MILANO (ITALPRESS) - Il tema dell’edizione 2025 del Salone SRI, che si è svolto alla Borsa di Milano, è “Show me the money”: un invito a considerare gli investimenti sostenibili come leve capaci di generare valore nel lungo periodo. Un principio che trova applicazione concreta anche nell’offerta ESG-Environmental, Social e Governance, messa in campo da Fideuram-ISPB. Ne ha parlato Simone Chelini, Head of ESG & Strategic Activism di Fideuram – Intesa Sanpaolo Private Banking. f28/xh7/fsc/gtr
00:00Il tema dell'edizione 2025 del Salone SRI che si è svolto alla Borsa di Milano è Show Me The Money,
00:11un invito a considerare gli investimenti sostenibili come leve capaci di generare valore nel lungo periodo,
00:18un principio che trova applicazione concreta anche nell'offerta ISG, Environmental, Social e Governance,
00:25messa in campo da Fideuram, ISPB.
00:28La risposta della clientela è ancora molto forte, basti citare un paio di numeri.
00:32L'80% delle nostre masse è investite in prodotti articolo 8 e articolo 9 e ancora quest'anno abbiamo inserito quasi il 90% dei nuovi prodotti in gamma
00:43che sono classificati articolo 8 e articolo 9, quindi la sintesi è che i clienti hanno ancora grande interesse nella sostenibilità e questi numeri lo dimostrano.
00:52Le tensioni geopolitiche dall'invasione russa in Ucraina fino al Medio Oriente non stanno avendo un impatto negativo sugli investimenti ISG.
01:01Negli ultimi due anni le masse dei nostri clienti investite in prodotti articolo 8 e articolo 9 sono cresciute dal 70% all'80%,
01:07quindi i nostri clienti chiaramente fanno una riflessione sulle tensioni geopolitiche,
01:14chiaramente accoppiano agli investimenti in prodotti sostenibili anche prodotti che sono più attenti alla sicurezza nazionale,
01:22ad esempio pura, ma non li allontanano assolutamente da prodotti sostenibili.
01:27Come si può coniugare l'intelligenza artificiale con gli investimenti sostenibili?
01:33Sappiamo tutti che l'AI si basa sui data center, i data center sono delle strutture fortemente energivore e che consumano anche tanta acqua.
01:42Di nuovo un dato, mi piace ricordare, in alcune aree degli Stati Uniti dove sono più presenti i data center,
01:49rispetto agli ultimi 5 anni il costo dell'energia è cresciuto di quasi il 270%.
01:55Cosa vuol dire questo? Che si creano delle opportunità dal punto di vista di fonti di energia rinnovabili
02:00e quindi di nuovo possibilità di investimenti per i prodotti articolo 8 e articolo 9 che su questo si basano.
02:09Ma questo non è l'unico punto, ad esempio il tema dell'utilizzo dell'acqua e l'utilizzo dell'acqua lineare o circolare
02:16crea di nuovo stimoli e gli investimenti per i prodotti sostenibili
02:21e quindi è questa una delle ragioni per le quali gli investitori certo investono in prodotti che sono più orientati sull'AI
02:30ma non smettono di investire in prodotti sostenibili.
Commenta prima di tutti