Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 18/10/2024
Prima breve lezione sulla metrica di un corso per le scuole serali.
Trascrizione
00:00Salve a tutti ragazzi e ragazzi bentornati al nostro corso di letteratura italiana e oggi
00:09parliamo di metrica. Dovendo studiare la poesia dobbiamo avere necessariamente delle conoscenze
00:19anche basilari relative alla metrica. Che cos'è la metrica? Allora, le righe nelle poesie si
00:30chiamano versi e un insieme di versi è una strofa, quindi le strofe sono insieme di versi e i versi
00:41sono le righe di una poesia. Che cos'è la metrica? Allora, per metrica possiamo intendere la tecnica
00:48della versificazione, cioè la tecnica con cui materialmente si compongono le poesie. Possiamo
00:56intendere il complesso, l'insieme delle leggi che regolano la scrittura dei versi e delle strofe,
01:04di cui ogni poeta deve tener conto nel momento in cui va a comporre una poesia. E per metrica
01:10possiamo intendere anche lo studio di queste forme, di queste tecniche e di come si sono
01:19evolute nel tempo, nella storia della poesia. Quindi, per metrica possiamo intendere questi
01:29due aspetti. Il testo poetico, come i testi in prosa, è formato da proposizioni, però c'è una
01:39differenza, nel senso che il testo in prosa non segue generalmente degli schemi fissi, mentre
01:50questo avviene per la poesia. Nei testi poetici dobbiamo tenere presente due aspetti specifici.
02:00Innanzitutto i ritmi e i metri, che sono fenomeni che si definiscono a livello diverso. E in secondo
02:17luogo dobbiamo considerare le rime e le strofe, che invece sono fenomeni che si possono definire
02:25a livelli di gruppi diversi, va bene? Sia i ritmi che i metri che le strofe e le rime rendono i
02:42testi poetici legati a una determinata forma, gli danno un ordine. E un poeta per scrivere un
02:51testo poetico deve tener conto di queste regole, di questi ordini, di questa disciplina che si può
03:02dare alle poesie. Con poesia noi possiamo intendere un qualsiasi componimento in versi,
03:14ma genericamente con poesia si indica un insieme di versi, una composizione più breve. Mentre,
03:26quando abbiamo una composizione con un'estensione maggiore, con un maggior numero di versi,
03:33di una certa lunghezza, utilizziamo il termine poema. Quindi i poemi sono degli insiemi diversi
03:42più lunghi, diciamo banalmente, e solitamente sono suddivisi in canti o in libri, va bene? Per
03:50esempio l'Ilia dell'Odissea sono formati da libri. I poemi solitamente vengono suddivisi in base agli
04:03argomenti che trattano. Quindi noi abbiamo poemi cavallereschi, abbiamo poemi didascalici o abbiamo
04:12poemi religiosi. Per esempio la Divina Commedia di Dante viene definita un poema religioso,
04:19un poema sacro. Cerchiamo di capire un pochino la differenza, di fare un po' di chiarenza. Allora,
04:29per esempio, i sonetti che studieremo all'inizio del nostro programma sono poesie. La Divina
04:39Commedia è un poema, per cui cerchiamo di capire insomma la differenza. Quando si tratta di
04:49componimenti più brevi si parla di poesia, poi ci sono diverse tipologie di poesia, lo vedremo più
04:56avanti, e quando sono componimenti più estesi e di solito legati a un argomento, quando sviluppano
05:03un argomento, un tema, sono poemi. Poemi che a loro volta possono essere suddivisi in base al
05:10genere poema eroico, cavalleresco, poema sacro, poema didascalico. Tra 8 e 900 è stato abbastanza
05:24frequente un genere intermedio tra la poesia e il poema, che è il poemetto. Per esempio,
05:33Giovanni Pascoli ha scritto dei poemetti. Bene, queste sono proprio le basi della metrica,
05:41gli elementi basilari. Vi ringrazio per la vostra attenzione e ci vediamo alla prossima. Vi saluto.

Consigliato

4:40