- 22/05/2025
Episodio 10
Il Salone del Libro di Torino #Salto25 arriva su DG Network, sui Migliori Channel TV d’Italia e sul Magazine DG85.it
Davide Gerbino racconta il Salone del Libro. Conferenze, Interviste, Persone, Storie che rendono il Salone un evento Culturale Unico nel suo genere.
Nel decimo episodio l’autore Diego De Silva racconta il suo ultimo libro “I Titoli di Coda di una Vita Insieme”. Una conferenza interessante e ricca di riflessioni sulla Vita e sull’Amore.
Davide Gerbino | DG Network | DG85.it | Salone del Libro | Salto25
Il Salone del Libro di Torino #Salto25 arriva su DG Network, sui Migliori Channel TV d’Italia e sul Magazine DG85.it
Davide Gerbino racconta il Salone del Libro. Conferenze, Interviste, Persone, Storie che rendono il Salone un evento Culturale Unico nel suo genere.
Nel decimo episodio l’autore Diego De Silva racconta il suo ultimo libro “I Titoli di Coda di una Vita Insieme”. Una conferenza interessante e ricca di riflessioni sulla Vita e sull’Amore.
Davide Gerbino | DG Network | DG85.it | Salone del Libro | Salto25
Categoria
📚
ApprendimentoTrascrizione
00:00Continuano le nostre conferenze dedicate agli autori del Salone del Libro che amiamo di più,
00:20noi del book club i libri d'alice su DigiNetwork. Andiamo a capire un argomento un po' seno perché
00:28l'autore che conosceremo è un autore di quelli molto, abbastanza impegnati perlomeno e anche
00:34l'argomento che tratta è decisamente serioso. Chi andiamo a scoprire? Allora il prossimo autore è Diego da Silva di cui abbiamo già recensito il libro
00:43e i titoli di code della vita insieme, è sicuramente un argomento meno frivolo ma trattato a sua volta in maniera abbastanza
00:51comprensibile ai più, benché Diego da Silva sia un giurista e quindi abbia comunque trattato
00:57l'argomento della fine di una relazione matrimoniale anche dal punto di vista legale che non fa male insomma.
01:03Un autore molto serio però come vedremo in conferenza Stava ha anche un humorismo partenopeo particolare che quindi nonostante gli argomenti siano abbastanza impegnati ci farà anche sorridere.
01:17Andiamo a scoprire anche questa conferenza Stava.
01:21Allora intanto grazie a tutti di essere qui nella controlla, non so se al vostro posto sarei stato così generoso,
01:29un autore anche di quelli che mi sono simpatici, però sono felicissimo di trovarvi qui.
01:35Tra l'altro siamo parecchia, ma ti ho incontrato queste nuova segni in aereo alla stessa ora e ora e ora.
01:41Io sono felice per aver fatto questa scelta e quindi vi voglio bere questo, voglio bere anche a loro.
01:51Voglio ringraziare Gabriella perché come minimo io dovrei sposarla.
01:55Non so che cosa mi risponderete, però non ve li dovrete assolutamente.
02:02Come ho strutturato il lavoro? In realtà è un tema di avevo in mente da moltissimo tempo,
02:08nel senso che il tema della fine dell'amore mi ha sempre affascinato.
02:12L'amore è quasi sempre stato raccontato in letteratura o nella fase nascente o nel prosieguo oppure nei momenti critici.
02:22Io invece sono volutamente partito, tralasciando tutto ciò che precede la separazione di prosperità.
02:30Perché andarmi a interrogare su quelli che potevano essere i motivi della separazione mi sembrava di fare delle pettico lezze.
02:38perché sostanzialmente, questo lo scrivo chiaramente nel libro, noi non sappiamo che l'amore unisce.
02:45Così come non sappiamo perché nasce. L'amore è una grandissima incognita e la sua, diciamo, la sua incantibonezza,
02:52la sua novità sta proprio nell'essere un animale che non si lascia invecementare ma non è prevedibile.
02:59Perché ci la vogliamo? Lo sappiamo.
03:02Sappiamo solo che a un certo punto nella... succede che nella moltitudine estranea che ci circonda
03:12a un certo punto lo realizziamo qualcuno di cui siamo certi che abbia capito qualcosa di noi, qualcosa di intimo, qualcosa che ci riguarda
03:22ultimamente e che forse neanche noi abbiamo messo completamente a fuoco e viceversa.
03:29E con questo incontro dell'estraneo di cui abbiamo la certezza che custodiscono il nostro segreto
03:35che ci conosca già, in un certo senso, un po' dice a te, no? Amore all'estraneo.
03:40Sapete che dice a te quella situazione in cui tu dici ma io ci sono già stato in questo certo, sono già stato qui in questo posto, in questo momento.
03:47Quella persona lì in quel momento c'ha la camicia lì che l'ho già vista.
03:51Ecco, la cosa è un po' così, non parlo, sì che nella fase iniziale conoscersi significa sostanzialmente indagare
04:03come far l'altro a sapere tante cose di noi.
04:07Questo somiglia moltissimo al meccanismo della letteratura.
04:12Davanti a un libro importante, tutti noi abbiamo almeno, diciamo, cinque libri importanti nella vita, ma voglio dire di più,
04:21proprio dei libri fondamentali e indimenticabili.
04:25Beh, la letteratura fa questo, però tutto qui davanti a un grande scrittore non è che apprezziamo le bravi,
04:29ma questo come fa a conoscere? Come fa a sapere tante cose di me?
04:35Io manco so chi è, ma lo conosco, non lo ho incontrato, ma mi sta dicendo delle cose tra l'altro di me che io non vorrei sapere.
04:42Questo prende quelle sbatte in fascia e certe volte noi rimbalziamo nel libro della questione,
04:48soprattutto quando uno scrittore è così bravo da metterci davanti a, diciamo, gli aspetti meno nobili di noi stessi.
04:58Quando ci accorgiamo del genere di specchiarci in una pagina dove ci siamo noi e ci ne hanno conto di essere fatti anche male, no?
05:05Però questo scavo, questo raggiungimento dell'intimo è qualche cosa che si verifica di maniera puntuale anche nell'amore,
05:14che è sempre una mia esperienza letteraria, perché l'amore lo racconto, l'amore senza racconto non esiste.
05:20Sono incontrato da poco e li potessimo sentire parlare e li prendere come malati di mente.
05:27Perché che fanno di questo regamorato? Parlano in continuazione.
05:33Devono riempire tutte le frequenze sonore.
05:36Se siamo in grado di stare nel suo riguardo, nel caso poetico, che non è un riguardo dichiarativo o oggettivabile,
05:43ma è fatto appunto di codici, di suoni, di piccolissimi segnali.
05:50Sì che anche il mondo finisce, e siamo in grado di cui, perché?
05:54C'è un momento nel libro in cui fosco, perché non è stata maschina, che di mestiere con lo scrittore,
06:00ci dice che io mi vorrei, in un anno spesso, non ritrovare la crepa, vorrei cercare di dire,
06:06qual è stato il punto in cui le cose drammiali ci si sono rotte, ma non lo trovo, perché non c'è?
06:12Perché l'amore quando muore, non muore mai attraverso dei traumi, i litigi, i piatti tirati, ci sono anche i piatti tirati,
06:25che è uno dei momenti più squadri della veniva.
06:29Ma non è quello, non sono i momenti traumatici che segnavano la fine dell'amore.
06:34L'amore muore insieme a passi, ma non segnavano.
06:37Esci, scimola via.
06:39Ho raccontato meravigliosamente di Andrè,
06:42i modi sui versi più belli che tutti conoscete,
06:44l'amore che viene, l'amore che passa,
06:46la realtà,
06:48tutt'altro nella ragazza di più.
06:50si cantano, ma...
06:52perché lui canta pure,
06:53cioè forse non lo sapete,
06:55ma neve che si fa,
06:56suona e canta,
06:58è un grande performance.
07:00bada bada.
07:02Faccio anche una distretta carbonara.
07:07Però, come dire,
07:09quando l'amore muore,
07:11veramente e semplicemente se ne va,
07:13e quella canzone,
07:14che è una canzone tutt'altro che mi riviste,
07:16è una canzone che è meravigliosa
07:18perché celebra l'immensità dell'amore
07:21nella sua precarietà,
07:23nella nostra impotenza
07:26di poter essere alla sua altezza,
07:28davanti alla caducità di quell'esperienza.
07:32Io sono voluto del fatto
07:33che il femminicidio
07:35non è altro che
07:37una impotenza,
07:39soprattutto del sicario,
07:41di chi a un certo punto
07:43non regge il conflitto con l'altro,
07:45non ha parole per descrivere quello che sento
07:48o per orientare qualcosa
07:49alle ragioni dell'altro,
07:50o che cosa fa migliore.
07:51Cioè, la violenza è sempre indeguato
07:53che si sostituisce
07:55alla propria del manucano.
07:58Ecco, quindi,
07:59sono partito da qui.
08:00Nel momento in cui
08:01loro hanno già deciso
08:02Fusco e Alice di separarsi,
08:06comincia il libro.
08:07Quindi tutta la fase
08:09che comprende ancora la convivenza
08:12che continuerà fino allo schifosissimo
08:15giorno dell'udienza
08:16che poi,
08:17cercherò di esistirmi brevemente,
08:20ma qualcuno ha esperienze
08:21e sa che è uno dei momenti più bassi della vita,
08:24separarsi
08:26regalmente.
08:27E in quella zona lì
08:30succede qualche cosa secondo me
08:32di molto interessata
08:33dal punto di vista letterale,
08:34cioè
08:35il linguaggio cambia.
08:38Le persone che si sono molto amate
08:41e che vivono questa anticamera
08:43del lutto,
08:44della separazione,
08:45dell'addio,
08:46sentono cambiare
08:47i loro sentassi.
08:49Infatti,
08:50vi ho potuto definire il tema
08:52del mio libro come
08:53la sentassi dell'addio,
08:54cioè
08:55come cambia il nostro modo di parlarci
08:57quando le cose stanno finendo
08:59e che cosa succede nel tempo
09:01che precede il momento della separazione.
09:05ed è un tempo interessantissimo
09:07perché in quel tempo
09:08non è vero
09:10che l'amore si spegna del tutto.
09:12L'amore ha degli strasci,
09:14ha dei lampeggiamenti,
09:16ha dei momenti in cui il tutto
09:18grande può scivolare di nuovo
09:20senza riunire la coppia
09:22ma insegnandogli qualcosa
09:25e che per esempio
09:27ci si può lasciare con dolore
09:30imparando qualcosa dal dolore
09:32senza diventare dei caffoni
09:34e probabilmente capendo anche
09:37che a perdita
09:38un distacco
09:40la fine
09:41non è mai totalmente una fine
09:43ma può essere
09:44la prima che non ci sia.
09:46Allora intanto
09:47devo dire una cosa
09:49che non ho voluto interrompere
09:51ma
09:52lei è partita dicendo
09:54un intervento
09:55per esempio
09:56l'amorologo
09:57e l'analista
09:58dell'apporto di colpa
09:59e ora recentemente
10:00sono andato a presentare
10:01il libro a Brescia
10:02con il mio carissimo amico
10:04pubblica
10:05che è stato con vissuto
10:06che è un autore delle navi
10:07che mi invito a leggere
10:08se non aveva conoscito
10:09ha detto più o meno
10:11la stessa cosa
10:12domicchè
10:13ha fatto una pausa
10:14e ha detto
10:15certo sì
10:16se vieni che hai capito
10:17un sacco di cose
10:18piccate le navi da reali
10:20a queste divancarsi
10:21per cui è vero
10:23che la vita è reale
10:24e le traduzioni
10:25con cose diverse
10:26che è vero
10:27assurdua
10:28e assurda
10:29la ragione
10:30ma
10:31non è detto
10:32che quello che
10:33poi gli ostimi
10:34sia capace
10:35di tradurre
10:36non mi interessa
10:37molto più
10:38la poetica
10:39dei rapporti
10:40piuttosto che
10:41il banale
10:42terra terra
10:43il
10:44devo stare
10:45una mattina sul golecchio
10:46a capire chi c'è con la mattina
10:47e chi c'ha perso
10:48le perdite
10:49anche se ti andasse tutto bene
10:51perché sei così scienziato
10:52poi non hai più di chi scrivere
10:54bisogna anche esperire
10:55nella vita quotidiana
10:56di inciampi
10:57i disastri
10:58i fallimenti
10:59altrimenti
11:00di chi scrive
11:01bellissimo
11:02anche questo
11:03bellissimo
11:04no per quello che riguarda gli altri
11:05per me è un fatto
11:06assolutamente
11:07istintivo naturale
11:08molto musicale
11:09che
11:10seguo
11:11moltissimo
11:12se vuoi un criterio
11:14un istinto musicale
11:15quando scrivo
11:16non solo quando scrivo i diavoli
11:17in genere io quando
11:18compongo una frase
11:20cerco sempre di ricondurla
11:22con una circolarità ritmica
11:24che ho nella testa
11:25e
11:26per poter salvare quella
11:28sono disposto a
11:30a rinunciare
11:31neanche molto
11:32cioè quando sento
11:33che sto per esempio
11:34avvolto l'angolo
11:35intorno ad una frase
11:37perché ci sono pure questi momenti
11:39di malità
11:40difficoltà
11:42che sono fatta
11:43un bello a questo
11:44perché
11:45guarda questa
11:46buona
11:47di parole
11:48come sono sgambi
11:49allora
11:50prima mi domando
11:51ma che cosa vuoi dire
11:52prima domanda
11:53poi ormai di contrarmi
11:54uno
11:55di una cosa domanda
11:56di cos'è in sé
11:57e allora mi domando
11:58di cosa vuoi dire
11:59che già cominciano
12:00un'opera
12:01di scarnificazione
12:02dove di cui
12:03mi interessa molto
12:04la musicalità
12:05della frase
12:06nei dialoghi
12:07questa cosa semplifica
12:08nel senso che
12:09secondo me
12:10questo per me
12:11è stato sempre vero
12:12in assoluto
12:13da lettore
12:14il personaggio
12:15viene fuori
12:17dalle parole
12:18che gli metti in bocca
12:20la descrizione
12:21non serve assolutamente
12:22a nulla
12:23la circostanzazione
12:24dei nomi
12:25delle situazioni
12:26qualche cosa
12:27che fa
12:28come dire
12:29da sottotitolo
12:30telefona
12:32cioè dice
12:33alla lettore
12:34vai
12:35in una direzione
12:36così non ti sbagli
12:37è che un po'
12:39come trattando
12:40da cretino
12:41da dove invece
12:42la parola
12:43il dialogo
12:44la battuta
12:45di dialogo
12:46immediatamente
12:47ti catapulta
12:48all'interno
12:49della psicologia
12:50interattata
12:51interagire
12:52con i personaggi
12:53tra loro
12:54è molto importante
12:55nel senso ritmo
12:56quindi intanto
12:57io quando scrivo
12:58un dialogo
12:59non mi preoccupo
13:00minimamente
13:01della frutta
13:02non mi preoccupo
13:03della conseguenza
13:04di un'immediatezza
13:08che è quella che poi
13:10mi aspetterei
13:11di sentire da qualsiasi dialogo
13:13che mi potesse sembrare
13:14credibile
13:15quello che secondo me
13:16è stato il più grande
13:17scrittore di dialogo
13:18l'unica tuttora americana
13:19forse conoscere
13:20molto conosceranno
13:21si chiama
13:22il cinema
13:25ha preso a quattro
13:26mani
13:27un sacco di film
13:28lui per esempio diceva
13:29tu hai chiamato tutto
13:30Raymond
13:31Raymond
13:32ah Raymond
13:33ok
13:34ebbene lui diceva
13:36quando io scrivo un dialogo
13:38immagino
13:39di essere affacciato
13:40alla finestra
13:41di un amministrato
13:42che dà direttamente
13:43su una strada
13:44io delle due persone
13:45che camminano
13:46parlano
13:47e trascrive
13:49proprio in maniera
13:51puntuale
13:52tutto quello che vivo
13:54chiaramente
13:55per fare questo
13:56il dialogo
13:58che rispettano
13:59per tutto il tempo
14:00mi suona
14:01come dissonante
14:03perché soltanto
14:04delle persone
14:05molto attrezzate
14:06culturalmente
14:07abituate a fare
14:08un certo tipo di lavoro
14:09parlano
14:10rispettando
14:11la possibilità
14:12normalmente invece
14:13per esempio
14:14molto spesso
14:15il passato
14:16diventa presente
14:17il condizionale
14:18non si fa quasi
14:19è tutto
14:20molto significato
14:22molti di noi
14:23quando parlano
14:24tendono a parlare
14:25diciamo
14:27una traduzione
14:28del proprio dialetto
14:29ora
14:30secondo me
14:31il dialetto
14:32è la lingua
14:33della socialità
14:34e poi
14:35già definito
14:36il dialetto
14:37il riduttivo
14:38io uso la politana
14:39di nascita
14:40quindi immaginate un po'
14:42il dialetto
14:43è una lingua
14:44è una lingua
14:45piena
14:46però
14:47naturalmente
14:48per esempio
14:49a me
14:50molto spesso
14:51la battuta
14:52mi viene un dialetto
14:53mi viene un dialetto
14:54se è lingua
14:55che
14:57si
14:58che
15:00mi viene un'
Consigliato
36:29
|
Prossimi video
8:48
8:43
22:15
25:38
14:52
24:42
16:13
12:48
28:03
27:37
9:33
38:07
12:29
29:43
40:33
14:52
44:35
12:12
18:02