https://www.pupia.tv - Napoli - MADE IN ITALY. BRUNESE (TRIBUNALE MINORI NAPOLI): ARTIGIANATO EDUCA GIOVANI Napoli, 2 apr. - "È importantissimo sotto molteplici profili. Innanzitutto l'artigianato sviluppa la creatività e quindi l'autostima, creare degli oggetti unici con le proprie mani induce i ragazzi a sentirsi più forti e anche a resistere a certe pulsioni negative del territorio. L'impegno nell'artigianato consente ai ragazzi di essere a contatto con altri ragazzi, o con i maestri artigiani, e quindi di staccarli un po' da un mondo virtuale dove spesso si rifugiano e dove, a volte, vivono situazioni di isolamento". Così alla Dire Paola Brunese, presidente del Tribunale per i Minorenni di Napoli, a margine della presentazione, nella sala Giunta di Palazzo San Giacomo, della seconda edizione degli Stati generali dell'Artigianato 'Napoli Crea - La rivoluzione gentile: l'artigianato Made in Italy che guarda al mondo' in programma il 14 e 15 aprile tra la chiesa di Sant'Anna dei Lombardi e villa Doria d'Angri. "L'artigianato - insiste - insegna ai ragazzi anche l'utilizzazione di risorse territoriali e quindi li educa a un consumo responsabile delle risorse e non a un consumismo sfrenato. Dà anche loro un'identità territoriale: i ragazzi sono alla ricerca di un'identità che non deve essere quella delle realtà criminali delle zone ma può essere, con l'artigianato, proprio quella della tradizione partenopea artigiana e quindi consente loro di staccarsi da contesti malati e volare alto. Spero tanto che effettivamente i ragazzi possano amare il settore e indirizzare le loro capacità in tali settori perché - conclude Brunese - i ragazzi di Napoli sono ragazzi veramente eccezionali che spesso sono sprecati". (02.04.25)
00:00E' importantissimo sotto molteplici profili, innanzitutto l'artigianato sviluppa la creatività e quindi l'autostima,
00:09creare degli oggetti unici con le proprie mani induce ai ragazzi proprio a sentirsi più forti e anche a resistere a certe pulsioni negative del territorio.
00:19L'artigianato, l'impegno nell'artigianato consente ai ragazzi di essere a contatto con altri ragazzi o con i maestri artigiani
00:29e quindi staccarli un pochettino da un mondo virtuale dove spesso si rifugiano e dove a volte vivono situazioni di isolamento.
00:40L'artigianato insegna ai ragazzi anche l'utilizzazione di risorse territoriali e quindi li educa anche a un consumo responsabile delle risorse
00:51e non a un consumismo sfrenato, quindi inoltre dà anche loro una identità territoriale.
00:58I ragazzi sono alla ricerca di una identità che non deve essere quella delle realtà criminali delle zone ma può essere con l'artigianato
01:07proprio quella della tradizione partenopea artigiana e quindi consente loro di staccarsi da contesti malati e volare alto.
01:18Quindi è importantissimo e spero tanto che effettivamente i ragazzi possano amare il settore e occuparsi e dare le loro capacità
01:29e indirizzarle in tali settori perché i ragazzi di Napoli sono ragazzi veramente eccezionali che spesso sono spregati.
Commenta prima di tutti