Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Cistite recidivante: fisiopatologia e fondamenti della cura
OGGI
Segui
20/09/2024
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Una signora scrive alla fondazione dicendo ho 52 anni, ho avuto un po' di sintomi della menopausa ma
00:08
adesso sono molto disturbata da cistiti emorragiche dolorose. Il problema qual è? Faccio l'esame
00:15
delle urine e il tampone, l'esame colturale è negativo. Ho fatto lo stesso cure antibiotiche
00:22
senza risultato. Perché? Ecco la domanda, il mio esame delle urine colturali delle urine è
00:29
negativo e io ho tutti i sintomi della cistite? La risposta è molto precisa. La signora ha avuto
00:38
uno o due episodi di cistite, quindi di infezione vescicale causata in genere,
00:46
la vasta maggioranza dei casi, dalle scherichia coli uropatogeno, meno frequente, l'enterococcus
00:53
fecalis oppure la clebsiella o altri germi minori. Qual è il punto? Questi germi, i coli in
01:01
particolare, si tolgono il cappottino, il capside come dico sempre, entrano già dopo un primo o un
01:10
secondo episodio nelle cellule dell'uroteglio, che sono le cellule che all'interno della vescica la
01:18
rivestono e che hanno la proprietà di potersi distendere molto, proprio per consentire alla
01:24
vescica di andare da una posizione di riposo a una posizione in cui può tenere anche 400-500
01:31
millilitri di urina. Qual è il punto? Nel momento in cui questi germi si sono tolti il cappottino,
01:40
il capside, sono entrati nelle cellule dell'uroteglio e si moltiplicano, costituiscono le cosiddette
01:47
comunità batteriche intracellulari. Che caratteristiche hanno queste comunità? Sono dei
01:55
veri e propri terroristi in casa e, come nel macromondo ancora non siamo riusciti a venirne a
02:01
capo, così è per il nostro corpo. Non abbiamo un protocollo terapeutico che con giortezza elimini
02:09
i biofilm patogeni. Dobbiamo quindi cercare un'altra strategia che è quella di una convivenza,
02:17
come dicevano gli antichi, PAX armata, una pace armata. Il punto dell'esame colturale negativo è
02:25
proprio questo, che i germi nascosti dentro alle cellule dell'uroteglio che hanno infettato danno
02:33
uno stato irritativo, infiammatorio della parete vescicale che ci dà tutti i sintomi tipici di una
02:43
cistite e che, mantenendosi nel tempo, costituiscono la cosiddetta sindrome della vescica dolorosa.
02:52
L'esame culturale negativo perché questi, in quel momento, se ne stanno nascosti a moltiplicarsi
03:02
dentro le cellule dell'uroteglio. Di tanto in tanto, a volte in risposta a un colpo di freddo,
03:08
a volte per un episodio di stitichezza, a volte per un rapporto sessuale, aumentano la proliferazione,
03:16
rompono le cellule dell'uroteglio, si riversano in urina e, in quel caso, allora abbiamo di tanto
03:24
in tanto un esame culturale positivo. Quindi la signora potrebbe averlo negativo perché si trova
03:31
nella fase in cui il biofilma patogeno endocellulare nell'uroteglio è presente, si sta moltiplicando,
03:39
ma non rompe le cellule, non rientra in vescica. Che cosa si può fare allora? Aiuto numero uno,
03:48
ridare alla vagina il livello di ormoni necessario per ripristinare un microbiota intestinale
03:59
vaginale normale, perché noi sappiamo che già due settimane prima di un episodio di cistite
04:06
abbiamo un aumento di escherichia coli e di altri uropatogeni in vagina. Come possiamo farlo?
04:14
Possiamo farlo usando degli estrogeni, l'estriolo, l'estradiolo, possiamo usare il prasterone che è
04:21
l'idropiandrosterone sintetico o il testosterone. Questi che vantaggio ci danno? Gli estrogeni aiutano
04:28
locali a ripristinare il microbiota vaginale. Il prasterone e il testosterone, oltre a fare
04:35
questo stesso compito, hanno un'azione maggiore sulla capacità di risposta sessuale. Perché è
04:42
importante? Perché quando noi abbiamo una buona eccitazione, con l'aiuto del prasterone o del
04:48
testosterone, avremo anche una migliore congestione del corpo spongioso dell'uretra, che è una specie
04:56
di airbag che si congestiona di sangue con l'eccitazione, ancor più se ci sono gli amici
05:04
androgeni presenti, e questo fa un cuscinetto ammortizzatore che va a proteggere l'uretra durante
05:11
il rapporto. Nello stesso tempo questi ormoni, mantenendo un migliore trofismo, una migliore
05:17
nutrizione non solo della vagina ma anche dell'uretra e della parete vescicale, aiutano
05:22
questi tessuti a difendersi di più e meglio dai biofilm patogeni. Andremo anche a lavorare a
05:30
livello intestinale con soprattutto Escherichia colid missile ma anche altri lattobacilli per
05:36
ottenere che cosa? Potenziare le capacità di difesa dell'organismo a livello intestinale,
05:43
vaginale e vescicale. Dare ormoni almeno a livello locale per ripotenziare la risposta
05:50
sessuale fisiologica che è anche protettiva nei confronti dell'uretra. Rilasseremo i muscoli del
05:58
pavimento pelvico se contratti. In altre parole, abbiamo bisogno di una visione, di una strategia
06:04
che si attenta alle comorbidità per dare poi delle risposte adeguate ed efficaci.
Consigliato
8:47
|
Prossimi video
Cistite recidivante post-coitale: un quadro generale delle possibili terapie
OGGI
13/05/2024
5:35
Vaginiti da stafilococco aureo e candida: strategie di cura
OGGI
07/01/2025
1:16
John Malkovich e Fanny Ardant nella commedia "Monsieur Blake", al cinema
AMICA
l’altro ieri
1:41
"Come ti muovi, sbagli", il film di Gianni Di Gregorio fuori concorso a Venezia 2025
AMICA
l’altro ieri
2:22
Andy Sachs prima e dopo: l'evoluzione di stile de "Il diavolo veste Prada"
AMICA
l’altro ieri
1:20
Le 25 canzoni K-Pop migliori del 2025 finora... secondo Billboard
Style
l’altro ieri
2:55
Lillo, Elio, Naska & Co in "Tutta colpa del rock": clip del film in anteprima il 9 e il 10 agosto
Style
l’altro ieri
1:06
Nel sequel di "Quel pazzo venerdì" tornano anche le Pink Slip di Lindsay Lohan
Style
l’altro ieri
0:26
Leone alato di Martalar tra le Colline del Prosecco, il taglio del nastro della nuova scultura con il legno di Vaia
Corriere della Sera
l’altro ieri
1:06
La Martesana è da esplorare
Corriere della Sera
l’altro ieri
1:01
Il consiglio di Bassetti: «Camminate 7mila passi al giorno, ridurrete il rischio di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e neoplasie»
Corriere della Sera
l’altro ieri
3:41
Diabete: il ruolo predisponente della menopausa
OGGI
28/07/2025
3:08
Sindrome genito-urinaria della menopausa: il prasterone e i meccanismi della intracrinologia
OGGI
28/07/2025
5:18
Sintomi genito-urinari della menopausa: i benefici del testosterone
OGGI
28/07/2025
5:03
Sintomi genito-urinari della menopausa: i benefici delle terapie ormonali locali
OGGI
28/07/2025
2:59
A tavola: perché in menopausa si digerisce meno bene
OGGI
28/07/2025
6:29
Diabete e menopausa: fattori predisponenti e strategie di prevenzione
OGGI
22/07/2025
5:47
Perimenopausa: gli stili di vita vincenti per restare belle e in salute
OGGI
21/07/2025
7:41
Diabete: un nemico della gravidanza da cui proteggersi con le giuste misure preventive
OGGI
13/07/2025
5:51
Familiarità per il diabete: la genetica non è un destino
OGGI
30/06/2025
6:24
Diabete: una malattia pericolosa e sottovalutata
OGGI
26/06/2025
7:05
Alcol: falso amico del benessere, nemico pericoloso del cervello
OGGI
24/06/2025
8:38
Diabete: tutti i rischi per il sistema nervoso
OGGI
09/06/2025
3:15
Salute a lungo termine: essenziale rispettare il peso forma
OGGI
09/06/2025
4:14
Pillola contraccettiva: perché può ridurre il desiderio
OGGI
28/05/2025