Skip to playerSkip to main content
  • 2 days ago
Si è svolto a Roma l’incontro “Spazio, scienza e leadership: un dialogo con la dott.ssa Gioia Rau”, organizzato da Centro Studi Americani in occasione del calendario del Festival della Cultura Americana che, come ogni anno, promuove il dialogo culturale e scientifico tra Italia e Stati Uniti, valorizzando il ruolo della collaborazione nel campo della scienza e della tecnologia. Protagonista dell’evento, appunto, Gioia Rau, astrofisica ex Nasa, tra le principali esperte internazionali nel campo dell’evoluzione stellare e della fisica del plasma, che ha approfondito il legame tra ricerca scientifica, innovazione tecnologica e leadership internazionale nel contesto della cooperazione transatlantica nel settore spaziale.

Category

🗞
News
Transcript
00:00Approfondire il legame tra ricerca scientifica, innovazione tecnologica e leadership internazionale
00:10nel contesto della cooperazione transatlantica nel settore spaziale.
00:14E' questo l'intento dell'evento Spazio, Scienza e Leadership, un dialogo con la dottoressa Joya Rau,
00:20organizzato da Centro Studi Americani a Roma e inserito nell'ambito del calendario del Festival della Cultura Americana
00:26che come ogni anno promuove il dialogo culturale e scientifico tra Italia e Stati Uniti,
00:31valorizzando il ruolo della collaborazione nel campo della scienza e della tecnologia.
00:35Protagonista dell'incontro, appunto, l'ex astrofisica della NASA Joya Rau,
00:39tra le principali esperti internazionali nel campo dell'evoluzione stellare e della fisica del plasma.
00:44La collaborazione scientifica tra Italia e Stati Uniti direi che è uno dei ruoli chiave,
00:50specialmente dal punto di vista scientifico in senso lato e in particolare per lo spazio.
00:56Io sono anche orgogliosa di far parte dell'Italian Scientist and Scholar in North American Foundation
01:02che è una fondazione ISNAF, volta proprio a questo, a legare persone, scienziati tra il Nord American e l'Italia
01:12e a creare ponti transatlantici di collaborazione scientifica.
01:16In particolare, nello spazio e nella ricerca astrofisica ci sono moltissime sinergie.
01:23Uno dei miei ruoli come program director è la creazione proprio di accordi transatlantici, di MOU,
01:31che poi porteranno alla formazione di nuovi progetti, nuove collaborazioni e nuove innovazioni.
01:38La dottoressa Rau inoltre ha illustrato come si intrecciano ricerca astrofisica, innovazione tecnologica
01:43e leadership internazionale nel lavoro quotidiano e quali competenze ritiene fondamentali
01:48per guidare progetti scientifici di portata globale.
01:52Innanzitutto alla base della ricerca spaziale in tenso lato, quindi esplorazione spaziale
01:58sia dal punto di vista umano ma anche dal punto di vista di emissioni spaziali scientifiche,
02:04alla base c'è un'innovazione tecnologica, quindi innovazione che deve essere su diversi punti di vista.
02:11Adesso si collabora molto con le aziende, quindi private-public partnership,
02:16per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi.
02:19Innovazione in senso lato, ma anche leadership scientifica nell'esplorazione spaziale,
02:26questo è quello di cui parlo nel mio articolo di Nature, uscito proprio lunedì,
02:32perché la space exploration ha bisogno di leadership scientifica
02:36e quindi diciamo un cuore dell'articolo è quello di mettere la scienza e la leadership scientifica
02:42nel cuore di questa nuova ondata di esplorazione spaziale
02:46e di queste ambizioni spaziali che adesso stanno avvenendo negli Stati Uniti e ovviamente oltre.
02:54Grazie.
02:56Grazie.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended