CN24 | 180secondi del 21 SETTEMBRE 2009 | L'informazione calabrese in soli tre minuti

  • 13 anni fa
Lunedì 21 SETTEMBRE 2009 | In questa edizione di 180secondi: COSENZA | Tragico incidente sull'A3. Deceduti padre e figlio Scontro con un pullman in viaggio per San Giovanni Rotondo È di due morti, padre e figlio, il bilancio di un incidente verificatosi, questa mattina, sul tratto calabrese dell'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Probabilmente a causa dello scoppio di uno pneumatico un autobus, che trasportava fedeli diretti a San Giovanni Rotondo, ha invaso la corsia opposta colpendo in pieno lauto su cui viaggiavano i due. Il sinistro si è verificato fra gli svincoli di Cosenza Sud e Rogliano. Il traffico sull'arteria è rimasto bloccato per diverse ore. CRONACA | Agguato in contrada Margherita. Morto il bimbo di 11 anni Non ce l'ha fatta il piccolo Domenico Gabriele in coma da oltre tre mesi Non ce lha fatta Domenico Gabriele, il bimbo crotonese di 11 anni che era rimasto ferito alla testa lo scorso 25 giugno durante la sparatoria al campetto di contrada Margherita, alla periferia nord della città. Dopo tre mesi di coma e due delicatissimi interventi alla testa per estrarre il proiettile, Domenico è morto ieri nel reparto di rianimazione del Pugliese di Catanzaro, dove era ricoverato. CROTONE | Week end di sangue sulle strade della provincia Sono tre le vittime. Gli incidenti tra località Sant'Anna e Cirò Week end di sangue quello appena trascorso sulle strade del crotonese. Sono stati tre, infatti, le vittime di incidenti stradali. Hanno persola vita, in uno scontro verificatosi nei pressi di località SantAnna, Rabiaa Hinaaf, marocchino di 24 anni e il cugino Tarik Asefeffa. A Cirò, invece, il 19enne Giuseppe Fazio era finito in una scarpata facendo un volo di 200 metri, a cui non è sopravvissuto. COSENZA | Operatori sociali in sciopero a suon di musica Singolare protesta delle maestranze della 'Città dei ragazzi' Una protesta a suon di musica e colpi di colore quella avviata ieri a Cosenza dai 33 operatori sociali che hanno perso il loro posto di lavoro alla Città dei Ragazzi. Lo stato di agitazione è stato proclamato perché chiedono lassorbimento di tutti gli operatori da parte della nuova società che si è aggiudicata la gestione del centro, come previsto dallart. 37 del contratto nazionale delle cooperative sociali e dallart.17 del capitolato di gara. SANITÁ | Influenza suina, inutili gli allarmismi. Parola dell'Asp Convegno a Cosenza. Perrelli: diminuire i rischi con la prevenzione Il direttore del dipartimento prevenzione Asp di Cosenza, Marcello Perrelli, durante un dibattito sul virus A H1N1 tenutosi a Castrolibero, ha spiegato che l'influenza suina va considerata come una normale influenza di stagione prestando particolare attenzione ai soggetti normalmente a rischio, asmatici e anziani. Senza inutili allarmismi è possibile diminuire il rischio di infezione adottando una serie di comportamenti igienici come lavare le mani più volte al giorno. CROTONE | Puliamo il mondo. Parte l'iniziativa di Legambiente La manifestazione patrocinata dalla Provincia e dai Comuni La Provincia di Crotone con il lutto alla bandiera in segno di cordoglio per i sei militari morti in Afghanistan ha presentato stamattina ledizione 2009 di "Puliamo il Mondo", storica iniziativa di Legambiente. La manifestazione è patrocinata dalla Provincia, dai comuni di Crotone e Verzino in collaborazione con il Circolo di Legambiente e l'associazione Explora. In programma anche la manifestazione "Puliamo il Buio" organizzata da Explora con il patrocinio della Società Speleologica Italiana. DIPIGNANO | Da oltre 40 anni si ripete il rito della polenta Anche quest'anno la sagra che rievoca la storia dei calderai Dal 1965 ogni anno a Dipignano, in provincia di Cosenza, si tiene la sagra della polenta con la sfilata in costumi dellepoca. La tradizione si è rinnovata anche questanno e la pioggia non ha impedito lo svolgimento della festa che rievoca la storia dei calderai dipignanesi e il gemellaggio con il paese di Ponti in provincia di Alessandria. SPETTACOLO | Il Festival arabo rende onore ai caduti di Kabul Minuto di raccoglimento per i sei soldati vittime dell'attentato Ha esordito con un minuto di raccoglimento in memoria dei sei soldati italiani morti a Kabul (di cui stamattina si sono celebrate le esequie di stato) il primo festival arabo che si è inaugurato a Santa Severina. A volere questo ricordo, assai significativo visto che la kermesse si pone come ideale collegamento tra mondo arabo e quello occidentale, è stato il sindaco del piccolo borgo, Bruno Cortese.