- 12/06/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Audizione Gigliola Bono
Alle ore 8.30, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genereaudizione, ha svolto l'audizione, in videoconferenza, di Gigliola Bono, madre di Monia Delpero, vittima di femminicidio. (12.06.25)
#pupia
Alle ore 8.30, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genereaudizione, ha svolto l'audizione, in videoconferenza, di Gigliola Bono, madre di Monia Delpero, vittima di femminicidio. (12.06.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Il circuito chiuso e la trasmissione diretta sulla web tv della Camera dei Deputati.
00:09Ricordo che la seduta si svolge nelle forme dell'audizione libera ed è aperta alla partecipazione
00:14da ramoto dei componenti della Commissione, dove si ritenesse sia richiesta dell'audita
00:19che della Commissione di dover precedere la seduta presente, faccio presente che, poiché
00:24tale modalità non è compatibile con la videoconferenza, l'audizione dovrà essere necessariamente
00:31rinviata ad altra seduta.
00:34L'ordine del giorno reca lo svolgimento dell'audizione in videoconferenza della signora Gigliola Bono,
00:43che saluto, madre di Monica del Pero, vittima di femminicidio, uccisa 30 anni fa nel 1989
00:52a Manerbio, in provincia di Brescia, dal coetaneo 19enne.
00:57A nome di tutte le commissarie e tutti i commissari do il benvenuto alla signora Bono, che ringrazio
01:03per la disponibilità a contribuire ai lavori della Commissione.
01:07Grazie, signora, le do la parola.
01:09Prego.
01:11Si accende il microfono?
01:13Signora, accenda il microfono.
01:16Ok.
01:16Ecco, perfetto.
01:18Grazie, Gigliola, grazie.
01:19Prego.
01:20Buongiorno a tutti.
01:21La correggo un attimo, è Monia e non Monica.
01:26Mia figlia si chiamava Monia e non Monica.
01:28Mi scusi la correzione.
01:32Prego.
01:32Mi sente?
01:33Sì, sì, sì.
01:34Ok.
01:35Posso iniziare?
01:37Avete delle preferenze dove posso iniziare o posso iniziare il mio iter?
01:41Lei parli pure tranquillamente, signora.
01:44Come ritiene?
01:45Ok.
01:46Allora io mi presento.
01:47Come ha detto lei, io sono Gigliola Bono.
01:50Sono la mamma di Monia del Pero, brutalmente assassinata il 13 dicembre dell'89 da Simone Scotuzzi.
01:57Sono qui oggi per portare la mia testimonianza non solo come madre di una vittima di femminicidio,
02:04ma anche come cittadina che ha sperimentato in prima persona le gravi lacune del nostro sistema nel tutelare le vittime di reati violenti e i loro familiari.
02:14La storia di mia figlia Monia è emblematica nella criticità che ancora oggi persistono nel nostro ordinamento.
02:24Dopo l'omicidio, Scotuzzi è stato condannato dalla corte d'assise di Brescia a soli 11 anni e 8 mesi di reclusione.
02:33Di questi effettivi sono stati sei anni per omicidio volontario e occultamento di cadavere.
02:40Una pena che già allora appariva inadeguata per un omicidio così efferato.
02:45Ma il vero calvario è iniziato dopo, quando abbiamo, oltre a aver sopperito a bisogni immediati tipo il funerale e il riconoscimento della salma in una fredda sala di cimitero,
03:03abbiamo iniziato per cercare di ottenere un risarcimento dei danni riconosciuti dal Tribunale Civile.
03:10Premetto, erano altri tempi, però non si dimenticano.
03:19Io ho dovuto, come ho anticipato prima, riconoscere la salma di mia figlia in una sala mortuaria piccola di un cimitero di Manervio,
03:29da soli, senza nessuno che ci sostenesse.
03:38Una cosa inaudita per una mamma.
03:43Nessuno c'era in parte.
03:46E non solo in quel giorno, ma in tutti questi trent'anni.
03:50Nessuno ci ha sopportato, nessuno ci ha aiutato e nessuno è stato vicino.
03:55Dopo questo abbiamo intrapreso una battaglia legale contro, ancora in atto, contro lo Stato perché venisse riconosciuto come vittima una vittima di femminicidio.
04:11Scotuzzi è pagato solo una minima parte di questo risarcimento, per poi trasferirsi in Peru nel 2018.
04:22Quando dico piccola parte, questi pochi soldi di un quinto dello stipendio non sono andati neanche a coprire le spese per la richiesta,
04:35perché nessuno ne parla, ma dietro queste cause si vogliono tanti tanti soldi e tanto tempo.
04:44Perché lei deve, solo per prendere il quinto di uno stipendio che magari, come nel nostro caso, corrisponde a 150-200 euro al mese,
04:54che non sono quelli che mancano in una famiglia, ma è, almeno nel mio caso, per far capire,
05:01il mio intento era che tutti i mesi sul prelievo della busta paga ci fosse questa dicitura,
05:07perché chi ha commesso il reato si ricordasse di quello che ha fatto.
05:12Però lei, per andare a prendere questi soldi, ne deve spendere almeno il doppio, il triplo,
05:19perché viene fatto un processo, poi, come nel nostro caso, nel primo processo ci ha andato torto,
05:25abbiamo ricorso, un altro giudice ci ha dato ragione.
05:28E queste sono spese che tu, anche come vittima, devi sostenere e sono spese non indifferenti.
05:35Comunque, questo è tutto.
05:38Come dicevo, nel 2018, Simone Cescotuzzi si è trasferito in Peru, dove si è sposato rendendosi irriparibile.
05:49Dovete anche sapere che, per fare un prelievo di un quinto,
05:54noi abbiamo preso un investigatore che ci dicesse dove lavorava, perché altrimenti non si può andare avanti.
06:01E anche questo è un altro costo a carico di noi vittime.
06:05Nel 2011 abbiamo presentato istanza alla Prefettura di Brescia
06:10per accedere ai benefici previsti dalla legge in materia di indennizzo delle vittime di reati violenti.
06:17La risposta è stata un diniego,
06:20motivato dal fatto che tali normative si applicano solo ad alcune categorie di vittime,
06:26terrorismo, mafia, ma non delinquente, ma non alle vittime di femminicidio.
06:34Questa discriminazione tra vittime di reati violenti viola palesemente il principio costituzionale di uguaglianza
06:41ed è in contrasto con la normativa europea che fin dagli anni Ottanta ha ripetutamente affermato
06:47la necessità che gli Stati membri garantiscano un sistema di indennizzo eco e adeguato
06:53per tutte le vittime di reati intenzionali violenti.
06:56La modifica della legge 122 del 2016 fatta dalla Boschi
07:04bisogna chiedere una modifica di questa legge
07:09per adeguare gli importi degli indennizi previsti per le vittime di femminicidio
07:14a quelli risarcitori per le vittime di terrorismo e della criminalità organizzata e di mafia
07:20eliminando l'attuale ingiustificata disparità di trattamento
07:24perché non ci possono essere vittime uguali con trattamenti diversi.
07:29L'applicazione ritroattiva delle norme sugli indennizi anche
07:33ai fatti antecedenti del 2005, come già previsto per altre categorie di vittime
07:39non è accettabile che la data del reato
07:41determini una discriminazione per il diritto del risarcimento.
07:45Lo stanziamento di adeguate risorse per il fondo
07:50per le vittime di reati intenzionali violenti
07:53con particolare attenzione alle vittime di femminicidio e violenza di genere.
07:59Gli attuali importi sono manifestamente inadeguati
08:0250.000 euro negli ultimi anni
08:04prima erano 7.800 euro per la morte
08:08non garantiscono un ristoro effettivo al danno subito.
08:11A me hanno sempre insegnato
08:14cioè perché sembrerebbe
08:16che una volta che tu sei vittima
08:19rincorri solo i soldi
08:21ma così non è
08:22perché io ho sempre visto
08:24che a un dolo
08:25segue sempre un indennizzo
08:28in tutti i casi
08:29meno che nelle vittime di femminicidio.
08:32Il rafforzamento degli strumenti
08:35di cooperazione internazionale
08:36per il recupero dei crediti
08:38risercitori
08:39quando i responsabili
08:42si trasferiscono all'estero
08:43come nel nostro caso
08:44che essendo all'estero
08:46tu non puoi più fare niente.
08:48L'introduzione di meccanismi
08:49di anticipazione dell'indennizzo
08:51da parte dello Stato
08:53quando il responsabile
08:54risulti irreperibile o incapiente
08:57cioè lo Stato si dovrebbe far garante
08:59lui paga
09:00anticipa, non paga
09:03e poi li va a prendere
09:04da chi ha commesso il reato
09:05anche perché noi
09:06non abbiamo strumenti per farlo
09:08cioè io o
09:09faccio il prelievo del quinto
09:13all'azienda dove lavora
09:15oppure io
09:17come tutte le vittime
09:18non abbiamo strumenti
09:19lo Stato invece li ha
09:20potrebbe per esempio
09:21soffrirsi di Equitalia
09:23il femminicidio
09:30non può essere considerato
09:32come un reato comune
09:33come è riconosciuto anche
09:34la giurisprudenza più recente
09:36si tratta di una forma estrema
09:38di violenza di genere
09:39che mina le fondamenta
09:41l'ordine democratico e sociale
09:45al pari di reati di terrorismo
09:47e di mafia
09:48perché come dicevo prima
09:49non ci sono vittime
09:52reati diversi
09:54sono reati diversi
09:55ma le vittime
09:56sono sempre uguali
09:58per questo è necessario
09:59e urgente
10:00secondo me
10:01un intervento legislativo
10:03che elimini
10:04le attuali discriminazioni
10:05e garantisca
10:07alle vittime
10:09di femminicidio
10:10e ai loro familiari
10:12un'effettività
10:14una tutela
10:16un diritto di risarcimento
10:19in linea con gli standard europei
10:21e i principi costituzionali
10:22vi chiedo di raccogliere
10:25questo appello
10:26e di tradurlo
10:27in azioni concrete
10:28nessuna famiglia
10:30dovrebbe subire
10:31oltre al dolore
10:32per la perdita di una figlia
10:33anche l'umiliazione
10:35di vedersi negato
10:36un trattamento
10:39e uguale agli altri
10:41io il 25
10:44la mia famiglia
10:45è il 25
10:46dopo
10:4614 anni
10:48il 25 di giugno
10:51sarò al tribunale
10:53alla corte d'appello
10:54per una delle tante
10:57udienze
10:58per questo
11:00per questo riconoscimento
11:01di un indennizzo
11:03per le vittime
11:04racconto brevemente
11:07il mio iter
11:10siamo alla corte d'appello
11:12in seconda udienza
11:13abbiamo fatto richiesta
11:15alla prefettura di Brescia
11:16al ministero
11:19dell'interno
11:20che ci ha mandato
11:22al TAR di Brescia
11:23il TAR di Brescia
11:24ci ha mandato
11:25al consiglio di stato
11:26di Roma
11:27che ci ha rispedito
11:29al consiglio ordinario
11:30di Brescia
11:30il quale ci ha rispendito
11:33al consiglio ordinario
11:34di Roma
11:34e parlo sempre
11:35di due o tre
11:36udienze
11:37e il tribunale ordinario
11:41di Roma
11:41dal tribunale ordinario
11:43di Roma
11:43adesso siamo
11:44alla corte d'appello
11:46che sicuramente
11:48sarà ancora
11:49un risultato negativo
11:50dovremo ricorrere
11:54in Cassazione
11:55per poi poter andare
11:56a Strasburgo
11:57perché purtroppo
11:59la legge italiana
12:00dice che se non hai finito
12:01tutti i gradi
12:02in Italia
12:02non puoi andare
12:03a Strasburgo
12:04voi capite
12:06che sono spese
12:08ma spese molto alte
12:09io non ho vergogna
12:12a dirlo
12:12mi scoccia a dirlo
12:15ma io adesso
12:16non ho più soldi
12:17ho usato i miei soldi
12:18ho usato
12:19quelli dei miei figli
12:20sono stanca
12:22volevo smettere
12:23però non voglio smettere
12:25perché è una battaglia
12:26troppo grossa
12:27ma sono in difficoltà
12:28e mi chiedo
12:31perché
12:31le famiglie
12:34delle vittime
12:35debbano
12:35subire tutto questo
12:38cioè perché
12:40per esempio
12:42su queste cause
12:43non c'è il gratuito
12:44pratocinio
12:44diversamente
12:46da chi commette
12:48un reato
12:48dovrebbe essere
12:52in automatico
12:53questa battaglia
12:54che sto facendo io
12:55e questo fa molto
12:59molto male
13:00e in mezzo
13:02a tutto questo
13:03c'è anche
13:04io avevo
13:05al momento
13:06però al momento
13:08del fatto
13:09la sorella di Moni
13:11aveva 13 anni
13:12voi capite
13:13che 13 anni
13:14è già
13:15un'età brutta
13:16ha dovuto
13:16subire
13:18per tre giorni
13:20la ricerca
13:21di sua sorella
13:21ha dovuto
13:23addossarsi
13:26la morte
13:26di sua sorella
13:27e
13:30noi come genitori
13:32io specialmente
13:33ho commesso
13:34tanti sbagli
13:36nei confronti
13:38di mia figlia
13:39quella che è rimasta
13:40perché è talmente
13:42grosso il dolore
13:43che non riesci
13:45ad aiutare
13:46neanche i tuoi figli
13:47e anche qui
13:48è mancato il supporto
13:50io
13:51è una frase fatta
13:52ma lo ripeto sempre
13:53che anche il prete
13:55non è venuto
13:55a bussare
13:56alla mia porta
13:56ci siamo
13:58dovuti
13:58arrangiare
13:59e ci stiamo
14:00ancora arrangiando
14:02peori vi garantisco
14:04che è un percorso
14:04duro
14:05adesso
14:07anche se ho
14:08il cuore a mille
14:09ne parlo
14:09con più serenità
14:11ma sono passati
14:1235 anni
14:13e
14:16mi chiedo
14:18ancora adesso
14:19il perché
14:19il perché
14:21questa discriminazione
14:22tra vittime
14:23e chi commette
14:24un reato
14:24una
14:27una cosa
14:28che fa riflettere
14:29e a me
14:30dà molto
14:30rabbia
14:31e fastidio
14:32per chi
14:33commette
14:35il reato
14:35per esempio
14:36c'è
14:37un ente
14:37che si chiama
14:38UEPA
14:38che accoglie
14:39in pratica
14:40i detenuti
14:41che escono
14:42dopo la pena
14:42il sconto
14:43della pena
14:43non solo i detenuti
14:45ma anche i familiari
14:46dei detenuti
14:47perché
14:49li accompagnano
14:50perché
14:50questa dicitura
14:51è una stilettata
14:53nel cuore
14:53possono trovare
14:55un mondo
14:56diverso
14:57da quello
14:57che hanno lasciato
14:58quando sono entrati
14:59in galera
15:00perché
15:01per le vittime
15:02l'UEPA
15:03non c'è
15:03perché
15:04non esiste
15:05un percorso
15:06per le vittime
15:06e poi
15:11le spese
15:12che dicono
15:13prima devi
15:14scusate
15:16prima devi fare
15:19tutto quello
15:19che è in tuo possesso
15:20per recuperare
15:22i soldi
15:23da chi
15:24ha commesso
15:24il reato
15:24e potrebbe
15:25essere giusto
15:26a parte il fatto
15:27che
15:29chiunque compie
15:29un reato
15:30non ho mai capito
15:31il perché
15:32dopo
15:32il fatto
15:33diventano tutti
15:34nulla tenenti
15:35però dietro
15:36ci sono
15:37impegno
15:39rabbia
15:41e soldi
15:42un esempio
15:43che
15:44forse
15:45non tutti
15:46sono a conoscenza
15:47noi vittime
15:50dobbiamo
15:50rinnovare
15:51il credito
15:52a chi
15:52ha commesso
15:53il reato
15:53ogni dieci anni
15:55altrimenti
15:56il credito
15:56decade
15:57il precetto
15:59costa
16:00bisogna fare
16:00un precetto
16:01e il precetto
16:02deve andare
16:02dall'avvocato
16:03poco o tanto
16:04ma costa
16:05queste cause
16:06costano
16:07io ho letto
16:09quando ho avuto
16:10per pochi anni
16:11la trattenuta
16:12del quinto
16:12sullo stipendio
16:13di chi ha commesso
16:14il reato
16:14per mia figlia
16:15ho speso
16:16tre volte tanto
16:17e
16:19anche qui
16:20perché le vittime
16:21sono messe
16:22in queste condizioni
16:23che dove
16:23spendere
16:24per
16:24avere un diritto
16:26legittimo
16:26e
16:29queste cose
16:31fanno
16:31molto
16:33molto male
16:33addirittura
16:35a noi
16:36sette o otto
16:38anni fa
16:38è arrivata
16:39una cartella
16:40esattoriale
16:41per il
16:42mancato
16:42deposito
16:43il mancato
16:43pagamento
16:44di un deposito
16:45di una sentenza
16:46da parte
16:47di chi ha
16:48commesso
16:48il reato
16:49e che fa
16:51male
16:51e sentirsi
16:52dire
16:53devi pagarla
16:54perché tu
16:55sei in solidale
16:56con chi
16:57ti ha ucciso
16:58la figlia
16:58tu paghi
17:00e non sono
17:00solo io
17:01ci sono state
17:02anche altre vittime
17:03tu paghi
17:04poi ti vai
17:05a rivalere
17:06su di lui
17:07questo proprio
17:09mi sembra
17:09una cosa
17:10che fa
17:10orrore
17:12cioè io
17:12vittima
17:13sono in solidale
17:15con te
17:15che mi hai
17:16ucciso
17:16la figlia
17:17sono tante
17:20le cose
17:21che non funzionano
17:22però
17:26non tutti
17:26lo sanno
17:27perciò
17:27quando dicono
17:28la vittima
17:30si deve
17:31muovere
17:31in autonomia
17:32per cercare
17:33il risarcimento
17:34che poi
17:35anche per i soldi
17:38perché nel mio caso
17:39ne ho spesi tanti
17:39se dovessi
17:40recuperarne qualcuno
17:41non sarebbe male
17:44ma se non puoi
17:46come fai?
17:48lo Stato
17:49non ti può dire
17:50tu prima
17:50devi fare
17:51tutto quello
17:52che è
17:52nelle tue possibilità
17:53per avere
17:54il risarcimento
17:55da chi ha commesso
17:55il reato
17:56e invece
17:58non chiedersi
17:59come fai
18:00ad averlo
18:00cioè come fai
18:02a sostenere
18:02i costi
18:04e questo
18:04fa male
18:06anche questo
18:06però
18:07questo qua
18:10non è portato
18:11alla luce
18:11del sole
18:11io non so
18:12se voi
18:12sapevate
18:13di tutte
18:13queste dinamiche
18:14di tutte
18:14queste spese
18:15che ci sono
18:16dietro
18:17io credo
18:20che bisognerebbe
18:21creare
18:22proprio
18:23un fondo
18:23un fondo
18:25a rotazione
18:27io ne avevo
18:30già parlato
18:30e
18:31creare un fondo
18:33magari un po'
18:34più difficile
18:35però incrementare
18:36quello che è il fondo
18:37della mafia
18:39delle vittime di mafia
18:41di criminalità
18:41organizzata
18:42e di terrorismo
18:43creare un fondo
18:45comune
18:45che qualsiasi vittima
18:47possa attingere
18:48non
18:48discriminando
18:50tra vittime di mafia
18:51vittime di terrorismo
18:52vittime di usura
18:53vittime di femminicidio
18:55questo sarebbe
18:58sarebbe
18:59già un passo
19:00molto molto alto
19:01perché vi garantisco
19:02che quando
19:04vi capita
19:05una morte
19:05così improvvisa
19:06come è capitata a me
19:07io lo dico sempre
19:09perché non ho vergogna
19:10a dirlo
19:10io non avevo
19:11neanche i soldi
19:12per pagare il funerale
19:13di mia figlia
19:14me li ha pagati
19:15la mia famiglia
19:16e sapete bene
19:17che un funerale
19:18è da fare
19:18non è un matrimonio
19:20che lo puoi spostare
19:21questo fondo
19:23aiuterebbe anche
19:24in questo
19:24io ho speso
19:26tantissimi soldi
19:27per la psicoterapia
19:28non solo per la figlia
19:30che avevo
19:31di 13 anni
19:32ma vi faccio un esempio
19:35io dopo due anni
19:36ho avuto un bambino
19:36che fino a 15 anni
19:39non ha saputo
19:40cosa era successo
19:41su sorella
19:41ha saputo
19:42che c'era
19:43ha saputo
19:44che è morta
19:45sicuramente
19:46non ha saputo
19:47come fino a 15 anni
19:48è stata una tragedia
19:51ci siamo fatti aiutare
19:54perché
19:55lui ce l'era presa
19:58con noi
19:58perché eravamo stati
20:00bugiardi
20:01e aveva ragione
20:02grazie a Dio
20:05ne è uscito
20:06la soddisfazione
20:08più grande
20:08è stata quella
20:09che a un'età adulta
20:11ci ha ringraziato
20:12di averlo protetto
20:13ma anche qui
20:14lo Stato
20:15non c'è stato
20:16abbiamo dovuto
20:18arrangiarsi
20:19da soli
20:20anche
20:21come dicevo
20:23adesso ne parlo
20:23più serenamente
20:25è sempre un dolore forte
20:27ma grazie a Dio
20:28è più sereno
20:29ma quando ho avuto bisogno
20:32anch'io
20:32per andare avanti
20:33anche
20:33tutta la mia famiglia
20:35a un certo punto
20:37ci siamo dovuti fermare
20:38perché eravamo
20:39non eravamo
20:41in condizioni economiche
20:42di poter proseguire
20:44io dico sempre
20:49che la mia famiglia
20:51sta vivendo
20:52una vita
20:53che un assassino
20:54ha scelto per loro
20:55perché la mia vita
20:57non era questa
20:58la mia vita
20:59era un'altra
21:00la mia vita
21:01era una vita
21:01serena
21:02che non lo potrà
21:04più essere
21:05però avere
21:07un supporto
21:09avere
21:09dei risultati
21:10potrebbe aiutare
21:12ad andare avanti
21:15ad accettare
21:16anche quello
21:17che è successo
21:18per esempio
21:19io
21:19quando è successo
21:22a Monia
21:22nell'89
21:23la parola
21:24femminicidio
21:25non esisteva
21:26era
21:28un omicidio
21:29efferato
21:30ma non se ne parlava
21:31io non avrei mai
21:33pensato
21:33di trovarmi
21:34dopo 35 anni
21:36a parlare
21:39di femminicidio
21:40e di queste
21:40strage di donne
21:41cosa abbiamo
21:44sbagliato
21:44tutti
21:46non solo
21:48lo stato
21:48cosa abbiamo
21:49sbagliato
21:50forse abbiamo
21:51sottovalutato
21:52forse non abbiamo
21:55studiato abbastanza
21:56il fenomeno
21:57fatto sta che siamo
21:58arrivati a oggi
21:59che muoiono donne
22:01tutti i giorni
22:02e penso che
22:04nel 90
22:06quando c'era
22:08questa
22:08emergenza
22:10mafia
22:10hanno
22:12creato
22:13un fondo
22:14apposta
22:14per aiutare
22:15le vittime
22:15di mafia
22:16io credo
22:17che l'unico
22:17modo
22:18per aiutare
22:19le vittime
22:20e per
22:21sopperire
22:21magari
22:22a questo
22:23fenomeno
22:25sia
22:25di sollevare
22:27un'emergenza
22:28criminalità
22:29non solo
22:29femminicidio
22:30un'emergenza
22:31e mettere
22:33in atto
22:33tutte le misure
22:34che sono
22:35contrastate
22:36e
22:38non ne facciamo
22:43abbastanza
22:43io in questi anni
22:46fino
22:47i primi
22:4815 anni
22:49non ho potuto
22:50perché
22:51come dicevo prima
22:52avevo
22:53il mio bambino
22:54da proteggere
22:55quando poi
22:57gli abbiamo
22:58spiegato
22:59cos'era successo
23:00ho iniziato
23:01in nome
23:03di Monia
23:03ad andare
23:04nelle scuole
23:05ho avuto
23:08una collaborazione
23:09qui sul territorio
23:10brisciano
23:11molto molto
23:12grande
23:13è stato istituito
23:15un concorso
23:16letterario
23:17nelle scuole
23:17siamo all'ottava edizione
23:19alla memoria
23:22di Monia
23:22e vi garantisco
23:24che è stata
23:24un'escalation
23:25dal primo
23:26all'ottavo anno
23:26due anni fa
23:28abbiamo
23:29istituito
23:30anche
23:31il baule rosso
23:32è un baule
23:34intinerante
23:34dove contengono
23:36dei temi
23:37di ragazzi
23:38delle 20
23:40poesie
23:41di ragazzi
23:41delle scuole
23:42e questo baule
23:44gira 15 giorni
23:46in una scuola
23:47e 15 giorni
23:48in una fabbrica
23:49questo perché
23:50in una fabbrica
23:51perché 15 giorni
23:53nelle scuole
23:54si parla
23:55ai ragazzi
23:5515 giorni
23:57nelle fabbriche
23:58si parla
23:59a chi educa
24:00questi ragazzi
24:01e vi garantisco
24:03che ho avuto
24:04più soddisfazione
24:05nelle fabbriche
24:06che nelle scuole
24:06proprio
24:08attenzione
24:10da parte
24:10degli adulti
24:11di questa tematica
24:12però
24:13bisogna incrementare
24:15questi
24:15incrementare
24:18questi
24:18queste iniziative
24:20e
24:22non so più
24:24io
24:27l'unica soddisfazione
24:29che mi attenua
24:32un po'
24:33è che io vado
24:33nelle scuole
24:34e ragazzi
24:35di 19 anni
24:36conoscono
24:37Monia
24:38come se fosse
24:39una loro coetanea
24:40seduta al banco
24:41in parte
24:41e questo
24:43mi fa
24:44onore
24:45diciamo
24:45perché
24:46Monia non è
24:47vissuta in vano
24:48Monia non la ricordiamo
24:50solo noi
24:51cioè la sua famiglia
24:52Monia la conoscono
24:53tutti
24:54e ho sperato
24:56e spero
24:57che Monia
24:58faccia un po'
24:58da deterrente
24:59a questi
25:00episodi
25:01però
25:03le speranze
25:04sono molto
25:05molto
25:05alla luce
25:05dei fatti
25:06sono molto
25:07molto fievoli
25:08io sono contenta
25:10di questa audizione
25:11sono contenta
25:13di avervi spiegato
25:14un po'
25:15grandi linee
25:15perché
25:16sarebbero tante
25:17le cose da dire
25:18perché
25:20volevo portare
25:21a conoscenza
25:22quello che c'è
25:23nel sottobosco
25:24di un atto
25:25del genere
25:26perché c'è
25:27la vittima
25:28ma dietro
25:29c'è la famiglia
25:29della vittima
25:30ci sono tante persone
25:33che soffrono
25:34ma soffrono
25:35e non riescono
25:36a uscirne
25:37io vi ringrazio
25:39ancora
25:39io spero
25:41che voi
25:42possiate
25:42fare qualcosa
25:43che magari
25:45mi potete aiutare
25:46anche in questa
25:47battaglia
25:47politica
25:50economica
25:50se vogliamo
25:51in questa mia
25:51battaglia
25:52abbiamo
25:53presentato
25:55con l'avvocato
25:56anzi presenteremo
25:57un'interpellanza
25:58parlamentare
25:59per vedere
26:01se
26:01io ho 71 anni
26:03non ho vergogna
26:05a dirlo
26:05per vedere
26:06se prima
26:06del fine vita
26:07riesco a avere
26:09dei risultati
26:10non solo per me
26:11ma per tutte
26:12le vittime
26:12io vi ringrazio
26:14di avermi ascoltato
26:16magari
26:16durante
26:18l'audizione
26:19se mi verrà
26:20in mente
26:20ancora qualcosa
26:21ve lo dirò
26:23io
26:23credo
26:24nel vostro aiuto
26:25e vi prego
26:26se potete aiutarvi
26:30a fare qualcosa
26:31per queste vittime
26:32e per le famiglie
26:33delle vittime
26:34anche
26:34perché
26:34la vittima
26:35non è solo una
26:36ma è tutto
26:38il sottobosco
26:39che c'è dietro
26:39grazie
26:40grazie
26:41signora Gigliola
26:43grazie per aver
26:45condiviso
26:45tanta parte
26:47umana
26:48per aver
26:48portato
26:50in questa commissione
26:51il ricordo
26:52di sua figlia
26:53Monia
26:53che rimane
26:54vivo
26:55come monito
26:56per il nostro
26:57lavoro
26:57la ringrazio
26:59anche per aver
27:00condiviso
27:00le sue
27:02difficoltà
27:03questa commissione
27:04perché questo è il compito
27:06di questa commissione
27:08ovviamente
27:09prenderà
27:11in carico
27:12tutte le sollecitazioni
27:14che lei ci ha dato
27:15per capire
27:15che cosa possiamo
27:17suggerire
27:18e ho apprezzato
27:20anche il fatto
27:21che lei
27:21non ha parlato
27:22solo al singolare
27:23ma ha parlato
27:24poi
27:24di tutte le famiglie
27:26che vengono
27:27colpite
27:28da questo dramma
27:29quindi
27:30la ringrazio
27:31doppiamente
27:32lei non si deve
27:33recriminare
27:34niente
27:35è stata
27:35una mamma
27:36straordinaria
27:37per i suoi figli
27:38è una donna
27:41forte
27:41è una donna
27:42coraggiosa
27:43è una donna
27:44che mette a disposizione
27:45la sua esperienza
27:46per tanti giovani
27:47ragazzi
27:48e tante giovani
27:48ragazze
27:49nelle scuole
27:50e questo è un aspetto
27:51fondamentale
27:52perché lei
27:53aiuta
27:54in quello che è
27:55l'arma principale
27:56per la lotta
27:56al femminicidio
27:58e alla violenza
27:58di genere
27:59che è la prevenzione
28:00e di questo
28:01gliene siamo grata
28:02io chiedo
28:03ai colleghi
28:04e alle colleghe
28:05presenti
28:06e collegati
28:06se hanno
28:07qualche domanda
28:09per la signora
28:10Bono
28:11io vedo qui
28:12l'onorevole Almici
28:13prego onorevole
28:14innanzitutto
28:17ringrazio
28:18Gigliola Bono
28:19per l'audizione
28:20di quest'oggi
28:21devo dire
28:22che ho avuto
28:23modo di conoscerla
28:24proprio in un percorso
28:26all'interno
28:27delle scuole
28:28perché devo dire
28:29che la Gigliola
28:30ha trovato la forza
28:31in tutto questo
28:32percorso
28:32di dolore
28:33di in realtà
28:35aiutare gli altri
28:36in particolare
28:37come diceva prima
28:38nelle scuole
28:39a fare questo percorso
28:41nell'attenzione
28:42verso la cultura
28:42del rispetto
28:43e quindi
28:44all'attenzione
28:45in quello che potrebbe
28:47essere uno sfocio
28:47di una
28:48affettività
28:49ovviamente malata
28:51era altrettanto
28:53importante affermare
28:54quelli che sono i progetti
28:55perché davvero
28:56sono anni
28:57di impegno costante
28:58continuo di Gigliola
28:59con la Casa delle Donne
29:00quindi con le realtà
29:00territoriali
29:01che hanno saputo
29:03costruire anche
29:04un percorso
29:04di accoglienza
29:05sì
29:06di quelle che sono
29:07le donne
29:08oggetto di violenza
29:09e in questa collaborazione
29:11costruire proprio
29:12un percorso positivo
29:13devo dire
29:15che è evidente
29:16e la ringrazio
29:17anche per questo
29:18passaggio
29:19collegato al lutto
29:20della famiglia
29:21perché abbiamo
29:22bien detto
29:23e lei è stata
29:24capace di trasmettere
29:25quelle che sono
29:26le difficoltà
29:27e per cui magari
29:27si aveva anche
29:29in relazione
29:29a questo lutto
29:30familiare
29:31come lei ha saputo
29:33costruire un rapporto
29:34e continuare
29:35a tenere unita
29:35la famiglia
29:36perché è un passaggio
29:37davvero importante
29:38abbiamo colto
29:40anche le sue
29:41sollecitazioni
29:41rispetto a questo
29:42allargamento
29:43del fondo
29:44non solo alle vittime
29:45di mafia
29:46e di terrorismo
29:46ma anche a quelle
29:47di femminicidio
29:48e sicuramente
29:49la Commissione
29:50saprà farsi
29:51parte attiva
29:52da questo punto
29:53di vista
29:53è evidente
29:55che una grande
29:57mancanza
29:58sia anche
29:59nel percorso
30:00ordinamentale
30:01perché come diceva lei
30:02siamo arrivati
30:02alla sua età
30:03di 71 anni
30:04e pensare
30:05di non aver chiuso
30:06nemmeno un percorso
30:07legislativo
30:08e diciamo così
30:09giudiziario
30:10avviato 35 anni fa
30:11è una grande
30:13tra virgolette
30:15sconfitta
30:16però la sua forza
30:18credo sia proprio
30:19quella di dimostrare
30:20che si voglia arrivare
30:21fino all'accordo
30:22di giustizia europea
30:23perché in quella sede
30:24si arriverà davvero
30:25a portare avanti
30:26quelli che sono
30:27un interesse
30:27non solo personale
30:28ma di tutti
30:30quindi le chiedo
30:31anche rispetto
30:32alla rete
30:32quali sono stati
30:34i percorsi
30:35anche di coinvolgimento
30:37delle altre famiglie
30:38se ce ne sono state
30:39per cui si è avuto
30:40anche il sostegno
30:43da qualche altra
30:44famiglia
30:45che aveva vissuto
30:46il medesimo lutto
30:47e per quanto riguarda
30:49invece il discorso
30:51dei 35 anni
30:52che ha vissuto
30:53se questa mancanza
30:54di affiancamento
30:55anche psicologico
30:56iniziale
30:56potrebbe in qualche modo
30:58essere supportato
31:01o sostituito
31:01in una fase successiva
31:03da un aiuto
31:04di altro genere
31:05oltre che quello
31:05ovviamente
31:06economico
31:07e giurisprudenziale
31:09che potrebbe venire
31:10da un percorso
31:11a cui siamo arrivati
31:12in quest'oggi
31:13e poi
31:13davvero la ringrazio
31:14di cuore
31:15per essere qui
31:16quest'oggi
31:16perché il suo contributo
31:18per noi è davvero importante
31:19grazie Gigliola
31:20signora Gigliola
31:23raccogliamo anche
31:24la domanda
31:24del senatore Sensi
31:26e poi lei risponde
31:27a tutte le domande
31:29dopo accendendo
31:30il microfono
31:31se no non la sentiamo
31:32intanto prego
31:33senatore Sensi
31:35grazie Presidente
31:37volevo ringraziare
31:38moltissimo
31:38la signora Bono
31:40è stata una delle audizioni
31:42più difficili
31:43che abbiamo avuto
31:43e ne abbiamo avute tante
31:45in questa commissione
31:48e anche credo
31:51delle più utili
31:54per il nostro lavoro
31:56sia per la precisione
31:57dei dettagli
31:58di quello che non funziona
32:02di quello che non ha funzionato
32:03in tutti questi anni
32:04e di quello che invece
32:05può funzionare
32:06per altre persone
32:07per altre famiglie
32:08che si trovano
32:09in questa situazione
32:11io le volevo chiedere una cosa
32:12signora
32:13una delle cose
32:14che mi ha colpito di più
32:15del suo intervento
32:17è questo senso
32:18profondo
32:21minerale
32:24di solitudine
32:25da parte dello Stato
32:27di come vi siete trovate
32:28e come vi siete trovate
32:30in famiglia
32:30lei, suo marito
32:31sua figlia
32:33questo nessuno
32:34accanto
32:35ecco io volevo chiedere
32:36siccome invece
32:38vedo e so
32:39quello che ci ha raccontato
32:41di come lei è
32:42inserita in un contesto
32:44di comunità
32:44di testimonianza
32:46nelle scuole
32:47eccetera
32:47io le chiedo
32:48come ha avuto la forza
32:49se l'ha avuta
32:50di ritrovare fiducia
32:52se l'ha ritrovata
32:53nello Stato
32:54la ringrazio
32:55prego
32:57posso rispondere
32:59io intanto ringrazio
33:02l'onorevole
33:04il mici
33:04mi ringrazia
33:05meglio
33:05ringrazio lei
33:06e
33:07allora partendo
33:09io premetto
33:10sono diventata
33:12mamma
33:12a 16 anni
33:13quando
33:15quando
33:17Monia
33:17se n'è andata
33:18ne avevo 35
33:19e
33:21è stata molto
33:22molto molto dura
33:23non nego
33:26che
33:27tenere
33:29assieme la famiglia
33:30è stato
33:31durissimo
33:32non duro
33:32perché in questi casi
33:34lo dico adesso
33:36a posteri
33:37perché prima
33:37era difficile per me
33:39o ci si separa
33:41o ci si attacca
33:42di più
33:43io devo
33:44ringraziare
33:46non so se è merito nostro
33:48non so se è merito
33:49del fatto
33:50non ve lo so dire
33:51che
33:53ci siamo
33:54attaccati di più
33:55naturalmente
33:57ognuno
33:58io la pensavo
34:00in una maniera
34:01sono un po' più
34:01combattiva
34:02mio marito
34:03che è un po' più chiuso
34:04l'ho dovuto
34:06trascinare
34:07però
34:08diciamo
34:09per il bene
34:10anche
34:11di nostra figlia
34:12per il bene
34:13nostro
34:13abbiamo tentato
34:16e ci siamo riusciti
34:17siamo andati avanti
34:18che
34:19ci ha fermato
34:21dopo i primi 15 anni
34:23torno a dire
34:23è stato
34:24Francesco
34:25il bambino
34:25che è nato dopo
34:26è stata
34:27la mia salvezza
34:29diciamo
34:30perché in questi 15 anni
34:32avendo un bambino
34:33piccolo
34:34mi ha permesso
34:34di
34:35attutire un po'
34:38la rabbia
34:39e
34:40il senso di vendetta
34:42non ho vergogna
34:43che avevo
34:44perché avevo
34:45delle responsabilità
34:46verso questi figli
34:47messo a posto
34:49questo
34:49l'unico modo
34:50per poter andare avanti
34:52anche se era dura
34:53era di poter
34:54far qualcosa
34:56che
34:57potesse essere utile
35:00alla comunità
35:00ma
35:02più che
35:04quello che mi interessava
35:05di più
35:06nel mio egoismo
35:07era che
35:08Monia non fosse
35:09dimenticata
35:10perché adesso
35:11si sente il nome
35:12delle vittime
35:13e dopo una settimana
35:14nessuno se ne ricorda più
35:16e questo
35:17era il mio terrore
35:18cioè dico
35:19Monia c'è stata
35:20Monia è vissuta
35:21lo Stato
35:22non l'ha riconosciuta
35:23non sa
35:24non si ricorda niente
35:25però
35:26tutta la gente
35:27deve sapere
35:28che Monia c'è stata
35:29e che Monia è stata uccisa
35:30ho avuto il supporto
35:33di altre famiglie
35:34che purtroppo
35:37come dicevo prima
35:38non avendo
35:39delle basi
35:41delle istituzioni
35:42che ci aiutavano
35:44economicamente
35:46il costo è molto alto
35:47e
35:49sono rimasta da sola
35:50sono rimasta da sola
35:51anche se
35:52rimasta da sola
35:54non è
35:54la parola giusta
35:57sono rimasta da sola
35:58perché sono io
35:59che vado
35:59però
36:00non sono da sola
36:02sono con tutte le vittime
36:04perché se
36:05se io vinco
36:06vincono tutte le vittime
36:08ed è questo
36:08che mi fa anche un po' rabbia
36:10perché non è una cosa
36:12solo personale
36:13è una cosa
36:14di tutte le vittime
36:15e la pensano
36:17tutte così
36:17purtroppo c'è questo
36:19come dicevo prima
36:20e che questo fa rabbia
36:22cioè
36:22chi commette il reato
36:23a tutti
36:23a tutti i privilegi
36:25cioè
36:26la vittima
36:26è ferma
36:28partendo già
36:29dal processo
36:30dal primo processo
36:31d'assise
36:31la vittima
36:32non è al pari
36:33di chi ha commesso il reato
36:34non è neanche tenuto
36:35in considerazione
36:36e anche questo
36:37fa male
36:38perché lei sa che
36:39sono tre gradi di giudizio
36:41assise
36:41appello
36:42e cassazione
36:43ma
36:44fai l'assise
36:46se il pubblico ministero
36:48non
36:48non chiede un appello
36:51per te
36:51tu vittima
36:52o famiglia
36:52non puoi farlo
36:54mentre chi è commesso il reato
36:55lo può fare
36:56perché
36:56già qua parte
36:58la discriminazione
36:59e io voglio
37:00che prima
37:01che finisca la mia vita
37:02tolgano
37:03e non esistino più
37:04queste discriminazioni
37:05fra vittime
37:06perché
37:07se lei prende
37:08un vocabolario
37:09che è una stupidata
37:10mi scusi
37:11e va alla definizione
37:12vittime
37:13non c'è scritto
37:14vittime di femminicidio
37:15vittime di terrorismo
37:17vittime
37:17di mafia
37:19c'è scritto
37:19esattamente
37:20vittime
37:21perciò anche
37:22una semplice parola
37:23in un vocabolario
37:24non distingue
37:25le vittime
37:26sono tutte vittime
37:27io non riesco
37:28a capire
37:29e qualcuno
37:30me lo dovrà spiegare
37:31il perché
37:32c'è questa
37:33cattiveria
37:36io la ritengo
37:36una cattiveria
37:38nel non
37:39nel non
37:40riconoscere
37:41le vittime
37:42di femminicidio
37:43e di criminali
37:44e di reati violenti
37:45non riesco a capirlo
37:46lei si figuri
37:47che nelle mie
37:48varie ricerche
37:49ho trovato
37:50una legge
37:51che era un fondo
37:53di garanzia
37:53per le vittime
37:54di caccia
37:55cioè adesso
37:56mi scuso
37:57se mi sto un po'
37:58alterando
37:58però quando
37:59gli arriva in mano
38:00una carta del genere
38:01lei si chiede
38:02ma perché
38:04e io me lo sono chiesto
38:06poi queste battaglie
38:08che mi fanno arrabbiare
38:09mi permettono anche
38:11di andare avanti
38:13certo
38:14ho i miei momenti
38:15di defiance
38:16che dico basta
38:16si arrangiano
38:17la finisco qui
38:18poi però
38:20mi riprendo
38:21vi dico che ho
38:23in parte
38:23gente
38:24come diceva
38:26l'onorevole
38:27Almici
38:27la casa delle donne
38:28altre famiglie
38:30di vittime
38:30come me
38:31che se magari
38:31ho uno scivolone
38:32mi danno una spinta
38:34e cerco
38:36di portarla avanti
38:37anche se adesso
38:38sinceramente
38:39sono in difficoltà
38:40in difficoltà
38:41economiche
38:42perché sono costi
38:43costi
38:43costi
38:44spero
38:46spero di
38:47adesso voglio vedere
38:48il 25 di giugno
38:49e cosa deciderà
38:51la corte d'appello
38:52e se si inventeranno
38:55magari un altro
38:56protolimunale
38:56che non c'è
38:57per mandarmi lì
38:58perché alla fine
38:59li ho fatti passare
39:00da Milano
39:01da Brescia
39:02a Roma
39:02li ho fatti passare
39:03tutti
39:04tutti
39:05e non so se
39:06adesso ne inventeranno
39:07un altro
39:08per mandarmi lì
39:09e lei
39:10quando sente
39:11le sentenze
39:12vai di qua
39:13vai di là
39:13le vittime
39:15proprio non esistono
39:16poi ecco
39:18andare avanti
39:18e tenere assieme
39:19la famiglia
39:20è stato
39:20è stato duro
39:22anche perché
39:22nei primi anni
39:24ero
39:25molto cattiva
39:26molto cattiva
39:28e
39:28molto
39:30non sensibile
39:31verso
39:31le altre vittime
39:32che sono
39:33sono successe
39:36dopo
39:37dopo il mio caso
39:38e me ne vergogno
39:39dei pensieri
39:40che ho fatto
39:41ma era più forte di me
39:42cioè
39:43ho fatto dei pensieri
39:45che adesso
39:47mi vergogno
39:48di averli fatti
39:49mi perdono
39:51perché era un momento
39:52così
39:53ma se fossi stata
39:55aiutata
39:55io adesso
39:56non mi sentirei
39:57in colpa
39:57per i pensieri
39:58che ho fatto
39:59signora
40:02la ringraziamo
40:04perché so
40:04che è
40:05difficile
40:06sono un po'
40:07in difficoltà
40:08adesso
40:08adesso
40:09noi
40:10chiudiamo
40:11questa audizione
40:12perché capiamo
40:13che diventa
40:14un momento
40:14difficile
40:15la chiudiamo
40:16ricordando
40:17la bellezza
40:18di sua figlia
40:19Monia
40:19e quella
40:20che rappresenta
40:22per il lavoro
40:23della nostra
40:23commissione
40:24come le dicevo
40:26prima
40:26non si deve
40:27recriminare
40:27niente
40:28signora
40:28Gigliola
40:30lei
40:30ha fatto
40:31ha fatto
40:32bene
40:32continua a fare
40:33bene
40:33e la sua
40:35forza
40:36è la nostra
40:36forza
40:37quindi doppiamente
40:38oggi
40:39la ringraziamo
40:40perché ha
40:41condiviso
40:42un percorso
40:43di dolore
40:44ma anche
40:44un percorso
40:45di rinascita
40:46e di resilienza
40:48che è di esempio
40:49a tantissime
40:50di noi
40:51e di noi
40:52e quindi
40:52le siamo
40:53doppiamente grata
40:54adesso proviamo
40:55a concentrarci
40:56in commissione
40:57su qualche aspetto
40:59che lei ci ha
41:00indicato
41:01anche procedurale
41:02quindi
41:03signora Gigliola
41:04a nome di questa
41:05commissione
41:06la ringraziamo
41:07grazie per questa
41:08audizione
41:09grazie mille
41:10io ringrazio voi
41:13e spero
41:13che ci sia
41:14veramente
41:15un seguito
41:15grazie
41:17grazie signora
41:18grazie
41:20dichiaro
41:21chiusa l'audizione
41:22grazie
41:22chiedo ai colleghi
41:23e alle colleghe
41:24dell'ufficio
41:24di presidenza
41:25di rimanere
41:26grazie
41:27grazie a tutti
Consigliato
53:46
|
Prossimi video
32:58
40:52
53:54
1:12:51
1:20:41
44:03
50:22
1:01:37
49:44
1:14
1:40
1:07:23
2:40:48
1:04:44