00:00Per cui è un'eredità importante e dobbiamo traguardare un futuro non così semplice.
00:05Ecco lei al termine di questo incontro, terrà anche una relazione sullo stato attuale della zootecnia in Trentino, cosa si vince?
00:15Di per sé è un settore oggi che c'è richiesta, è un settore zootecnico a livello mondiale che sta crescendo.
00:21A livello locale dobbiamo trovare la quadra, sappiamo delle note difficoltà a trovare un sistema coeso.
00:27Sono però convinto che il futuro, se siamo uniti, se sappiamo traguardare 3-4 punti, è un settore che darà sicuramente risultati.
00:37È chiaro che bisogna mettere a parte le problematiche, le visioni un po' diverse che abbiamo.
00:43Se siamo uniti siamo forti perché, ripeto, c'è bisogno di prodotto, c'è bisogno di zootecnia, ma soprattutto il Trentino ha bisogno di un ambiente vissuto.
00:52E solo per la zootecnia questo è possibile fare.
00:54Di quali divisioni parla?
00:55Ma è chiaro che abbiamo un mondo latte, che dobbiamo trovare una quadra, abbiamo ancora delle difficoltà, che sono difficoltà ormai abbastanza note.
01:05Dobbiamo dare una garanzia agli elevatori, le garanzie si danno con una visione unitaria.
01:10Questo è lo scopo principale che dobbiamo lavorare.
01:14Garanzie contro quali pericoli?
01:16Ma chiaramente la cooperazione è il nostro focus principale, è stato quello che ci ha salvato negli anni.
01:23Oggi è un po' più in difficoltà, una cooperazione che deve essere la luce per tutti, deve essere la casa per tutti, dove abbiamo delle fuoriuscite e chiaramente questo ci danneggia.
01:34Ripeto, una cooperazione unita, un settore unito per una zootecnia forte in futuro.
01:39Per quanto riguarda le nuove generazioni?
01:41Allora, i giovani sono una realtà, nel senso che il nostro è uno dei pochi settori che ha tanti giovani.
01:49Vediamo alle feste di primavera, nella nostra sede, ad aprile, sempre molti giovani interessati.
01:55Bisogna dare gli strumenti importanti oggi.
01:57Oggi i giovani non possiamo immaginarli un giovane che fa la vita zootecnica di 30-40 anni fa.
02:03Ci vuole una vita zootecnica adattata ai tempi.
02:05Per cui anche dal punto di vista sociale, una vita più normale possibile.
02:10E oggi l'automatizzazione che c'è nelle aziende, che sta venendo avanti, penso sia lo snodo importante.
02:15Quello può permettere ai giovani di rimanere.
02:18Ripeto, pensare al giovane che si è impegnato tutti i giorni, come lo abbiamo fatto noi, come lo facciamo noi, in maniera costante, sì, lo dobbiamo fare, lo dobbiamo garantire, ma con possibilità di avere anche degli intervalli.
02:31L'automatizzazione, la robotizzazione, questo deve e ci può aiutare.
Commenta prima di tutti