CN24 | 180secondi del 28 SETTEMBRE 2009 | L'informazione calabrese in soli tre minuti

  • 13 anni fa
Lunedì 28 SETTEMBRE 2009 | In questa edizione di 180secondi: CRONACA | Agguato a Rizziconi. Ucciso un pregiudicato Il cadavere del 41enne ritrovato stamani in un casolare Un 41enne è stato vittima di un agguato a Rizziconi, nel reggino. A cadere sotto colpi d'arma da fuoco, Giosuele Macrì, già noto alle forze dellordine. Il cadavere delluomo è stato ritrovato nei pressi di un casolare nelle campagne di Rizziconi questa mattina. Sul posto per i rilievi del caso sono arrivati i Carabinieri della compagnia di Gioia Tauro. CAULONIA | Diciannove immigrati fermati sulla Statale 106 Escluso l'arrivo via mare. Forse in viaggio su un camion Potrebbero essere stati trasportati da un camion e non da un'imbarcazione, i 19 immigrati trovati ieri lungo la statale 106 a Caulonia, nel Reggino. Le condizioni del mare, a forza 4, inducono gli uomini della capitaneria di porto ad escludere che un'imbarcazione possa essersi avvicinata alla costa per fare sbarcare gli immigrati. Ai carabinieri hanno raccontato di provenire da Iran ed Iraq. REGGIO CALABRIA | Struttura sportiva usata come mega discarica Sequestrato dalla Gdf un impianto abusivo di 15 mila metri quadrati La guardia di finanza di Taurianova hanno individuato e sottoposto a sequestro, unarea di circa 15mila mq. destinata ad un impianto sportivo risultato inattivo ed utilizzata come vera e propria discarica abusiva con un ingente quantitativo di rifiuti speciali. La vicenda è stata segnalata alla procura della repubblica di Palmi. ALLARME MALTEMPO | Precipitazioni da record. Allerta per 24 ore Situazione ancora critica sulla fascia jonica con disagi alla viabilità Maltempo per tutto il week end in Calabria e allerta meteo fino a stamattina. Per almeno altre 24 ore la situazione resterà critica. Lo segnala la Protezione Civile precisando che nell'area jonica, Catanzaro, Crotone, Cosenza, le precipitazioni hanno raggiunto nelle ultime ore quantitativi straordinari, tra i 350 e i 500 mm - da un terzo a due terzi delle precipitazioni registrate nell'intero anno, con alcuni massimi storici, come a Chiaravalle. Disagi diffusi alla viabilità. CROTONE | Scuole "avvelenate". Il sindaco chiude i cancelli La decisione di Vallone dopo il risultato delle analisi sugli studenti A seguito del risultato delle analisi epidemiologiche effettuate su un campione di studenti per verificare gli effetti dellinquinamento da rifiuti tossici sulluomo, il Sindaco di Crotone ha disposto la chiusura a tempo indeterminato della scuola elementare S. Francesco e, come richiesto anche dal Presidente della Provincia, la chiusura a tempo indeterminato dellIstituto Tecnico Commerciale Lucifero. Zurlo, ha anche contattato il Governo per impegnarlo sul rischio ambientale che vive il territorio crotonese. POLITICA | Angela Napoli lascia il Pdl e sbatte la porta Dopo la sua esclusione dal "parlamentino" calabrese Angela Napoli esce dal Pdl sbattendo la porta. Motivo della rottura la sua mancata inclusione nel parlamentino calabrese del PDL nonostante la fiducia nei confronti del coordinatore regionale, Giuseppe Scopelliti,. La Napoli sottolinea che se, da una parte, nellorganismo vi sono donne e uomini degnissimi di farne parte, dallaltra non è così. La Napoli ha comunicato ufficialmente di ritenersi libera di svolgere lattività politica senza alcun vincolo di appartenenza. CASTROLIBERO | Giornalismo libero e positivo, consegnati i premi Tra i vincitori della prima edizione Oliverio Beha, Ferrario e Forbice Si è conclusa ieri sera a Castrolibero la kermesse per la consegna del primo premio internazionale per il giornalismo libero e positivo. Con la premiazione di Oliviero Beha, Tiziana Ferrario e Aldo Forbice. Molti gli ospiti intervenuti al dibattito tra cui, Agazio Loiero, il sindaco di Castrolibero, e il Rettore dellUnical. COSENZA | Miss Italia torna a casa. Ed è subito festa Fiumefreddo ha accolto e festeggiato Maria Perrusi Calabria in festa per il ritorno di Miss Italia. Tricolori ovunque, maxi schermi, striscioni e cartelloni raffiguranti le immagini di Maria Perrusi, torta di un quintale in suo onore, banda musicale, majorette e fuochi pirotecnici. Così il comune di Fiumefreddo Bruzio, ha festeggiato il ritorno a casa di Maria, eletta a Salsomaggiore il 14 settembre. Diecimila persone hanno atteso e festeggiato Maria, insieme al sindaco Vincenzo Aloise che le ha simbolicamente consegnato le chiavi della città. 

Consigliato