Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
I romanzi cortesi
Riccardo Pasqualin
Segui
17/10/2024
Quarta lezione di un breve corso dedicato alle origini delle letterature romanze.
Categoria
📚
Apprendimento
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Salve a tutti ragazze e ragazzi e bentornati al nostro corso dedicato alle origini delle
00:07
letterature romanze. Abbiamo già introdotto la produzione letteraria del nord della Francia
00:15
in lingua d'oïl e in un precedente intervento ci siamo concentrati sul primo genere che appare
00:24
in quest'area, ossia la chanson des gestes, ovvero il poema epico. Oggi invece andiamo a
00:33
vedere più da vicino il secondo genere in lingua d'oïl, ossia il romanzo cortese o romanzo
00:41
cavalleresco. Il romanzo cortese è un genere di poesia narrativa in lingua d'oïl che nasce
00:49
tra il XII e il XIII secolo. Protagonisti di questi romanzi sono inizialmente i grandi eroi
00:56
dell'antichità e poi si passa ai cavalieri. C'è stata infatti un'evoluzione dal punto di vista
01:04
delle trame in questa corrente. I primi romanzi cortesi riprendevano le gesta dei grandi condottieri
01:14
della classicità. Tra le opere di questo primo periodo dobbiamo citare innanzitutto il romanzo
01:24
di Alessandro che più che essere un'opera unica è una serie di opere. Si tratta di raccolte di
01:38
racconti sulla vita di Alessandro Magno. La prima versione del romanzo di Alessandro è stata stesa
01:47
in greco attorno al III secolo, almeno questo è quello che abbiamo. Tuttavia nei secoli successivi
01:55
c'è stata una continua rielaborazione, una continua produzione di opere che raccoglievano
02:03
aneddoti o storie più lunghe su Alessandro Magno riassemblandole, rimescolandole. Si tratta di
02:15
racconti di vari autori, tuttavia nel Medioevo abbiamo un poeta che rimette in ordine questi
02:28
materiali. Allora noi sappiamo che dopo il 1150 circa circolavano nel continente europeo un gran
02:37
numero di versioni di racconti su Alessandro Magno che vengono rimaneggiati verso il 1180-1190 e
02:51
raccolti da un poeta normanno che è Alexandre de Paris, il quale unisce questi materiali e
03:00
diciamo che dà una forma al romanzo di Alessandro che è quella che ha avuto la maggior circolazione,
03:10
maggior successo a suo tempo. Si tratta di racconti che ovviamente non hanno storicità e che sono
03:23
anche ricchi di anacronismi. Ci sono degli elementi che a noi possono risultare assurdi,
03:30
tuttavia anche questa è la cultura dell'uomo del Medioevo. Nel Medioevo cristiano si era
03:37
perso il contatto con i testi greci, il contatto diretto, per cui c'è un grande rimescolamento di
03:48
informazioni. Nella letteratura medievale troviamo novelle in cui ci sono personaggi della Grecia
03:58
Antica a Roma, qualcosa che per noi può risultare assurdo, che però erano le conoscenze residue che
04:08
nel Medioevo sopravvivevano. Spesso il livello di conoscenza era effettivamente questo. Una
04:18
seconda opera che dobbiamo citare in questa prima parte della storia del romanzo cortese è il romanzo
04:29
di Troia. Il romanzo di Troia invece è una narrazione rielaborata del ciclo troiano. Poco
04:39
fa abbiamo detto che l'uomo del Medioevo cristiano non ha più il contatto diretto con i testi greci,
04:46
e Omero effettivamente durante il Medioevo rimane in buona sostanza dormiente e viene
04:56
recuperato più tardi dagli umanisti. Il materiale omerico però sopravvive nella cultura dell'uomo
05:05
medievale tramite dei rimaneggiamenti, delle riscritture, delle rielaborazioni e la più
05:12
importante tra queste è sicuramente il romanzo di Troia, che dovrebbe essere di poco precedente
05:21
alla stesura del romanzo di Alessandro fatta da Alexandre Paris. Il romanzo di Troia è opera di
05:29
Benedetto il Troviero, un poeta legato alla corte plantageneta di Enrico II di Inghilterra. Sappiamo
05:39
che Benedetto morì probabilmente nel 1175, il romanzo di Troia dovrebbe essere databile tra il
05:49
1160 e il 1170 e qualcosina, i primi anni degli anni 70 del 1100. Benedetto il Troviere è convinto
06:05
che Omero non abbia raccontato fedelmente la storia di Troia, della caduta di Troia. Ci dice
06:16
che sono state rinvenute le testimonianze oculari di due guerrieri e che lui vuole fare riferimento
06:22
a questi testi per raccontare la vera storia di Troia, per cui anche questo è un elemento che
06:29
sicuramente può farci sorridere. Dobbiamo considerare che nel Medioevo si aveva una
06:42
visione delle argonautiche, dell'Iliade, dell'Odissea come di un ciclo unico, come di un'unica
06:52
grande storia. Questa era anche la visione che aveva Dante e il romanzo di Troia riflette
06:59
proprio questa continuità, questa unione delle tre storie. Più tardi c'è stata una seconda fase
07:09
della produzione di romanzi cortesi che questa volta è andata a pescare materiali dal ciclo
07:19
bretone, quindi materiali celtici, miti, leggende celtiche, ma anche la storia dei Cavalieri della
07:27
Tavola Rotonda di Re Artù che si mescolano anche con queste leggende celtiche più antiche.
07:33
L'autore più importante di questa corrente è sicuramente Crétien de Troyes, che è autore
07:43
di una serie di romanzi cavalereschi meravigliosi tra cui possiamo ricordare Erec e Enid, Cliget,
07:52
Perceval, Il Cavaliere del Leone e Il Cavaliere della Carretta. Sono dei testi splendidi che ci
08:04
dicono moltissimo sul modo di vivere dei Cavalieri, sono storie di combattenti che agiscono
08:14
secondo una logica, un codice d'onore, che per noi a volte risulta difficilmente comprensibile
08:24
e anche poco conciliabile con la cristianità. In Crétien de Troyes ci sono storie di Cavalieri
08:37
che si sfidano a duello e ci sono storie che ci raccontano di come per i Cavalieri fosse normale
08:44
che se un fante o un Cavaliere scortava una dama attraverso una foresta e si imbatteva in un
08:54
avversario era legittimo per l'avversario ucciderlo e prendere la dama di fatto. Oppure abbiamo storie
09:05
di duelli tra Cavalieri in cui un Cavaliere riesce a prevalere sull'altro, l'altro gli chiede la
09:13
grazia di lasciarlo in vita, il Cavaliere vincitore gliela promette ma poi la dama gli
09:20
chiede la morte dell'avversario e quindi lui sconfigge definitivamente il suo nemico uccidendolo.
09:28
Sono delle realtà che per noi risultano difficili da concepire, che però erano il modo di pensare
09:42
dei Cavalieri, erano il codice di comportamento della Cavalleria. Tutto questo faceva parte della
09:53
cultura delle corti, i romanzi cortesi servivano anche per l'educazione, raccontavano storie
10:02
fantastiche, raccontavano di avventure impossibili, tuttavia avevano un'utilità pratica che andava
10:10
anche oltre il semplice passatempo, erano dei veri e propri codici di condotta. Vi saluto e vi
10:18
ringrazio come sempre per la vostra attenzione e ci vediamo alla prossima lezione.
Consigliato
15:09
|
Prossimi video
Guido Guinizelli - Io voglio del ver la mia donna laudare
Riccardo Pasqualin
18/01/2025
7:44
Guido Guinizelli - Il precursore dello Stil Novo
Riccardo Pasqualin
08/01/2025
19:50
Come scrivere un tema di italiano
Riccardo Pasqualin
14/11/2024
5:15
Alcune tipologie di poesia
Riccardo Pasqualin
07/11/2024
4:24
I versi e il numero delle sillabe
Riccardo Pasqualin
06/11/2024
3:43
Quando eu stava in le tu' cathene e Andrea Cappellano
Riccardo Pasqualin
27/10/2024
12:17
Il De Amore di Andrea Cappellano
Riccardo Pasqualin
27/10/2024
10:25
Jaufré Rudel e Carducci
Riccardo Pasqualin
26/10/2024
4:05
Versi piani, tronchi e sdruccioli
Riccardo Pasqualin
24/10/2024
17:54
Arnaut Daniel - Arietta
Riccardo Pasqualin
23/10/2024
4:02
Sillabe toniche e atone
Riccardo Pasqualin
22/10/2024
10:41
Bernardo di Ventadorn - Canzone di primavera
Riccardo Pasqualin
21/10/2024
7:30
La poesia in lingua d'oc
Riccardo Pasqualin
20/10/2024
7:44
Pier della Vigna - Però ch'amore
Riccardo Pasqualin
19/10/2024
5:54
Prima breve lezione sulla metrica
Riccardo Pasqualin
18/10/2024
7:39
Jacopo Mostacci - Sollicitando un poco
Riccardo Pasqualin
16/10/2024
8:45
Giacomo da Lentini - Amor è uno disio che ven da core
Riccardo Pasqualin
15/10/2024
7:19
Giacomo da Lentini e il sonetto
Riccardo Pasqualin
14/10/2024
26:28
Le figure retoriche
Riccardo Pasqualin
10/10/2024
10:15
Le origini delle letterature romanze - Letteratura in lingua d'oil e in lingua d'oc
Riccardo Pasqualin
09/10/2024
5:04
Il Cantico delle creature e la musica
Riccardo Pasqualin
07/10/2024
10:06
Quando eu stava in le tu' cathene
Riccardo Pasqualin
04/10/2024
12:14
Le origini delle letterature romanze - Giuramenti di Strasburgo e Sequenza di Sant'Eulalia
Riccardo Pasqualin
04/10/2024
8:39
Le origini delle letterature romanze - Il primato letterario germanico
Riccardo Pasqualin
02/10/2024
3:25
Le origini delle letterature romanze - Presentazione
Riccardo Pasqualin
01/10/2024