Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 ore fa
Niente da fare per il progetto alternativo delle reti civiche sul parcheggio della stazione Acilia Sud-Dragona. La proposta, targata WWF Litorale Laziale,
Legambiente Litorale Romano, Italia Nostra Roma e dai comitati di quartiere garantiva 154 posti auto, zero abbattimenti di alberi e minor consumo di suolo.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Perché? Perché questo progetto prevede tecnicamente di tagliare e cancellare una serie di alberi che sono proprio all'interno di questo parcheggio e quindi secondo questo insieme di reti civiche non si andrebbe a salvaguardare l'ambiente.
00:47C'è stato un incontro molto importante il 21 novembre scorso tra queste reti civiche, ne citiamo soltanto qualcuna, WWF Litorale Laziale, Lega Ambiente, Italia Nostra, insieme a Ornella, a segnalini.
01:04Però l'esito di questo incontro non è stato affatto positivo e le stesse reti civiche si sono dette estremamente deluse per quanto è stato sancito.
01:14Che in sostanza, cosa è stato sancito? Vi chiederete che il progetto va avanti e sarà quello che era stato poi effettivamente progettato all'inizio.
01:22Ci facciamo spiegare la situazione in maniera più approfondita da Elisabetta Studer di Lega Ambiente Litorale Romano. Bentornata Elisabetta.
01:32Grazie, buongiorno a tutte e tutti e grazie di questa opportunità. Avremmo sperato di ritrovarci con notizie più positive, invece purtroppo l'esito di questo incontro non è stato quello che ci aspettavamo, anche se completamente ci sono state delle varianti rispetto al progetto originario più conservative.
01:59Ok, quindi ci sono state delle modifiche. Facciamo un attimino un passo indietro.
02:04Allora, per chi magari non conosce questa storia, questo parcheggio verrà rivoluzionato, però per rivoluzionarlo vengono tagliati degli alberi. È corretto?
02:13Sì, diciamo è così. Con la messa in esercizio di questa stazione importante che veniva attesa da molti anni è nata ovviamente anche l'esigenza di realizzare quanto prima un parcheggio a servizio di questa stazione.
02:37Purtroppo, diciamo per tutta una serie di motivi, il primo progetto che era stato realizzato e che è già andato a gara, quindi diciamo questo poi è una delle motivazioni che hanno portato a questo diniego che vi racconterò,
02:54era molto più impattante nel senso che prevedeva di tagliare praticamente tutti gli alberi della piazzetta antistante di uno spazio verde limitrofo per passare da un parcheggio spontaneo a un parcheggio organizzato.
03:15Quando abbiamo avuto notizia di questa gara, di questa intenzione, ci siamo immediatamente mobilitati e abbiamo un po' stretto rete appunto sia tra diverse associazioni, sia con dei comitati,
03:30come il comitato dei pendolari della Roma Lido che seguono i temi dell'intermodalità, del parcheggio eccetera da lungo tempo, sia anche con il comitato di quartiere a Sciglia Sud 2000.
03:47In base a questa, grazie a questa prima mobilitazione c'è stato già una revisione del primo progetto che ha portato a una riduzione dell'area interessata dal parcheggio,
04:05quindi tutto un pezzo, sostanzialmente quello proprio antistante la stazione, dove sono presenti delle alberature di pregio, delle sughere, delle ecci eccetera,
04:16è stato escluso da questa prima modifica del progetto.
04:21E al tempo stesso, diciamo, è stata aperta questa possibilità con due incontri,
04:27il secondo è stato quello del 21 novembre presso l'assessorato.
04:35Parallelamente a questo, visto che c'era stata questa apertura, diciamo, a delle possibili alternative,
04:43noi abbiamo presentato un progetto alternativo.
04:47Un progetto alternativo, esatto, esatto, che però vi è stato negato, cioè loro hanno detto no, abbiamo già modificato, basta andiamo avanti così.
04:54Quindi in sostanza, rispetto al progetto precedente che tu ci hai detto era molto più impattante,
05:00impattante quello che andrà in scena, tra virgolette, quello che verrà approvato, no, che partirà.
05:06Tra poco cosa prevede? Quanti alberi fanno fuori? Andiamo nel concreto.
05:10Allora, sostanzialmente, diciamo, gli alberi da 74 abbattimenti, diciamo, siamo passati a 31 alberi da togliere o abbattere o rilocalizzare.
05:28Quindi, diciamo, già c'è stato un impegno.
05:32Ovviamente a noi...
05:34Però voi volevate nessuno.
05:35Esatto, nessuno.
05:37L'altro aspetto, diciamo, che è stato evidenziato è stato l'impegno attraverso il coinvolgimento di una ditta...
05:48Aspetta, ho perso un attimo.
05:49Ecco, di una ditta specialistica in trapianti di grandi alberi a rilocalizzare in un'area adiacente,
05:59che verrà anche riqualificata sotto altri punti di vista, delle alberature più di pregio,
06:06quindi lecci, le sucre, le roverelle, per un totale di 21 alberature.
06:11Si sa, queste operazioni non c'è una certezza al 100% dell'ottimo risultato,
06:21però, diciamo, questo è quello che è stato messo sul piatto.
06:27E quindi, diciamo, a questo punto, noi, pur non condividendo questa scelta di proseguire col progetto,
06:35che comunque ha un impatto superiore a quello...
06:39Cioè, noi alla fine eravamo riusciti a portare avanti una proposta che prevedeva
06:45stesso numero di posti auto, praticamente quasi nessun abbattimento.
06:52Io ricordo che voi volevate, insomma, utilizzare un'area che non era proprio...
06:55Non ti ammino cimento.
06:56...la stazione, ma dietro, no? Giusto? In un'area un po' dismessa.
07:00No, quello è un altro tema ancora.
07:01Ah, quello è un altro ancora.
07:03Allora, noi praticamente riducevamo la zona, diciamo, di impatto davanti alla stazione,
07:11diciamo, con una razionalizzazione del parcheggio che però era più conservativa rispetto all'area verde.
07:19Parallelamente a questo, però su questo, diciamo, non è un tema che vedeva come target
07:25direttamente l'assessorato ai lavori pubblici, perché è una cosa che riguarda comune, regione,
07:31astral, un po' tutti quanti, è un'area che è stata riacquisita dal comune, area ex ATAC,
07:40che è l'imidrofa, e che addirittura, diciamo, con delle delibere sia a livello comunale,
07:48sia a livello municipale, sia per l'inserimento nel PUMS, che è il piano per la mobilità sostenibile,
07:55era stata individuata come area vocata per un consistente parcheggio di scambio a servizio di questa stazione.
08:06Su questa c'è stato, diciamo, non ci sono state risposte.
08:12Noi abbiamo chiesto di riaprire un tavolo, una conferenza di servizi su questo tema,
08:19proprio per dare seguito a queste delibere, poi stesse del comune,
08:24che comunque ha riacquistato quell'area.
08:27Quindi, insomma, c'era stato un impegno sia economico, importante,
08:32che di direzione, di dirizzo politico e, diciamo, di funzione.
08:40Sono previste altre cose per quell'area.
08:45Noi vorremmo che si riprendesse il dibattito con una vera partecipazione su questo.
08:51Ecco, magari con un esito che voi vorreste sperare non sia negativo come questo.
08:58Elisabetta, io purtroppo debbo chiudere perché tra un pochino ci sfumano.
09:02Però ovviamente ti ringrazio per essere stata in nostra compagnia.
09:05Staremo a vedere cosa succede per questo ulteriore progetto.
09:08Magari in questo caso ci sarà un esito positivo che farà contanti un po' a tutti, no?
09:13Effettivamente, perché salvaguardare gli altri...
09:14Consigliamo un'espetta di una partecipazione, un coinvolgimento.
09:19Un obiettivo principale.
09:20Grazie davvero Elisabetta, è stato un piacere.
09:22Grazie.
09:22Noi ci sentiamo prestissimo.
09:25Benissimo, grazie.
09:26Grazie ancora.
09:27Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.

Consigliato