Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
https://www.pupia.tv - Napoli - Un confronto sul valore dell’errore, tra radici e futuro, ha animato l’ultima giornata della Settimana di Orientamento promossa dalla Scuola Superiore Meridionale, che ha visto come ospiti finali Paolo Verri e Mirco Musolesi, moderati dal professor Arturo De Vivo, responsabile della SSM. A concludere i lavori, i saluti istituzionali del sindaco della Città Metropolitana di Napoli, Gaetano Manfredi, e del sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione. Continua su: https://www.pupia.tv/?p=608969 (07.09.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Si è chiusa con due special guest la settimana di orientamento della Scuola Superiore Meridionale,
00:07i professori Paolo Verri e Mirko Musolesi, moderati dal professore Arturo De Vivo, responsabile
00:14della SSM, prima dei saluti finali del sindaco della città metropolitana di Napoli, Gaetano
00:19Manfredi e del primo cittadino di Bacoli, Giosi Gerardo della Ragione. E proprio sui numeri
00:25di questa nuova edizione della settimana di orientamento ascoltiamo il punto del professor
00:29De Vivo. Il bilancio è un bilancio positivo perché abbiamo avuto 350 domande rispetto
00:38alle 200 dell'anno scorso. Dei ragazzi circa il 15% proviene da regioni diverse dalla Campania,
00:49gli altri sono di tutte le province della Campania. Tema della settimana di orientamento della
00:55scuola l'errore, discusso da più prospettive con ospiti e professori. E come ricorda il
01:01sindaco di Bacoli, Giosi della Ragione, anche la stessa sede della SSM che ha ospitato l'appuntamento
01:07nasce da un errore. Era una villa di proprietà di un boss della malavita organizzata, attraverso
01:12l'impegno dello Stato, del Comune, dell'Università, oggi non è più un errore ma è un grande fonte
01:17di riscatto per il territorio aperto a tutti. Restare o andare via, il dubbio per gli studenti
01:23è amletico. Ci ha offerto la sua prospettiva in merito il professor Mirko Musolesi, docente
01:28di Computer Science allo University College di Londra.
01:32Va benissimo andare all'estero ma è importante anche restare, andare e tornare ed è anche
01:37secondo me importante attrarre, cioè entrare persone dall'estero che vengono qui. Iniziative
01:43come queste, secondo me facendo vedere la qualità del lavoro accademico di formazione
01:49italiano, contribuiscono anche ad attrarre persone da fuori.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato