Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 12 ore fa
Trascrizione
00:00Allora, Martin Auserdorfer, direttore dell'osservatorio del BBT, per parlare della tratta d'accesso in bassa tesina.
00:07Da dove parte e dove arriverà?
00:10Allora, attualmente noi stiamo preparando il dibattito pubblico e quindi l'autorizzazione dell'8-2,
00:16che parte da Cardano ed arriva fino a Branzolo.
00:20Di quanti chilometri parliamo?
00:21Abbiamo qualcosa in più di 10 chilometri di gallerie.
00:25Come tempi? Quando si inizierà?
00:27La cosa importante è che adesso riusciamo ad avviare il dibattito pubblico.
00:33Volevamo già farlo in quest'anno.
00:35Visto però le complessità che abbiamo in fase di progettazione, soprattutto per le acque a Branzolo,
00:42abbiamo rallentato un po'.
00:44Il nostro obiettivo adesso è quello di incominciare a febbraio.
00:48Quali saranno le finestre costruttive della tratta d'accesso del BBT in bassa tesina?
00:53E dove saranno i tratti a cielo aperto?
00:57Prima di tutto possiamo dire che siamo fortunati, perché con RFI siamo riusciti già a chiarire
01:02che non ci saranno tratti a cielo aperto.
01:05Tutto il tracciato sarà in galleria o sarà coperto.
01:09I treni quindi entrano nella stazione di Branzolo, poi sono in sotterraneo e vanno su fino a Plumau.
01:20Dall'altra parte le finestre costruttive sono quelle di Bolzano Nord, quella di Laives a Pinetta,
01:27subito dopo all'imbocco della gheria stradale, e quella nell'area di cantiere a Branzolo,
01:33al nord del parco ferroviario.
01:34E quando c'è da mettere in conto l'inizio dei lavori?
01:39Dipende tutto dalla tempistica, quando anche riusciamo a chiudere il dibattito pubblico,
01:44però di esperienza possiamo dire da quando si si incomincia col dibattito pubblico
01:48fino alla via dei lavori, in linea di media, sono tre anni che passano.
01:53Bisognerà anche portare via un condominio, perché a Branzolo queste persone, una decina di famiglie,
02:01dove troveranno posto?
02:04Prima di tutto voglio chiarire due cose.
02:07Questo condominio è stato costruito in contraddizione col piano urbanistico comunale all'epoca,
02:14perché già nel 2003 è stato fissato il tracciato lì.
02:17Comunque noi eravamo disposti a trovare anche una soluzione con i proprietari del condominio,
02:22e ad inizio di quest'anno li abbiamo invitati anche a confrontarci con la tematica.
02:27Su di questo noi siamo in grado, perché l'abbiamo già fatto in altre occasioni,
02:32abbiamo dato anche a loro le rassicurazioni di trovare sistemazioni diversi,
02:36cioè insieme col comune la copertura può essere spostata,
02:40possiamo fare un inizio per l'appartamento stesso, di elaborare un concetto per loro.
02:45Su di questo abbiamo trovato il consenso, il problema che abbiamo però oggi
02:49è quello che loro vorrebbero già aver chiarito tutto,
02:53e chiaramente i titoli anche economici per noi partono col progetto autorizzato.
02:59Quindi tra un anno e mezzo sicuramente possiamo andare in dialogo concreto con loro
03:03e trovare le sistemazioni alternative senza metterli in pressione,
03:08perché sicuramente gli diamo tutto il tempo necessario per non peggiorare la loro qualità di vita.
03:16L'ultima domanda, quando ragionevolmente si concluderanno i lavori del tunnel di base del Brennero?
03:22Quando avremo questa grande maxi opera che cambierà, rivoluzionerà i trasporti, soprattutto su merci?
03:28Sul tunnel del Brennero abbiamo fatto tantissimi passi in avanti,
03:32ricordiamoci che qualche settimana fa in presenza della premia Meloni
03:35è stato abbattuto l'ultimo diaframma del conicolo esplorativo,
03:40proprio l'altro ieri abbiamo chiuso un altro lotto costruttivo in Austria
03:43e per metà del 2026 ci sarà il collegamento della prima galleria principale sul Brennero
03:49e verso la fine del 2026 della seconda.
03:52Vuol dire che lo scavo sta terminando e la cosa più importante adesso è quella dell'attrezzaggio ferroviario
03:59che è molto complesso perché con questo stiamo collegando i sistemi ferroviari storici
04:06tedesco-austriaco con quello italiano
04:09in modo che andiamo a creare un sistema ferroviario interoperabile europeo.
04:16Tutto questo premesso siamo convinti che il tunnel aprirà nel 2032
04:20contemporaneamente anche con la prima tratta d'accesso, la Fortezza Ponte Gardena
04:25che è importantissima perché solo con quella togliamo anche le pendenze lato Alto Atestino, lato Italia
04:33per avere poi i treni lunghi e pesanti che sono il valore aggiunto per spostare traffico merci da gomma su ferro.
04:42Ringraziamo Martin Hauserdorfer, direttore dell'osservatorio del tunnel di base del Brennero.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato