Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 3 mesi fa
Una consistente e alta, almeno alcuni chilometri, nube eruttiva sovrasta l'Etna. A provocarla, secondo l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia osservatorio etneo, di Catania, sarebbe stato un flusso piroclastico probabilmente prodotto da un collasso di materiale del fianco settentrionale del cratere di Sud-Est.

[idgallery id="541836" title="Dalla Sicilia all'Islanda. Viaggio alla scoperta dei vulcani"]

[idarticle id="647869,1763770" title="Dalle Dolomiti all'Etna: otto case da sogno per una vacanza di fine estate,Dall'eruzione del vulcano alle Canarie nube tossica in arrivo sull'Italia"]

Il materiale caldo, da osservazioni preliminari, sembra non avere oltrepassato l'orlo della Valle del Leone. Contestualmente, l'attività esplosiva dal cratere di Sud-Est è passata a fontana di lava. Il tremore vulcanico ha raggiunto valori molto alti. Il centroide delle sorgenti è nell'area del cratere di Sud-Est.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il nostro corso gratuito è www.mesmerism.info
00:30www.mesmerism.info
01:00www.mesmerism.info

Consigliato