Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
Il Policlinico universitario di Tor Vergata completa e mette in funzione la nuova Unità di Medicina di Urgenza, realizzata grazie ai fondi giubilari previsti dalla DGR 22/2024 e destinati al Dipartimento di Emergenza e Accettazione. L’intervento, che ha richiesto un investimento complessivo di 4,2 milioni di euro, rappresenta un passo rilevante nel potenziamento dell’area Emergenza, in risposta al costante aumento degli accessi al Pronto Soccorso.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Il Policlinico Universitario di Tor Vergata completa e mette in funzione la nuova unità
00:09di medicina di urgenza, realizzata grazie ai fondi giubilari destinati al Dipartimento
00:14di Emergenza e Accettazione. L'intervento, che ha richiesto un investimento complessivo
00:18di 4,2 milioni di euro, rappresenta un passo rilevante nel potenziamento dell'area emergenza,
00:24in risposta al costante aumento degli accessi al pronto soccorso.
00:27È una tappa molto importante perché potenziare la medicina di urgenza rappresenta per noi
00:33un obiettivo molto significativo rispetto alle esigenze che questo territorio manifesta.
00:38Durante il periodo del giubileo si è mostrato perfettamente in grado di poter gestire anche
00:42un numero di potenziali pazienti molto elevato e in questo modo siamo convinti di poter continuare
00:50ad offrire il miglior servizio possibile al nostro territorio. La realizzazione di questo,
00:54così come del futuro, del prossimo ampliamento di ulteriori posti letto, ci consentirà di
00:59essere sempre in grado di venire incontro alle esigenze del nostro territorio.
01:02Negli ultimi anni la struttura ha registrato una crescita significativa della domanda di
01:06assistenza urgente, con un numero crescente di pazienti ad alta complessità e un maggior
01:11ricorso ai percorsi di osservazione e trattamento intensivo. La nuova unità intende rispondere
01:16a questa pressione, offrendo spazi più idonei, tecnologie aggiornate e una migliore organizzazione
01:21dei flussi. L'ospedale aumenta i posti letto solamente per i pazienti, solamente per aumentare
01:25l'offerta per i pazienti che aspettano un posto letto, che aspettano il ricovero, sia quelli
01:31che all'esterno hanno bisogno di ricovero di elezione, sia quelli che in pronto soccorso,
01:35che è la parte più sofferente della nostra, la parte più fragile, aspetta un posto letto
01:40per lasciare il pronto soccorso. Quindi c'è questo incremento d'offerta grazie ai fondi
01:45giubilari, abbiamo un reparto già completo, abbiamo un reparto in via di completamento,
01:50complessi di 40 posti letto, quindi importante, ma la cosa che abbiamo fatto, che è molto
01:54importante, è quella di riportare il pronto soccorso a un livello di qualificazione e
02:00di recupero della dignità del paziente.
02:02Situata al quarto piano della Torre 8, la struttura dispone di 20 posti letto già operativi,
02:0714 dedicati alla degezza ordinaria e 6 monitorizzati. Gli ambienti, progettati per la gestione dei
02:13pazienti acuti, permettono un'assistenza più tempestiva, favorendo percorsi più rapidi
02:17verso i reparti specialistici.
02:19Devo dire che sono soddisfatto per il lavoro che si sta facendo qui a Tor Vergata, così
02:22come nel resto della regione, perché i fondi ci hanno aiutato, questi fondi del giubileo,
02:28a alleggerire la pressione sul pronto soccorso. È un motivo sicuramente di grande soddisfazione,
02:32di miglioramento del servizio sanitario, la riqualificazione delle aree d'emergenza urgenza,
02:38delle medicine d'urgenza. È un passaggio che non solo ovviamente serviva per il giubileo,
02:44ma serve poi per tutti i cittadini, è un elemento di dignità. Pensate che due anni
02:48fa stavamo intorno ai 3.000 minuti d'attesa all'interno del pronto soccorso, oggi siamo
02:54a 1.300 minuti.
02:56L'ampliamento consente una gestione più fluida dei percorsi di emergenza, con l'obiettivo
03:00di ridurre tempi di attesa e congestione nelle aree più critiche del pronto soccorso.
03:05Con questa apertura, il Policlinico Tor Vergata rafforza il proprio impegno nel miglioramento
03:10continuo dei servizi e nel rendere il percorso emergenza-urgenza più efficiente.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended