Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 16 ore fa
Roma, 14 ott. (askanews) - Presentata presso la "Sala Salvadori" della Camera dei Deputati, la prima edizione del Green Building Forum Italia, un progetto che nasce con l'obiettivo di ridisegnare il futuro del settore delle costruzioni in chiave sostenibile, integrata e partecipata. Il Forum nasce con un'idea chiara; ripensare il modo in cui costruiamo, abitiamo e viviamo gli spazi, mettendo al centro il benessere delle persone, la tutela dell'ambiente e la qualità della vita nelle nostre città. In un momento in cui la crisi climatica impone scelte coraggiose, il settore delle costruzioni può - e deve - diventare un protagonista del cambiamento. Anche alla luce del percorso di recepimento della direttiva "Case green".Fabrizio Capaccioli Presidente GBC Italia:"Questo tema sta molto a cuore all'associazione e vorremmo, senza ideologizzare un percorso di applicazione delle metriche di sostenibilità, aiutare questo paese a fare un recepimento che sia concreto, fattivo e che tenga conto delle disponibilità delle famiglie italiane".Con il sostegno di Regione Lombardia e l'interesse delle principali realtà pubbliche e private, il Forum in programma il 27 ottobre a Milano punta a creare un ponte tra politiche locali, nazionali e best practice internazionali, offrendo un'occasione unica per condividere strategie concrete su decarbonizzazione, rigenerazione urbana e transizione ecologica.Alessandro Morelli, Sottosegretario di Stato PCM con delega al CIPESS: "Il Governo è impegnato nel lavorare su un piano casa nei prossimi mesi che cambierà il volto delle nostre città. Un piano casa dedicherà ampio spazio alle fasce di popolazione più deboli sia alle giovani coppie. Quindi realizzando nuovi quartieri che siano a disposizione delle fasce più deboli e assolutamente green. GBC Italia ha il compito di darci un contributo, suggerimenti per come sviluppare al meglio questi nuovi soggetti urbanstici".Il Forum dunque come inizio di un percorso comune: un invito aperto a chi crede in un'Italia capace di guardare avanti, costruendo spazi più giusti, verdi e resilienti per le generazioni di oggi e di domani.Edoardo Rixi, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti"Dobbiamo garantire agevolazioni di carattere fiscale, e garantire delle norme che consentano di rigenerare interi quartieri, parte della costruzione post bellica è non solo molto datata ma è stata costruita con materiale povero e scarsa efficienza di carattere energetico. Edifici che hanno problemi di carattere statico importante. Quindi bisogna pensare ad un riutilizzo delle materie edili cosa che nel nostro paese ad oggi con le leggi ambientali non è praticamente concesso per una rigenerazione urbana che ci vedrà aprire nelle prossime settimane con il ministero dell'Ambiente un tavolo per la possibilità della demolizione e del riutilizzo del materiale e anche per la creazione di nuovi edifici che abbiano un coefficiente energetico migliore".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Presentata presso la Sala Salvadori della Camera dei Deputati, la prima edizione del Green Building Forum Italia,
00:06un progetto che nasce con l'obiettivo di ridisegnare il futuro del settore delle costruzioni in chiave sostenibile, integrata e partecipata.
00:13Il Forum nasce con un'idea chiara, ripensare il modo in cui costruiamo, abitiamo e viviamo gli spazi,
00:18mettendo al centro il benessere delle persone, la tutela dell'ambiente e la qualità della vita delle nostre città.
00:23In un momento in cui la crisi climatica impone scelte coraggiose, il settore delle costruzioni può e deve diventare un protagonista del cambiamento,
00:31anche alla luce del percorso di recepimento della direttiva Casa e Green.
00:35È un tema che evidentemente a questa associazione sta molto a cuore e vorremmo, senza ideologizzare un percorso di applicazione delle metriche di sostenibilità,
00:49aiutare questo Paese a fare un recepimento che sia concreto, fattivo e anche che tenga conto delle disponibilità delle famiglie italiane.
00:59Con il sostegno di Regione Lombardia e l'interesse delle principali realtà pubbliche e private,
01:04il Forum in programma a fine ottobre punta a creare un ponte tra le politiche locali, nazionali e best practices internazionali,
01:10offrendo un'occasione unica per condividere strategie concrete su decarbonizzazione, rigenerazione urbana e transizione ecologica.
01:17Il Governo è impegnato già nei prossimi mesi a lavorare per un piano casa che cambierà il volto di molte nostre città,
01:25un piano casa che dedicherà ampi spazi sia alle fasce di popolazioni più deboli sia alle giovani coppie.
01:32Quindi l'impegno del Governo va nella direzione di realizzare nuovi quartieri che siano messe a disposizione delle nostre fasce più deboli
01:40e che chiaramente siano assolutamente green.
01:43Ritengo che Green Building Italia abbia il compito di darci un contributo, di darci dei suggerimenti
01:50per come sviluppare meglio questi nuovi soggetti urbanistici.
01:55Il Forum dunque come inizio di un percorso comune, un invito aperto a chi crede in un'Italia capace di guardare avanti
02:01costruendo spazi più giusti, verdi e resilienti per le generazioni di oggi e di domani.
02:06Dobbiamo garantire, a mio avviso, anche delle agevolazioni di carattere fiscale,
02:11dobbiamo anche garantire delle norme che consentano di rigenerare interi quartieri,
02:16una parte della ricostruzione post bellica dopo la seconda guerra mondiale.
02:20Oggi non solo è molto datata, ma è stata costruita con materiare povero,
02:25c'è una scarsa efficienza di carattere energetico e ci sono edifici che hanno anche dei problemi di carattere statico importante.
02:33Quindi quello che bisogna pensare è un riutilizzo delle materie edili,
02:41cosa che nel nostro paese ad oggi con le leggi ambientali non è praticamente concesso,
02:46una rigenerazione urbana, per questo noi nelle prossime settimane apriamo anche col Ministero dell'Ambiente un tavolo
02:52proprio per la possibilità della demolizione e della riutilizzazione del materiale
02:59e anche della creazione di nuovi edifici che abbiano un coefficiente energetico migliore.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato