Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Aversa (CE) - Consiglio Comunale -2- (19.11.25)

#pupia
Trascrizione
00:00:00Nicolina, Primiteria Gilberto, Carraduo Costino Armando, Lame Immacolata, De Michele Mario,
00:00:13Girone Marco, Motto L'Antonio, Baldascino Mauro.
00:00:19Presente.
00:00:23No, è che già abbiamo fatto l'appello, purtroppo.
00:00:30Presenti 7 più il sindaco, non abbiamo il numero legale, per cui ci riaggiorniamo per
00:00:48il secondo appello tra 30 minuti, sono le ore 10 e 18.
00:01:00Grazie a tutti.
00:01:30Grazie a tutti.
00:02:00Grazie a tutti.
00:02:30Grazie a tutti.
00:03:00Grazie a tutti.
00:03:30Grazie a tutti.
00:04:00Grazie a tutti.
00:04:30Grazie a tutti.
00:05:00Grazie a tutti.
00:05:30Grazie a tutti.
00:06:00Grazie a tutti.
00:06:30Grazie a tutti.
00:07:00Grazie a tutti.
00:07:30Grazie a tutti.
00:08:00Grazie a tutti.
00:08:30Grazie a tutti.
00:09:00Grazie a tutti.
00:09:30Grazie a tutti.
00:10:00Grazie a tutti.
00:10:30Grazie a tutti.
00:11:00Grazie a tutti.
00:11:30Grazie a tutti.
00:12:00Grazie a tutti.
00:12:30Grazie a tutti.
00:13:00Grazie a tutti.
00:13:30Grazie a tutti.
00:14:00Grazie a tutti.
00:14:30Grazie a tutti.
00:15:00Grazie a tutti.
00:15:30Grazie a tutti.
00:16:00Grazie a tutti.
00:16:30Grazie a tutti.
00:17:00Grazie a tutti.
00:17:30Grazie a tutti.
00:18:00Grazie a tutti.
00:18:30Grazie a tutti.
00:19:00Grazie a tutti.
00:19:30Grazie a tutti.
00:20:00Grazie a tutti.
00:20:30Grazie a tutti.
00:21:00Grazie a tutti.
00:21:30Grazie a tutti.
00:22:00Grazie a tutti.
00:22:30Grazie a tutti.
00:23:00Grazie a tutti.
00:23:30Grazie a tutti.
00:24:00Grazie a tutti.
00:24:30Grazie a tutti.
00:25:00Grazie a tutti.
00:25:30Grazie a tutti.
00:26:00Grazie a tutti.
00:26:30Grazie a tutti.
00:27:00Grazie a tutti.
00:27:30Grazie a tutti.
00:28:00Grazie a tutti.
00:28:30Grazie a tutti.
00:29:00Grazie a tutti.
00:29:30Grazie a tutti.
00:30:00Grazie a tutti.
00:30:30Grazie a tutti.
00:31:00Grazie a tutti.
00:31:30Grazie a tutti.
00:32:00Grazie a tutti.
00:32:30Grazie a tutti.
00:33:00Grazie a tutti.
00:33:30Grazie a tutti.
00:34:00Grazie a tutti.
00:34:30Grazie a tutti.
00:35:00Grazie a tutti.
00:35:30Grazie a tutti.
00:36:00Grazie a tutti.
00:36:30Grazie a tutti.
00:37:00Grazie a tutti.
00:37:30Grazie a tutti.
00:38:00Grazie a tutti.
00:38:30Grazie a tutti.
00:39:00Grazie a tutti.
00:39:30Grazie a tutti.
00:40:00Grazie a tutti.
00:40:30Grazie a tutti.
00:41:00Grazie a tutti.
00:41:30Grazie a tutti.
00:42:00Grazie a tutti.
00:42:30Grazie a tutti.
00:43:00Grazie a tutti.
00:43:30Grazie a tutti.
00:44:00Grazie a tutti.
00:44:30Grazie a tutti.
00:45:00Grazie a tutti.
00:45:30Grazie a tutti.
00:46:00Grazie a tutti.
00:46:30Grazie a tutti.
00:47:00Grazie a tutti.
00:47:30Grazie a tutti.
00:48:00Grazie a tutti.
00:48:30Grazie a tutti.
00:49:00Grazie a tutti.
00:49:30Grazie a tutti.
00:50:00Grazie a tutti.
00:50:29Grazie a tutti.
00:50:31Grazie a tutti.
00:50:59Grazie a tutti.
00:51:29Grazie a tutti.
00:51:31Grazie a tutti.
00:51:59Grazie a tutti.
00:52:01Grazie a tutti.
00:52:03Grazie a tutti.
00:52:05Grazie a tutti.
00:52:07Grazie a tutti.
00:52:09Grazie a tutti.
00:52:11Grazie a tutti.
00:52:13Grazie a tutti.
00:52:15Grazie a tutti.
00:52:17Grazie a tutti.
00:52:19Grazie a tutti.
00:52:21Grazie a tutti.
00:52:23Grazie a tutti.
00:52:25Grazie a tutti.
00:52:27Grazie a tutti.
00:52:29Grazie a tutti.
00:52:31Grazie a tutti.
00:52:33Grazie a tutti.
00:52:35Grazie a tutti.
00:52:37Grazie a tutti.
00:52:39Grazie a tutti.
00:52:41Grazie a tutti.
00:52:43Grazie a tutti.
00:52:45Grazie a tutti.
00:52:47Grazie a tutti.
00:52:49Grazie a tutti.
00:52:51Grazie a tutti.
00:52:53Grazie a tutti.
00:52:5510 e quella del 1 ottobre. Però posso fare tesoro di questa sua indicazione e magari
00:53:01per le prossime volte chiedere alla segreteria di indicare anche, anzi chiede di identificarli
00:53:06con il Consiglio Comunale nello specifico, bensì indicare proprio le date dei verbali.
00:53:11Però noi approviamo adesso quello che lei diceva, quindi il verbale del 29, del 30,
00:53:15del 9, del 10 e del 1 ottobre.
00:53:18Presidente, lo chiedo scusa, solo perché nel primo invio dei documenti non c'erano
00:53:25questi verbali delle sedute, quindi poi sono andato in segreteria e è stata inviata
00:53:31l'integrazione e quindi da quel momento ho appreso che effettivamente era 29, 30 e quindi
00:53:37le date che abbiamo dato. Però nel primo invio non c'erano i verbali delle sedute precedenti,
00:53:42per questo avevo fatto questa precisazione, però è chiarissimo il suo ragionamento.
00:53:55Sono quelli che risultano essere presenti presso la segreteria, quelle che invece vengono
00:54:01inviati a mezzo mail non costituiscono necessariamente la fotografia degli atti che sono in segreteria.
00:54:08La dottoressa Mosca, prima, ancora una volta, sollecitata anche nei giorni scorsi, mi confermava
00:54:14la presenza di tutti i verbali a disposizione nella cartellina dei consiglieri comunali.
00:54:18però, ripeto, farò il tesoro di questo suo suggerimento e quindi con gli uffici di segreteria
00:54:25ci attiveremo in questo modo.
00:54:26Passiamo adesso al secondo punto all'ordine del giorno, mozioni ed interrogazioni.
00:54:50passiamo alla mozione con protocollo 69841 del consigliere Gilberto Prividele e Nicolina Virgilio.
00:55:07Ho già salutato, ripeto il saluto e prendo la parola per leggere innanzitutto la mozione.
00:55:15I sottoscritti consiglieri comunali, premesso che il Comune di Aversa, in virtù dei recenti
00:55:23dati demografici ufficiali, ha registrato un decremento della popolazione residente al
00:55:29di sotto della soglia dei 50.000 abitanti.
00:55:34Questa condizione, oltre a rappresentare un segnale di allarme sociale e demografico, comporta
00:55:40una serie di ripercussioni negative sull'organizzazione e sulla gestione dell'ente, tra cui la riclassificazione
00:55:49del Comune in una fascia demografica inferiore, con conseguente riduzione dei trasferimenti
00:55:55statali e delle risorse finanziarie disponibili per la gestione dei servizi essenziali, lo sviluppo
00:56:04di progetti e la manutenzione delle infrastrutture. Una minore attrattività a livello economico
00:56:11e di investimenti. Considerato che il tessuto urbano di Aversa e dei comuni limitrofi, ne ho
00:56:20citato soltanto qualcuno, ma in realtà ne sono otto. Quindi Teverula, Cesa, Carinaro,
00:56:30Lusciano, Trento la Ducenza, Casaluce, San Marcellino, mancano qui Glicignano d'Aversa
00:56:37e Frignano. Il tessuto urbano di Aversa e dei comuni limitrofi è oggi talmente integrato
00:56:46da non presentare soluzioni di continuità. Che questa contiguità urbanistica rende i
00:56:53confini amministrativi attuali obsoleti e disfunzionali, generando inefficienze nella
00:57:00gestione di servizi pubblici essenziali, come il trasporto, la gestione dei rifiuti e la
00:57:06pianificazione urbanistica. Propongono al Consiglio comunale di Aversa di impegnare il
00:57:13Sindaco e la Giunta ad avviare un percorso istituzionale per affrontare la criticità
00:57:20demografica e territoriale e quindi avviare una conferenza dei servizi con i comuni limitrofi
00:57:28per affrontare congiuntamente le criticità derivanti dagli attuali confini amministrativi.
00:57:35Valutare in tale conferenza due possibili strade alternative per la risoluzione del problema.
00:57:41Ridefinizione dei confini territoriali. Si propone di esaminare la possibilità di
00:57:49integrare nel territorio di Aversa le aree con termini che, pur appartenendo ad altri
00:57:54comuni, sono di fatto parte del tessuto urbano aversano. Questa operazione mira a recuperare
00:58:02un numero sufficienti di abitanti per riportare la popolazione al di sopra della soglia dei
00:58:0850.000, garantendo così i trasferimenti statali e lo status amministrativo precedenti.
00:58:17B. Unificazione dei comuni. In alternativa, si propone di esplorare l'opportunità di
00:58:25avviare un processo di fusione che porti alla creazione di un'unica entità amministrativa.
00:58:32B. Questa soluzione creerebbe un polo urbano di maggior peso demografico, economico e politico,
00:58:41capace di attrarre maggiori risorse, ottimizzare i costi di gestione e offrire servizi più efficienti
00:58:48ai cittadini. Obiettivo di questa mozione, quindi, non è solo di recuperare lo status demografico
00:58:55perso, ma di porre le basi per un futuro più prospero e sostenibile per Aversa e l'intero
00:59:02comprensorio. L'Unione fa la forza. Affrontare in modo congiunto le sfide attuali non è un'opzione,
00:59:10ma una necessità per garantire ai cittadini servizi di qualità, opportunità di sviluppo
00:59:16e una maggiore rappresentanza a livello nazionale. In conclusione auspichiamo un mandato chiaro
00:59:23all'amministrazione per l'avvio di un dialogo costruttivo con i comuni limitrofi, con l'obiettivo
00:59:29di trovare una soluzione condivisa e vantaggiosa per tutti. Ho sottoscritto questa mozione insieme
00:59:39alla collega Virgilio, che saluto e ringrazio per aver guidato il nostro gruppo fino ad adesso.
00:59:56Il problema è che mi devo piegare per avvicinarmi al microfono. Ho condiviso, come dicevo, con
01:00:04la collega Virgilio questa mozione e anche se da gruppi separati condividiamo tante idee e valori,
01:00:14ma credo che questa proposta non debba essere soltanto mia e di Nicola Virgilio, ma debba
01:00:24appartenere a tutta l'Assemblea Consiliare, a tutta la città di Aversa, perché non è un'idea
01:00:33di parte, è un'idea che va condivisa per la crescita della città di Aversa. Una conferenza
01:00:42dei servizi può individuare anche altre soluzioni, come per esempio l'unione dei comuni per l'ottimizzazione
01:00:51dei servizi. Io ho individuato soltanto due ipotesi alternative, la ridefinizione dei confini
01:00:59e la fusione dei comuni. E questa proposta parte dalla difficoltà che abbiamo avuto diversi
01:01:07mesi or sono, quando si è posta la questione dell'indenità di funzione degli amministratori
01:01:14per il fatto che probabilmente eravamo andati al di sotto dei 50 mila abitanti. Ho chiarito
01:01:23e da ultimo lo ha fatto anche la Corte dei Conti che la fascia di popolazione da individuare
01:01:30ai fini dell'indenità di funzione era quella dell'ultimo censimento ufficiale. Ma purtroppo
01:01:37già da quest'anno, per gli effetti dell'articolo 156 del Tuel, ai fini dei trasferimenti centrali
01:01:48siamo al di sotto di 50 mila abitanti perché per quello la fascia di popolazione viene
01:01:54individuata col censimento permanente, con i dati ISTAT, in poche parole. Per cui saremmo
01:02:02a 49 mila dispari abitanti, quindi collocati nello scaglione che va da 30 a 50 mila. E considerate
01:02:13che i problemi sono innumerevoli e per dirne uno più semplice vicino a noi, le maggiorazioni
01:02:22che hanno ricevuto per effetto della legge del 2021 gli amministratori, quindi tutti quanti
01:02:29noi, venivano pagate dallo Stato per importi graduati fino al 2025 e nel 2025 questo flusso
01:02:42si interrompe. Quel flusso sarebbe parametrato allo scaglione che va da 50 a 100 mila, ma essendo
01:02:50scesi ai fini dei trasferimenti centrali al di sotto di 50 mila abitanti, già adesso la
01:02:56maggiorazione per una parte la stiamo pagando noi come comune, perché lo Stato ce la riconosce
01:03:03come scaglione da 30 a 50. Perché una fusione dei comuni, che poi è la soluzione principale
01:03:15che propongo, solo in subordine la ridefinizione dei confini. E questa è una proposta che mi
01:03:24riempie di orgoglio, perché per la verità io non l'avevo sentita prima, ma vivo in un
01:03:32territorio da Aversano, da cittadino Aversano, riconoscendo un comprensorio che non ha alcuna
01:03:40soluzione di continuità.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato