00:00carissimi amici continua il nostro viaggio al salone del libro dopo una prima puntata
00:19del salone i pillole dove vi abbiamo un po mostrato alcune curiosità abbiamo sentito
00:24il sentiment delle persone che vengono a visitare questa manifestazione adesso inizia
00:29tutta una serie di altre puntate speciali altre pillole però dedicate alle conferenze perché
00:35qui al salone arrivano autori ma non soltanto personaggi di cultura personaggi di spettacolo
00:42personaggi del mondo della musica che incontrano qui in loro fase presentano anche i loro libri
00:48ci saranno tante conferenze adesso ne vedrete una e poi tutti in pillole tutte quante le altre
00:54ve ne racconteremo una per una le più importanti le più significative però però però per la prima
01:01anzi per le prime devo avvalermi della collaborazione di un personaggio che è legato al mondo di
01:08dj network ma che forse non tutti conoscono perché se siamo qui al salone del libro è anche grazie
01:14al nostro book club di libri di alice e allora per accompagnarci alle conferenze letterarie
01:21quindi dove ci sono veri propri autori autori anche di libri che effettivamente sono stati raccontati
01:26nel nostro book club chiamerei a noi proprio alice quella dei libri di alice ciao alice
01:33allora chi è il primo che andremo a incontrare perché è un autore internazionale conosciutissimo
01:41allora il primo autore è gioia il buchero di cui abbiamo fatto la recensione del biananimale
01:48selvaggio il libro uscito nel 2004 in questo contesto del salone del libro presenterà il
01:54suo nuovo libro uscito a inizio 2025 la catastrofica visa il stallo zoo ci promuoveremo di sentire
02:03bene cosa dice di leggere il suo libro e perché no magari farvi una recensione imminente appena
02:08abbiamo il tempo e usciamo da questo circo e questa bellissima esperienza che è il salone del libro
02:14grazie grazie grazie mi per voi
02:38grazie a tutti
03:08Non sono conosco, non sono conosco in questo momento perché è una situazione più particolare per me perché di solito mi trovo con un giornalista normalmente neanche particolarmente giovane e invece in questo caso è la prima volta per me che mi ritrovo con tanti giornalisti innanzitutto giovani e questo è importante perché significa poter avere una visione diversa della lettura.
03:38E per me è importante riuscire a parlare a più persone possibile, ma dopo questa discussione c'è un momento di signatura.
04:08E poi terminato questo incontro ci sarà un momento riservato alla dedica.
04:13Non era buono il mio rapporto perché ero un bambino che chiede e poneva tanti domande.
04:29E in questo mi ritrovo in effetti nel personaggio di Giuseppe qui, per coloro che non hanno ancora letto il libro, Giuseppe è una bambina che le pone tanti domande.
04:45E le pone perché vuole capire.
04:50Non si è contenta di non capire.
04:54E spinge gli adulti fino all'esacrazione.
05:00che lo pone a una catastrofe su catastrofe.
05:03E questo condurrà delle capaci su capaci, chi una dietro l'altra.
05:06E per me è importante ricordare che ai bambini piace fare domande.
05:16E invece gli adulti non amano farsi delle domande.
05:22Non amano aprire gli occhi sul mondo agli adulti, perché credo che ne abbiano paura.
05:33Ed era un po' questa la tematica che volevo affrontare nel mio libro, La catastrofica visita dell'Azio.
05:40E innanzitutto gli direi di non credere in se stessi, e di non credere agli altri, e soprattutto non credere troppo a quello che gli dicono gli altri.
06:03E lo dico perché viviamo in un mondo in cui siamo molto soggetti, e anche contemporaneamente, alla ricerca dei criticatori.
06:22Ma io ho un paio, che è un po' ancien, a voi Facebook.
06:27C'è un po' che ero piccolo che comunque si perde un po' gli anni e l'antenne passato, prima di Facebook.
06:33Avevo diciamo delle ricerche di potenziali pubblici molto ristretti, cioè anche dei compagni di classe, la mia famiglia.
06:44Invece adesso viviamo in un mondo che è aperto a un'infinità di critiche possibili.
06:54E noi abbiamo un prezzo organo nella nostra vita, c'è che cerchiamo la confermazione, l'esprimazione del buon giorno.
07:00E per noi è qualcosa che ci viene istitivamente naturale cercare la conferma di aver intrapreso la direzione giusta, di aver fatto la cosa giusta.
07:08Poi sono messiere, ma puoi pensare a una cosa molto più semplice come cosa indossare oggi, le opinioni.
07:29E sfortunatamente molto spesso cediamo all'attentazione di ricercare l'approvazione altrui.
07:35E questo è un grosso pericoloso.
07:41Credo che dobbiamo avere tutti noi stessi.
07:44Dobbiamo ascoltarci.
07:48Dobbiamo ricordarci che la vita è breve.
07:52E che dobbiamo farne qualcosa di buono per noi.
07:55E riuscire, cosa difficile, a non ascoltare tutti noi.
08:02E comunque ricordarci una cosa alquanto incredibile.
08:08Qu'on ha in noi una forza che è l'instinct.
08:14Che noi abbiamo una forza che è l'istinto.
08:17E che l'istinto non ci tradisce male.
08:21E quando dobbiamo assumere la decisione, dobbiamo essere in grado di ritrovare questo istinto.
08:29Quindi dobbiamo ascoltare meglio la nostra paura, ma l'istinto.