Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Mollicone - Al Torino Film Industry per ribadire un indirizzo chiaro della nostra visione culturale: riportare i film di genere - che hanno reso grande il cinema italiano nel mondo - al centro della narrazione contemporanea.
@torinofilmindustry
@torinofilmfestival
@filmcommissiontorinopiemonte
#filmdigenere #cinema #torinofilmfestival #torinofilmindustry (23.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Diciamo che oggi con questo panel non sarà un saluto di intero, diciamo, io con questo panel
00:05leggerò tutto nel meglio. Celebriamo una storia unica in attesa con davvero il cinema italiano
00:12e un vero strumento di soft power e dell'elettorale. E qui subito una mia situazione praticamente scorretta.
00:19L'osservazione che viene fatta e la lamentela che viene fatta è stata fatta all'inizio della presentazione
00:25ma poi è stata fatta anche durante gli interventi, assolutamente corretta, è più che rinasce il cinema italiano
00:34come è stato detto uno zombie, di genere italiano come uno zombie ogni volta, è perché è morto il cinema di genere.
00:43Andiamo qualche decennio indietro e andiamo a vedere perché quello che era il film di genere,
00:50il poliziesco, Milano Spada, Romer Sponde, Resesor, che sono stati cercati di ucciderlo,
00:57ma in generale tutto il spaghetti western, senza manco dirlo, perché? Perché a un certo punto
01:05si afferma il cinema autotiare, il cinema intellettuale, e per cui durante questo confronto,
01:14questa interpolicitazione del cinema in quegli anni viene considerato assolutamente di subgenere
01:21e di quasi, diciamo, un prodotto di scatto della filmografia italiana, il cinema di genere.
01:31Questo è il motivo, non lo dico io, non ho addetti ai lavori e studiosi della storia del cinema italiano.
01:37Per poi scoprire, paradossalmente, per paradosso, per reddere lo genesis dei fini,
01:43che quel cinema che su prodotto quella tendenza, quello stile italiano come è stato detto,
01:50può ispirare i grandi registi internazionali, garantino per tutti.
01:55Quindi, oppure, faceva altre, aveva altre sintiosi inaspettate.
02:02Ecco, in realtà il cinema italiano, soprattutto nel decennio degli anni Sessanta,
02:07con uscirono posizioni di film di genere di tutti i tipi, da quelli di Campespada,
02:11Inumara, Quinzeschi, come dicevo, cito un caso emblematico,
02:15su cui spesso non si porta a certo e non si fa a memoria,
02:18i cosiddetti bondiani, tutti quelli ispirati ai colossi americani,
02:22americani a James Bond, pur essendo, di fatto, film di riporto,
02:27puramente di riporto, in realtà, seppero distinguere nel mercato,
02:30si sentono a distinguere come film ben fatti che introducevano elementi personali e specifici italiani.
02:37Un discorso simile può riguardare la fantascienza,
02:39si disegnava su schiacchi di importazione, marcando gli stilemi del cinema americano,
02:45ma si riusciva comunque a introdurre elementi nuovi nella narrazione e innovativi sul profilo tecnico.
02:50Tra tutti pensiamo al lavoro, ovviamente, ai capolavori di Margheriti,
02:54o al film Il lavoro dello spazio di Papa, che è stato, ovviamente, giustamente omaggiato,
02:58che per molti versi e secondo molti analisti può essere riconosciuto come ispiratore del certo film Alien di Scott,
03:06per cui il grande, diciamo, ispiratore del personaggio, come sappiamo,
03:11del nostro, altro non è che Carlo Rambaldi, che ci ha pinto anche i due premi di Oscar,
03:17e di cui quest'anno ricorre il centesimo anniversario della sua nascita e lo abbiamo celebrato la festa del cinema
03:23promuovendo un'installazione inversiva, quindi un nuovo linguaggio,
03:27fatto dalla fondazione Rambaldi, da la nipote in particolare,
03:30e da un artista, mi sembra orientale, adesso mi ricordo se è giapponese o coreana,
03:35con il nome Jung, e che è andato ad animare i quadri di Rambaldi,
03:40che lui faceva, fece, però, che il digitale, la costruzione digitale,
03:45degli effetti digitali aveva spazzato il ramecadonica,
03:49per cui Rambaldi torna a dipingere e inventa nuove creature,
03:52e queste creature, questi scenari spaziali,
03:55vengono, i ramecadoni spaziali, vengono animati dalla fondazione con un prodotto molto ricordale.
04:00Non possiamo, come è stato fatto, non omaggiare,
04:04l'abbiamo fatto anche istituzionalmente, con sottogravo, con conzoni,
04:08in questa sede è Daniel Argenti, che ha creato un vero e proprio genere,
04:12Sergio Leone, altro totem enorme, che anche questo è stato omaggiato,
04:17anche grazie al lavoro della fondazione Leone,
04:21e che riscrivesse totalmente gli stilevi del western,
04:25non più gli eroi sui cavalli bianchi, ma anche gli eroi,
04:28e gli avventurieri che, in esempio, i polverosi giranti,
04:30quasi sempre tra l'Abruzzo e la Spagna,
04:34hanno ispirato appunti i registi che oggi poi hanno considerato queste opere
04:37e sono considerate i miei tre miliardi di cinema mondiale, appunto,
04:42da scrivere cantavanti.
04:44Ecco, vedete, questi esempi, cosa vanno a dimostrare?
04:47Che la creatività italiana, come è stato detto anche da chi è avvenuto prima,
04:51non è stata solo capace di assimilare spazi di altri ricreati,
04:56ma è riuscito a dare delle proprie strategie,
04:59dei propri, diciamo, scenari creativi,
05:02influenzando la storia del cinema mondiale.
05:05E giustamente, come ho sentito dire,
05:07sono gli italiani che hanno, diciamo,
05:11si sono autocensurati su questo film di genere,
05:15fosse fantascienza, horror o animazione.
05:19Quindi, è questo orgoglio di averlo, di fatto, creato,
05:24invece che dobbiamo riscoprire,
05:26e sono contento che nel confronto,
05:29e poi vediamo anche ai limiti istituzionali,
05:32ai italiani istituzionali, che ci sono stati e ci sono,
05:34ma è importante intanto che la parte creativa,
05:38cioè voi e le Film Commission,
05:41vadano a sostenere la vera rinascita del film di genere italiano,
05:45a cominciare dalla sceneggiatura, dalla migliazione, dalla creatività,
05:50senza vergognarsi di proporre film di genere italiano.
05:54Voi oggi pensate, come è stato citato, lo cito io,
05:58ho contato anche Zappaglione,
05:59che si lamentava che per fare i film,
06:03che qui appunto è conosciuto per Canzone d'amore,
06:07e che invece va a fare i film horror in America,
06:11dove in America hanno successo,
06:12e poi dove racconta la storia di un piccolo dono di Ceno Tivoli,
06:17che noi manco conosciamo,
06:19in cui ha cambiato tutta una storia che deve dire ora,
06:22ma è anche poco,
06:25e che appunto ha successo in America,
06:27ma non è qui da noi.
06:28E ad oggi quindi di genere continua a esistere,
06:31ma decidono in modo sporadico,
06:33senza creare tendenza.
06:34E' stato giustamente citato,
06:37lo chiamavano Giroco,
06:39i peggiori,
06:40gli alfieri,
06:41senza identificare il primo re,
06:43che giustamente è stato detto,
06:44del rischio autoriale,
06:46per cui parlo di latino antico,
06:48forse è un po' too much,
06:50forse potrebbe essere un po' più leggero,
06:53un po' più divulgativo, diciamo.
06:55Però è stata comunque una grande sfida.
06:58E veniamo alle istituzioni,
07:00per esempio il Parlamento,
07:01lo scorso mese,
07:03proprio ricevendo questa,
07:05diciamo,
07:07un grido anche in indicazione,
07:09giusto, legittimo,
07:10che non ci spaventa,
07:13abbiamo inserito
07:14nella mozione globale
07:16sul cinema italiano,
07:17con cui il Parlamento
07:18ha dato gli indirizzi al governo
07:21per fare finalmente una forma
07:23che resetti tutto il sistema.
07:25Perché il problema,
07:26vedete, non è solo per esistere,
07:27il problema, come è stato detto,
07:29sono i tempi.
07:30Il problema è che
07:30non può esserci solo
07:31una banca tesoriera
07:32che, se non hai i soldi,
07:35non ti dà i soldi,
07:36e se te li dà,
07:37ti devi impegnare
07:38la madre, la nonna,
07:40la casa,
07:40meno la terza generazione.
07:41Noi, su questo,
07:42in questa mozione,
07:43c'è scritto anche questo,
07:45cioè,
07:45che la banca tesoriera
07:46può tornare tranquillamente
07:48ad essere
07:48una banca dello Stato,
07:51può essere un istituto culturale
07:52bancario dello Stato,
07:54CDP,
07:55c'è proprio una banca
07:56della cultura e dello sport,
07:57non è detto che debba esserci
07:59soltanto una banca
08:01a fare la banca tesoriera,
08:02proprio perché
08:02abbiamo ascoltato
08:04quello che giustamente
08:05ci dicono tutti i produttori
08:07e con questa mozione
08:09appunto
08:10abbiamo inserito
08:12esattamente
08:13il sostegno
08:15al cinema di genere,
08:16con un partito di attenzione
08:17al fantasy,
08:18all'acquintazione,
08:18di fantascienza,
08:19horror,
08:20alla commedia per la famiglia,
08:21anche questa discriminata,
08:23dà una interpretazione
08:25autoriata,
08:26intellettuale,
08:27che per carità
08:28ci sta benissimo,
08:29anche riferando,
08:31però non può essere
08:32totalizzante
08:33e non può andare a discriminare
08:36attraverso questa formula
08:39tutto il resto,
08:40per cui anche i film
08:41di commedia italiana
08:42che hanno fatto
08:43la storia del cinema italiano
08:45erano diventati
08:47sono diventati
08:48cinema di toni,
08:49sono diventati
08:49cose di film
08:50da assolutamente
08:51non considerare
08:53e come hanno in realtà
08:56dimostrato
08:57i film di genere
08:58in passato,
09:01proprio i film di genere
09:02hanno la capacità
09:03di riempire le sale,
09:05per cui è un circuito
09:07che ha una sua radice
09:08anche proprio
09:09dal punto di vista
09:09del successo produttivo
09:12e basta vedere
09:13le classifiche
09:13dei più grandi
09:14in casa e botteghini,
09:15i film di genere
09:16hanno una capacità
09:17produttiva
09:18ed economica
09:19molto più alta
09:21di altri tipi di pellicole,
09:22aumenta ad esempio
09:23l'occupazione
09:24delle maestranze,
09:25costumissi,
09:25comparsi,
09:26stati,
09:26specialisti degli effetti,
09:28cenogra che è specializzato,
09:29l'indotto che oggi
09:30è dormiente
09:31perché dei film
09:31spesso vengono sostituiti
09:34dagli effetti
09:35visuali e digitali
09:37e non è solo
09:39un motivo
09:39puramente industriale,
09:41ricordare i film di genere
09:42al centro della narrazione
09:43vuol dire recuperare
09:45la visione
09:46dell'eroe buono,
09:48la famosa
09:48viaggio dell'eroe
09:49che i sceneggiatori
09:51conoscono bene,
09:51dell'eroe buono
09:53scomparso dalla narrazione
09:54maestri,
09:55positivo,
09:55vuol dire recuperare
09:56anche un approccio
09:59diciamo
10:00formativo,
10:01valoriale,
10:02non nel merito
10:04ma proprio
10:04nella struttura
10:05narrativa
10:05che riprenda
10:07i concetti
10:07ad esempio
10:08delle favole di Campino
10:09che fece il giro
10:10d'Italia
10:10per riscoprire
10:12il significato
10:13profondo
10:14della favola,
10:15il pedagogico
10:16della favola,
10:17perché nella favola
10:18c'è un drago,
10:19perché nella favola
10:20c'è il lupo,
10:21perché nella favola
10:22c'è il mostro,
10:23perché va,
10:24serviva a insegnare
10:25ai bambini
10:26a far conoscere
10:28il male
10:29che non va
10:29obliterato,
10:31non va
10:31obbligato,
10:32ma a riconoscerlo
10:34anche a combattere.
10:35E concludo
10:36perché penso
10:38che più di tutte
10:40bisogna avere
10:41la capacità
10:42di capire
10:43che in questa fase
10:45storica
10:45va invece
10:46incentivata
10:47l'immaginazione
10:48e la creatività
10:49e come tutte
10:50le sensibilità
10:50umane
10:51più riesci
10:52a sostenere
10:54più nascono
10:54sceneggiature
10:55e più
10:55nascono poi
10:57proposte produttive
10:58e oggi
10:59autori,
11:00produttori,
11:00istituttori
11:00dei festival
11:01che mostrano
11:02il cinema
11:02hanno un forte
11:03bisogno
11:04di un cinema
11:05che ancora
11:06sappia
11:07immaginare,
11:08creare
11:08e sognare.
11:10Ultima postilla
11:11di natura personale
11:12io ho sostenuto
11:14e scritto
11:14quella mozione
11:15con paragrafo
11:17sul film di genere
11:18forse perché
11:19mio padre
11:20sconsiderato
11:21a nove anni
11:22mi portò
11:23a vedere
11:23tutto il ciclo
11:25una presa
11:26l'altro
11:27di Edgar Allan Poe
11:29interpretato
11:30da Vincent Price
11:31non contento
11:32che ci ha incontrato
11:32un bambino
11:33a nove anni
11:33di Vincent Price
11:34che non era esattamente
11:35un rassicurante
11:37questa figura
11:37altissima
11:38con un cappotto
11:39nero
11:40minimamente
11:41e devo a questo
11:43il fatto
11:43di sostenere
11:44così lunga
11:45vi ringrazio
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato