Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - De Filippo - Buon pomeriggio, care amiche e cari amici, questa settimana, in compagnia della giornalista Lucia Grimaldi, rispondo ad alcuni miei concittadini su determinati argomenti. Inoltre, mi soffermo sugli abbattimenti: nel quartiere Starza, dove al posto del manufatto rimosso intendiamo allocare un parcheggio e dell'ex Agazzi. Sollecitato da voi, poi, torno a parlare dell'Edilizia Pubblica Residenziale. Infine vi comunico i prossimi lavori pubblici e dico la mia sul cimitero. Grazie dell'attenzione (30.10.25)


La playlist di Andrea De Filippo: https://www.pupia.tv/playlist/Andrea-De-Filippo
#pupia
Trascrizione
00:00Ben tornati all'appuntamento settimanale con il nostro sindaco Andrea De Filippo, anche
00:06stamattina abbiamo diversi argomenti di cui parlare che riguardano la città di Maddaloni,
00:12però visto che oggi è il 30 ottobre e siamo a cavallo del ponte di ogni istante, e poi
00:17quest'anno ponte non è perché capita di sabato e domenica, diciamo delle giornate
00:21sono stati oggettivamente sfortunati, qualcuno si potrebbe dire questo, sono le giornate
00:28dedicate appunto ai Santi e alla commemorazione dei defunti, approfittiamo anche per ricordare
00:34un po' come è organizzata la città per il trasporto e per il cimitero, è organizzato come tutti
00:39gli anni, non entriamo nei particolari perché non riconosco, c'è l'organizzazione, così
00:45non dicono che è preparata l'intervista. No, no, vabbè, ma questa sarebbe la cosa
00:51più, diciamo, più gentile, nel senso che ci saranno i servizi di navetta come ogni
01:01anno, insomma, si stanno sistemando, ma in verità io credo che dobbiamo uscire un poco
01:06anche fuori da questa liturgia a proposito del cimitero, insomma, cioè il cimitero noi
01:10lo dobbiamo tenere bello e diciamo in condizioni decorose tutto l'anno, non solamente il giorno
01:17dei morti, certo il giorno dei morti determina un'umano maggiore affluenza perché poi ci
01:22sono persone che vengono da fuori in occasione della ricorrenza, però noi a quest'anno per
01:28noi la ricorrenza dei morti è poi uno spartiacque perché come abbiamo detto anche in qualche precedente
01:33intervista subito dopo la ricorrenza inizieranno dei lavori importanti all'interno del cimitero
01:41che faranno seguito a quelli già realizzati e che sono in corso di realizzazione e voglio dire
01:50devono recuperare delle ferite che sono state inferte nel passato al nostro cimitero perché
01:57si tratterà dei lavori del nuovo dichiario al posto dove avvenne il crollo, dei lavori
02:04del dichiario di fronte a Santa Maria del Soccorso attualmente transennato, la palazzina
02:12dei servizi centrali che verrà ristrutturata e riqualificata, quindi tutta una serie di
02:17interventi che continueranno in quel processo di sistemazione anche del cimitero che abbiamo
02:26inteso rafforzare con la realizzazione di questo progetto financing che adesso sta muovendo
02:32i primi passi. E chiaramente anche in questo caso, lo voglio ribadire, ci sono ancora molte
02:39cose da fare ma molte le abbiamo fatte, quindi rispetto a quando sono diventato sindaco oggi
02:45posso dire che sicuramente alcuni dei problemi strutturali li abbiamo risolti, altri li dobbiamo
02:50risolvere e è sempre quello che io ripeto spesso, lo dico anche a qualcuno che poi dice
02:55che io nell'intervista dico che va tutto bene, evidentemente non sentono bene perché
03:02è chiaro che quelli che sono in malafete lo rimarranno sempre, ma io credo di essere
03:09una persona da questo punto di vista molto onesta intellettualmente, io ho sempre detto
03:13che in questa città ci sono molte cose che ancora non vanno ma che rispetto al passato
03:20le cose che non vanno le stiamo progressivamente risolvendo. A questo proposito voglio dire
03:25ho letto in una delle mie rare incursioni nei social, ho letto qualche commento particolarmente
03:34gustoso di un paio di cittadini che discutevano tra di loro, tra cui ce n'era un certo Domenico
03:40il quale si lamentava che diceva che questa è la città degli scavi, dei lavori perenni
03:47eccetera, io ho premesso che ci sarebbero molte città che sarebbero contente del fatto
03:51che si facciano il lavoro, perché molte città purtroppo i lavori non vengono fatti,
03:57però chiariamolo una volta anche per sempre, probabilmente questo amico si riferiva ai lavori
04:03di via Gaudina. Allora, volevo chiarire che non è che è sempre il comune che interviene
04:09e non è che il comune viene notiziato con anni di anticipo delle intenzioni delle altre
04:17società che intervengono sul territorio, per esempio si interviene sul territorio l'Enel,
04:24l'Enel è quella cosa che dà la corrente nelle case, la fibra è quella che serve per far
04:31funzionare i computer o i telefonini, per far sentire le intenzioni, per scrivere le
04:37stupidaggine, perché poi quando si dice un lavoro fatto pochi mesi fa e si sta lavorando,
04:46non ne ho vero, perché via Gaudina è stata realizzata nel 2014, 11 anni fa, ovviamente
04:51è stata realizzata male, tanto è vero che adesso lo sapevamo, noi siamo intervenuti su alcuni
04:58tratti per risolvere il problema della rete idrica, su altri tratti non siamo intervenuti,
05:03però che cosa abbiamo fatto? Lo voglio dire all'amico Domenico, così magari mi lancerà
05:08qualche impregazione in meno quando sarà costretto a districarsi nel traffico. Abbiamo approfittato
05:13dei lavori dell'Enel che sono partiti da via Cucciarella, arriveranno a Microcio con via
05:19Tiglio San Biaggio, per fare in modo che poi l'Enel ci rifaccia la strada. Guarda che cosa
05:25è bellissima, per cui un poco di sacrificio e poi magari non imprecherai più per i fossi,
05:31perché vi ricordate negli anni passati i fossi, i fossi, i fossi, cioè ho fatto delle
05:38bestemmie di quelle che dicevano, i fossi non se ne parlo più, perché io ero, c'eravamo
05:47posti all'inizio un obiettivo, zero perdite, zero fossi, che mi sembrava più un obiettivo
05:54ginecologico, che non politico, però zero perdite, diciamo ci siamo vicini, zero fossi,
06:03ci siamo vicini. Poi magari esce il classico amico che ci sarà, non fosse, dico Verlini,
06:09in qualche strada, insomma dice, ma l'altro fosse, metà la fotografia, dice, usina che è
06:13it bucì. Non ho detto che non ce ne sono più, ce ne sono molti di meno. Ritornato al
06:20discorso dei lavori. Quando noi interveniamo sulle strade, ci confrontiamo con le società
06:29di cui sappiamo che ci sono interventi. Faccio un esempio, attualmente noi abbiamo fatto dei
06:35lavori su Via Carmignano e aspetteremo per sistemare la strada, perché Enel ci ha comunicato
06:43che sta facendo dei lavori. Enel tra l'altro in questo periodo sta facendo dei lavori molto
06:48impattanti sul territorio, così come per esempio abbiamo ritardato il rifacimento di
06:53Via Figucella secondo tratto, perché c'erano dei lavori in corso di interramento di Terna
06:58e quindi abbiamo aspettato che Terna completasse i lavori di interramento dell'elettrodotto
07:05per fare anche i nostri lavori. Ma questo non significa che tra un anno, due anni su quelle
07:11strade, capace che interviene Open Fiber o interverrà il gas. Voglio dire, è un fatto
07:18normale, l'importante è sistemare le arterie, le strade, credo che lo stiamo facendo, nonostante
07:25Domenico e credo che nonostante che Domenico si lamenti, non ci posso dire alla Enel che
07:33non ha fatto i lavori, insomma a Fibre che non ha fatto i lavori, non glielo posso dire
07:37per legge, perché se il Comune non rilascia le autorizzazioni, queste società si rivolgono
07:43alla Prefettura e la Prefettura di Imperio interviene, perché si tratta di servizi pubblici
07:49essenziali. Io capisco che essenziale può essere una parola poco complicata per Domenico,
07:53ma è una cosa che non si può evitare, ecco.
07:56Non diciamo che non avrebbe neanche senso.
07:58Quindi voglio chiarire, adesso noi per esempio avremo, sì siamo la città degli scapi, perché
08:05dopo aver fatto via Feuda, la settimana prossima iniziamo i lavori a via Cucciarella, perché
08:10abbiamo aspettato che Enel facesse i lavori, noi faremo i nostri lavori, risistemeremo la
08:16rete idrica, marciapiedi, strade. Poi abbiamo chiesto però ad Enel, dove noi abbiamo fatto
08:25la rete idrica, di rifare via Vallone, perché Enel ci ha fatto i lavori, noi abbiamo fatto
08:34la rete idrica e poi Enel rifarà la strada, subito dopo i morti.
08:40Poi scendiamo ancora, abbiamo messo in cantiere via Gentile, che è un'altra via che fa schifo
08:50di Vallone, una via che fa schifo, ecco voglio dire, lì qualche fossolo ce lo troviamo ancora
08:54e di fatto noi andremo ad intervenire. Poi Enel sta lavorando anche sulle traverse, voglio
09:00dire per esempio ai cittadini di via Starza, l'ultimo tratto, che questo tratto verrà rifatto
09:05da Enel, quindi voglio dire, però ci sono delle cose che sono inevitabili. Poi ci sta
09:10un altro, sotto a questo cosi domenico, ci sta un altro carissimo concittadino che ci intervenge,
09:18lo devi dire al sindaco Vavuso, che dice che va tutto bene. Allora io non dico che va tutto
09:24bene, ok? E lo ribadisco. Dico che però stiamo facendo molte cose. Un pochino come la canzone
09:33diventa avverti, no? L'abbiamo detto altre volte. Hai risolto un bel problema, e va bene
09:39così, però te ne restano mille. Quindi ci restano i problemi, però li cerchiamo di affrontare.
09:47A proposito, a questo amico Aldo voglio dire una cosa, e lo dico a tutti quelli, ma va
09:52a fare corretto che voi per esprimere il dissenso mi dobbiate offendere? Io ho 63 anni, credo
10:00di essere una persona garbata, educata, e poi vi lamentate quando vi dico che, insomma
10:05vi rispondo a tono, e dite che voglio scimmiottare De Luca. Io non voglio scimmiottare nessuno,
10:11però voglio dire a questo amico Bassi. Dico, ma tu pensi veramente che in condizioni normali,
10:18incontrandoci per strada, per dimensione culturale, etica, sociale, tu saresti nelle condizioni
10:25di offendermi così, pensando che poi io non sarei in grado di poter replicare alle
10:31tue offese, vavuso, premesse che avva, avverrà, non mi pare che, fino a qualche tempo fa
10:38mi chiamavano chiattono, però ho fatto pure la dieta, quindi voglio dire, vabbè, però
10:43cesteva, ma vavuso non lo capisco. Ma dici, proprio io che sono un culturale della lingua
10:50napoletana, io dico, caro Aldo, ma tu pensi veramente che io non ti potrei dire, per esempio,
10:55Sarchiapono, Chiatilla, Battiloggio, Manuofli Appellativi, io potrei utilizzare per te. E proprio
11:06perché sono un culturale della lingua napoletana, che da questo punto di vista è molto florida,
11:12voglio dire a me una cosa che mi piace assai, insomma, potrei dire, è quello del cantero,
11:17perché il napoletano è una lingua così approfondita, per cui quando si vuole dire che è una
11:25persona veramente non serve a niente, una volta si diceva cantero, il cantero che cosa
11:29era? Era il pitale, insomma, quell'oggetto, quell'aggeggio molto utile, ma umile, che si
11:36metteva ai piedi del letto, perché una volta non c'erano i servizi igienici a portata,
11:40no? Magari erano nei corticoli, per cui quando va sera, la notte ti viene, insomma, una cosa
11:45e uno ricorda. Ora che capitava spesso che quando, ovviamente, se ti viene da fare un bisogno
11:52fisiologico, proprio di notte, uno sta un po' assonnato, eccetera, scendendo, si ingiampava
11:59nel pitale, il pitale si singava, cioè si scheggiava e diventava inutile anche per quella
12:09funzione molto significativa, ma umile che aveva, per cui per dire che una persona serveva
12:14e io si diceva cantero sangato, ma io dico, caro amico, ma io potrei definirti anche così,
12:20ma non lo faccio, perché sennò scendo al tuo livello. Allora, che uno possa dire che
12:26io non sono all'altezza di vari simili, va bene, ma l'offesa, perché? Perché mi devi
12:30offendere? Io non ti conosco, e tu non sai che io sono io, per cui non puoi immaginare,
12:38non mi viene la bava quando faccio le interviste o nelle circostanze ufficiali, non mi conosci
12:42nell'intimità per dire che sono bavuso, così come io non so se tu sei un caro amico
12:48oppure qualche altra cosa. E stamattina abbiamo scoperto un sindaco, non solo sindaco, ma anche
12:54linguista, quindi diciamo, è una trasmissione abbastanza forte.
12:59Da questo punto di vista mi diletto molto, per cui sono anche nelle condizioni di poter
13:04sostenere qualche scontro, diciamo, dialettico.
13:07Certo, facciamo apprezzare anche l'acomano.
13:09Avete mai visto questi, io speriamo che me la cavo, il Bidello e il professore Genovese,
13:18quando disputano a suon di insulti. Insomma, manteniamo un certo livello, poi le critiche
13:29sono assolutamente legittime, si può dire che non so fare bene il mio mestiere, per l'amor
13:36di Dio, eccetera. Insomma, vedi questa è la parte più pesante del fare il sindaco, perché
13:45voglio dire, io credo di essere un sindaco che ha preso con grande passione questa missione,
13:54perché la ritengo tale, non perseguo interessi personali e mi trovo anche nelle condizioni
14:01in cui, per età e per condizione personale, potrei oggettivamente pensare ad altro. Io,
14:13diciamo, non credo di meritare l'offesa, credo di meritare le critiche, ma per l'amor
14:18di Dio, però questa è la parte più pesante, poi è la parte che ti disincanta, magari poi
14:23ti demotiva, perché poi alla fine, insomma, mi dici, ma chi te lo fa fare?
14:29Beh, io credo che...
14:30Cioè, voglio dire, se poi, diciamo, io credo che i maddalonesi possano verificare, soprattutto
14:39quelli che hanno la mia stessa età, che appartengono alla mia generazione, che mai come in questo
14:44periodo, ma non è stato interessato da tanti, tanti, tanti interventi come quelli che stiamo
14:49facendo. È chiaro che questi interventi portano con loro una serie di difficoltà,
14:54dei disagi, di questo siamo perfettamente consapevoli, però pensiamo alla città che
15:00sarà. Però quando poi accadono queste cose, ti accorgi della sguagliatezza anche dei comportamenti,
15:08allora ti rendi conto che forse, insomma, effettivamente otto anni, sono circa otto anni, sono tanti.
15:14Continuando a parlare di lavori, però ci sono anche dei lavori che non comportano disagio
15:21per, diciamo, per la circolazione e stavamo parlando appunto del quartiere Starza e di
15:26Reale Europa, dove è iniziato in questa settimana l'abbattimento di un edificio che
15:30porterà invece a nuovi spazi in quella zona.
15:33No, qualche disagio anche lì l'abbiamo avuto, ecco, per esempio, per dire che non è
15:36tra parà. Cioè, nel senso che io ho chiuso, ho fatto un'ordinanza di chiusura della scuola
15:42per lunedì, perché dovevamo verificare il livello delle polveri e non potevamo creare
15:50disagio soprattutto per i bambini. Abbiamo verificato che il livello delle polveri era
15:59assolutamente contenuto perché non siamo intervenuti con mezzi invasivi, ma con delle tenaglie
16:10e quindi oggi credo, proprio oggi, infatti abbiamo beccato anche qualche giorno in più,
16:15si completerà l'abbattimento e stanno già rimuovendo i rifiuti e lì, diciamo, realizzeremo
16:23un parcheggio su quell'area, in una zona che proprio per la concentrazione degli istituti
16:28scolastici richiedeva un intervento di quel tipo.
16:33Tra qualche settimana, spero al più presto, inizieremo i lavori nella parte retrostante,
16:42cioè nella zona di via Gramsci.
16:43L'ex Agazzi.
16:45Abbatteremo l'ex Agazzi, verrà una piazza, una piccola piazza, ma con dei parcheggi,
16:52del verde attrezzato. Insomma, sembra nella logica della riqualificazione di un quartiere
16:56che abbiamo detto altre volte, è stato realizzato in anni in cui non c'era una particolare attenzione
17:01agli standard urbanistici e che stiamo cercando piano piano di riqualificare.
17:08Credo che anche questo sia un segno di cambiamento importante, insomma, il fatto che noi stiamo
17:16dedicando attenzione alle periferie, a quelle che una volta erano le periferie abbandonate
17:23della città. Ripeto, ma là sta un problema, lo so, lo so, non è che non lo so, però se
17:34prima via Feudo era una schifezza, diciamo che un poco meno una schifezza, se via Carmignano
17:41dopo questo intervento diventerà un pochino più praticabile, meno o meno non mi diranno
17:47Sanifus. Perché avevano ragione, quante volte l'abbiamo detto? Beh, significa che staranno
17:54un poco meglio, poi dobbiamo fare la scuola, dobbiamo sistemare tante altre cose, sicuramente.
17:59Così come via Cangella, no? Via Cangella adesso è il secondo tratto, è quasi completamente
18:05ricasfaltato con il Binder, stanno sistemando via Baldina la nuova strada, che sarà una strada
18:11importantissima. Stiamo completando quel lavoro che ci ha creato tante difficoltà, anche con
18:17tante proteste da parte dei cittadini, però alla fine avremo una periferia sicuramente
18:23molto più dignitosa e molto più accogliente di quando non fosse prima. Quindi stiamo lavorando
18:32con questo criterio qui.
18:34E anche questo quartiere via Startaner Europa era già stato interessato ai lavori, con
18:38spazi verdi, con la bellissima villetta che è stata aperta da pochi mesi. Parlando
18:44invece di decoro, noi abbiamo ricordato già qualche mese fa che quest'anno ci sarebbe
18:49stata un'integrazione sulla tassa della Tari, che è arrivata proprio in questi giorni e poi
18:55dopo veramente tantissimo tempo è capitato all'inizio di questa settimana che a Maddaloni
19:00i rifiuti non sono stati raccolti. Che cosa è accaduto?
19:05Sempre per dire che non è preparato, non è che non sono stati raccolti, sono stati raccolti
19:08di rarto, tranne in qualche traversa. Perché? Perché il sindacato dei lavoratori ha dichiarato
19:16lo stato di agitazione per delle vertenze. Io ritengo che ci sia una esagerazione in questo
19:25comportamento, perché credo che le questioni che vengono poste all'attenzione della ditta,
19:31non del comune, della ditta. Sono situazioni che si possono risolvere senza ricorrere a
19:37queste forme di protesta. Devo rilevare che nonostante che ci sia stata un'assemblea che
19:44doveva durare due ore su un turno di lavoro di sei, quindi significava che i due terzi del
19:49lavoro dovevano essere stati svolte, non era stato svolto neanche il 15% del lavoro. Mi
19:58auguro che questa questione finisca al più presto, perché è una questione che non intercetta
20:04le responsabilità del comune, ma che riguarda un cantiere come il nostro molto effervescente,
20:12che lo è da sempre molto effervescente e uso questo termine proprio perché non voglio
20:19usarne altri. Mi auguro che il buon senso prevalga e che si trovi il modo di andare avanti,
20:27perché noi non accetteremo che ai cittadini di Maddaloni non venga reso il servizio per
20:35il quale lo pagano, quelli che pagano ovviamente, e che la città merita. Lo voglio chiarire di
20:47nuovo, è una questione che non riguarda il comune. Il comune assolve a tutti i suoi obblighi,
20:53tutti, nessuno escluso. È un cantiere effervescente, da sempre molto effervescente, probabilmente anche
21:04per le modalità di selezione con cui si è formato. Mi auguro che nessuno debba vivere
21:17giorni poco tranquilli, perché ci sono delle cose che mi preoccupano molto. Mi auguro che
21:24questa storia finisca quanto prima, perché ho già allertato tutte le autorità competenti
21:30su questo terreno, perché questa storia deve finire. Deve finire. Noi paghiamo e dobbiamo
21:40essere serviti.
21:42E tra l'altro, diceva, mi è arrivata proprio questa situazione.
21:45Perché? Perché a me mi dice una cosa. Mi dice che se mi appiccio con una persona, può
21:51darsi che tenga ragione o che tenga ragione per l'altra persona. Se mi appiccio con due
21:56persone, o tenga ragione per l'altra persona. Se mi appiccio con tre persone, o tenga ragione
22:02per l'altra persona. Se mi appiccio con tutto quanto tenga due o tre. E io devo rilevare
22:10che sono 20 anni, che in questa città ci sappiamo tutti i detti, tutto è, nessuno è
22:18giusto.
22:20E con questo abbiamo chiarito abbondantemente quello che è accaduto. Proprio perché leggiamo
22:26i commenti con cittadini che ascoltano le interviste, l'altra volta abbiamo aperto l'intervista
22:34con un argomento che non avevamo mai trattato, su sollecitazione di un giovanissimo cittadino
22:38tra l'altro che voleva delucidazione in merito alle graduatorie e alle assegnazioni degli
22:43alloggi popolari. In merito all'intervento del sindaco c'è stata un'ulteriore replica,
22:49un commento devo dire molto educato anche, con delle informazioni che a quanto pare non
22:55sono proprio corrispondenti a quella che è la realtà di fatti. Allora in conclusione non
23:00è un question time, però ne approfittiamo qualche volta quando veramente ci sono degli
23:03argomenti interessanti. Rispondiamo così chiudiamo la questione perché poi non potrà
23:08essere un rimpalto.
23:09No, no, no, ma io però prima di rispondere dobbiamo leggere quello che ha scritto questo
23:13giovane cittadino, in verità molto carvato. Riteniamo di avere usso evidenziare una contraddizione
23:19in merito a quanto dichiarato. Diversi cittadini infatti si sono recentemente messi in contatto
23:24con l'Acere di Caserta e con la direzione regionale Acere Campania, ricevendo chiarimenti
23:30diretti dalla direttrice dell'ente. Quest'ultimo ha confermato che il Comune ha dover comunicare
23:34all'Acere la disponibilità degli alloggi e in assenza di tali dati a provvedere a un
23:39censimento accurato degli immobili attualmente occupati in modo da individuare eventuali occupazioni
23:46abusive e situazioni non conforme alle assegnazioni regolari. Sciocchezza. Io non so con chi avete
23:52parlato, ma mi assumo la responsabilità di quello che dico. Chi è questa direttrice
23:59o chi è questa persona della direzione regionale dell'Acere Campania mi aveva detto un cumulo
24:06di sciocchezze. Cioè che c'entra il Comune in riferimento alla proprietà di un ente autonomo
24:15rispetto al Comune. ACER, EXIACP, è un ente autonomo. Ma vorrei dire a questo mio caro concittadino
24:24che è giovane, sicuramente in possesso di strumenti culturali, io devo dire all'ACER quali sono
24:33gli alloggi occupati abusivamente e che ne so. Perché sono io che stabilisco qual è l'assegnazione
24:43degli alloggi. Questa direttrice, se è vero che era la direttrice, aveva la mente un poco
24:50obnubilata. Noi non sappiamo neanche chi ci sta negli alloggi, perché sono alloggi che
24:55non sono di proprietà del Comune. Il censimento lo deve fare l'ACER, magari invocando, come
25:03ha già fatto per altre questioni, la collaborazione della Polizia Locale, ma il censimento è una
25:09cosa che dipende da loro. E poi devo dire io a loro qual è la disponibilità degli alloggi.
25:15Ma è straordinaria questa cosa. Ma forse si sono confusi con gli alloggi di proprietà
25:20comunale, lì hanno ragione. Poi la cosa straordinaria è che io dovrei verificare la situazione non
25:30conforme. Scusami caro cittadino, ma quelli che stanno negli alloggi ACER, secondo te, a
25:36chi pagano? Pagano al Comune o pagano all'ACER? La risposta è chiara.
25:41Forse c'è un po' di confusione proprio su questo.
25:43Pagano all'ACER. E se non pagano, io come faccio a saperlo? Che faccio? C'è questa
25:48fama a Fata Turchina che dice a me. Se ci sono situazioni non conformi, come faccio io a
25:58saperlo, se la proprietà non è mia. La legge mi attribuisce due compiti. Uno, quello
26:08di firmare i decreti di assegnazione degli immobili. E due, quello di firmare le ordinanze
26:16di sgombero. E questi sono gli unici due poteri che io possiedo. Tanto è vero che 3-4 anni
26:21fa, ACER, allora ancora gli ACP, mi chiese di fare le ordinanze di sgombero per 10 alloggi,
26:31minacciando che se non l'avessi fatto ci sarebbero state delle conseguenze sul piano penale per
26:36quello che mi riguardava, come sindaco, in una frase di rito. Io le feci le 10 ordinanze,
26:42dopo mi chiesero di sospenderle perché era in corso una sanatoria. Ma erano loro che avevano
26:47chiesto a me di fare le ordinanze di sgombero. Come faccio io a chiedere? Io chiedo a loro
26:52di fare le ordinanze di sgombero. Le ordinanze di sgombero le faccio io. Come chiedo a loro
26:56di fare le ordinanze di sgombero? Sono loro che chiedono a me di fare le ordinanze di sgombero.
27:00E' esattamente il contrario. E per chiedermelo significa che sono loro che debbano avere i dati.
27:07In ogni caso io sono disponibile ad un confronto diretto con questa direttrice o con quant'altro,
27:13perché tra l'altro conosco anche personalmente il direttore dell'ACER che è Lebro, Davide
27:21Lebro. Per chiarire, il direttore generale, non so se a Caserti c'è una direttrice di fatto,
27:33ma è la classica situazione. Si scarica a baricola, si fa così con tutti. Ma perché per la carta
27:42dedicata a quella dell'INPS? Non chiamano a me, perché la carta non dà la panza.
27:47O comune, che hai fatto? Perché a chi la si e a chi la no? Insomma, quella è una carta
27:52che viene data dall'INPS. Poi magari si vanno all'INPS a chiedere l'informazione,
27:55dicendo a tuo comune. Ma a tuo comune a fa che? Il comune deve solo verificare, anche in quel caso,
28:01se quelli che la percepiscono, percepiscono altri dediti di cui il comune ha conoscenza.
28:07di cui il comune ha conoscenza. Perché non è che il comune è il grande fratello,
28:12che ha l'occhio del tutto, eccetera. Quindi questa cosa che hanno detto, carissimo amico
28:16mio, hanno detto una sciocchezza. Lo fanno per scaricarsi di responsabilità, per luar,
28:20sa, c'è da due, mi mandano a due simplici, ma mi mandano solo a Domenico, come sì.
28:24La stessa cosa fanno a Marcianisa, la stessa cosa fanno a Santa Maria, eccetera.
28:28Allora, loro facessero il loro mestiere. Perché guarda, basta chiarire una cosa.
28:31Adesso che c'è stata tutta la vicenda delle verande abusive, eccetera, eccetera,
28:36e le verande abusive, compagnia Catani, chi ha fatto? Chi ha fatto la richiesta?
28:40Là c'era fatta la richiesta a noi di utilizzare la polizia municipale per questo tipo di attività.
28:45Ma l'attività la devono mettere in campo loro.
28:48Proprio perché l'assegnatario a chi paga? Paga loro.
28:54E se paga loro il rapporto è con loro.
28:55Io, poiché si tratta di edilizia desideraziale pubblica, ho dalla legge l'obbligo...
29:04Ma un'altra domanda, che taglia la testa al topo, come si sono dite, ecco, una volta per sempre.
29:09No?
29:11Ma la domanda, adesso per la Gratatori, a chi è stata fatta?
29:17Mica è stata fatta o comune.
29:18A Gratatori chi ha fatto? Ha fatto o comune.
29:21Quindi è una sciocchezza sesquipedale.
29:26Quei, voglio dire, potete riferire, facendo ascoltare questa intervista, anche alla direttrice con cui avete parlato.
29:32Dice, guarda, un sindaco dice che è questo.
29:34Se poi vi dà una norma dalla quale si risultano le sciocchezze che vi ha detto, allora io sono pronto a chiedere scusa e a fare il mio dovere.
29:41Certo, probabilmente la parola pubblico, popolare, polizia, municipale fa associare automaticamente al comune.
29:47C'è stato un po' di confusione di accanto.
29:49No, non è un misunderstanding, un fan apposto.
29:52E' perché posso fare, c'è il dago, li mandano a dosi.
29:54No, io lo dicevo da parte dell'Acer.
29:56Ah, no, no, no, ma loro sono perfettamente in buona fede, perché vanno lì, incontrano qualcuno che magari dice direttrice, direttore, eccetera, eccetera,
30:03e magari sarà l'uscire.
30:04E poi, voglio dire, raccontano sciocchezze, sciocchezze.
30:10Sono sciocchezze.
30:12Altrimenti non mi sarei esposto così tanto quando ho risposto l'altra volta.
30:17Non sarei andato, come dice giustamente il giovane amico, in così evidente e clamorosa contraddizione.
30:24Ma questi appuntamenti servono appunto anche a questo e quindi ne approfittiamo.
30:29Abbiamo fatto anche la panoramica sui lavori pubblici in città, come sempre.
30:34Vi diamo appuntamento alla prossima settimana.
30:35Grazie.
30:36Grazie.
30:37Grazie.
30:38Grazie.
30:39Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato