
00:39:20ovviamente
00:39:20la CGL
00:39:21non è
00:39:22contraria
00:39:22alla telemedicina
00:39:23ma era
00:39:24riferito
00:39:25all'articolo
00:39:2613
00:39:26rispetto
00:39:27alla certificazione
00:39:28dello stato
00:39:29di malattia
00:39:31noi
00:39:32riteniamo
00:39:33importante
00:39:34che
00:39:34non si
00:39:35deve
00:39:36compromettere
00:39:37appunto
00:39:37la qualità
00:39:38della prestazione
00:39:39stessa
00:39:40insomma
00:39:40perché
00:39:41il rapporto
00:39:42tra il medico
00:39:43di medicina
00:39:43generale
00:39:44e il paziente
00:39:46oppure
00:39:47aumentare
00:39:48i costi
00:39:49come ad esempio
00:39:50è previsto
00:39:50in un altro
00:39:51articolo
00:39:52riferito
00:39:53al testo
00:39:54dove si dice
00:39:55che alcuni
00:39:55oneri
00:39:56sono a carico
00:39:56a carico
00:39:57dell'utente
00:39:59e del paziente
00:40:00del cittadino
00:40:01per cui
00:40:02mi scuso
00:40:03se non sono stata
00:40:04sufficientemente
00:40:06chiara
00:40:06ma sicuramente
00:40:07nelle memorie
00:40:08che consegneremo
00:40:10avrete modo
00:40:12comunque
00:40:12di vedere
00:40:14le criticità
00:40:15che noi
00:40:16ritorniamo
00:40:16comunque
00:40:17importanti
00:40:18grazie
00:40:19per chiarezza
00:40:23noi siamo
00:40:23assolutamente
00:40:24favorevoli
00:40:24all'utilizzo
00:40:25della telemedicina
00:40:26sia per quanto
00:40:27previsto
00:40:27l'articolo 10
00:40:28che per quanto
00:40:29previsto
00:40:29l'articolo 13
00:40:30che è quello
00:40:31sulla visita
00:40:33diciamo
00:40:33del medico
00:40:34che ti fa
00:40:34il certificato
00:40:35per stare a casa
00:40:36sia del medico
00:40:37IMS
00:40:38che poi attesta
00:40:39effettivamente
00:40:39il livello
00:40:40di
00:40:40la criticità
00:40:42l'abbiamo riscontrata
00:40:43all'articolo 11
00:40:44quindi è lì
00:40:45che c'è
00:40:45una criticità
00:40:46perché da un lato
00:40:48si parla di
00:40:48riorganizzazione
00:40:49della rete
00:40:49dei laboratori
00:40:50e noi siamo
00:40:51favorevoli
00:40:52dopodiché
00:40:53si prevede
00:40:53che presso
00:40:54questi laboratori
00:40:55con oneri
00:40:56a carico
00:40:57del cittadino
00:40:58vengano effettuate
00:40:59prestazioni
00:41:00di telemedicina
00:41:01che non si capisce
00:41:02che tipo
00:41:03di prestazioni
00:41:04sarebbero
00:41:05considerato
00:41:06che stiamo parlando
00:41:06di laboratori
00:41:07analisi
00:41:08non di
00:41:09laboratori
00:41:10strumentali
00:41:11con risonanze
00:41:12e quant'altro
00:41:13quindi questo
00:41:13era l'aspetto
00:41:14che abbiamo
00:41:15evidenziato
00:41:16grazie
00:41:19se non ci sono
00:41:20altre domande
00:41:21ringrazio i nostri
00:41:23ospiti
00:41:23e dichiaro
00:41:24conclusa l'audizione
00:41:25attendiamo le vostre
00:41:27memorie
00:41:28e proposte
00:41:29grazie
00:41:30grazie
00:41:32grazie
00:41:33grazie
00:41:35grazie
00:41:37grazie
00:41:39grazie
00:41:42grazie
00:41:43Grazie a tutti.
00:42:13In videoconferenza sia dei deputati che dei soggetti auditi, secondo le modalità stabilite dall'Aggiunta per Regolamento, partecipano all'audizione odierna per la Confederazione ASSO, Associazionismo Sindacale Solidale Organizzato, Presidente Diego Pizzicaroli, per il Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana, SUMAI, ASSO Prof, il Dottor Antonio Maggi, Segretario Generale,
00:42:40e Dottor Roberto Bragaglia per l'Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica, AHP.
00:42:52Saluto e ringrazio per aver accolto l'invito della Commissione.
00:42:58Avverto che secondo quanto stabilito dall'Aggiunta per Regolamento le audizioni informali possano essere trasmesse attraverso la UETV della Camera dei Deputati con il consenso degli auditi.
00:43:07Se non vi sono obiezioni dispongo all'attivazione dell'impianto.
00:43:12Ricordo che allo svolgimento di ciascuna relazione, che lascerei al buon cuore di farla la più sintetica possibile, perché abbiamo tempi di inizio dell'Aula, dei lavori dell'Aula, potranno seguire eventuali domande da parte dei colleghi deputati, sia in presenza che collegati da remoto.
00:43:32Buongiorno Presidente, onorevoli componenti, grazie dell'invito.
00:43:43Solo due parole su ASSO. Noi siamo una confederazione datoriale, quindi rappresentiamo da una parte le strutture sanitarie accreditate, private ovviamente, e dall'altra, tra le altre cose, la più grande organizzazione italiana di gestione delle prestazioni mediche e sanitarie, sempre private ovviamente.
00:44:07Mi ricollego al decreto legge 34 del 2023, che poi è stato trasformato in legge, che ovviamente condividiamo sia negli indirizzi sia negli scopi, ma che vorremmo possa essere modulato in modo più consono e più pragmatico per quanto attiene alle realtà territoriali.
00:44:34Tant'è che proprio in questi giorni, ultimamente abbiamo avuto notevolissimi richiami da parte delle strutture sanitarie locali, al fine di aiutarli a trovare una soluzione per poter coprire questo tempo
00:44:52che si ripercuote sulle prestazioni sanitarie nell'applicazione della legge stessa.
00:45:00Quindi abbiamo pensato di suggerire delle piccole modifiche, ovviamente non onerose, ma atte a facilitare la gestione sia della transizione, sia del raggiungimento degli scopi
00:45:16della legge, con tre brevi emendamenti che rispecchiano le esigenze che in questo momento il territorio, sia dal punto di vista delle strutture pubbliche, sia dal punto di vista delle prestazioni sanitarie
00:45:32e ovviamente in primis dei cittadini utenti sta richiedendo.
00:45:37Il primo emendamento riguarda il famoso richiamo al partenariato pubblico-privato, che è un partenariato sicuramente di grande prospettiva futura
00:45:51e che è stato inserito appunto in questo decreto legge, che molto semplicemente vorremmo che fosse esplicitato in maniera più chiara, ad esempio
00:46:02allargando le competenze non solo all'intera struttura, ma anche ad esempio ad esigenze di riqualificazione di singoli reparti, perché come voi mi insegnate
00:46:12spesso e volentieri in alcune strutture ospedaliere ci sono dei reparti critici e altri meno. Questo ovviamente tenendo anche presente
00:46:21fattori di economicità, di efficienza, di efficacia e quant'altro. E quindi parliamo di un emendamento che insiste sull'aspetto interpretativo
00:46:32di una legge che già esiste, quindi non stravolgente. Un altro emendamento sicuramente utile è chiarire meglio quando si tratta di somministrazione
00:46:47di manodopera o di prestazione professionale, perché questo sta portando all'incaglio non solo di chi produce la prestazione,
00:46:58ma anche di chi la riceve. Per cui siccome è chiaro che si tratti di prestazione professionale, ma la legge a cui fa riferimento
00:47:07non è altrettanto chiara, si va purtroppo quasi settimanalmente in conto alle contestazioni della Guardia di Finanza,
00:47:15dell'Agenzia delle Entrate sul pagamento dell'IVA su queste prestazioni. E siccome ovviamente non parliamo di un'attività a fini di lucro,
00:47:26è ovvio che questo incide molto poi sulla possibilità di erogarle queste prestazioni e di erogarle in maniera efficiente.
00:47:34Anche qui proponiamo un suggerimento di tipo interpretativo, quindi facilmente collocabile qualora lo riteneste opportuno.
00:47:46Poi c'è anche un altro aspetto che è un po' sintomatico della situazione, cioè un aspetto per esempio legato all'età
00:47:56di chi eroga la prestazione professionale sanitaria, che nell'ambito della richiesta viene chiaramente detto
00:48:05che si dovrebbe impedire a chi ha un'età superiore all'età pensionabile di erogare la prestazione.
00:48:11Poi in realtà l'Empam stessa ha derogato su questo, dando l'opportunità di arrivare a 75 anni,
00:48:18ma le stesse aziende sanitarie locali, quando contrattualizzano direttamente i medici,
00:48:24offrono anche la possibilità di erogare il servizio oltre l'età pensionabile.
00:48:29Siccome la maggior parte delle prestazioni sanitarie esterne vengono proprio da medici pensionati,
00:48:38è evidente che così si viene a rendere ancora più carente il numero dei professionisti
00:48:45eventualmente disponibili per questo tipo di servizio.
00:48:52In linea generale, ripeto, riteniamo che il decreto legge e poi la legge abbiano un indirizzo,
00:49:00uno scopo sicuramente incomiabili.
00:49:03Però la realtà italiana la conosciamo tutti, abbiamo adesso moltissime strutture,
00:49:07ma io quando dico molte o moltissime intendo veramente numerosissime strutture
00:49:11che sono a rischio di chiusura dei reparti perché non sanno come vivere questo momento di transizione.
00:49:20Non credo, non ritengo, leggendo la legge e leggendo le proposte,
00:49:26che sia un problema di economicità in quanto mentre da una parte si suggerisce
00:49:32di offrire una tariffa media oraria intorno ai 75-80 euro,
00:49:36dall'altra nella contrattualizzazione diretta si offrono 100 euro.
00:49:40Quindi evidentemente il problema non è economico, forse più, come devo dire,
00:49:45chiamiamolo morale, ma che comunque ha bisogno di applicarsi sul territorio
00:49:50con una certa gradualità e una certa modularità.
00:49:54Quindi noi ribadiamo la nostra totale disponibilità a agevolare questo passaggio
00:50:04chiarendo però alcuni aspetti e quindi sovrapponendoci anche alla richiesta
00:50:11della conferenza Stato-Regioni su un'eventuale proroga nell'applicazione della stessa.
00:50:18Grazie. Se avete poi delle memorie scritte, se ce le fate...
00:50:27Ah, già ci sono. Ah, ok.
00:50:30Dottor Antonio Maggi, prego.
00:50:34Buongiorno. Buongiorno, buongiorno, buongiorno Presidente, buongiorno a tutti i voti.
00:50:37Su Reasso, prof, che è il sindacato unico della medicina ambulatoria italiana
00:50:42e professionalità dell'area sanitaria, chiaramente ringrazia per l'invito e l'opportunità concessa.
00:50:49Il nostro intervento intende offrire sicuramente un contributo tecnico e propositivo
00:50:55con particolare riferimento alla condizione della specialistica ambulatoriale convenzionata interna
00:51:00che chiaramente è un asse portante dell'assistenza sanitaria territoriale
00:51:04nonché della necessità di un riequilibrio tra ospedale e territorio.
00:51:09Scusa, scusa, si sentono dei rumori che non consentono di ascoltare bene le tue parole.
00:51:24Allora, mi avvicino così, si sente meglio così?
00:51:27Sì, meglio, grazie.
00:51:30Grazie a voi.
00:51:32Vado avanti comunque, intanto ho letto un pezzo che già avete come relazione.
00:51:36E' chiaro che il ruolo strategico della specialistica ambulatoriale è chiaro
00:51:41in quanto noi rappresentiamo 20.000 medici che stanno sul territorio
00:51:46e sono la parte specialistica che dovrebbe offrire appunto la presa in carico cronica
00:51:51per quanto riguarda il DM77, chiaramente, che dovrà essere messo in asse.
00:51:57Quindi l'importanza della specialistica, inutile dirlo,
00:52:00è quella che eviterebbe l'accesso in proprio nei pronto soccorso, negli ospedali,
00:52:04quando il paziente può essere eseguito sul territorio.
00:52:07E su questi ci sono dati dell'Agenas che confermano il numero di prestazioni
00:52:12che vengono fatte nell'ambito della specialistica ambulatoriale
00:52:16e chiaramente chiediamo che venga in qualche modo potenziato sempre di più
00:52:21quella che è l'attività anche in funzione di mettere più professionisti
00:52:26all'interno delle case della comunità e per l'assistenza domiciliare
00:52:31riguardante appunto l'attività medico-specialistica.
00:52:35E' importante il discorso per quanto riguarda oltretutto la medicina,
00:52:40per quanto riguarda la medicina digitale, quindi la telemedicina,
00:52:44quindi la capacità dei specialisti ambulatoriali non solo di essere diffusi
00:52:47su tutto il territorio e quindi di poter operare sia nei casi comunità
00:52:53ma anche nelle case comunità SPOC, quindi possono andare anche,
00:52:57come abbiamo segnalato recentemente anche presso le farmacie dei servizi
00:53:02e c'è un accordo che abbiamo fatto con Fedefarma su questo fatto,
00:53:05quindi essere più possibile vicini ai cittadini per rispondere
00:53:09non soltanto alle prestazioni specialistiche ma soprattutto
00:53:12alla presa in carico di questi pazienti.
00:53:15Quindi noi proporremmo alcuni emendamenti ma molto brevi per quanto riguarda
00:53:22il testo e in particolar modo dell'articolo 4 che al comma 1 invece di appunto dire
00:53:29che possono avvalersi, metteremmo, si avvalgono degli specialisti ambulatoriali,
00:53:35poi oltre al comma 2 e nel testo che vi abbiamo consegnato lo potete vedere bene,
00:53:40aggiungere anche il comma 4 ovviamente perché è mancante questo comma
00:53:46per quanto riguarda l'accordo collettivo nazionale e inoltre che può essere,
00:53:52cioè che nel comma 2 le prestazioni di quale comma 1 rappresentativa
00:53:56la tariffa oraria prevista dagli articoli 43 e 44 dell'accordo collettivo
00:54:02di cui al medesimo comma 1 può essere, c'è scritto cancellare può essere
00:54:06e viene incrementata fino a 100 euro l'ordine, in modo tale che tutti quanti i colleghi
00:54:10sia che siano medici specialisti, che dirigenti eccetera,
00:54:13che fanno uno accanto all'altro lo stesso lavoro, ecco siano chiaramente messi
00:54:19nelle condizioni di non trovarsi a fare la stessa cosa ed essere emunerati
00:54:23in maniera differente, cosa che purtroppo ogni tanto succede per esempio
00:54:27anche per quanto riguarda la defiscalizzazione, non riguarda questo chiaramente
00:54:32questo disegno di legge, per esempio per i dipendenti c'è stata defiscalizzazione
00:54:37per gli specialisti convenzionali che lavorano accanto ai dipendenti questo non è accaduto.
00:54:41Quindi noi proponiamo questo emendamento, quindi vi ringrazio dell'opportunità
00:54:46e se ci sono domande sono a vostra disposizione. Grazie.
00:54:50Grazie dottor Antonio Maggi.
00:54:54Do adesso la parola al dottor Roberto Bracaglia,
00:54:59presidente dell'Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica.
00:55:02Prego.
00:55:07Credo che debba...
00:55:09Non lo sentiamo.
00:55:14Non mi sente?
00:55:17Si alza un po' il volume.
00:55:20Io sono...
00:55:22Adesso va bene, grazie.
00:55:24Bene, perfetto, grazie.
00:55:27La ringrazio molto.
00:55:29Mi presento, sono il presidente di una delle società riconosciute dal Ministero della Salute
00:55:34nel campo della chirurgia plastica e parlo oltre a nome di AICPE, di cui sono il presidente,
00:55:40anche a nome di SICPRE, perché abbiamo esattamente la stessa visione,
00:55:44mi sono consultato ampiamente con il presidente e quindi la nostra è una richiesta che portiamo avanti
00:55:51e rappresentiamo entrambe le società riconosciute dal Ministero.
00:55:55La nostra pratica della chirurgia plastica in Italia è regolamentata da una legge che risale al 5 aprile 1950
00:56:04in cui tutti quanti coloro che erano iscritti all'ordine dei medici
00:56:08potevano esercitare la medicina e chirurgia senza alcun limite
00:56:12e quindi anche un medico laureato poteva semplicemente senza specializzazione
00:56:19poter eseguire qualsiasi trattamento anche chirurgico.
00:56:24Parliamo dell'indomani della Seconda Guerra Mondiale.
00:56:27Sono passati gli anni, le specializzazioni si sono sempre venute più ad affinare
00:56:32e a crescere di nozioni e quindi di conoscenze e di necessità di approfondimenti scientifici, clinici e pratici.
00:56:44E quindi nel finire del secolo scorso è stata stabilita una legge
00:56:50che obbliga nell'ambito pubblico, nei concorsi, ad avere la specializzazione.
00:56:55Quindi se uno va in un reparto di ortopedia trova un ortopedico,
00:57:00in un reparto di neurochirurgia trova un neurochirurgo
00:57:03o in un reparto di chirurgia plastica trova un chirurgo plastico.
00:57:07Non così in ambito privato.
00:57:09E si è andato avanti fino al giorno in cui è stata messa l'obbligo,
00:57:13anche nell'ambito privato, nel campo della radiologia e dell'anestesia,
00:57:18di avere l'obbligo della specializzazione per poter esercitare.
00:57:22Così limitando solamente a queste due specialità.
00:57:27Nel campo privato si è inseguitato ad andare avanti senza nessun obbligo di specializzazione.
00:57:33Questo ha portato a creare numerose criticità
00:57:37e solamente nel 2012 è stato messo l'obbligo di essere specialista in chirurgia plastica
00:57:45per poter mettere le protesi mammarie e impiantare protesi mammarie
00:57:51o specialista anche in chirurgia generale, ginecologia e chirurgia toracica.
00:57:56In tutto il resto della pratica chirurgica della chirurgia plastica nulla è stato fatto.
00:58:01In Francia assistiamo fin dal 2002 a una legge che impone l'obbligo della specializzazione
00:58:09in chirurgia plastica o materie affini per specializzazione territoriale sul corpo,
00:58:19per cui sul viso, maxilovacciali o torino, sull'addome, la chirurgo generale o il ginecologo,
00:58:26di poter esercitare.
00:58:28Ma nulla è più consentito di fare a chi è semplicemente laureato in medicina.
00:58:33In Italia non c'è nessun freno, non c'è nessun limite
00:58:36e quindi anche in Spagna sono state fatte leggi analoche,
00:58:41anche in altri paesi europei.
00:58:42La scrittura nel 2014 è stata emanata dalla comunità europea
00:58:47una norma che è la EN 16372
00:58:51in cui raccomandano che le persone che esercino, i professionisti che esercino la chirurgia estetica
00:58:59abbiano eseguito un test che sia qualificante e che porti a una reale esperienza chirurgica
00:59:07per evitare persone improvvisate che si mettano a fare l'attività di chirurgia plastica.
00:59:11Ora, da parte nostra la richiesta che noi portiamo avanti
00:59:17è che venga fatta una norma che limiti a chi è in possesso della specializzazione chirurgia plastica
00:59:24o specializzazioni chirurgiche per competenza territoriale
00:59:30o che comprovi un reale percorso chirurgico formativo
00:59:36e che si impedisca a chi non ha una reale capacità di esercitare la chirurgia plastica estetica.
00:59:43Quindi la nostra richiesta è che venga allineato il mondo dell'attività privata
00:59:48a quella che è il mondo dell'attività pubblica
00:59:51e come in ospedale sia necessaria la specializzazione o un'equivollenza
00:59:57altrettanto sia previsto per quanto riguarda la chirurgia plastica nell'ambito privato.
01:00:04La ringrazio molto.
01:00:07Se ci inviate anche uno scritto, una documentazione, una memoria su questo
01:00:14o anche se avete pronto una proposta anche di emendamento ci aiutereste.
01:00:23Ha spento il microfono.
01:00:27Ha il microfono spento.
01:00:32Sì, invierò la memoria senz'altro
01:00:35e faccio presente di essere stato anche convocato in audizione al Senato l'11 marzo 2025
01:00:41sempre su questo stesso argomento di fronte alle commissioni 7 e 10
01:00:46che hanno riunite in riseduta comune.
01:00:49Quindi domani senz'altro sarà a mia cura inviare questa memoria.
01:00:54La ringrazio.
01:00:57Grazie a lei.
01:00:58Chiedo ai colleghi deputati se ci sono domande per i nostri ospiti.
01:01:05Mi pare che le questioni poste siano tutte molto chiare.
01:01:08Attendiamo per chi non ce l'ha inviata in memoria scritta
01:01:11in modo da poterci aiutare la prossima settimana a predisporre gli emendamenti
01:01:17e poi a portare avanti il dibattito di discussione sugli stessi in questa commissione.
01:01:24Vi ringrazio e dichiaro conclusa questo ciclo di audizioni.
01:01:30Grazie e buona giornata a tutti quanti voi.

Consigliato