Una battaglia contro un gruppo terroristico che si è risolta in una carneficina, come dice il governo, o un diversivo come sostiene l’opposizione?
I 22 morti di Kumanovo, 8 poliziotti e 14 sovversivi stando alle autorità, fanno discutere la Macedonia, ma non sarebbero direttamente legati alle dimissioni del ministro dell’Interno, Gordana Jankulovska, e del capo dell’intelligence Saso Mijalkov, cugino del premier.
Entrambi hanno accompagnato l’addio ai loro incarichi con l’auspicio che servisse a superare la crisi politica che nel Paese si trascina da mesi e che vede nell’occhio del ciclone il premier Nikola Gruevski.
Il suo esecutivo sarebbe responsabile di aver controllato giudici e giornalisti, truccato le elezioni e affidato ruoli chiave nel comparto pubblico a figure compiacenti. Così afferma il leader dell’opposizione Zoran Zaev, secondo quanto contiene il dossier di un informatore. Secondo il primo ministro opera di servizi segreti stranieri.
I passi indietro di Jankulovs
I 22 morti di Kumanovo, 8 poliziotti e 14 sovversivi stando alle autorità, fanno discutere la Macedonia, ma non sarebbero direttamente legati alle dimissioni del ministro dell’Interno, Gordana Jankulovska, e del capo dell’intelligence Saso Mijalkov, cugino del premier.
Entrambi hanno accompagnato l’addio ai loro incarichi con l’auspicio che servisse a superare la crisi politica che nel Paese si trascina da mesi e che vede nell’occhio del ciclone il premier Nikola Gruevski.
Il suo esecutivo sarebbe responsabile di aver controllato giudici e giornalisti, truccato le elezioni e affidato ruoli chiave nel comparto pubblico a figure compiacenti. Così afferma il leader dell’opposizione Zoran Zaev, secondo quanto contiene il dossier di un informatore. Secondo il primo ministro opera di servizi segreti stranieri.
I passi indietro di Jankulovs
Categoria
🗞
Novità