Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 ore fa
Paola Cortellesi ha aperto il suo intervento ironizzando sul conferimento del titolo e sulle polemiche che si potrebbero scatenare, poi però ha dedicato parole forti alle donne di ieri e di oggi e ha voluto ricordare il momento difficile che sta attraversando il settore del cinema e del teatro e condividere con i tanti professionisti di questo magico mondo il riconoscimento di oggi. Un estratto del suo intervento.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Con C'è ancora domani desideravo compiere un viaggio nel passato perché risuonasse nel nostro presente, perché fosse chiaro come nonostante gli evidenti progressi in termini di tutela e diritti, le dinamiche che caratterizzano un rapporto di coppia che ora definiamo tossico non siano cambiate.
00:18Perché avessimo ben presente quanto la cultura della prevaricazione sulle donne sia ancora profondamente radicata nel nostro paese.
00:29Ma in questa storia avevo intenzione di mettere in scena un riscatto. Come? Con una eclatante prova di forza? Per quello sarebbe servita una con i superpoteri degli Avengers, improbabile per la nostra Delia, che non è una supereroina,
00:51tantomeno una delle grandissime politiche attiviste che hanno combattuto il nazifascismo e poi redatto la nostra Costituzione.
01:01Delia no, è una di quelle donne qualunque che non abbiamo ricordato, quelle che hanno accettato una vita di prevaricazioni perché così era stabilito senza porsi domande,
01:13fidandosi solo di ciò che era stato raccontato loro sin da piccole, ovvero non conti nulla, non vale nulla.
01:21Come infonderle il coraggio dunque? La risposta è arrivata leggendo con mia figlia un libro per bambine sull'evoluzione dei diritti delle donne.
01:33In quelle pagine, nella chiamata alle urne del 46, ho trovato il riscatto di Delia, la consapevolezza del proprio valore e il coraggio di spezzare la spirale di violenza a cui è destinata anche sua figlia.
01:46Questo riconoscimento oggi io lo condivido con le lavoratrici e i lavoratori del nostro settore e lo dedico a tutte le donne che stanno ancora cercando il proprio spazio,
02:00la propria indipendenza e il proprio valore. Lo dedico ai ragazzi e alle ragazze che impareranno a difendere ciò che è giusto
02:10e a chiunque creda che il racconto dell'emancipazione sia un racconto che riguarda tutte e tutti noi. Grazie.
02:18Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato