Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - De Filippo - Un nuovo appuntamento con il focus settimanale di Andrea De Filippo Sindaco, questa settimana condotto dal giornalista Domenico Letizia, dedicato al Comune di Maddaloni.
🎯 In questa puntata approfondiamo:
* Il tema del casello autostradale di Autostrade per l'Italia
* Il restyling del #Castello
* Lo stato dei lavori pubblici
* E uno sguardo al Consiglio Comunale del Comune di Maddaloni
📍 In onda in diretta oggi pomeriggio dalle ore 17.30 circa
📲 Seguiteci sulla pagina Facebook di Gold WebTv per non perdere nulla! (06.11.25)


La playlist di Andrea De Filippo: https://www.pupia.tv/playlist/Andrea-De-Filippo

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un carissimo saluto a tutti i follower e videoascoltatori della pagina Andrea De Filippo Sindaco.
00:07Riprendiamo il consueto approfondimento settimanale con il Sindaco di Maddaloni, Andrea De Filippo,
00:14per comprendere quali sono le tematiche e le novità che riguardano la pubblica amministrazione e la città di Maddaloni.
00:21Sindaco, riprendiamo di nuovo un argomento che è molto sentito dalla cittadinanza maddalonese
00:27e non solo, devo dire, è importante per tutta la provincia, che è quello della prossima apertura del casello autostradale.
00:34Quali sono le novità e se vi sono delle novità anche sulle tempistiche?
00:40Beh, le novità sostanziali non ce ne sono, nel senso che il casello è completato, è finito.
00:48Stiamo aspettando che il Ministero per l'infrastruttura ci dia una data di apertura.
00:59Lo ripeto perché ho notato una cosa, che io negli ultimi tempi ho dei problemi di comunicazione,
01:12nel senso che non riesco a farmi capire, ma il problema è mio, perché ci sono delle persone
01:21che hanno proprio un piacere interiore a ripetere sciocchezze senza alcun limite, senza alcun fondamento.
01:42Allora, un mese e mezzo fa il casello autostradale era già completato.
01:49Ne abbiamo parlato anche.
01:50Tanto è vero che io con gli incaricati, con i responsabili di autostrade,
01:57avevo lanciato l'idea del 29 settembre per l'apertura,
02:03che aveva anche un valore emblematico, simbolico, la giornata del nostro santo padrono, di San Michele,
02:11ed era un modo per forzare, per cercare di accelerare i tempi.
02:18Perché, a scanzio di cui, adesso lo ripeto, questo mi sembra lo stesso discorso del collettore ex cashmets,
02:26quello che provoca le esondazioni a via Caggetto.
02:30Io sono stato per anni a dire questa cosa e forse ancora c'è stato qualcuno che si ostina
02:35a darmi delle responsabilità che in questo caso non ho.
02:42Il casello autostradale non lo apre il sindaco.
02:46Il casello autostradale è inaugurato da autostrade,
02:52d'intesa e a seguito delle verifiche effettuate dal Ministero delle Infrastrutture.
02:58Tecnicamente, quando si fa l'inaugurazione del casello autostradale,
03:02tecnicamente io sono un invitato.
03:06Ma questo non è un esimente di responsabilità,
03:09perché è chiaro che su questo fatto ci stiamo lavorando da sette anni,
03:14quindi non è che voglio escludermi da responsabilità,
03:20ma la data di apertura non la stabilisco io.
03:25Non è che è la risultante della decisione dell'amministrazione comunale di Maddaloni,
03:32così come quando è stato aperto quella di Santa Maria Capoeta.
03:34Non è stata la scelta e la determinazione di volontà dell'amministrazione di Santa Maria Capoeta.
03:42Noi accogliamo queste infrastrutture che ci servono,
03:45abbiamo fatto in modo da renderle realizzabili attraverso una serie di interventi,
03:54non ultimo l'accollo che abbiamo fatto di sostenere i costi degli esi propri,
04:03che sono stati sostenuti dal Comune di Maddaloni,
04:07in una logica di facilitazione della realizzazione delle infrastrutture.
04:14Ma l'infrastruttura non è del Comune di Maddaloni.
04:18Quindi quando mi si dice che fino ha fatto un casello,
04:23quasi come se io stessi raccontando sciocchezze,
04:27se ci si fa un giro, magari a volte il cantiere è pure aperto,
04:33senza addentrarsi molto perché poi chiaramente è un'area non accessibile al pubblico,
04:40si può notare che il casello è perfettamente funzionante.
04:43Cioè in questo momento, mentre stiamo parlando,
04:46noi potremmo attraversare il casello, si alzerebbe la sbarba,
04:50se uno ha il congegno elettronico, oppure potremmo pagare, funziona tutto.
04:57Il direttore generale del Ministero, incaricato di questa branca,
05:03e il dottor Migliorini, ci deve dare l'ok.
05:08Deve dire il giorno X si apre il casello di Maddaloni.
05:14E io partecipo come sindaco ovviamente della città
05:17ad una organizzazione che viene fatta da autostrade.
05:22Quindi questo non riesco ad esprimermi in maniera più semplice.
05:28Il problema sarà mio, però più semplice di così non lo so dire.
05:34Poi ci stanno le varie correnti di pensiero.
05:39Perché che cosa succede?
05:40Voi immaginate per esempio che il Ministero oggi ci comunichi
05:45che tra una settimana si apre il casello.
05:49Voi non pensate che ci sarà chi dirà che sarà stata fatta
05:52per fare campagna elettorale, perché ci stanno le elezioni, eccetera.
05:56Così come se non si fa entro il 23 e si fa dopo.
06:02Voi pensate che non ci saranno quelli che fino al 23 si lamenteranno
06:07che non sarà la buca se l'autostrade.
06:10Funziona così.
06:12Però devo notare con piacere
06:16che si è determinato un certo interesse sull'argomento.
06:20Tant'è vero che la domanda più gettonata di questi giorni
06:24quando incontro cittadini, professionisti, imprese,
06:30la prima domanda è quando si apre il casello autostradale.
06:34Però a quelli più imbazienti, a quelli più insofferenti,
06:40vorrei dire che si è iniziato a parlare di questo casello autostradale
06:44nel 1996, non mi vorrei sbagliare, ma ho giù di lì.
06:51Cioè praticamente sono 30 anni.
06:53Ecco, una settimana in più, una settimana in meno.
06:57Possiamo aspettare.
06:59Di fronte all'eternità, una settimana, credo che sia un tempo quasi.
07:04La cosa importante è che il casello è completato
07:09e che il ministero o non ministero, autostrade o non autostrade,
07:13da qui a qualche giorno, a qualche settimana, dovrà essere inaugurato.
07:19Devo dire che io mi auguro che si faccia il 25 di novembre,
07:23anche per evitare ogni forma di strumentalizzazione.
07:26L'apertura del casello autostradale di Maddaloni non è l'elemento decisivo
07:33per convincere i cittadini che devono andare a votare il 23-24 novembre su come votare.
07:39Penso che anche i nostri elettori siano abbastanza maturi
07:44da poter decidere al di là di questi elementi che sono di dettaglio.
07:50Fortunatamente nel tempo, anche forse per una certa logica di disaffezione alla politica,
07:56questi elementi di mistificazione si sono un pochino attenuate.
08:04Il giudizio sulle politiche, sulle attività amministrative,
08:09sono giudizi che vanno date indipendentemente da quello che accade l'ultima settimana,
08:14gli ultimi 12 giorni.
08:16Io spero che i politici che si sono candidati
08:20vengano giudicati per il lavoro che hanno fatto nel corso di un quinquennio
08:24e non perché magari un'opera, seppur importante come il casello,
08:28viene inaugurata dieci giorni prima delle elezioni o dieci giorni dopo le elezioni.
08:34Quindi Sindaco, per riassumere, l'infrastruttura è pronta?
08:38C'è quasi tutto, diciamo.
08:40No, c'è tutto, tutto.
08:41Il direttore generale a cui facevo riferimento ha voluto, giustamente,
08:47che anche gli spazi verdi fossero completati.
08:50Ricordo la questione delle fiorie.
08:52In un primo tempo si era pensato, vabbè, la scarpata,
08:56poi la sistemiamo successivamente all'apertura, eccetera, eccetera,
09:00ma è stato apodittico, preciso,
09:03deve funzionare tutto.
09:05Quindi hanno messo anche le bucavilli.
09:06Anche l'estetica.
09:07Sì, anche le bucavilli.
09:08Non so se hanno messo il bucavilli, geranino, ma andò da qualche giorno.
09:12Anche quello è stato messo fuori di fiori.
09:14Si attende solo, ok?
09:16Esatto.
09:17Sindaco, proseguendo sulle tematiche che interessano la cittadinanza,
09:21un altro focus che da sempre al centro dell'attenzione,
09:24possiamo dire da numerosi decenni al centro dell'attenzione dei maddalonesi
09:29e anche dell'attenzione medialica che riguarda il territorio,
09:32è quella del castello.
09:33Negli ultimi anni, anche grazie al lavoro dell'amministrazione,
09:36sappiamo che vi sono state tutta una serie di procedimenti
09:39con l'acquisizione anche da parte del Comune,
09:42ma anche l'idea della valorizzazione del parco che vi sarà con il castello
09:47e quindi anche la presenza dell'associazionismo e della cittadinanza
09:51che in qualche modo può essere protagonista in questo aspetto.
09:54Noi oggi pomeriggio, io dico sempre, mutuando un'espressione che è cara ad un mio amico
10:02con il quale ho condiviso un'esperienza amministrativa negli anni Ottanta,
10:06che i politici parlano, le amministrazioni devono fare atti,
10:15cioè le amministrazioni parlano per atti amministrativi, perché altrimenti si chiacchierega,
10:22pura retorica.
10:25No, non si guaglia, come si dice.
10:27Allora, noi oggi pomeriggio in Consiglio Comunale portiamo la variazione di bilancio
10:31e l'advisione del Comune ad un protocollo di intesa con l'Università Naviglietti di Caserta,
10:39che ha già approvato il protocollo di intesa nei propri organismi deliberanti,
10:46per la realizzazione di tutti i rilievi, di tutti i rilievi delle indagini preliminari
10:53e per la redazione di un piano di fattibilità, per quella che riguarda la proprietà che il Comune ha in questo momento.
11:03Poi ho noto con piacere che si è generato un dibattito con l'assunzione di iniziative
11:11da parte di associazioni cittadine, di persone che amano il territorio
11:18e che vogliono spendersi per il territorio, per sostenere gli sforzi dell'amministrazione
11:28e per suggerire soluzioni anche in riferimento all'acquisizione dell'intero parco
11:35e dell'intero complesso storico del castello e delle torre.
11:43Noi guardiamo a queste iniziative con grande interesse, con grande attenzione
11:47e anche con grande disponibilità, perché laddove dal basso, cioè dal mondo delle associazioni,
11:54dal mondo degli appassionati, dal mondo del cultore dell'arte, della memoria
12:00e del culto delle radici cittadine, viene una spinta che può anche essere elemento di sostegno
12:12e di incentivazione ad attività nei confronti di organismi non solo come l'amministrazione comunale
12:19ma anche la sovrintendenza, il ministero per i beni culturali, eccetera.
12:23Io queste iniziative credo che abbiano un sapore, un valore assolutamente positivo.
12:30Noi ascolteremo con grande interesse e con grande attenzione tutto quello che verrà
12:40da queste iniziative che si stanno muovendo nella città e che sono anche risultato del fatto
12:44che per la prima volta probabilmente nella storia si può parlare di qualcosa di concreto,
12:50di tangibile, no?
12:51Che si tocca.
12:51Si è parlato per tanto tempo, adesso andiamo a fare fatti con un progetto di fattibilità
12:58e con i rilievi, tutte le rilevazioni, le indagini geologiche, geognostiche,
13:05ci si può candidare ad avere dei finanziamenti, perché se no che ci andiamo a dire?
13:10Andiamo a parlare, andiamo a dire, abbiamo un castello che è il segno della nostra storia,
13:18eccetera, e ce lo vorremmo sistemare.
13:20Chi dice, beh, che serve?
13:22Se tu non sai che cosa ti serve, per cosa vuoi, è difficile ottenere dei risultati concreti.
13:29Per cui noi sul tema del castello stiamo ragionando per atti, atti concreti,
13:36che sono preparatori di quello che dovrà accadere.
13:39E siamo disponibili ad accogliere tutti i suggerimenti e anche a generare un movimento di pressione
13:48da parte dell'opinione pubblica per giungere all'acquisizione anche del resto,
13:56dell'area storico monumentale del complesso del castello di Mandoloni.
14:03Quindi, Sindaco, l'aspetto positivo è che va dato atto che questa complessità di iniziative
14:10ha sviluppato un dibattito sul territorio che è propositivo, anche di cittadinanza attiva.
14:16Assolutamente, io ho sempre detto che una buona amministrazione, ammesso che la mia lo sia,
14:24è una condizione necessaria ma non sufficiente per fare in modo che una comunità cresca.
14:29Per fare in modo che una comunità cresca c'è bisogno del contributo di tutte le componenti,
14:35anche di coloro che svolgono quello che una volta si soleva definire in termini politico-socialogici,
14:43insomma, il pre-politico, cioè le attività pre-politiche, quelle che vengono prima dell'attività politica
14:50che poi è l'attività per eccellenza perché è quella che deve decidere ed è quella che deve operare,
14:57cioè quella che produce i cambiamenti concreti.
15:00Quindi io ringrazio l'architetto Mereo, il dottor Antonio De Deci,
15:06insomma le associazioni che si stanno muovendo, che si incontreranno nei prossimi giorni,
15:11sono stato anche invitato.
15:12In verità dirò ai promotori dell'inistitiva che forse non è il caso che io sia presente,
15:18perché la presenza potrebbe essere un pochino così, diciamo, limitatrice della libertà di dibattito,
15:25di una possibilità di confronto la più ampia possibile.
15:29Poi è chiaro che noi dobbiamo intervenire come amministrazione quando verranno fatte delle proposte
15:34e che devo dire dai documenti che ho avuto modo di leggere sono proposte che vanno in una direzione
15:43di serietà e di concretezza, perché su questi temi bisogna operare con serietà per far capire
15:50quali sono le difficoltà che ci sono e di concretezza, cioè lavorare per cose concrete, raggiungibili,
15:57perché se no parliamo come si è fatto per tanti anni e non si fa niente.
16:01Quindi pragmatismo e concretezza.
16:05Sindaco, proseguendo sulle attività che si stanno svolgendo nella città, anche oggi la stampa locale
16:12dava atto che la città è un cantiere in corso con la presenza di numerosi progetti legati a piazze,
16:20aree verdi, quindi tutta una serie di attività che devo dire anche la stampa locale inizia a guardare
16:25con estremo interesse, confermando questi aspetti, oltre che quello che la cittadinanza può guardare
16:32tutti i giorni girando per Maddaloni, insomma per intenderci.
16:36Quali sono le novità e come possiamo anche interpretare questo fenomeno mediatico
16:43che guarda Maddaloni come un cantiere, questo piano piazze come è stato definito da qualche collega?
16:49Sì, è un po' enfatico diciamo. Noi stiamo facendo delle operazioni di rigenerazione urbana,
16:54devo dire fatte in maniera puntuale, per buona parte finanziate dal Vente, con il concorso di finanziamenti esterni
17:11in altri casi, ma che tendono a fare che cosa? A recuperare spazi di vivibilità e standard di vivibilità
17:20in quartieri che non li possiedono. Devo dire che io immaginavo tutto nella mia esperienza ormai lunga
17:28di sindaco, che è fortunatamente per me e anche per i mandalonesi, perché poi ogni tanto bisogna cambiare,
17:35perché se no non è che, insomma, volge verso la parte finale, ma tutto immaginavo in questa mia lunga esperienza
17:45tranne di essere criticato sul fatto che recuperi degli spazi, degli standard urbanistici.
17:56Ho letto qualche giorno fa una cosa veramente bellissima di un amico, si chiama Pasquale,
18:02che mi accusava di aver lacerato la memoria storica della città abbattendo l'ex refettore
18:13del San Domenico. L'accusa si basava sul fatto che noi avremmo sottratto degli spazi ai bambini,
18:23perché lui aveva distrutto il refettore, l'auditorium per i bambini.
18:29Poi questo amico andava oltre, diceva, poi hai fatto una villetta senza recintarla, dove
18:43ci stanno i ragazzi scostumati che si trattengono fino alle due del mattino. E poi ai bambini,
18:51adesso ci sono i ragazzi, li fate morire per lo smog. E io non è che, insomma, posso avere
19:00tanti difetti, ma il fatto di voler determinare lo smog per i bambini, insomma.
19:05Allora guardate, è veramente una cosa eccezionale. Perché poi Pasquale è completa e dice, vergognatevi,
19:12stavate la vergogna, stavate la vergogna, stavate la vergogna, stavate la vergogna, stavate
19:19proprio a portata di mano. Una volta quando uno doveva passare, cioè se uno gli ingombrava
19:28i passaggi, diceva, scusi, permesso, ora si dice, vergognati. Ha vergogna, vergogna, vergognatevi.
19:34E poi la parte che mi ha fatto più, mi ha addolorato di più. Lo dico con sorriso sulle
19:43labbra, perché non riesco a essere serio ancora per questa cosa. Ho votato di Filippo
19:47per due volte, mi ha deluso. Vergognati. Allora Pasquale, io voglio dirti una cosa. Io mi vergogno
19:57un pochino io del fatto di aver avuto il voto di uno come te. Cioè, tu mi stai dicendo che
20:03io mi devo vergognare perché ho preso un immobile senza alcun valore storico, architettonico,
20:11fatiscente, pericolante, inagibile, inadeguato, sia sismicamente che igienicamente, di averlo
20:22abbattuto e di realizzare un parcheggio. Allora ti informo che i parcheggi, nei parcheggi
20:28le auto, non camminano. Per cui è difficile. Non ci smoglie. E se dovessimo seguire il principio
20:35che non sanno mettere in macchina vicino ai scuoli, dovremmo chiudere tutte le scuole
20:38di Maddaloni, perché ti voglio informare che a 200 metri c'è il liceo scientifico dove
20:42vengono messe le macchine sotto le aule. Allo stesso modo, al settembrino, a via Campolongo,
20:48se tu vai nella parte di via Libertà ci stanno i mani. Così come se vai all'Aldomore
20:55è la stessa cosa, se vai al Brancaccio è la stessa cosa. Ma io ti faccio una domanda,
21:00faccio qua. Ma chi ti ha fatto il refettorio? Perché se tu ti fossi nella scuola, perché
21:05non è pare come se noi siamo abbattuti nella scuola e nemmo fatti niente. C'è una scuola
21:11con un refettorio bellissimo, arioso, moderno, luminoso. In questa giornata, come oggi,
21:17c'è una bella giornata di soli, i ragazzi, ah, altro che smocco. C'è il fatto che io
21:23vado a realizzare parcheggi in un quartiere dove quando escono i ragazzi da scuola le macchine
21:30stanno parcheggiate in quarta fila, è una cosa di cui mi devo vergognare. E che cosa avrei
21:36dovuto lasciare quella cosa. Capisci che magari uno ci ha fatto la scuola e sia legata
21:43emotivamente. Nostalgicamente all'idea. E tu immagini che se fossimo, se dovessimo seguire
21:51questa logica, insomma, staremmo ancora con le baracche dell'epoca della preistoria, con
21:57le palafitte, insomma, perché poi anche quelle erano luoghi della memoria. Ma com'è possibile?
22:03E poi, mi devo vergognare di aver fatto la villetta comunale. Ma vi ricordate che cosa
22:09c'era prima? Era una discarica, dove prima c'era una casa lo custode. E poi dovemmo
22:15abbattere rapidamente, perché era oggetto di continue incursioni di occupanti abusive, di
22:24extracomunitari che magari cercavano l'alloggio. E mi dovrei vergognare perché non ci ho messo
22:30la recensione. Allora, è questa l'idea di città che io ho e che sto cercando di realizzare,
22:40soprattutto in questo secondo mandato, avendo cercato di sistemare le cose nel primo. C'è
22:46una città dove ci sanno gli spazi verdi che siano fruibili, aperti, disponibili, dove ci siano gli
22:54standard. Perché tu immagina, faccio qua, che noi la settimana prossima abbattiamo pure
22:59la cazzo e mi farei un altro post in cui mi dirai che mi devo vergognare, pure devo aver
23:04abbattuto la cazzo. Per offesa alla memoria.
23:06Per offesa alla memoria. E poi la cosa che ci stanno dicendo, hai ragione, è incredibile.
23:16Guardate, tutto mi ha spattato, tranne di essere contestato per questo. O di avere critiche
23:23per questo. Cioè nella parte retrostante dove ci stanno centinaia di appartamenti senza parcheggi,
23:33perché quelle case sono state realizzate senza parcheggi. Noi abbattiamo quella cosa
23:38in mondo, che costerebbe di più ristrutturarla che farla da capo, no? E realizziamo uno spazio
23:48per una piazzetta, come luogo di socializzazione, con del verde e con posti auto. Ma che sta in
23:59un quartiere a misura d'uomo? Cioè così funziona. Questa è la rigenerazione urbana.
24:06Cioè recuperare gli spazi che non sono fruibili o utilizzabili. E la scuola materna,
24:15ragazzi, noi a Via Gramice stiamo realizzando un asilo. Cioè quindi non è che noi eliminiamo
24:23delle infrastrutture. Ma poi queste sono cose che non funzionano a vent'anni,
24:27Pascano, è troppo vent'anni, ti viene a mente che io ho già battuto un
24:33riflettore di San Domenico. Cioè, come se questa cosa fosse una cosa che funzionasse.
24:38Possiamo dire a Cristina, hai ragione, anche io ho fatto le scuole lì. Che coraggio, che coraggio
24:46a fare i parcheggi, cioè a pulire una parte della città. E' la stessa cosa che io ho dovuto
24:54verificare quando abbiamo chiuso il cappuccino. Noi stiamo realizzando lì un'operazione di
25:03rigenerazione urbana. Entro l'anno prossimo adesso vi mettereanno mano anche alla piazza,
25:09realizzeremo una grande piazza, un polmone anche di verde, un luogo per aggregazione, per
25:15socializzare, di socializzazione. E poi ci sono stati diretti, ma il cappuccino, quante battaglie,
25:26quante cose. A Barcellona hanno abbattuto il Camp Nou, il Sarrià, ve lo ricordate? Il Sarrià dove
25:37l'Italia vinse 3 a 2 contro il Brasile e poi vincemmo per quelli che hanno qualche anno di più,
25:42nell'82, il titolo mondiale, è stato abbattuto. Ma che ragionamento è? Allora questo mi fa però
25:52riflettere sul fatto che tutti invocano il cambiamento, però poi quando si determinano le condizioni
26:03per il cambiamento, emergono delle spinte conservatrici, cioè a conservare, perché magari a Pasquale,
26:12amico mio, no? Sarà capitato che qualche notte, qualche quaglione avrà fatta a Amoi, fino a
26:19tardi. Pazzini guaglione, voglio dire, no? Cioè, insomma… Da sempre è così. Sì, perché
26:25poi Quaglione confessava che è all'età mia. E noi, insomma, supportammo però non poco. No, insomma,
26:34che si guaglione, insomma, i nostri ragazzi fanno pure uno pochi casino, perché nei limiti della decenza
26:40della civiltà, no? Cerchiamo di non essere molto gelosi del fatto che noi ci siamo fatte vincere e non
26:47teniamo più la possibilità di ruffare. Cioè, com'è bello vedere dei ragazzi che stanno lì, che parlano, ridono,
26:53e scherzano. Noi dobbiamo essere contenti quando succede. Magari, certo, si spacciano, no?
27:00Ma chiamiamo i carabinieri, la polozia. Ma se stanno insieme, così, in un periodo in cui i ragazzi
27:05non si buttano neanche giù, perché i telefonini social hanno distrutto, facciamoli essere anche
27:12un pochino scostumati. Pariscani. Ma quando tu arrivi, l'età arrivo al giù, ma è tenere l'età
27:18mio, perché hai detto, non hai mai pazziato fino alla sera tarta, no? Non hai mai avuto
27:24a bussare i cittadini con uno, poi c'è poco scherzo. Ho il pallone. Allora, come siamo diventati?
27:30C'è poi il gusto della critica, la critica ad ogni costo, no? Come siamo diventati aridi?
27:41Come siamo incapaci di cogliere le cose buone? A volte dico, come siamo i peggiori nemici
27:47di noi stessi. Perché mi capita quotidianamente di parlare con persone che non sono di Maddaloni,
27:55le quali avvertono che questa città sta cominciando a cambiare.
28:01Una metaforica. No. Ci sta qualche problema che si incomincia a risolvere. Invece noi come
28:08siamo nemici di noi stessi? Se vogliamo sentire parlare male di Maddaloni dobbiamo rivolgerci
28:13a noi. Perché siamo noi i peggiori critici. Pensando che questo ci conferisca importanza.
28:22e allora, a tutti quelli come Pasquale, ebbene, in una grande di chiudo, perché da una
28:26certa età mi sono fatte 10 insomma e qui dobbiamo dare spazio ad altri. Ma Pasquale,
28:32affettuosamente, se mi dovesse prudere il cervello, non dico un'altra cosa perché sennò
28:39divendo scorrido, di candidarmi, ti prego, non mi votare. Non mi votare perché io e te, proprio
28:47sul piano della concezione, tu sei un'ottima persona, sei una persona sicuramente per bene,
28:53un lavoratore, una persona seria, ma io e te dal punto di vista dell'idea di città
28:57non abbiamo niente a che partire. Cioè, quindi tu a me non mi ha da votare. E tu ti vergogni
29:03di avermi votato e mi dispiacesse se tu votassi una vota.
29:08Sindaco, mi permetto anche di aggiungere a questo ragionamento che poi è anche il mondo
29:12dei social media che consente a tutti di poter parlare cose che non accadevano.
29:16Riferisco, non è riferito adesso alla circostanza, per l'amore di Dio.
29:21Diceva Umberto Eco che prima, se uno era scemo, lo sapevano solo meno di quattro amici al
29:26bar che lo ascoltavano. Adesso invece ha la possibilità di mostrare tutta la sua competenza
29:33e tutta l'intelligenza ad una platea molto più vasta. Però noi a questa logica ci dobbiamo
29:38opporre, ci dobbiamo opporre perché le critiche quando sono giuste e costruttive, in questo
29:47caso sono distruttive, ma non è distruttivo il mio comportamento che ho battuto. Noi stiamo
29:53facendo il piano di recupero del centro storico. Allora, il piano di recupero del centro storico
30:00non lo dobbiamo ipotizzare come avviene nelle città, diciamo più avanzate. Dobbiamo preservare
30:09l'antico, ma dobbiamo o rigenerare o eliminare il vecchio. Perché se io voglio recuperare
30:19vivibilità al centro storico, il problema più grosso qual è? Quello degli standard urbanistici.
30:25Cioè la gente, oggi, ha le auto. Perché magari quando è stato realizzato il nostro
30:30centro storico, un massimo ci sono i carrozzi di signore e il carretto. No? Adesso in ogni
30:36famiglia ci sono un paio di autovetture. E perché non ci sono gli spazi per i parcheggi?
30:44Se io non recupero i parcheggi, i parcheggi come li recupero? Che li faccio sospesi in
30:48anni. E' ancora più possibile. O intacco delle aree verdi e quindi faccio un discorso
30:55che è lesivo del dato ambientale. Oppure recupero degli spazi laddove vi sono immobili che non
31:04sono più fruibili. Ma certo non l'immobile di pregio, ma il vecchio che non ha nulla da
31:11preservare. Io devo pensare a delle operazioni di rigenerazione urbana. Funziona così. Ma
31:18non è perché lo dico io, lo dicono gli urbanisti, lo dicono quelli che operano nel settore.
31:25Se uno va, non voglio scomodare esempi molto più grossi, a cui noi non possiamo neanche ipotizzare
31:36di avvicinarci, a Barcellona, a Lisbono, questi hanno fatto. Noi lo facciamo in piccolo, neanche
31:46neanche in sedicesimi, neanche in trentaduesimi, in sessantaquattresimi, in centoventottesimi,
31:51in duecentocinquantasesimi, eccetera. Ma quelle sono le regole. Se vogliamo diventare una città
31:58più a misura d'uomo, se no diciamo che va bene così, stiamo a posto, lasciammo le cose
32:04come stanno, non tocciamo niente. Io sto pure più tranquillo. Perché magari facciamo. Ora
32:10se non è stato attenuto, ma è stato atturato la terza volta, quindi dici, poi votate questo
32:14è proprio un sindaco che fa per me. Non fa niente. E stanno, grazie a te.
32:18Preserva la memoria. Preserva la memoria, le cose. Io credo che le cose le dobbiamo fare,
32:25ma tra l'altro io quando sono convinto quelle cose le faccio. Magari poi commetto degli
32:30errori, ma i cittadini poi giudicheranno. Sindaco, in conclusione anche di questo nostro
32:35approfondimento settimanale, oggi vi è il Consiglio Comunale. Che breve riferimento.
32:39Che breve riflessione. Sì, semplicemente continuiamo un'operazione di risanamento dei conti.
32:44Oggi risolviamo un condizioso antico con il Consorzio, il Consorzio di Bonifica, che è
32:50un Consorzio obbligatorio, il Consorzio di Maddalone da vent'anni non pagava. Oggi chiudiamo
32:55un accordo transattivo con il Consorzio di Bonifica. Chiudiamo un'altra parentesi del
33:01condizioso storico del Comune, approviamo il documento unico di programmazione dove entrano
33:06tutte queste cose che stiamo facendo e quello che faremo nei prossimi mesi. Approveremo,
33:12come dicevo, l'accordo con l'Università per il Castello. Approviamo l'atto di indirizzo
33:21per il rifacimento dei marciapiedi, il progetto di cui abbiamo parlato già qualche volta, per
33:26quale abbiamo già una progettazione che contiamo di mettere a terra da qui all'anno prossimo.
33:32Insomma, una serie di punti importanti che non intercettano le vicende politiche di questi
33:40giorni, ma che riguardano l'amministrazione dell'ente che noi continueremo a fare, senza
33:48lasciarci distrarre da altre incombenze che pure in questi giorni richiamano molto. Qualcuno
33:56mi dice, ma tu nelle tue interviste non parli delle lezioni, delle cose. Io faccio il sindaco,
34:03il sindaco è un'altra cosa, è un altro mestiere. Poi chiaramente ho anche le mie idee politiche,
34:09ci mancherebbe altro, però fino a quando faccio il sindaco, fino a quando farò il sindaco
34:16io devo interpretare i sentimenti, i bisogni, le esigenze, li devo interpretare al massimo
34:21possibile di tutti i colori che amministro. E ho detto non di tutti i colori che mi hanno
34:26votato, di tutti i colori che amministro, cioè indipendentemente dalle loro posizioni.
34:32Per cui mi sembra un atteggiamento di grande rispetto, di grande carico istituzionale il fatto
34:37che io in questi giorni stia evitando, nella qualità di sindaco, poi magari sul piano
34:42personale avrò anche io la libertà di esprimere le mie opinioni, sennò poi la discriminazione
34:52è al contrario, evitando di assumere ogni tipo di posizione per quanto riguarda le questioni
35:01di più stretta attualità.
35:04E quindi ringraziamo ovviamente il sindaco di Maddaloni anche per questa panoramica
35:11settimanale, invitiamo tutti i cittadini a seguire anche sulla pagina Facebook il Consiglio
35:16Comunale che si terrà, che si terrà oggi, è arrivato in promemoria, e ringraziando
35:20anche Gianluca Pota la regia, che ci hanno iscritto, oggi diretta Facebook il Consiglio
35:26Comunale.
35:27Il Consiglio Comunale è un ipotecnico di richiamo a seguire e quindi anche trasparenza
35:32per i cittadini a seguire il Consiglio Comunale tramite le armi, gli strumenti che in questo
35:38caso diventano utili dei social media. Quindi ringraziando nuovamente Gianluca Pota la regia,
35:43ringraziando il sindaco di Maddaloni Andrea De Filippo, un carissimo saluto a tutta la cittadinanza
35:47e un carissimo saluto da Domenico Letizia.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato