Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 ore fa
Milano, 18 nov. (askanews) - Dibattito sul futuro del trasporto aereo e delle infrastrutture aeroportuali all'Università di Milano-Bicocca, nel convegno organizzato dal CESISP, il Centro Studi in Economia e Regolazione dei Servizi, dell'Industria e del Settore Pubblico. Nell'incontro, interventi istituzionali con Nicola Zaccheo, presidente ART, Autorità di Regolazione dei Trasporti e Alexander D'Orsogna, Direttore generale ENAC, Ente Nazionale Aviazione Civile. Ad entrare nel dettaglio sul mercato aeroportuale attuale ci ha pensato Gaetano Intrieri, Amministratore Delegato e fondatore di AeroItalia: "È un mercato sbilanciato con un player che lo domina, è una peculiarità del mercato italiano a cui far fronte. Gli aeroporti minori, quelli regionali, prima alle dipendenze di questo player, oggi hanno una scelta maggiore e l'entrata sul mercato di Aeroitalia ha contribuito a creare più competizione e anche un vantaggio per i piccoli aeroporti regionali".Dopo le relazioni di Ugo Arrigo e Andrea Giuricin del CESISP, Intrieri ha parlato degli obiettivi di Aeroitalia legati all'aeroporto di Fiumicino: "Continueremo a investire su Fiumicino, è un hub da 2 milioni di passeggeri all'anno. Vogliamo continuare a crescere: per la prossima summer season, inseriremo almeno cinque nuove destinazioni da Fiumicino".Il tema della sostenibilità sempre al centro, ma con la sicurezza dei passeggeri mai in secondo piano: "In questo settore, l'equilibrio fra innovazione e sicurezza è un fattore molto importante, così come fra innovazione e affidabilità degli aeroplani. Gli aeroplani maturi oggi arrivano a livelli di affidabilità vicini al 100%, i nuovi aerei ancora faticano ad arrivare a questi livelli di affidabilità".Nel panel finale, tavola rotonda con, fra gli altri, l'Ad di Aeroporti di Roma, Marco Troncone e il Dg di SACBO - Aeroporto di Bergamo, Amelia Corti.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Dibattito sul futuro del trasporto aereo e delle infrastrutture aeroportuali all'Università di Milano Bicocca, nel convegno organizzato dal CESISP, il Centro Studi in Economia e Regolazione dei Servizi, dell'Industria e del Settore Pubblico.
00:14Nell'incontro, interventi istituzionali con Nicola Zaccheo, Presidente ART, Autorità di Regolazione dei Trasporti, e Alexander Dorsogna, Direttore Generale ENAC, Ente Nazionale Avviazione Civile.
00:26Ad entrare nel dettaglio sul mercato aeroportuale attuale ci ha pensato Gaetano Intrieri, amministratore delegato e fondatore di AeroItalia.
00:35C'è un mercato sbilanciato perché c'è un player che lo domina e questa è una peculiarità del mercato italiano che occorre assolutamente in qualche modo far fronte.
00:52Detto ciò, soprattutto gli aeroporti minori, quelli regionali, che sono stati di fatto alle dipendenze di questo player, oggi hanno una scelta maggiore.
01:07L'entrata sul mercato, circa quattro anni fa, di AeroItalia, ha contribuito a creare più competizione e forse anche un vantaggio per i piccoli aeroporti regionali.
01:18Dopo le relazioni di Ugo Arrigo e Andrea Giuricin, Intrieri ha parlato degli obiettivi di AeroItalia legati all'aeroporto di Fiumicino.
01:26Noi continueremo a investire su Fiumicino che è il nostro hub, siamo a circa due milioni di passeggiati l'anno, vorremmo continuare a crescere e sicuramente per la prossima summer season metteremo delle nuove destinazioni, almeno cinque su Fiumicino.
01:45Il tema della sostenibilità sempre al centro, ma con la sicurezza dei passeggeri mai in secondo piano.
01:50In questo settore l'equilibrio tra innovazione e sicurezza è un fattore molto importante e soprattutto anche tra innovazione e reliability di questi aeroplani.
02:04Certamente gli aeroplani Madui oggi arrivano a livelli di affidabilità vicini al 100%, i nuovi aerei ancora faticano ad arrivare a questi livelli di affidabilità.
02:16Nel panel finale tavola rotonda con fra gli altri l'AD di Aeroporti di Roma Marco Troncone e il DG di Sacbo Aeroporto di Bergamo a Megliacorti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato