Si è svolto al Ministero delle Imprese e del Made in Italy il 3° Forum Space and Blue, appuntamento che conferma la centralità dell’integrazione tra economia dello Spazio ed economia del Mare per la competitività e la sovranità tecnologica del Paese. Al centro dei lavori, la costruzione di una filiera italiana integrata Space and Blue, orientata a innovazione, trasferimento tecnologico e soluzioni dual use. L’Agenzia Spaziale Italiana ha annunciato la nascita della nuova task force “Space and Blue” e il primo bando dedicato allo sviluppo di tecnologie e applicazioni congiunte Spazio–Mare, misure considerate un acceleratore decisivo per un settore ad alto potenziale.
00:00Il terzo forum Space & Blue appuntamento che conferma la centralità dell'integrazione tra economia dello spazio ed economia del mare per la competitività e la sovranità tecnologica del Paese.
00:16Sin dall'inizio della legislatura il governo di Giorgio Meloni ha con decisione valorizzato la Space Economy e la Blue Economy tra l'altro con l'istituzione di un apposito ministero per le politiche del mare e abbiamo lavorato insieme affinché si possano collegare.
00:40Al centro dei lavori la costruzione di una filiera italiana integrata Space & Blue orientata a innovazione, trasferimento tecnologico e soluzioni dual use.
00:49L'Agenzia Spaziale Italiana ha annunciato la nascita della nuova task force Space & Blue e il primo bando dedicato allo sviluppo di tecnologie e applicazioni congiunte Spazio-mare, misure considerate un acceleratore decisivo per un settore ad alto potenziale.
01:03L'Italia, credo poterlo dire con legittimo orgoglio, sarà il primo Paese, il primo Stato membro dell'Unione Europea ad avere regolamentato le due dimensioni.
01:15Ed è attorno a questo risultato che inesorabilmente la Commissione Europea potrà confrontarsi proprio perché l'Europa sta elaborando il progetto di strategia marittima all'interno del quale poi ogni Stato dovrà adeguare le proprie esigenze.
01:35Significativi i dati economici illustrati nel corso dei lavori, nei settori core della filiera integrata, canteristica navale e aerospazio, operano quasi 270.000 addetti con una crescita di oltre il 56% dal 2015 al 2023.
01:49Il valore ha giunto superi 7 miliardi di euro, mentre l'investimento di ricerca, digitalizzazione e capitale umano si conferma tra i più elevati delle filiere italiane.
01:58A livello internazionale l'economia dello spazio e quella del mare mostrano trend in forte espansione.
02:02La spesa economy globale ha raggiunto i 613 miliardi di dollari nel 2024, mentre la blu economy europea nel 2022 ha generato 890 miliardi di euro di fatturato.
02:14L'interconnessione spazio e mare è veramente una risorsa, un driver su cui assolutamente questo governo, ma anche tutti gli stakeholder, le associazioni, il mondo del sistema camerale e gli istituti ricerchi accademici devono assolutamente puntare.
02:28Il forum ha sancito l'avvio di un tavolo permanente con l'obiettivo di ampliare le opportunità per le imprese, valorizzare competenze nazionali e sostenere nuova ricerca applicata.
02:38Durante il forum, emerso come la filiera spesa in blu coinvolga un ampio spettro di tecnologie avanzate, con iniziative già avviate da imprese, distretti e centri di ricerca.
02:46Appare sempre più evidente che le connessioni tra spazio e mare non sono più solo una visione, ma una realtà che può generare valore per il sistema paese.
Be the first to comment