Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Oggi gli over 65 sono il 24% della popolazione italiana, saliranno al 35% nel 2050: come valorizzarli nella società? Riproponiamo un momento della diretta tv riservata agli abbonati «In pensione più tardi?» con il Professor Alberto Brambilla, presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali. Per la serie delle Conversazioni del Corriere. Conduce Maria Serena Natale.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00C'è chi non ce la fa più, magari non ha ancora raggiunto i requisiti d'età per la pensione di vecchiaia,
00:11però sente il bisogno di uscire dal mondo del lavoro.
00:16C'è chi invece, pur avendo raggiunto i requisiti, quindi potendo lasciare il lavoro, preferirebbe restare.
00:22Il mondo che ci sta attorno che cosa dice? Dice che il tasso di occupazione delle persone tra i 55 e i 64 anni in Italia
00:34è tra i più bassi rispetto ai paesi dell'area Ocse, 38 paesi. Non prendiamo in considerazione gli altri 30 paesi non Ocse
00:44perché in alcuni casi ci sono addirittura degli eccessi di età.
00:48E quindi cosa significa? Significa che se da noi praticamente lavorano 57 persone dai 55 ai 64 anni su 100,
01:01la media europea è ben più alta di quasi 20 punti.
01:04Quindi significa che un po' in tutti i paesi, e stiamo parlando della Bulgaria, della Romania, di Malta, di Cipro,
01:15ma stiamo anche parlando della Svezia, della Norvegia, della Danimarca, dell'Olanda, della Germania,
01:21quindi un po' i nostri competitor.
01:23Quindi in effetti noi siamo in una situazione in cui forse ci lamentiamo un po' troppo
01:30e dovremmo considerare il fatto che l'aspettativa di vita è aumentata.
01:35Negli ultimi 80 anni abbiamo messo su 24 anni e l'aspettativa di vita in più
01:39e quindi è evidente che se aumenta l'aspettativa di vita, certo, poi siamo anche uno dei pochi paesi
01:47che i contratti di lavoro non tengono conto dell'età, che non c'è l'invecchiamento attivo.
01:53E quindi qui entriamo nella seconda parte, questa insegnante, c'è tanta gente che vuole rimanere
02:00e in una situazione in cui oggi gli over 65 rappresentano il 24% della popolazione italiana,
02:10ma che nel 2050, che demograficamente vuol dire dopo domani, saranno il 35%,
02:17Beh, rinunciare a questa parte consistente di persone che vuole mantenersi in servizio,
02:25avere un invecchiamento attivo, far lavorare il cervello,
02:28se noi non lo facciamo lavorare e il lavoro è una parte consistente di questa nostra elaborazione mentale,
02:36beh, andiamo a quello che diceva l'elettrice, che insomma siamo in una situazione magari anche di solitudine
02:45e quindi di angoscia e quindi tutto questo insieme di cose, la solitudine e l'ansia portano alle malattie
02:56e quindi dovremmo fare, quindi da una parte il governo dovrebbe prevedere dei contratti di lavoro
03:02che riguardano anche l'età, cioè non si può pensare nel contratto degli edili
03:08senza mettere un'età che uno può andare dai 18 ai 70 anni sul ponteggio o guidare le gru.
03:14E quindi va fatta questa situazione qua.
03:17E dall'altra bisogna cercare di fare un invecchiamento attivo che tenga conto di queste risorse.
03:22Tutto questo è fondamentale per la tenuta dei sistemi pensionistici
03:26perché l'Italia è uno dei popoli che invecchia di più.
03:30Quindi questo è un po' il sunto.
03:33Quindi a ragione l'elettrice bisognerebbe fare in modo che poi,
03:38ma anche detto che noi siamo uno dei pochi paesi, anzi forse l'unico,
03:43che ha una legge, la legge Madia, che poi è stata modificata,
03:47che prevede che una persona pensionata non possa avere incarichi pubblici.
03:53Se li può avere, li può avere per un anno e senza retribuzione e senza rimborsi.
03:59Ora, fare in modo, fare a meno di un 24, quasi un quarto della popolazione
04:05oggi con tutti i problemi che abbiamo e fare a meno tra qualche anno del 35%,
04:12beh, mi sembra un brutto segnale.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato