Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Bernini - Quella in Cina è stata una missione intensa, ricca di incontri e di dialogo. Un’esperienza che ha rafforzato ancora di più il legame tra i nostri due Paesi nel campo della ricerca e dell’innovazione.
A Pechino, insieme al Ministro della Scienza e della Tecnologia della Repubblica Popolare Cinese Yin Hejun, ho firmato una Dichiarazione Congiunta e un Memorandum d’Intesa per rafforzare la cooperazione nella ricerca e nella tecnologia.
Con il Ministro dell’Educazione cinese Huai Jinpeng abbiamo poi inaugurato il primo Forum dei Rettori Italia–Cina, nato dall’intesa firmata durante la visita del Presidente Sergio Mattarella.
Rettori, ricercatori, studenti: tante voci diverse, unite dalla volontà di crescere insieme, condividere conoscenze e creare nuove opportunità per le generazioni future.
La Settimana Italia–Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione si è confermata un ponte solido tra i nostri Paesi, un luogo dove idee e progetti si incontrano con fiducia reciproca e spirito di collaborazione.
Un grazie di cuore all’Ambasciatore Massimo Ambrosetti e a tutta l'Ambasciata d'Italia a Pechino per il supporto costante.
Un ringraziamento speciale anche alla delegazione italiana: Laura Ramaciotti (CRUI), Antonio Zoccoli (INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e CoPER), Giovanna Cassese (CNAM) e Francesco Svelto (CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche).
Il percorso continua: la 15ª Settimana Italia–Cina, nel 2026, sarà una nuova occasione per costruire insieme ponti fatti di persone, idee e futuro.(15.11.25)





La playlist di Anna Maria Bernini: https://www.pupia.tv/playlist/Anna-Maria-Bernini ‎

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Noi stiamo realizzando un triennio di accordo 2024-2027.
00:25Ci siamo inseriti in questa iniziativa delle giornate Scienza, Tecnologia e Innovazione Italia-Cina.
00:32Abbiamo agevolato rapporti tra imprese, università e enti di ricerca e alta formazione artistica, musicale e coreotica.
00:39Quello che abbiamo fatto fino ad ora e continueremo a fare si basa su due principi di reciprocità.
00:43Quindi stiamo lavorando molto bene insieme perché stiamo dando e ricevendo.
00:55Il futuro della conoscenza si unisce quando la scienza, la creatività, la tecnologia, la bellezza, la ricerca e l'immaginazione si incontrano.
01:18Guardiamo al futuro ma lo facciamo basandoci su una nostra lunga, lunghissima tradizione culturale
01:26che ci insegna che l'innovazione deve sempre rimanere umana, etica.
01:48Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato