Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Trascrizione
00:00Oggi ufficialmente c'è l'inaugurazione dei lavori, è chiaro che come tutti i lavori
00:12importanti bisogna effettuare delle operazioni prodromiche, il debombing, tutto quello che
00:18serve per avere la sicurezza dell'area di cantiere, poi partiranno fisicamente quelli
00:22che si possono vedere i mezzi entro dicembre, credo che questo sarà visibile all'esterno,
00:28ma quello che conta è che oggi partono effettivamente i lavori, per la durata non diamo una data
00:34certa anche se ovviamente l'ottica è quella di un paio d'anni, parlavamo di 20 mesi,
00:39forse due anni perché come ci spiegava l'ingegnere la cosa più difficile è la scommessa di far
00:45continuare a funzionare la stazione mentre si fanno i lavori, perché ipoteticamente se
00:49avessimo deciso di chiudere la stazione sarebbe stato tutto molto più rapido, la scelta è
00:54stata diversa. Si è parlato anche di TPL, capolinea, mezzi pesanti, come sarà riorganizzato
01:02il tutto? È tutto pianificato, la collaborazione tra comune e ferrovia è proprio questa, fare
01:07in modo che work in progress tutto quello che avverrà verrà coordinato insieme, è
01:11chiaro che noi siamo assolutamente disponibili anche a lavorare sul problema che si porrà
01:15nel momento, quello del TPL, del traffico degli NCC e quant'altro, è uno di questi problemi
01:21che pianificheremo insieme. Si partirà a Stralci, da dove inizieremo e come si procederà?
01:26Inizieremo dal fabbricato Viaggiatori, dalla parte fronte alla stazione alla parte sinistra,
01:33poi aggrediremo il centro, quindi la sala d'attesa e per ultimo la zona del bar sostanzialmente.
01:39Nel 26 lavoreremo anche sul terzo marciapiede e sui due sottopassi probabilmente inizieremo
01:47con quello che collega l'altra parte della città, inserendo due ascensori nei due fronti
01:54della stazione. Impatterà perché sono dei lavori importanti, sono più di 20 milioni
01:59di investimento, faremo i lavori garantendo comunque la piena accessibilità e in sicurezza
02:05degli utenti, ma chiaramente ci sarà un cantiere, quindi come le dicevo prima la necessità
02:10di parzializzare i lavori e quindi fare a tranche prima una parte del fabbricato, poi la parte
02:16centrale e poi l'altra è proprio per garantire comunque la funzionalità della stazione, però
02:21sono dei cantieri, è come se facessimo dei lavori a casa e quindi se lavoriamo in un
02:27bagno e in una stanza da letto chiaramente ci dobbiamo restringere nella parte del nostro
02:34appartamento che non è soggetto dei lavori.
02:36Si è parlato di un accordo che è stato sbloccato dopo 25 anni, se non ricordo male.
02:41Intanto parliamo della variante 29, quando parlavo di 25 anni era 25 anni rispetto all'ultimo
02:47intervento fatto su questa stazione. La variante 29 in effetti è dall'inizio di questo secolo
02:55che è vigente, poi ci sono state delle difficoltà per applicarla perché alcuni locali che erano
03:01previsti che non venissero utilizzati da parte di ferrovie, poi invece sono stati necessari.
03:06Per trovare un accordo ci siamo seduti dall'inizio di questa consigliatura, da quando siamo stati
03:12eletti perché pensavamo che non fosse possibile che Civitavecchio non avesse una ristrutturazione
03:18della stazione perché appunto si poteva e si doveva trovare comunque un nuovo accordo
03:23con ferrovia. Questo abbiamo fatto, l'abbiamo fatto in tempi che sembrano lunghi perché
03:27un anno può sembrare lungo a chi non fa politica. In realtà c'è bisogno di definire
03:32al meglio tutto quello che è un percorso a questo punto proficuo che abbiamo portato
03:37a termine e che finalmente dà Civitavecchia una stazione che aspettavamo appunto 25 anni.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato