- 3 settimane fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - De Filippo - Buon pomeriggio, care amiche e cari amici, con Lucia Grimaldi il nostro settimanale focus sulla città.
Gli argomenti approfonditi in questa puntata:
-ottenuto finanziamento di circa 3 milioni di euro per la messa in sicurezza di via Naz. Appia
-strade: entro diciotto mesi tutte le arterie di Maddaloni saranno riasfaltate (diverse le abbiamo già completate)
-scuola Montedecoro: a breve cominceremo con l'abbattimento, poi la ricostruzione
-mensa scolastica: alcuni chiarimenti (02.10.25)
La playlist di Andrea De Filippo: https://www.pupia.tv/playlist/Andrea-De-Filippo
#pupia
Gli argomenti approfonditi in questa puntata:
-ottenuto finanziamento di circa 3 milioni di euro per la messa in sicurezza di via Naz. Appia
-strade: entro diciotto mesi tutte le arterie di Maddaloni saranno riasfaltate (diverse le abbiamo già completate)
-scuola Montedecoro: a breve cominceremo con l'abbattimento, poi la ricostruzione
-mensa scolastica: alcuni chiarimenti (02.10.25)
La playlist di Andrea De Filippo: https://www.pupia.tv/playlist/Andrea-De-Filippo
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:01Bentornati all'appuntamento settimanale con il sindaco Andrea De Filippo.
00:05Oggi è un appuntamento della giornata particolare dedicati agli angeli in cielo e agli angeli in terra ai nonni.
00:11Io so che il nostro primo cittadino vuole fare degli auguri stamattina.
00:14Sì, un augurio ai nonni che sono una parte fondamentale non solo dal punto di vista sentimentale,
00:20ma anche dal punto di vista socio-economico della nostra società.
00:27Io ho l'età per essere nonno, ma non lo sono, quindi nutro una sorta di invidia nei confronti di chi è nonno,
00:36perché mi raccontano che l'emozione è straordinaria, è addirittura superiore a quella della paternità.
00:44Per cui un augurio a questa parte non irrilevante, anzi importantissima,
00:52e che lo diventerà sempre di più anche per le modifiche demografiche della nostra società
00:59e che ci impone di avere sempre di più una particolare attenzione per la terza età,
01:05quella che viene definita la terza età, anche se ci sono nonni molto giovani.
01:09E oggi la speranza di vita si è allungata tanto.
01:11E quindi sì, saluti affettuosi e anche un pochino interessati.
01:19E con questo bel inizio, questo bel augurio, noi torniamo a parlare dei problemi, delle cose concrete della nostra città
01:27che interessano i nonni, i figli e i nipoti.
01:30E partiamo proprio dai lavori pubblici, perché dopo tanti mesi di cui ne abbiamo parlato,
01:35e dopo anche tante critiche, lamentele, rispetto a una strada che era una strada con la brodo, una gruviera,
01:41dove le ruote si rompevano, le auto non potevano passare per come era ridotto,
01:46finalmente sono arrivati i famosi finanziamenti.
01:49E parliamo della strada nazionale Appia che correva a Maddaloni con la valle di Suessola.
01:54Sì, avevamo ottime speranze, fondate speranze che il nostro progetto fosse finanziato.
02:06Abbiamo detto in più circostanze che quella strada richiede un intervento particolarmente impegnativo
02:15perché qualche giorno fa il Presidente della Regione Campania, l'On. De Luca, in una conferenza stampa
02:23ha annunciato il riparto dei fondi che erano relativi all'FSC e che sono stati integrati con ulteriori fondi
02:35per consentire ai comuni che avevano fatto domande di fare degli interventi sulle reti viarie.
02:41Tra questi comuni c'è il comune di Maddaloni, quindi riceveremo a breve un finanziamento di circa 3 milioni di euro
02:49che ci permetterà di mettere in sicurezza la via nazionale Appia.
02:53È solo l'ennesimo finanziamento che stiamo raccogliendo e che ci fa essere uno dei comuni più virtuosi
03:05dal punto di vista del reperimento di risorse. Questo finanziamento si va ad aggiungere a tutte le risorse
03:13raccolte attraverso RFI per i lavori della Napoli Bari, per la soppressione dei passaggi a livello,
03:20a quelli dei finanziamenti che abbiamo messo a terra negli ultimi anni, il PNRR,
03:28e lo dico anche a beneficio per ricordarlo a me stesso, perché c'è sempre qualche cretino,
03:35perché mi permetto di definire così, perché poi quando la critica politica travalica,
03:46anche voglio dire un'estate intellettuale, dire che in questa città si raccontano sciocchezze,
03:54che significa voler negare l'evidenza, basta camminare per strada per rendersi conto che questa città è un cantiere.
04:01E quindi magari abbiamo dei problemi relativi alla gestione di queste difficoltà, di queste criticità,
04:09ma dire che abbiamo sistemato sino ad ora chilometri e chilometri di strade cittadine,
04:15che stiamo realizzando opere pubbliche importantissime, fondamentali, come la rigenerazione urbana
04:22dell'ex convento Cappuccini, la realizzazione di quattro asili nido,
04:27in questo momento stiamo realizzando quattro asili nido, che sono ormai già visibili,
04:34quello di via Feudo, quello di via Caudina, ieri hanno gettato, hanno completato la struttura,
04:40quello di via Sani e quello di via Grammci, quello nella parte inferiore della scuola San Domenico alla Starza,
04:51la realizzazione delle opere fognari in via Cancello, che sono ormai in una fase avanzatissima,
04:59tra qualche giorno procederemo alla realizzazione del bingara anche sul secondo tratto,
05:04che ormai è quasi completamente realizzato, con la sistemazione di via Baldina,
05:10la realizzazione del campo sportivo, abbiamo ripreso i lavori della casa comunale,
05:18che è un problema, è stato un problema, è stato il problema dei problemi da che mi sono insediato.
05:24Anche perché quello è un biglietto da visita per la città.
05:27Voglio dire, insomma, veramente, quando uno vuole, è cretino, è cretino, insomma.
05:32Oltretutto, quando i giudizi vengono espressi in una maniera così transciana,
05:38ma abbiamo anche un'altra questione, l'intelligenza artificiale.
05:42Sì.
05:44Perché prima, molti che non avevano particolari dimestichezze con l'italiano,
05:48lo testimoniavano in maniera palese, plastica, quando, diciamo, scrivevano.
05:55No, no, con l'intelligenza artificiale questa cosa viene camuffata.
05:59Magari te ne accorgi perché ci sono dei periodi sospesi,
06:02perché lì, diciamo, l'intelligenza artificiale non è ancora giunta ad un livello di sortisticazione.
06:06Ma diciamo che uno stile è tutto suo, c'è anche GPT che è definito.
06:10Però se capisci immediatamente, insomma, appena uno si rivolge all'intelligenza artificiale,
06:16che è consapevole dei propri limiti ortografici, sintattici, insomma grammaticali, si riferisce alla cosa.
06:22Allora, voglio dire, con questa operazione, con questo finanziamento di 3 milioni di euro sulla Nazionale Appia,
06:30io posso, a maggior ragione, assumere l'impegno che da qui ad un anno, barra 18 mesi,
06:39avremo rifatto tutte le strade in asfalto della città. Tutte.
06:45Quindi voglio dire, ma di che cosa stiamo parlando?
06:49Poi magari si può dire che le cose si possono fare meglio, eccetera, eccetera,
06:54parlare di una città nella quale non c'è un disegno o non c'è una visione o non si hanno le idee chiare,
07:03è veramente una cosa ridicola.
07:05Ci sta a chi che addirittura partendo dai giostri mi accusa come se io dovessi dare il lavoro
07:13all'alto in collegamento le giostre con il fatto che date le giostre invece di dare il lavoro.
07:22Ah, sì, sì, sì, l'ho letto, sì.
07:24Insomma, allora io veramente, insomma, ma sono sconfortato, ma sono sconfortato perché dico,
07:31una volta c'erano delle strutture che accoglievano questi soggetti, adesso queste strutture non ci sono più.
07:40Ma ci sono i social che li accogliano?
07:42Ma guarda, è veramente una cosa, mi confesso ad alta voce, io provo veramente molto compatimento,
07:52perché poi ci sono dei soggetti che secondo me sono ossessionati dalla mia persona, non dormono la notte,
08:02perché associano qualunque cosa si faccia a delle presunte inefficienze.
08:09Io, ripeto, ho una funzione palliativa, insomma quasi terapeutica, al posto dello psicanalista,
08:17o dello psichiatra, o del non neuropsichiatra, insomma, ci sto io.
08:21Effetto puntuale.
08:22Cioè, come si può sommettere in collegamento il fatto di dire, no? Allora, quando sono diventato sindaco, c'era e c'è ancora,
08:30rimane ancora, nonostante io abbia cercato di eliminarlo, quella tradizione barbarica medievale di biglietto omaggio,
08:39che venivano profusi agli osso.
08:42Ah sì, delle giostre, sì.
08:44Allora, io ho cercato di limitarlo questa cosa, non ci sono ancora riuscito del tutto,
08:48però, perlomeno in certi ambienti l'ho quasi completamente debellata, perché,
08:52poiché sono il primo a non prendere questi biglietti omaggio, no?
08:57Poi mi dicono, ma se uno con un giostraio vuole dare i biglietti ai propri familiari,
09:02se sono originari di Maddaloni, come potrebbe dire, l'anno prossimo sarò ancora più tetracono,
09:10se vedrò circolare anche un solo biglietto omaggio faccio smontare le giostre,
09:15perché ritengo che non sia moralmente sostenibile il fatto che ci deve stare gente che deve andare sulle giostre,
09:24bambini che devono andare gratis sulle giostre perché magari mandano qualche conoscenza
09:29e bambini che magari non ci possono andare, perché non hanno le risorse economiche.
09:34E poiché i biglietti omaggio non è che vanno a favore dei più deboli, vanno a favore dei più furbi.
09:41Allora poi ci lamentiamo che la gente ci considera una schifezza, ma la gente ci considera una schifezza
09:47che queste cose cambiano. Allora, ho ridotto fortemente questo fenomeno dei biglietti gratis,
09:54non ci sono riuscito del tutto, per cui immagino già che ci sarà la polemica sotto queste interviste,
10:00perché questo sarà l'argomento più gettonati.
10:04Chi li teneva e compagnia Cantano?
10:06Sì, lo so che sono comunque circolate, ma in misura molto inferiore rispetto agli anni passati.
10:11E ho cercato nell'ambiente politico di non farli proprio girare, ok?
10:15Poi ci sono altri ambienti nei quali sono girati e l'anno prossimo ci guarderemo in faccia
10:21se sarò ancora sindaco di questa città io e il giostraio e dirò che se ne vedo circolare uno
10:27anche a favore del fratello, del nipote, del figlio, del giostraio, faccio smontare tutto.
10:35Ok? Perché poi il buon senso non si può utilizzare, bisogna essere drastici nelle decisioni.
10:42Ma rispetto a questo abbiamo detto, invece di dare i biglietti omaggio, facciamo fare delle corse a prezzi calmirati
10:53in modo da consentire a tutti di poter entrare.
10:56Facciamo in modo che ci sia un momento in cui i bambini delle associazioni di volontariati,
11:01i bambini che hanno qualche difficoltà in più rispetto agli altri,
11:05possano accedere addirittura gratuitamente.
11:07Ora dico, sta cosa no? Uno può essere d'accordo, può non essere d'accordo.
11:11Ma che c'è zecco che ho fatto lo vostro lavoro, invece di dare le giostra, invece lo vostro lavoro.
11:17Tu sei disturbato. E cioè non è la questione, sei disturbato.
11:21Oltretutto, noi quello che potevamo fare, per quanto riguarda lo sviluppo socio-economico della città,
11:28l'abbiamo fatto. Abbiamo provato un PUC che mette a disposizione 3 milioni di metri quadri
11:33che nei prossimi mesi incomincerà a far vedere i suoi effetti anche dispiegati.
11:40Perché stiamo rilasciando permessi per l'insediamento di aziende commerciali,
11:45di aziende logistiche che nei prossimi mesi si vedranno, perché incominceranno a nascere i capannoni.
11:52abbiamo dato impulso alla casella autostradale, che è un grande volante per l'economia.
11:59Poi chiaramente le aziende non è che ce le posso portare io.
12:03La defiscalizzazione, le zone ZES, i contributi, questa non è una competenza del sindaco.
12:09E allora, vabbè, chi capisce che parliamo di persone non particolarmente acculturate,
12:13però, insomma, un minimo di competenza ci deve essere.
12:18Allora dico, è possibile che uno è così ossessionante che qualunque cosa viene riferito a me.
12:25Piove stamattina, non so, ancora non ho visto.
12:28Ancora non piove.
12:30Ma voi è così, insomma.
12:32Ma voglio dire, ma è veramente una cosa ridicola, insomma.
12:37Penso che invece stiamo facendo dei buoni passi avanti
12:41per fare in modo che questa città diventa una città normale, come abbiamo detto più volte.
12:46Certo, abbiamo anche portato degli esempi concreti di legalità,
12:49perché ecco, la legalità si applica quotidianamente anche con questi,
12:53che possono sembrare piccoli gesti, invece sono dei grandi segnali,
12:56soprattutto quando è la classe che amministra la città a darne per primo l'esempio delle giostre.
13:03Uno per tutti, se ne è scesa la voce, scusate, no, è ancora qui.
13:07Parlando invece, ritornando per chiudere ai lavori pubblici e alle strade rapidamente,
13:12abbiamo nominato la statale Appia, abbiamo visto una Maddaloni Est completamente riqualificata,
13:17strade, un asilo comunale che nasce ai marciapiedi che stanno per essere costruiti, spazi verdi.
13:24Quindi si sta chiudendo tutta la periferia, riqualificando completamente,
13:28anche con la famosa via Caramignano, che per anni era stata richiesta una riqualificazione completa,
13:33e anche lì si sta operando, e anche lì a breve si parlerà anche della scuola,
13:37oltre che della strada, quindi anche via Caramignano tornerà a nuova vita.
13:41Sì, per via Caramignano stiamo facendo i lavori, stiamo realizzando un tratto abbastanza importante di rete idrica,
13:50sempre per fare una questione di risolvere quei problemi che portiamo appresso da tanti anni,
13:56rifariamo tutta la strada, ci saranno in concomitanza anche lavori da parte dell'Enel,
14:04che stiamo cercando di fare in contemporaneo per evitare di dover intervenire ulteriormente,
14:11quindi i lavori dureranno un poco di più, però alla fine ci porteranno a riqualificare completamente quell'arteria
14:17e con il contributo dell'Enel a rifare anche le traverse, via Murel, via Lazzaretto,
14:24quelle traverse che danno su via Caramignano.
14:30Spero che entro fine anno, ma sono quasi certo che questo accadrà,
14:38potremo mettere su il cantiere per la scuola, perché abbiamo già approvato il bundle di cilinare di gare,
14:46una gara un pochino più complessa rispetto a quella per l'attribuzione delle strade
14:50e quindi praticamente credo che nel giro di qualche mese apriremo anche il cantiere per l'abbattimento
14:57e ricostruzione della scuola di Montevergore.
15:01E questa è veramente una bella notizia.
15:03A proposito di scuola, ieri, primo ottobre, è iniziato il servizio mensa come ogni anno.
15:07Quest'anno con la novità che appunto proprio in un'ottica di…
15:10No, come ogni anno, ma non è scontato.
15:13No, che non è scontato a Mataloni però da qualche anno, a questa parte siamo puntuali.
15:17Io vorrei dire, insomma, allora, premesse che in molti comuni vicini la mensa inizia a dicembre,
15:24a Natale, dopo Natale eccetera.
15:27Allora noi…
15:28Anche a Mataloni è accaduto in passaggio.
15:29Eh certo, le cose buone vediamo per scontate.
15:33Ormai sono acquisite.
15:35Voi mi dice diamole per scontate.
15:37E non…
15:39E vi ricordate quando uscivamo questa notizia
15:43perché non sarebbe di buono libro eccetera eccetera.
15:47E adesso praticamente la scuola a Mataloni nasce, cresce e diventa un servizio essenziale
15:54in maniera ordinaria.
15:56E nelle nostre scuole i bambini ci possono andare in condizioni di media sicurezza.
16:03perché non mi voglio allargare.
16:05Però le cose le abbiamo ormai istituzionalizzate.
16:10Le dirigenti e i dirigenti scolastici hanno un rapporto con noi che ormai prevede il fatto
16:16che programmiamo insieme gli interventi addirittura anno per anno.
16:21Certo.
16:22Quindi, voglio dire, queste cose hanno un valore.
16:25Non è che poi, poiché diventano ordinarie, uno si dimentica da dove siamo partiti.
16:31No.
16:32Tanto è vero che quest'anno l'unica cosa che i soliti, gli ossessionati hanno avuto da dire
16:40è che c'era dell'erba alta al Don Milani.
16:46Ma l'erba alta stava all'interno del candiere della SIGMA, non nella scuola, che è una competenza
16:51della ditta che sta facendo i lavori, a cui è stato detto e abbiamo risolto in pochi giorni.
16:56Qualche altra polemica in realtà c'è stata.
16:59Io da insegnante voglio aggiungere anche per esempio i libri di testo per la primaria,
17:02sono già diversi anni che noi li troviamo il primo giorno di scuola.
17:05Questo chi non è addetto ai lavori magari non lo sa e i genitori non ci fanno caso,
17:09ma approfittiamo per dirlo.
17:10La novità di quest'anno è che in un'ottica green, appunto, tra l'altro sembriamo avvenati
17:15per la micromia e con questo, e plastic free, ovviamente per la riduzione dei rifiuti,
17:20proprio nella politica green che sta adottando il comune, tutti gli alunni, anche noi insegnanti,
17:25anche il personale non docente che pranzo a scuola è stato dotato di questo kit mensa
17:29che è composto di uno zenetto, i due piatti per il primo secondo contorno, un bicchiere
17:34e un tris di posate abbastanza leggero, direi.
17:39Però anche questo pare che abbia generato qualche polemica, tutti l'hanno ritirato,
17:43ieri la menza è partita regolarmente, le tavole erano bellissime, tutte addobbate di verde,
17:47vedere i bambini uscire con questi zen, anche a loro è piaciuto molto perché poi uniforme
17:52dà un senso di appartenenza anche queste piccole cose secondo me.
17:55Però anche questo è stato in grado di generare delle polemiche.
18:00Vogliamo spiegare insomma...
18:02Eh, non lo so, quali polemiche?
18:04Allora, le polemiche sono state che i piatti sono troppo morbidi quindi si potrebbero rompere,
18:10che le posate sono pericolose e quindi la forchetta potrebbe far male,
18:16che i piatti potrebbero arrivare sporchi a casa e quindi poi si sporca lo zenetto e così via.
18:24Signore, le scodellatrici insomma provvedono a svuotare le piatti dentro,
18:27c'è anche un sacchetto di plastica per metterli.
18:29Quindi, onestamente...
18:30Allora, io non so rifondere alle obiezioni di natura tecnica perché io sul piatto morbido
18:35e un piatto duro mi devo ancora preparare.
18:37Sulle posate trovo qualche piccola difficoltà perché premessa che queste posate sono posate
18:47regolari, normali, fatte secondo i criteri di sicurezza...
18:50Ma sono un po' più piccole in effetti, giustamente per bambini...
18:53E' di sicurezza, insomma, proprio per i bambini.
18:55Ma quindi, se i criaturi alla casa mangiano i gimmano, perché qui nella casa la forchetta
19:00non la usano, devo presumere, oppure quelle che usavano di plastica non erano altrettanto
19:05pericolose perché comunque...
19:06Posso dire che si rompevano molto spesso e li fanno pericolose...
19:08No, ma potevano affornire da andalucca, erano più pericolose quelle di plastica che queste
19:12qua.
19:13non hanno l'abitudine di mangiare con le mani.
19:15Hanno ragione perché hanno mangiato le mani pure a scuola perché altrimenti è pericoloso.
19:20Diciamo, è una cosa ridicola.
19:22Però, voglio dire, queste sono cose, piccoli segnali, che ci avvicinano ad essere un paese
19:27civile.
19:28Immaginate quante tonnellate di rifiuti in meno facciamo quest'anno.
19:32Sì, e per le menze c'erano dei bustoni enormi.
19:35Quante tonnellate, non parlo di quintali, di rifiuti in meno facciamo quest'anno.
19:39Noi abbiamo un servizio mensa che riguarda circa 1.100-1.200 persone al giorno, compresi
19:47gli insegnanti.
19:48Quindi immaginate quante tonnellate di rifiuti in meno, di plastica in meno, di difficoltà
19:58e di costi in meno.
20:00Oltre al fatto ambientale, di costi in meno.
20:03Allora, è chiaro che per dare un piccolo contributo è una cosa che si può chiedere,
20:09dai, si può chiedere.
20:10Magari sciacquare due piatti morbidi, questi sono piatti morbidi, ho capito, ma è proprio
20:15la definizione, si chiamano proprio piatti morbidi.
20:17Sono piatti di plastica riciclabile insomma, penso che sia melammina questo materiale,
20:22sono certissimo.
20:23E si possono rompere, mentre i piatti che uno usa a casa non si possono rompere.
20:29A casa non si è mai lotto uno piatto a te, c'è la domanda.
20:32Come?
20:33Senza lanciarli, lavandoli.
20:36Il tuo compagno, una piatta un bacio, no?
20:40Ma di che cosa parliamo?
20:43Certo, tutto è migliorabile.
20:46Magari se c'è qualcuno a cui il piatto piace duro, dobbiamo vedere di fare il piatto
20:52duro piuttosto che il piatto morbido, se è più fufo, però diciamo, guardiamo alla
20:58tendenza.
20:59La tendenza è fare le cose che ci avvicinano ad essere un paese un pochino più civile.
21:04E le famose quattro R che insomma c'è anche l'agenda 2030.
21:07Ma guardate, ma io faccio una considerazione.
21:10io ieri leggo su un giornale, dice, mensa scolastica via tra le incertezze.
21:20Cioè, io non lo so che cosa vuol dire tra le incertezze, perché poi nell'articolo non
21:24ci scrive nulla.
21:26Ma incertezze vuol darsi che non si sapeva se il primo piatto era la pasta e il paggiore.
21:30Non si sapeva.
21:31Ah, quindi non c'era incertezza.
21:33Avevamo anche il menù.
21:34Ma la cosa bellissima è il sopratitolo.
21:37Da oggi parte il servizio in classe per gli alunni le cui famiglie hanno acquistato il
21:42ticchetto.
21:43Chi non l'ha fatto riesca di restare escluso.
21:46Ma che vuol dire?
21:48Ma che vuol dire?
21:50Cioè, la mensa è un servizio a domanda individuale per la quale è prevista la
21:57corrisponzione di una quota a parte, una quota a parte, non il costo intero del servizio.
22:04Chi aderisce sa che è tenuto a pagare una quota a parte.
22:11Premesso che su mia specifica ed esplicita disposizione non abbiamo mai negato il pasto
22:18ad un bambino, anche a coloro che non pagano.
22:22Perché ho detto che non è moralmente sostenibile che si manda a casa un bambino senza mangiare.
22:29O che si tenga un bambino in classe mentre altri mangiano.
22:33Perché se magari il genitore non è stato così solerte da acquistare il ticchetto,
22:41gli si fa notare che deve invece ottemperare a quanto previsto.
22:47Premesso che il Comune interviene a favore dei bambini, diciamo, provenienti da famiglie
22:52meno abbienti, perché noi ne sosteniamo un numero congruo, ma per rispetto nei confronti
22:58di quelli che pagano.
22:59Non possiamo consentire a quelli che non pagano poi di godere di un servizio per tutto l'anno.
23:04Poi arriverà il momento in cui, se uno proprio fa il partigiano resistente del mancato pagamento,
23:10gli si dirà, vieni a prendere il bambino e portalo a mangiare a casa.
23:14Perché probabilmente non gradisci questo servizio.
23:17Ma parliamo di cose normali.
23:21Come devo dire, ma di cose normali.
23:23È come scrivere su un giornale, stasera gioca il Napoli al Maradona,
23:26chi ha acquistato il biglietto entra allo stadio,
23:29chi non lo ha fatto rischia di rimanere fuori.
23:31Ma che ragionamenti è?
23:33E su questo si imbastisce tutta una polemica.
23:37Ma facciamo le polemiche sulle cose importanti, sulle cose seri.
23:41Io ricevo quotidianamente segnalazioni da parte dei cittadini
23:45che mi dicono che ci sono delle cose che non vanno.
23:47Quando le segnalazioni sono serie e fondate, uno deve prenderne atto,
23:51le deve prendere in considerazione e deve regolarsi di conseguenza.
23:54Ma che se ne fatti in serietà?
23:56Non è che io definisco zozzoni i maddalonesi perché li voglio offendere.
24:00Io definisco zozzoni quelli che sono zozzoni.
24:02Poi se qualcuno vuole dire che a Maddaloni non ci sono gli zozzoni,
24:05è uno zozzone anche lui.
24:07Perché a Maddaloni gli zozzoni ci sono che non rispettano le norme.
24:11Quando dico che a Maddaloni ci sono delle persone che si comportano in maniera poco civile,
24:15dico la verità.
24:16Se poi qualcuno dice che a Maddaloni non ci sono quelli che si comportano in maniera poco civile,
24:22è poco civile anche lui perché significa negare la realtà, negare l'evidenza.
24:28Ma sono ragionamenti di buon senso.
24:31Noi non siamo più abituati al buon senso.
24:35Qui si parla per slogan, si parla per sentito dire, si parla per il gusto di parlare.
24:44Perché parlare male fa trendi, è molto più trend che dire che questa cosa è stata fatta bene.
24:51No, ma di cosa parliamo?
24:54Parliamo del fatto che c'è un'amministrazione che nel bene o nel male cerca di fare delle cose.
25:00Certo.
25:01Se avveniamo da decenni in cui non si è fatto letteralmente nulla.
25:07Nulla.
25:08Allora, se avessi il buon senso di criticare in maniera costruttiva.
25:15Lo ripeto per l'ennesima volta.
25:17Io tra un paio d'anni ho finito di fare il sindaco.
25:20Io il Comune non me lo porto a casa mia.
25:23E' chiaro no?
25:26Le strade, le cose che stiamo realizzando non sono dal notaio, non risultano intestate a De Filippo.
25:35Sono un patrimonio della città.
25:37Tra due anni ci sarà un altro al posto mio o un'altra.
25:41E quindi bisogna lavorare tutti insieme per fare in modo che questa città diventi migliore.
25:48E per fare in modo che questa città diventi migliore la dobbiamo smettere di buttarci la merda in faccia.
25:55Perché se noi trasmettiamo l'idea che siamo un popolo di merda, governato da gente di merda,
26:04ma come possiamo pretendere poi di avere degli obiettivi comuni di crescita?
26:10Certo siamo diversi.
26:12Ognuno di noi ha un proprio modo di essere di fronte alle cose.
26:16Però a me hanno insegnato che ci si divide.
26:21La democrazia è divisione, è scontro.
26:24Ma poi quando si lavora, si lavora tutti insieme nell'interesse e nell'obiettivo della crescita comune.
26:32Perché questo è volere bene ad una città.
26:35Non parlarne male ad ogni costo.
26:38Volere bene ad una città significa essere orgogliosi quando quella città raggiunge degli obiettivi.
26:43Quando fa delle cose.
26:45Quando magari si presenta, come in questi giorni di festa, come una città bella, accogliente, ospitale.
26:53E ti fa sentire orgoglioso di essere maddalonese.
26:56E non ti fa sentire invece la vergogna di quelli che ad ogni costo devono dire che le cose non vanno bene, che è tutto sbagliato.
27:07E' come quando in casa, magari tu hai un problema con un figlio, però quando poi parli con l'ospite te lo tratti bene.
27:16Gli dici che ha anche le qualità che magari non possiede perché è il tuo figlio.
27:21E la città è la nostra madre.
27:24Cioè quando si parla male di maddaloni, lo vorrei dire a qualche sfrandumaticista, no?
27:30No, non è che si parla male di Filippo.
27:33Si parla male di maddaloni, si parla male della città.
27:37Si dà un'idea sbagliata e fottutamente negativa di una città che invece ha bisogno di recuperare riduce in se stesso.
27:46Che deve far sentire ai propri ragazzi il fatto che vale la pena di impegnarsi nelle associazioni, nei gruppi di pressione, nelle scuole, nelle istituzioni per renderla migliore.
28:04Io ho superato i 60 anni.
28:06No, no, diciamo questa prospettiva.
28:09Certo, mi auguro, come si sono dili, che avrà altri 60 anni.
28:13Vedete che freddo.
28:14Quindi niente come facesse.
28:15Ma no, ma voglio dire, abbiamo il dovere di trasmettere, di passare un testimone alle nuove generazioni
28:23e di dire, guarda, c'è una bella città, magari con tanti problemi, una città che ha tante difficoltà, ma che ha anche tante potenzialità
28:32quale vale la pena che tu ti impegni, che possa servire.
28:37Magari apri un'attività in questa città, svolgi la tua vita in questa città, sforzati di fare qualcosa per questa città, perché ne vale la pena.
28:49Invece se leggiamo il messaggio che abbiamo perso la speranza per qualsiasi cosa, che è tutto finito, che sia una città morta, eccetera.
29:00Ma è normale, i ragazzi ci sputano in faccia e se ne vanno.
29:03Anche qualora potessero fare diversamente.
29:06Allora, non ci si rende conto del danno che si fa, ma no a De Filippo.
29:10Ma a De Filippo ha fatto un sindaco che non ho poco su otto anni.
29:13Cioè, me ne posso andare anche domani mattina.
29:16Ormai il mio eco l'ho apparato, come si suol dire.
29:21Sono il sindaco più longevo della storia di questa città.
29:25E quindi, che non importa.
29:28Abbiamo aperto sotto il segno degli angeli, abbiamo chiuso ricordando la bella festa di San Michele Arcangelo,
29:38il nostro protettore che si è appena concluso appunto con un successo veramente di partecipazione e di consenso.
29:44Io ringrazio sempre il collega Gianluca Pota per le riprese e vi do appuntamento alla prossima settimana.
Consigliato
2:54
|
Prossimi video
21:50
34:44
29:28
15:19
29:54
43:27
37:01
Commenta prima di tutti