Skip to playerSkip to main content
  • 2 hours ago
“La sedicesima edizione del Congresso Nazionale IG-IBD è un appuntamento annuale cruciale per affrontare terapie, tecnologia e nuove strategie”. Con queste parole il Prof. Massimo Claudio Fantini, professore Ordinario di Gastroenterologia dell'Università degli Studi di Cagliari e Segretario Generale IG IBD, ha aperto l’appuntamento che riunisce oltre mille specialisti impegnati nella ricerca, nella divulgazione e nella formazione sulle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI).

Category

🗞
News
Transcript
00:00Questa è l'occasione annuale per affrontare diversi temi, sia i temi di innovazione per
00:10quanto riguarda le terapie, ma anche in senso più largo sulla gestione delle innovazioni
00:17tecnologiche relative alla diagnosi, le innovazioni tecnologiche relative al monitoraggio di queste
00:22malattie. Ancora non abbiamo in mano degli strumenti che possano in maniera efficace
00:28prevenire lo sviluppo di queste malattie. Quello che è importante fare è agire da un punto
00:34di vista di quelli che sono i noti fattori di rischio per queste malattie, molto rilevante
00:41sono gli aspetti nutrizionali, molto importante è invece anche la diagnosi precoce. Sappiamo
00:47che queste malattie sono purtroppo affette da un ritardo diagnostico rilevante, meno rilevante
00:54nella colidulcerosa, ma assai più rilevante nella malattia di Crohn, con conseguente diagnosi
00:59tardiva e gestione non tanto e non soltanto del processo infiammatorio, ma anche delle complicanze
01:05che la mancata di diagnosi precoce può produrre nei pazienti.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended