Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
San Francesco scrittore
Riccardo Pasqualin
Segui
20/09/2024
Ottava breve lezione di letteratura italiana per le scuole serali.
Categoria
📚
Apprendimento
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Salve a tutti ragazzi e ragazzi e benvenuti a un'altra lezione del nostro corso di letteratura
00:09
italiana. Questa è la prima lezione in cui affronteremo un autore, il primo autore della
00:17
letteratura italiana, che è Francesco d'Assisi, San Francesco, un grande santo, tra i più
00:27
amati della cristianità e contemporaneamente anche il primo ad aver prodotto un'opera di
00:39
scrittura artistica, non più in latino, ma nella lingua che lui utilizzava per comunicare,
00:48
cioè un volgare umbro. La vita di Francesco è stata ricca, avventurosa, è una vita affascinante
01:01
e proveremo a ripercorrerla brevemente insieme. Francesco nacque verso il 1181-1282 e visse
01:12
fino al 1226. E' nato ad Assisi, che non era tra le principali città della penisola italica,
01:23
forse non la possiamo nemmeno porre su un piano secondario, e tuttavia questo centro ha dato i
01:31
natali a una figura straordinaria che ha segnato la storia della cristianità , perché limitarsi
01:41
a dire che ha segnato la storia solo della cultura italica sarebbe veramente limitativo. Un uomo che
01:51
ha cambiato la storia. Francesco era figlio di mercanti, suo padre era un commerciante di tessuti,
02:04
di stoffe. Sembra che sua madre potesse avere origini francesi e da qui forse il nome Francesco.
02:15
In realtà Franco Cardini nella sua Biografia del Santo, che è uscita qualche anno fa,
02:24
ma è ancora un'opera di cui si può consigliare e raccomandare la lettura, dice che non abbiamo
02:33
propriamente la certezza al 100%. Una famiglia di mercanti che dà la possibilità a Francesco
02:43
di studiare e Cardini medita sulla questione dell'influenza della letteratura francese sulla
02:52
vita di Francesco. Entrò nella sua vita tramite la madre di origine francese, ma la questione in
03:02
realtà non si pone nemmeno nel senso che la letteratura proveniente dalla Francia era normale
03:13
che arrivasse ad Assisi, che arrivasse in tutti i centri della penisola italica. Per cui la
03:19
questione di come Francesco entrò in contatto con la letteratura francese di quell'epoca non si pone
03:27
nemmeno nel senso che era la norma nella formazione culturale di chiunque avesse un'istruzione a quel
03:36
tempo in Italia. Francesco si forma una sua cultura, ha la possibilità , a differenza di chi
03:46
era povero in quell'epoca, di studiare. Aveva delle difficoltà di scrittura, soprattutto per
03:56
quanto concerne il latino, tuttavia si crea una sua cultura che doveva essere quella di un uomo
04:07
avviato verso la carriera di mercante, come suo padre prima di lui. Francesco partecipa alla vita
04:16
mondana di Assisi e Franco Cardini nella sua biografia ci dice che Francesco da giovane
04:28
sognava di essere un principe, di diventare un principe e che si faceva confezionare degli abiti
04:38
in cui erano tenuti insieme tessuti incredibilmente ricchi, sfarzosi, anche stoffe che una persona
04:50
della sua condizione sociale solitamente non utilizzava perché troppo ricche, accostate a
04:57
delle pezze di tessuto invece povero, creando un contrasto che colpiva chi lo guardava, ma è anche
05:06
un contrasto che Cardini ricollega all'abito del giullare e anche all'animo del giullare che è un
05:16
elemento che Cardini nel suo saggio su Francesco porta avanti sino alla fine come una linea di
05:26
interpretazione. Comunque sia noi contrapponiamo la prima parte della vita di Francesco a quella
05:36
che è la sua seconda vita dopo la conversione. Nel 1202 abbiamo notizia di uno scontro pesante
05:45
tra la città di Assisi e quella di Perugia. Francesco partecipa a questi scontri, viene
05:53
fatto prigioniero, poi ritornerà nella sua città natale ma sembra che sia rimasto anche segnato
06:01
da questa esperienza. L'epoca di Francesco, ricordiamolo, non è soltanto un'epoca di
06:11
guerre ma è anche un'epoca di eretici e vicino a dove Francesco viveva, in Toscana, c'era una
06:21
comunità in particolare di Catari. La conversione di San Francesco arriva verso i 25 anni nel 1206
06:32
e segna per lui l'inizio di una nuova esistenza che è fatta di rinunce della scelta della povertÃ
06:45
e della vicinanza ai miseri, a coloro che la comunità rifiutava, ad esempio i lebrosi. È nota
06:59
a tutti, credo, la scena di Francesco che si denuda completamente, che rinuncia a tutti i suoi
07:07
beni, la nudità non era un elemento scandaloso nel Medioevo e si rivolge alla sua famiglia,
07:15
si rivolge a suo padre e gli dice tu fino ad adesso sei stato mio padre, ora avrò soltanto
07:22
Dio come padre e potrò pronunciare con una forza ancora maggiore il Padre Nostro.
07:32
San Francesco quindi si presenta al mondo come una persona nuova, come portatore di una teologia
07:47
in cui è centrale l'imitazione di Cristo. Francesco, dice Cardini, è stato definito
07:56
un altro Cristo, l'imitazione della vita di Gesù nella semplicità , nell'umiltà ,
08:05
nella vicinanza ai poveri, ai deboli. Francesco nel 1209 fonda l'Ordine dei Frati Minori che
08:18
sono i Francescani. Nel 1219 partecipa alla Quinta Crociata non per combattere con le armi
08:29
ma per convertire gli infedeli con la forza della predicazione e qui si colloca l'evento
08:40
dell'incontro tra Francesco e il Sultano, di cui la geografia ci riporta diverse versioni.
08:52
Nel 1223, ritornato in Italia, San Francesco inventa il presepe, quindi un elemento della
09:06
nostra vita quotidiana, della nostra cultura, che è stato creato proprio da Francesco,
09:14
pensate al peso straordinario della sua figura. Nel 1224 San Francesco riceve le stigmate e si
09:26
sta avvicinando però anche la fine della sua esistenza perché Francesco venne a mancare nel
09:36
1226, come abbiamo detto. San Francesco fa una scelta di povertà , una scelta di rinuncia ed è
09:48
questo il fondamento che lui vuole dare all'ordine dei frati minori, vestirsi di sacco,
09:59
vestirsi semplicemente, come è riportato anche nel Vecchio Testamento, nel libro di Geremia,
10:09
capitolo 4, versetto 8, vestitevi di sacco, l'imitazione della vita di Gesù, la scelta
10:17
della semplicità , della vicinanza ai poveri, ai piccoli, ai malati. Il latino in quell'epoca era
10:28
la lingua universale, era veramente come l'inglese oggi potremmo dire, con un paragone improprio,
10:37
era la lingua della chiesa, era la lingua della cultura alta, le persone dotte da un paese a un
10:46
altro anche nonostante grandi distanze, potevano capirsi reciprocamente tramite il latino e così
10:53
è stato per secoli. E' vero che il latino è la lingua della chiesa, è la lingua dei dotti,
10:58
ma San Francesco non amava particolarmente i colti, non conosceva bene il latino,
11:07
anche questo lo dobbiamo dire, e dobbiamo fare riferimento a quello che è il contesto della sua
11:16
epoca, dobbiamo anche considerare che gli stessi libri sono cari, molto cari, al tempo di San
11:24
Francesco e abbiamo testimonianze che Francesco preferiva all'acquisto addirittura anche di breviari
11:35
che il denaro venisse impiegato per opere di bene. San Francesco soprattutto vuole essere inteso,
11:44
vuole essere compreso da tutti coloro che gli sono vicini, vuole essere inteso dalla plebe,
11:49
dai popolani ed è per questo che lui verso la fine della sua vita scriverà una poesia,
11:57
una preghiera, in un linguaggio che non è più il latino ma è la lingua che lui usava normalmente
12:08
per la comunicazione, che è il volgare umbro. Si tratta del Cantico di Frate Sole o Cantico
12:17
delle Creature che sarà l'argomento della nostra prossima lezione. Vi saluto e vi ringrazio come
12:24
sempre per la vostra attenzione.
Consigliato
15:09
|
Prossimi video
Guido Guinizelli - Io voglio del ver la mia donna laudare
Riccardo Pasqualin
18/01/2025
7:44
Guido Guinizelli - Il precursore dello Stil Novo
Riccardo Pasqualin
08/01/2025
19:50
Come scrivere un tema di italiano
Riccardo Pasqualin
14/11/2024
5:15
Alcune tipologie di poesia
Riccardo Pasqualin
07/11/2024
4:24
I versi e il numero delle sillabe
Riccardo Pasqualin
06/11/2024
3:43
Quando eu stava in le tu' cathene e Andrea Cappellano
Riccardo Pasqualin
27/10/2024
12:17
Il De Amore di Andrea Cappellano
Riccardo Pasqualin
27/10/2024
10:25
Jaufré Rudel e Carducci
Riccardo Pasqualin
26/10/2024
4:05
Versi piani, tronchi e sdruccioli
Riccardo Pasqualin
24/10/2024
17:54
Arnaut Daniel - Arietta
Riccardo Pasqualin
23/10/2024
4:02
Sillabe toniche e atone
Riccardo Pasqualin
22/10/2024
10:41
Bernardo di Ventadorn - Canzone di primavera
Riccardo Pasqualin
21/10/2024
7:30
La poesia in lingua d'oc
Riccardo Pasqualin
20/10/2024
7:44
Pier della Vigna - Però ch'amore
Riccardo Pasqualin
19/10/2024
5:54
Prima breve lezione sulla metrica
Riccardo Pasqualin
18/10/2024
10:28
I romanzi cortesi
Riccardo Pasqualin
17/10/2024
7:39
Jacopo Mostacci - Sollicitando un poco
Riccardo Pasqualin
16/10/2024
8:45
Giacomo da Lentini - Amor è uno disio che ven da core
Riccardo Pasqualin
15/10/2024
7:19
Giacomo da Lentini e il sonetto
Riccardo Pasqualin
14/10/2024
26:28
Le figure retoriche
Riccardo Pasqualin
10/10/2024
10:15
Le origini delle letterature romanze - Letteratura in lingua d'oil e in lingua d'oc
Riccardo Pasqualin
09/10/2024
5:04
Il Cantico delle creature e la musica
Riccardo Pasqualin
07/10/2024
10:06
Quando eu stava in le tu' cathene
Riccardo Pasqualin
04/10/2024
12:14
Le origini delle letterature romanze - Giuramenti di Strasburgo e Sequenza di Sant'Eulalia
Riccardo Pasqualin
04/10/2024
8:39
Le origini delle letterature romanze - Il primato letterario germanico
Riccardo Pasqualin
02/10/2024