Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 19 ore fa
MILANO (ITALPRESS) - Nel corso di "SkinLongevity", magazine televisivo dell'agenzia Italpress, Antonino Di Pietro intervista Mariateresa Rossi, professoressa associata presso l'Università degli Studi di Brescia, dirigente medico dell'Unità Operativa di Dermatologia degli Spedali Civili di Brescia. La nuova frontiera della dermatologia al centro del colloquio.

sat/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00E' con grande piacere che vi presento la nostra prima ospite, è la professoressa Maria Teresa
00:13Rossi, professoressa associata presso l'Università degli Studi di Brescia, da dove adesso ci sta
00:21parlando, tra poco ci parlerà, dirigente medico dell'Unità Operativa di Dermatologia degli
00:27Ospedali Civili di Brescia. Benvenuta Maria Teresa.
00:32Grazie, grazie professore per l'invito e un saluto a tutti, è bellissimo essere qua, grazie.
00:39Mi fa tanto piacere che sei qui con noi Maria Teresa perché la tua ha una bellissima storia
00:47e sono tutti molto interessati a capire come hai fatto per arrivare poi a essere qui, presente
00:58nei nostri studi. Come è nata la tua passione per la medicina e poi per la dermatologia?
01:11Allora, se mi guardo indietro adesso mi viene difficile anche pensare a tutta la strada che
01:21ho fatto finora perché c'è stato tanto impegno, tanta dedizione, ma allora la mia idea di fare
01:28medicina c'è stata fin dal liceo, nel senso che a me piaceva molto il contatto con le persone,
01:35mi piaceva l'idea di poter aiutare la gente, per cui ho scelto un'università che potesse
01:42darmi questa opportunità. Per cui ho iniziato l'università di medicina, il primo anno è
01:49stato abbastanza faticoso perché uno pensa di iniziare a studiare subito il corpo umano
01:54però ci si imbatte con fisica, chimica e tutte quelle materie un po' meno piacevoli.
02:00e verso il quarto anno di università ho preso la decisione, ma adesso se penso al momento
02:10esatto in cui l'ho presa non riesco a ricordarlo, però è cresciuta la passione verso la dermatologia,
02:17una disciplina che comunque mi permetteva di curare le persone che andassero dal neonato
02:24al bambino fino all'anziano e mi desse la possibilità di studiare tantissime malattie
02:32perché voi sapete che poi, lo dico al pubblico a casa, la dermatologia è molto collegata anche
02:38con gli altri organi, con gli altri sistemi, per cui è una disciplina molto ampia in realtà
02:45e questo continuare a scoprire e a studiare mi ha sempre entusiasmata.
02:51Eh sì, infatti vedi, io ricordo che il mio vecchio maestro che è stato il professor Caputo
02:58il primo giorno in cui abbiamo iniziato la specialità, la specializzazione in dermatologia
03:03ci disse guardate che per essere dei bravi dermatologi dovete prima essere dei bravi internisti
03:09perché altrimenti non riuscirete mai a essere dei bravi dermatologi e posso dirti che io
03:15che ho qualche anno più di te di esperienza è proprio vero e tu lo stai vivendo, lo stai
03:21vivendo anche adesso e te ne rendi conto, quindi quello che hai detto è giustissimo, è proprio
03:27così, la dermatologia è qualcosa che completa tutto perché non puoi fare diagnosi corretta
03:37se non sai bene come funziona tutto l'organismo e tutto il corpo, quindi mai quanto la dermatologia
03:43è una branca della medicina profonda, non è superficiale ma è profonda, però tu non ti sei fermata,
03:57ecco in istituto, tu hai medicina dove ti sei laureata?
03:59Allora io mi sono laureata all'università degli studi di Brescia e poi comunque ho avuto
04:08anche la fortuna di fare la specialità sempre presso l'università degli studi di Brescia
04:14e poi finita la specialità me ne sono andata due mesi a Chicago a frequentare un po' il reparto
04:22per vedere come era l'America diciamo.
04:26Ma questo è importante, questo è importante perché c'era una grande passione, ti ha spinto
04:31andare negli Stati Uniti e sei stata a Chicago e cosa ti ha spinto lì? C'era un argomento
04:39in particolare che ti interessava, ti era stato proposto andare?
04:43Sì, a me interessava molto vedere la cute di colore, nel senso che poi io vi parlo che
04:50a Chicago ci sono andata nel 2012, quindi da noi comunque pazienti con fototipi scuri,
04:57malattie cutanee su fototipi scuri se ne vedevano poche, mentre a Chicago c'era proprio questo
05:03collega che tra l'altro era venuto da noi a fare un piccolo simposio, aveva parlato proprio
05:10della sua casistica di malattie cutanee sulla cute di colore con i fototipi scuri, per cui
05:15io mi ero appassionata a quello e tramite il contatto e tutto eccetera mi aveva dato la
05:22possibilità di andare a Chicago tramite il mio professore, poi ero stata inviata e io
05:30andavo lì in reparto e vedevo un sacco di casistica che qua comunque non avevo ancora
05:36visto perché ripeto i fototipi scuri da noi ci sono ma ai tempi non ce ne erano neanche così
05:43tanti e è proprio una cosa importante perché le patologie della pelle a seconda anche del colore
05:53dell'acute sono diverse a seconda anche del soggetto colore dell'acute e fototipo hanno degli aspetti
06:02diversi, cioè in un paziente che ha l'acute scura è impossibile vedere l'aritema quindi diventa ancora più
06:10sfidante capire che tipo di malattia può essere eccetera e quindi mi sono data un po' questa opportunità di fare questa
06:18esperienza che è stata bellissima. Sì però vedi questo già comincia a delineare il tuo carattere
06:25e tu ami le sfide ecco e non ti fermi alle cose semplici e difatti fare dermatologia dove un elemento
06:37molto importante che ti insegnano alla scuola di specializzazione è dato sul colore della malattia
06:43perché noi dermatologi per chi ci sta seguendo da casa è importantissimo vedere il colore della pelle
06:52come varia a seconda delle patologie più o meno rossa più o meno pigmentata e così via quindi è una bella
06:59sfida cominciare invece partendo da zero e osservando la dermatologia dove la componente colore è completamente
07:09diversa quindi questa è stata veramente una bella sfida la tua ma tu sei anche appassionata sei ritenuta
07:20anche una grande esperta su il rapporto tra la luce e la nostra pelle no perché sei una grande esperta di
07:32fototerapia ecco ma che cos'è la fototerapia per chi ci sta seguendo da casa che cosa vuol dire che cos'è questa
07:40branca della dermatologia è una branca sicuramente importante che permette di trattare molte malattie
07:49prevalentemente infiammatorie ma non solo ve lo spiegherò brevemente mediante la radiazione in questo caso
07:57ultravioletto se parliamo di malattie infiammatorie la fototerapia è quella branca della dermatologia che
08:05permette di somministrare della luce ultravioletta mediante cabine o dispositivi anche per uso locale a
08:14pazienti che soffrono di diverse malattie perché può essere la dermatite atopica la psoriasi il lichen abbiamo
08:22abbiamo anche una lampada particolare che si occupa della cura ad esempio dei linfomi cutanei quindi
08:29stiamo parlando anche di patologia tumorale che coinvolge la cute e utilizziamo la fototerapia anche
08:37per scopi curativi nei confronti di condizioni quali creatosi attiniche e malattie diciamo generate dal sole
08:49paradossalmente perché con una luce rossa e l'utilizzo di un'apposita crema andiamo anche a trattare
08:55quelli che sono i danni del sole la fototerapia è un campo ampissimo è molto stimolante bisogna studiarlo
09:07bene perché ci sono tanti principi di fisica eccetera di fotobiologia però è una branca che ad oggi è ancora
09:17è ancora utilizzata soprattutto ad esempio per pazienti a cui non possono essere somministrati i
09:23farmaci o che non vogliono assumere i farmaci quindi con delle lampade banalmente detto molto
09:29banalmente si possono risolvere malattie infiammatorie e è ancora ad oggi una branca importante
09:37sì ma lo sarà sempre di più perché è tutto sommato relativamente giovane anche anche se già un po' di
09:49decenni è che la stiamo utilizzando però è estremamente interessante perché la luce non è qualcosa di
09:56astratto ma è formato appunto queste particelle i fotoni che interagiscono con noi fotoni che alcuni di
10:05questi ci attraversano anche altri restano all'interno del nostro corpo e quindi capire bene
10:12l'interazione di tutti questi vari tipi di fotoni con le nostre cellule è importantissimo ma sarà
10:18soprattutto il il futuro sempre sempre di più e poi è molto interessante anche l'avevi accennato
10:26all'interazione che c'è tra sostanze sotto forma di creme che possiamo mettere sulla pelle che poi
10:34vengono assorbite e queste sostanze che possono essere attivate poi dalla luce no? Prima parlavi
10:42delle cheratosi attiniche ma anche dei piccoli tumori cutanei ecco tu di questo ti sei
10:49te ne stai trovando tanto per anni sì abbiamo abbiamo anche pubblicato parecchio nel senso che la luce come
10:58diceva lei professore può essere declinata in tantissimi modi noi usiamo l'ultravioletto per curare la
11:04psoriasi la dermatite atopica e altre forme infiammatorie di malattie della pelle ma usiamo
11:12anche la luce visibile perché ad esempio la luce rossa combinata con una crema tra virgolette
11:19fotosensibilizzante applicata su queste lesioni tumorali e pretumorali della pelle va a uccidere
11:27alcune diciamo così condizioni dell'acute di tipo canceroso che senza dover riporre al bisturi o ad
11:37altri trattamenti ablativi e è una cosa secondo me molto importante che può essere declinata non
11:46solo come dicevo appunto nelle cheratosi attiniche ma quando parliamo ad esempio di combinazione di
11:51creme di luce noi l'abbiamo usata anche per il trattamento dell'acne luce rossa luce blu che
11:56va molto anche in america sempre combinata con un topico fotosensibilizzante va ad agire anche su quella
12:05che è l'acne infiammatoria dando dei buonissimi risultati l'abbiamo utilizzata anche per le
12:11infezioni cutanee per le ulcere la luce che agisce come terapia verso alcune condizioni cutanee quali
12:20luce e altre che potrei stare qua elencarvi fino a domani però è un ambito in continuo sviluppo e che
12:29dà grandi soddisfazioni eh sì certo ma davvero apre nuove frontiere perché la nostra vita è possibile
12:41grazie alla luce senza luce non ci sarebbe vita ed infatti è anche interessante tutta quella branca
12:49che cerca di aiutare la pelle no a difendersi dagli insulti del tempo e a restare giovane in modo naturale
12:57tu sai quanto io ci tengo a questo concetto la luce che sarà sempre più importante anche nel prossimo
13:05futuro come anti aging quindi per aiutare la rigenerazione cellulare e quindi essere una buona
13:13risposta a chi vuole aiutare a mantenere giovane il viso e anche il resto del corpo ecco il tempo vola
13:25il tempo vola purtroppo Maria Teresa però io vorrei lasciare questi ultimi due minuti per farti una domanda a
13:34cui tutte le persone che ci seguono e si aspettano e ci tengono tanto per sapere di più di te di Maria Teresa ecco
13:46c'è qualcosa che nella tua vita nella tua carriera no nell'essere importante come lo sei e lo sarai sempre
13:58di più che tu ritieni importante un episodio una persona qualcosa che tu ritieni importante che se
14:05potessi potresti incorniciarlo e metterlo sulla parete più bella della tua casa del mio studio ecco cosa
14:11ricordi con grande piacere di questi anni allora con grande piacere adesso la farò ridere professore ma è
14:18un episodio per me emblematico che penso mi abbia anche aiutato ad avere tutta questa passione e tutta
14:24questa voglia di conoscere di di portare anche la dermatologia come una branca che come dicevamo
14:34prima è fondamentale anche per le altre specialità perché io mi ricordo ancora quando ero all'università
14:42all'inizio avevo cominciato a frequentare in chirurgia pediatrica perché i miei genitori insomma ci
14:49tenevano a pensare che io magari potessi diventare chirurico eccetera eccetera quindi io inizio a
14:56frequentare in chirurgia pediatrica però come tutte le affinità capisco che non era la mia strada nel
15:02frattempo studio il corso di dermatologia mi appassiona la materia mi ricordo ancora un giorno
15:09stavo uscendo dal reparto di chirurgia pediatrica mi chiama mia madre e mi dice tutto bene le dico
15:16sì mamma tutto bene però devo dire una cosa io ho capito che la chirurgia pediatrica non fa molto
15:22per me pensavo di fare dermatologia e la risposta mia madre è stata grandissima donna mia madre però ma per
15:29ma per fare il dermatologo bisogna essere laureati e non mi ricordo ancora che avevo pensato cioè non è
15:37possibile non è possibile questa materia deve diventare importante deve essere portata in alto e io ho questo
15:45compito prima di far capire a mia madre quanto può essere importante e poi di creare passione e far
15:52appassionare anche gli altri di questa cosa quindi questo è un episodio che mi ha fatto un po' scattare anche il
15:58senso dell'orgoglio direi che sì sì è una bella storia questa tua mamma che ancora una volta ti è stata
16:08accanto e ti ha un po' provocato tutto sommato e quindi ha spinto il tuo il tuo io e la tua passione a
16:17far vedere se adesso ti farò vedere cos'è cosa vuol dire essere dermatologa e infatti si sei riuscita
16:23ti sei riuscita perché sei riconosciuta e stimata nel mondo dermatologico io con molto piacere assisto
16:37sempre alle tue relazioni nei congressi sei davvero molto molto brava purtroppo maria teresa il tempo è
16:45volato e volato abbiamo detto cose molto interessanti e spero di averti ancora con
16:52noi come ospite per sentire cosa bolle nelle tue pentole di quello che farai
16:58grazie grazie grazie un saluto a tutti grazie
17:05grazie un saluto a tutti grazie
17:11a tutti grazie
17:13a tutti grazie a tutti
17:15grazie a tutti
17:17a tutti grazie a tutti grazie a tutti
17:19grazie a tutti grazie a tutti
17:21grazie a tutti grazie a tutti grazie a tutti grazie a tutti grazie a tutti grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato