Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Spazi di studio, dialogo e ricerca condivisa. A Napoli è partita la seconda fase di orientamento della Scuola Superiore Meridionale, che ha accolto nella sede di via Mezzocannone gli studenti dell’ultimo anno delle superiori selezionati da tutta Italia per conoscere da vicino il metodo e le opportunità offerte dall’istituto. Tre giorni di lezioni, seminari e visite guidate nei luoghi della conoscenza, per entrare in contatto con un percorso universitario votato all’eccellenza e alla ricerca interdisciplinare. Continua su: https://www.pupia.tv/?p=617197 (22.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Tre giorni di lezioni, incontri e visite guidate. A Napoli si è aperta la seconda fase di orientamento
00:09della Scuola Superiore Meridionale. Nella sede di Via Mezzocannone sono arrivati gli studenti
00:13dell'ultimo anno delle superiori selezionati da tutta Italia per conoscere da vicino metodi
00:18e opportunità offerti dall'Istituto. Il tema scelto, come spiega Carlo Rescigno,
00:23professore ordinario di archeologia classica presso l'Università degli Studi della Campania
00:27Luigi Vambitelli e componente del collegio docenti e coordinatore del corso di dottorato di ricerca
00:32in archeologia e culture del Mediterraneo Antico della Scuola Superiore Meridionale, è stato
00:37Che cos'è una città? Un percorso che attraversa storia, filosofia, matematica, fisica, diritto
00:43e ingegneria per capire come si progettano e si governano i luoghi collettivi, dalle civiltà
00:48del Mediterraneo Antico alle metropoli contemporanee. La Scuola Superiore Meridionale, l'area ACMA,
00:54hanno costruito progetti di ricerca a partire da città della Magna Grecia. In questi spazi
01:01dove si realizzano i nostri scavi estivi, gli allievi, i ordinari, i dottorandi, gli assegnisti
01:07imparano a conoscere gli strumenti per poter fare archeologia e ricostruire pagine di storia
01:14dalla cultura materiale.
01:15Il weekend dei saperi prevede lezioni magistrali, seminari, visita nei centri di eccellenza e nei
01:21siti archeologici accompagnati dai docenti della scuola. Un'occasione di orientamento
01:25gratuito pensata per aiutare i ragazzi a scegliere i propri studi futuri tenendo insieme inclinazioni
01:30personali e domande del presente. Così Giancarlo Alfano, professore ordinario di letteratura
01:35italiana presso l'Università Federico II e componente del collegio dei docenti del
01:40corso di dottorato di ricerca in testi, tradizioni e culture del libro della Scuola Superiore Meridionale.
01:46I giovani diciottenni, ciasettenni che si sono raccolti per questi tre giorni alla Scuola
01:50Superiore Meridionale entrano nel mondo della cittadinanza e questo può aiutare loro a ragionare
01:56attraverso i saperi scientifici, i saperi umanistici alla loro identità odierna e orientarsi anche
02:01per il futuro, per le loro scelte all'Università.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato