Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Si è chiusa a Napoli la terza edizione di Gea – le Giornate dell’Educazione e dell’Ambiente, che per tre giorni ha trasformato i Quartieri Spagnoli in un laboratorio educativo a cielo aperto. Gli spazi di FOQUS – Fondazione Quartieri Spagnoli ed EduQa hanno accolto insegnanti, studenti, famiglie e ricercatori da tutta Italia, riuniti per riflettere insieme su scuola, ambiente e comunità. Continua su: https://www.pupia.tv/?p=611593 (06.10.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Si è conclusa a Napoli la terza edizione di GEA, le giornate dell'educazione dell'ambiente.
00:08Gli spazi di Focus, Fondazione Quartieri Spagnoli e di Educa hanno accolto insegnanti, studenti,
00:14famiglie e ricercatori, riuniti per discutere di scuola, ambiente e comunità. Al centro
00:19dell'edizione, un messaggio chiaro, da Napoli nasce un modello educativo che guarda all'Europa.
00:24Protagonista è la scuola educa nata a Focus, che nei quartieri spagnoli ha invertito il
00:29trend della dispersione scolastica. In un'area dove l'abbandono tra i 9 e i 14 anni raggiungeva
00:34il 30%, oggi la dispersione è praticamente azzerata. Le parole di Rachele Furfaro, presidente di Focus.
00:41Questa strada è possibile, è possibile farla ovunque e mettendo al centro sia le risorse
00:49di tutti i bambini che i bisogni di tutti i bambini. Non pensando mai che c'è qualche bambino
00:55che abbia bisogno solo di qualcosa e che non abbia risorse, perché quella è come dire
01:00un'autostrada che porta verso il perpetuare le diseguaglianze.
01:09La soddisfazione dell'assessore all'istruzione di Napoli, Maura Striano.
01:13All'interno di un quartiere così difficile e complesso, però fare una proposta educativa
01:17di qualità significa poi fare la differenza e ingaggiare i bambini e le famiglie in un percorso
01:22di crescita nel quale loro sono coinvolti in prima persona.
01:25GEA 2025 ha messo in dialogo teoria e pratica con la Lectio Magistralis del pedagogista francese
01:32Philippe Merieux su una scuola della cooperazione per preparare il mondo di domani.
01:36Sono enormemente orgoglioso di trovarmi a Napoli per discutere del tema della cooperazione,
01:46che risulta fondamentale per la scuola, per i ragazzi, ma in fin dei conti per l'intera
01:52società.
01:53Viviamo in una società dominata dalla concorrenza e dall'egoismo, a contrastare questo, cioè
01:58il ruolo della scuola, la sua missione di formazione, la sua missione è quella di insegnare
02:03il dialogo, mettere da parte la violenza.
02:06Qui stiamo lavorando proprio per questo.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato