Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Bologna - SANITÀ. FDI LANCIA LEGGE PER CURARE FIBROMIALGIA IN EMILIA-R.
Bologna, 29 apr. - Spendono anche 1.500 euro al mese per affrontare una malattia ad oggi non ancora riconosciuta dal servizio sanitario nazionale ma che in Emilia-Romagna colpirebbe almeno alcune decine di migliaia di persone. In attesa che la fibromialgia venga riconosciuta all'interno dei Lea a livello nazionale, Fratelli d'Italia presenta una legge regionale che prepari un percorso di cura in Emilia-Romagna. Un modo per porgere la mano a pazienti spesso in difficoltà coi datori di lavoro, ambito nel quale gli affetti da questa malattia, soprattutto donne tra i 30 e i 60 anni (ma ne soffrono anche uomini e persino i bambini) finiscono spesso ai margini. Il problema e' pero' anche economico. "Facciamo uso- spiega Barbara Suzzi, ex imprenditrice della moda oggi presidente di Cfu Italia, il comitato dei fibromialgici uniti- di tantissimi integratori e tantissime terapie anche non farmacologiche, che vanno dal fisioterapista alla nutrizione, all'approccio psicologico, alla belneoterapia e all'agopuntura. Tutte cose che sono ovviamente a pagamento, senza parlare delle terapie proposte da santoni e guru del web perche' quando si e' presi dalla disperazione si tenta di tutto". Il passo decisivo e' dunque l'inclusione nei Lea, che però ha trovato qualche intoppo sulla sua strada e che dovrebbe essere limitato ai casi più gravi di fibromialgia. "Stiamo attendendo l'approvazione definitiva", assicura la capogruppo Fd in Regione Marta Evangelisti illustrando oggi la proposta di legge in viale Aldo Moro accanto a Suzzi e allo stato maggiore del suo partito. La legge Fdi tra le altre cose prevede un registro regionale della fibromialgia, l'individuazione di centri di riferimento e specializzazione regionale per la presa in carico dei pazienti, nonché l'istituzione di un comitato scientifico regionale che predisponga linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici. La legge contempla pi una "partecipazione alle spese" per esami e trattamenti dei malati. Il budget ipotizzato per il triennio 2025-2027 è di mezzo milione di euro l'anno. "Ci affidiamo alla sensibilità dell'assessore Fabi e dell'assessorato", dice ancora l'esponente Fdi precisando che non si tratta di un testo chiuso ma che potrà essere condiviso anche dalla maggioranza di centrosinistra.(29.04.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00È enorme perché chiaramente grava anche sulla famiglia e molto spesso difficile proprio perché
00:07nello stesso ambito familiare spesso non si è creduti perché quando si tratta di una malattia
00:12non riconosciuta ci si sente spesso dire anche in famiglia te l'avevo detto che non hai niente.
00:17Grava tantissimo perché non essendoci ancora una cura specifica per la fibromialgia, quindi diciamo
00:22proprio la pillola per la fibromialgia, deve essere un approccio multidisciplinare dove noi facciamo
00:28l'uso di tantissimi integratori e tantissime terapie anche non farmacologiche che vanno dal fisioterapista
00:35alla nutrizione, all'approccio psicologico, appunto l'uso di tantissimi integratori, alla balneoterapia
00:43come consiglia anche la regione Emilia-Armania, agopuntura, tutte cose che sono ovviamente a pagamento
00:48senza parlare di ogni terapia che viene proposta da Santoni e Guru del Web che miracolosamente
00:55guariscono qualunque malattia ma quando si è in preda alla disperazione si tenta di tutto
01:00quindi diciamo che una spesa media veritiera si aggirerebbe intorno ai 1500 euro mensili
01:07e capite bene che la gente ha smesso di curarsi.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato